Prodotto SI e prodotto NO,
quale mai più riacquisterò?
Ehm… torniamo seri!
Tutti mi parlano della magnificenza del Nutrilabbra ai Quattro Burri de L’Erbolario, ora – nonostante la crescente curiosità – non mi sono ancora decisa a comprarlo perché ho una grande paura che possa non piacermi per cui ho ripiegato sull’acquisto di altri due prodotti per le labbra realizzati sempre dalla grande casata italiana, ossia il Proteggilabbra Balsamico e il Balsamo Labbra all’Olio di Argan.
Prima di cominciare vorrei fare una piccola premessa: i pochi post che ho realizzato seguendo questo tipo di target si sono sempre concentrati sull’esprimere un giudizio relativo alle caratteristiche di un prodotto che mi è piaciuto contro quelle di uno che non mi è piaciuto. Ora, accanto al balsamo labbra promosso non troverete il solito bocciato, ma un rimandato, ossia un prodotto che è stato in grado di regalarmi qualche piccola soddisfazione senza riuscire – ahimè! – a far breccia nel mio cuore di ghiaccio. Comunque, non ho intenzione di tergiversare oltre per cui diamo il via alle danze!
CARATTERISTICHE PRODOTTI
PREZZO | – Proteggilabbra Balsamico a 5,90 € – Balsamo Labbra all’Olio di Argan in offerta a 2,99 € |
QUANTITÀ | 4,5 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | negozi L’Erbolario, erboristerie varie e store online (erbolario.com, erboristerialelicriso.com, ecc…) |
INFORMAZIONI, INCI e piccole ANALISI delle FORMULAZIONI
⇒ Proteggilabbra Balsamico
Proteggilabbra restituisce alle labbra la morbidezza ed elasticità, con la forza tradizionale del ricco Olio d’Oliva e i poteri balsamici dell’Olio essenziale di Melaleuca, affiancati dalle capacità della Vitamina E.
Uso: passate accuratamente lo Stick sulle labbra, insistendo particolarmente sugli angoli della bocca.
Sostanze funzionali caratterizzanti: Insaponificabili dell’Olio d’Oliva, Olio essenziale di Melaleuca, Ceramidi dell’Olio d’Oliva, Vitamina E, Gamma orizanolo, Olio di Jojoba.
- Simmondsia chinensis Seed Oil (emolliente
),
- Hydrogenated Vegetable Oil (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Cera Alba (emulsionante/filmante
),
- Olea europaea Oil Unsaponifiables (emolliente
),
- Sorbitan Olivate (emulsionante
),
- Melaleuca alternifolia Leaf Oil (antiossidante
),
- Eucalyptus globulus Leaf Oil (condizionante cutaneo
),
- Ceramide 3 (condizionante cutaneo
),
- Oryzanol (condizionante cutaneo
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Aroma,
- Parfum,
- Anise Alcohol (profumo
),
- Citral (allergene del profumo
),
- Eugenol (allergene del profumo
),
- Limonene (allergene del profumo
),
- Linalool (allergene del profumo
).
La cosa carina de L’Erbolario è quella di inserire – in ogni descrizione dei vari prodotti – il nome di tutte quelle sostanze funzionali che vanno ad arricchire e a caratterizzare le diverse formulazioni. Per questo motivo, ho deciso che il mio consueto approfondimento dell’INCI si concentrerà, in questa precisa occasione, sulle diverse proprietà di queste sostanze per cui non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e partiamo con l’analisi. Allora, in questo stick labbra balsamico troviamo:
- l’olio di Jojoba (Simmondsia chinensis Seed Oil), una cera fluida con caratteristiche chimiche molto simili a quelle del sebo umano e dalle preziose proprietà lenitive, antimicotiche, battericide, emollienti, ristrutturanti ed antirughe che la rendono adatta a tutti i tipi di pelle e, in particolare, a quelle più bisognose,
- la frazione insaponificabile dell’olio d’Oliva (Olea europaea Oil Unsaponifiables), altro ingrediente particolarmente affine al sebo umano e dalle ben note caratteristiche emollienti, riparatrici, protettive, idratanti ed antirughe,
- l’olio di Tea Tree (Melaleuca alternifolia Leaf Oil), uno degli oli essenziali più utilizzati in campo cosmetico grazie alle comprovate virtù antibatteriche, antivirali, antimicotiche, cicatrizzanti e balsamiche,
- i Ceramidi dell’olio d’Oliva (Ceramide 3) che agiscono in maniera tale da limitare la disidratazione cutanea trattenendo i liquidi tissutali a livello epidermico,
- il Gamma Orizanolo (Oryzanol), una miscela di sostanze che, oltre a possedere una discreta capacità filtrante nei confronti delle radiazioni ultraviolette, presenta spiccate proprietà antiossidanti per cui protegge la cute dalla disastrosa azione dei radicali liberi,
- la Vitamina E (Tocopherol) che presenta un’azione antiossidante, lenitiva, rigenerante, emolliente e protegge la cute da una possibile disidratazione.
