Cari prodotti terminati
in una cesta vi ho sistemati!
Presto verrete eliminati,
ma siete stati promossi o bocciati?
Ehm… torniamo seri!
Come avrete potuto notare dalla mole dei prodotti terminati, il cestino ha pensato bene di andarsene in vacanza lasciandomi gestire la foto alla bene e meglio. Credo, e non vorrei sbagliare, di non aver mai finito così tanti prodotti in un mese. Ora, prima di cedere allo scandalo, voglio assicurarvi che non ho portato a termine tutti questi prodotti da sola e che gran parte di essi hanno alle spalle mesi e mesi di vita. Ad ogni modo, ho deciso di dividere il post in due parti ben assortite per evitare collassi durante la lettura. Bene, credo si possa iniziare…
1) Prodotti per la cura del corpo
⇒ Latte Idratante – Sebamed (200 ml a – credo – 15,50 €).
Prodotto che mi è arrivato dopo essere stata selezionata come tester dal sito di myBeauty.it, ho voluto candidarmi per avere la possibilità di provare quattro referenze del marchio tedesco “Sebamed” che mia mamma era solita utilizzare quando eravamo piccoli. Dunque, questo signorino non è stato capace di avere la mia completa approvazione, nonostante mi abbia saputo donare una discreta idratazione. Ha una bella consistenza fluida ed una profumazione delicata, si applica con facilità, ma ho riscontrato, malgrado la consistenza apparentemente leggera, qualche difficoltà durante l’assorbimento. Infatti, ci sono stati momenti in cui mi ritrovavo la pelle alquanto appiccicaticcia, sensazione che associata al caldo opprimente della Bassa padana diventava alquanto spiacevole. Per tale ragione, ho preferito utilizzarlo nelle giornate più fresche ottenendo un risultato migliore. Sebbene sia arricchito con l’estratto di Camomilla ed un buon contenuto di Allantoina, non può considerarsi in alcun modo un prodotto dalla formulazione linda e pinta.
Bocciato con 2,5/5 Gufi
L’idratazione non è malvagia, ma quella sensazione di appiccicaticcio che tendi a lasciare sulla pelle non mi piace per nulla!
⇒ Gel Doccia al Melograno – Sebamed (250 ml a – credo – 9,80 €).
Ebbene? Non mi è dispiaciuto: ha una consistenza compatta ed un profumo fruttato con una nota stranamente “plasticosa”, il potere schiumogeno è abbastanza morigerato e l’azione deterge risulta efficace e, allo stesso tempo, delicata. L’unica cosa che mi sento di sottolineare, a parte la formulazione per nulla impeccabile, è la consistenza troppo corposa che non facilita, nonostante il tubetto in plastica morbida, il prelievo del prodotto.
Promosso con 3/5 Gufi
Caruccio, ma non sei nulla di impressionante!
⇒ Bagno schiuma Neutro – CliosaN (1000 ml a 1,89 €).
Per conoscere la mia breve opinione in merito, consiglio una bella pigiatina qui!
Promosso con 3/5 Gufi
Au revoir!
⇒ Sapone Vegetale “Limone” – I profumi di Positano (100 g).
Di questo piccolo regalo mi è rimasta solo l’etichetta, si trattava di un sapone a forma di mezzo limone che ho deciso di utilizzare – per quasi quattro anni o forse più – come profumatore del cassetto della biancheria. Una volta che la fragranza è venuta meno, l’ho riciclato per pre-trattare le macchie sui panni, prima del lavaggio in lavatrice, e per lavare mani e ascelle. Si è dimostrato un ottimo profumatore, ma sulla cute non mi ha esaltato particolarmente.
Promosso – come profumatore – con 3,5/5 Gufi
Sei stato un ottimo amico del cassetto!
⇒ Cream Deo Roll-on “Coconut” – Urtekram (50 ml a 7,99 €).
Il prodotto in questione mi è stato omaggiato in seguito ad un piccolo disguido avuto in un ordine sul sito di Yumibio.com. Sono stati i 50 ml più lunghi della mia vita dal momento che questo deodorante non è stato capace di regalarmi una protezione soddisfacente dal puzzo ascellare. Per tale ragione, è un prodotto che ho deciso di applicare soprattutto di sera, prima di andare a dormire, e in quelle giornate poco impegnative. Ho avuto la possibilità di poterlo utilizzare per tutte e quattro le stagioni e, contro ogni previsione, l’ho preferito durante l’estate perché, contenendo olio di Cocco (solido a basse temperature e liquido ad alte), il prodotto risultava più omogeneo, più facile da stendere e, di conseguenza, più efficace. Ora, parliamo di un’efficacia di – a dir tanto – due ore per cui potete ben capire la mia estrema difficoltà di utilizzo. Ad ogni modo, è certificato ECOCERT, è Vegan e Cruelty Free.
Bocciato con 1/5 Gufi
La tua dipartita mi ha reso la persona più felice su questa terra!
⇒ Profumo della linea “Mandorla” – L’Erbolario (50 ml in offerta 13,49 €).
Un minuto di silenzio…
… ahimè, in questi giorni settembrini è volato in cielo pure lui ed io sono la donna più triste del mondo! Questo profumo, purtroppo, non è più disponibile in negozio e – secondo la mia modesta opinione – togliendo questa referenza nella linea “Mandorla”, l’azienda lodigiana ha commesso un’enorme cazzata (quando ci vuole, ci vuole), in questo post potete capirne il motivo. Ora, qualcuno di voi è a conoscenza di un profumo – non troppo costoso – che richiami le note gourmand di questa fragranza?
Promosso con 4/5 Gufi
Buon viaggio, mio dolce amico!
⇒ Assorbenti Notte con Ali – Vivicot BIO (10 pz in offerta a 2,23 €).
Ecco che ritorna un’altra confezione di assorbenti della “Vivicot BIO”, vi ho già detto tutto quello che penso in questo post. Per chi fosse interessato ad un eventuale acquisto, da qualche tempo sono in offerta da Interspar.
Promossi con 3,5/5 Gufi
Vi aspetto all’arrivo del prossimo sig. Rossi!
2) Prodotti per la cura di capelli, viso e igiene orale
⇒ Hennè Rosso Egiziano – Forsan (100 g a 3,98 €).
Come ho specificato nel post dei prodotti finiti di Febbraio, questo è un tipo di hennè che non mi piace per nulla. In generale, utilizzo la Lawsonia inermis L. per coprire i capelli bianchi e creare una base per la successiva applicazione dell’Indigo. Ora, questo prodotto della “Forsan” lo trovo eccessivamente sabbioso e questa caratteristica, oltre a non permettermi di creare un composto omogeneo, non mi facilità l’applicazione. L’ho riacquistato perché – nonostante tutto – copre i capelli bianchi donando loro un bel rosso ramato, è facilmente reperibile e costa poco.
Bocciato con 2,5/5 Gufi
Tornerai quasi di sicuro, ma non mi stai simpatico!
⇒ Shampoo per Capelli Delicati della linea “Gabbiano” – Esselunga (300 ml a 1,89 €).
Altro tovarish portato nella steppa russa e utilizzato con piacere, è uno shampoo che compare periodicamente su “Non Mettermi Pressione” perché si è sempre dimostrato un prodotto delicato e senza troppe pretese, con un prezzo contenuto e una formulazione accettabile (ti basterà una pigiatina qui per darle una veloce sbirciata). L’unica cosa che mi ha fatto storcere il naso, è stata la comparsa di qualche “aggrovigliamento” dopo aver eseguito una seconda passata di prodotto – diluito con estrema perizia – sulle lunghezze. In generale, mi basta un solo passaggio per ottenere una pulizia soddisfacente, ma quella volta ricordo di aver avuto bisogno di un’ulteriore passata perché mi ritrovavo ad avere una chioma particolarmente appesantita in seguito ad un impacco pre-shampoo abbastanza carico.