Oltre alle sostanze funzionali sopracitate, nella formulazione sono presenti la Cera d’Api (Cera Alba), una sostanza capace di protegge ed idratare – in maniera indiretta – creando una sorta di barriera protettiva in grado di limitare l’evaporazione cutanea dell’acqua e la conseguente disidratazione delle labbra, e l’olio essenziale di Eucalipto (Eucalyptus globulus Leaf Oil), un olio dalle buone caratteristiche rinfrescanti e dalle discrete proprietà antisettiche che si sommano a quelle del Tea Tree.
⇒ Balsamo Labbra all’Olio di Argan
Perché le vostre labbra siano sempre morbide e protette, questo Balsamo schiera le doti nutrienti e compattanti dell’Olio di Argan, la cui forza antietà è qui potenziata dalla presenza dell’Estratto di foglie di Argan.
Sostante funzionali caratterizzanti: Olio di Argan, Estratto di foglie di Argan, Burro di Karitè.
- Butyrospermum parkii Butter (condizionante cutaneo
),
- Argania spinosa Kernel Oil (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Simmondsia chinensis Seed Oil (emolliente
),
- Cera Alba (emulsionante/filmante
),
- Copernicia cerifera Cera (filmante
),
- Glyceryl Behenate (emolliente/emulsionante
),
- Aroma,
- Argania spinosa Leaf Extract (condizionante cutaneo
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Tocopheryl Acetate (antiossidante
),
- Rosmarinus officinalis Leaf Extract (antimicrobico/condizionante cutaneo
),
- Brassica campestris Seed Oil (condizionante cutaneo
),
- Helianthus annuus Seed Oil (condizionante cutaneo
),
- Aqua (solvente
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Bis-Diglyceryl Polyacyladipate-2 (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Glyceryl Laurate (emolliente/emulsionante
).
Come ho già detto per lo stick labbra balsamico, l’analisi si concentrerà principalmente sulle sostanze funzionali caratterizzanti presenti in formulazione, ossia:
- il burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter), ingrediente dalle note proprietà emollienti, antinfiammatorie, nutrienti, lenitive e rigeneranti che protegge la cute dalle terribili aggressioni degli agenti esterni e si rivela un valido alleato nel trattamento di irritazioni, secchezza cutanea, eritemi, eczemi, scottature, arrossamenti e dermatiti,
- l’olio di Argan (Argania spinosa Kernel Oil), un prezioso compagno capace di attenuare le rughe e di ostacolare la secchezza cutanea grazie alle note caratteristiche elasticizzanti, antiossidanti, idratanti, ristrutturanti, emollienti e decongestionanti,
- l’estratto di foglie di Argan (Argania spinosa Leaf Extract) che arricchisce il prodotto grazie al potere antiossidante.
Nella formulazione, inoltre, sono presenti l’olio di Jojoba, la Cera d’Api, la Vitamina E e la Cera Carnauba (Copernicia cerifera Cera) che, oltre a donare consistenza e lucidità allo stick, ha un’ottima azione dermoprotettiva grazie alle note proprietà emollienti e filmogene.
ESPERIENZA
Comprati in due momenti differenti, uno mi ha regalato qualche soddisfazione, mentre l’altro non mi ha emozionato più di tanto. Sono entrambi in formato stick e vengono venduti all’interno di carinissime scatoline di cartone in cui vengono indicate tutte le informazioni relative al prodotto.
⇒ Proteggilabbra Balsamico
Questo è stato un acquisto terapeutico fatto in un momento non particolarmente pimpante della mia esistenza (la foto con i pochi prodotti acquistati quel fatidico giorno puoi trovarla qua sotto ↓) e, nonostante mi ricordi quel periodo, in questi due anni è riuscito a regalarmi qualche soddisfazione.
Sebbene la consistenza non mi abbia esaltato più di tanto, non è da annoverare tra i burrocacao più squacqueroni provati fino ad ora: si stende bene, scorre senza problemi sulle labbra, ma – chi mi segue da tempo – conosce il mio amore smisurato per tutti quei balsami dalla consistenza più dura e leggermente più difficile da lavorare perché mi hanno sempre dato l’idea di essere più duraturi sulle mie labbra e di creare una barriera protettiva più efficace e resistente. Ad ogni modo, per tutto questo tempo non si è mai squagliato e la cosa mi rende una persona estremamente felice perché odio tutti quei prodotti per le labbra che già dal secondo utilizzo vanno incontro ad un irreversibile collasso. Per quanto riguarda l’odore, ho letto pareri poco entusiastici a causa della forte intensità e persistenza… beh, il mio non è tra questi perché è un tipo di profumazione che trovo gradevole con quelle sue caratteristiche note balsamiche accompagnate da pizzichi lievemente dolciastri.
Come ho già detto, non è tra i miei proteggi-labbra preferiti, ma – nel complesso – non mi è dispiaciuto e, nonostante tenda a farsi sentire leggermente sulle labbra, mi è sempre apparso abbastanza confortevole e capace di regalare una buona idratazione e protezione. Nel momento dell’applicazione e negli istanti successivi, si può avvertire un leggero sentore di freschezza dato – soprattutto – dalla presenza dell’olio essenziale di Eucalipto in formulazione. Non è assolutamente una sensazione fastidiosa perché mi è sempre sembrata una cosa abbastanza blanda rispetto a quanto regalato da alcuni balsami labbra in commercio (ad esempio, quello alla menta dolce di EOS).
Contenendo olio di Tea Tree, credo possa considerarsi un buon prodotto da utilizzare nella prevenzione dell’herpes labiale soprattutto in quei momenti in cui si rischia maggiormente di risvegliare il mostro (stress psico-fisico, sbalzi di temperatura, disidratazione, ecc…). Dico “credo” perché fortunatamente non sono soggetta a recidive frequenti per cui non posso esprimere particolari pareri sull’effettiva efficacia del balsamo nell’eludere questo malefico male di vivere. Ad ogni modo, se qualcuno si fosse fatto un’opinione a riguardo non esisti a scriverlo nei commenti qua sotto↓.
3,5/5 GUFI
3,5 Gufi: formulazione discreta, prezzo accessibile, consistenza più che accettabile, profumazione balsamica, potere idratante e protettivo soddisfacenti.
⇒ Balsamo Labbra all’Olio di Argan
Questo sarebbe dovuto essere il prodotto NO, ma in questo caso si è dimostrato essere più un NI che un NO totale perché tra le mie labbra e la sua imperfetta efficacia si è instaurato un rapporto di amore ed odio, ma partiamo con ordine: la consistenza mi è sembrata leggermente più compatta rispetto a quella del fratello balsamico, inoltre – al momento della stesura – si possono avvertire dei granuli molto fini, dati – con ogni probabilità – dalla cospicua quantità di burro di Karitè presente in formulazione. la profumazione, ambrato-vanigliata, è abbastanza piacevole ed è contraddistinta da dolci note che ricordano il profumo della gianduia.
Sarà una stupida sensazione, ma mi è sembrato meno performante della versione al piano di sopra ↑, nonostante presenti una formulazione più ricca in termini di sostanze nutrienti. Si applica con discreta facilità, ma risulta meno scorrevole del fratello balsamico a causa della lieve granulosità della texture che tende ad originare una sorta di leggero attrito sulle labbra, caratteristica che non mi infastidisce. Una volta applicato, lascia sulla pelle una tenue patina – vagamente lucida – che trovo meno confortevole rispetto a quella lasciata dalla versione balsamica perché, dopo una decina di minuti dall’applicazione, sembra essere la causa di un leggero “tiraggio cutaneo” che mi portata a sentire la necessità di riapplicare il prodotto una seconda volta o di inumidire le labbra con la punta della lingua, cosa che non ho mai provato dopo la stesura della versione al Tea Tree.
Probabilmente se non fosse stato in offerta non l’avrei nemmeno preso in considerazione, però è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare per cui, dopo ogni applicazione, è stato in grado di regalarmi una sensazione di sollievo e un briciolo di potere protettivo. Sebbene mi abbia fatto dono di queste piccole soddisfazioni, al momento del bisogno non risulta essere la mia prima scelta e non nego di aver ottenuto dei risultati più soddisfacenti con l’applicazione del fratello balsamico.
2,5/5 GUFI
2,5 Gufi: buona formulazione, prezzo accessibile, profumo gradevole, consistenza abbastanza compatta e leggermente granulosa, performance abbastanza discutibile.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!