Promosso con 4/5 Gufi
Questa votazione si riferisce alla prima passata, altrimenti si scende a 3/5 Gufi!
⇒ Balsamo Riparatore – Vivi Verde Coop (200 ml a 2,49 €).
Finalmente sono riuscita a terminarlo, cliccando qui potete scoprire il motivo di cotale liberazione!
Bocciato con 2/5 Gufi
A mai più rivederci!
⇒ Dentifricio impronunciabile di una marca altrettanto impronunciabile (75 ml a – credo – 79,00 ₽, ossia 1,11 €).
Piccolo souvenir beauty russo (in futuro ne arriveranno altri) che ho acquistato in un supermercato con una mela sull’insegna, purtroppo non posso dirvi altro perché era tutto scritto in cirillico. Comunque, questo prodotto mi è piaciuto abbastanza: ha la classica consistenza di un dentifricio da grande distribuzione, una profumazione fresco-erbacea ed un sapore particolare che richiama la tipica essenza delle zuppe russe, personalmente mi sembra di aver percepito il carattere leggermente amarognolo della Camomilla accompagnato dalla vivace personalità della Menta e dal selvaggio spirito aromatico dell’Ortica. A livello di formulazione non è affatto malvagio, infatti è arricchito con il succo di Aloe e diversi estratti vegetali (Tè verde, Menta piperita, Ortica, Camomilla, Achillea, Iperico e Celidonia), però contiene SLS, fenossietanolo e saccarina. È alquanto schiumogeno, pulisce in maniera soddisfacente senza creare particolari fastidi alle mucose ed è in grado di lasciare una piacevole sensazione di freschezza.
Promosso con 3,5/5 Gufi
Buon viaggio!
⇒ Natural Mascara Maximum Volume “Deep Black” – Benecos (8 ml a 4,69 €).
Questo mi vergogno quasi a mostrarvelo, ma non posso esimermi da tale compito. Ebbene, nel lontano Dicembre 2014 ricevetti una delle tante bio box di “Una Donna Vagabonda” e all’interno di quella magica scatola trovai un mascara, questo mascara. Sono cinque anni che lo sto portando avanti per cui credo – visti i 6 mesi di PAO – sia arrivato il momento di dirgli addio. Mi è piaciuto, ma ha giocato facile sin dal principio perché non sono una che ha particolari pretese e parto già da ciglia nere, lunghe e abbastanza folte per cui… ‘sti cazzi! Comunque, fa quello che deve fare donando volume con solo due passate e non mi ha mai creato problemi di alcun genere.
Promosso con 3,5/5 Gufi
Mi ricorderò di te!
⇒ Mega Impact Blackest Black – Wet N Wild (8 ml a 2,00 €).
Comprato sul sito di Maquibeauty.it a fine Marzo di quest’anno, non è durato neanche un giorno perché mi è arrivato completamente secco. Ho cercato di utilizzarlo più e più volte, ma – ad ogni applicazione – non riuscivo ad ottenere nulla di buono dal momento che ero costretta a fare ottantacinquemila passate per ottenere un risultato che con il mascara di Benecos – secco – potevo raggiungere in soli tre passaggi.
Bocciato con 1/5 Gufi
Non sarà colpa tua, ma per me sei fuori!
⇒ Crema Gel Viso Purificante della linea “Mela e Bambù” – Delidea bio (50 ml a 8,95 €).
Questa è stata la crema che mi ha accompagnato per quasi tutta l’estate e mi è piaciuta abbastanza. Ha un profumo fresco con punte fruttate che richiamano – per l’appunto – la fragranza della mela, la consistenza è abbastanza leggera, si stende bene e viene assorbita piuttosto rapidamente. Senza alcun dubbio è il tipo di crema che prediligo utilizzare durante il periodo estivo perché, avendo una pelle mista, preferisco applicare un prodotto che sia idratante e riequilibrante senza essere troppo pesante. Durante l’utilizzo, non ho notato la comparsa di particolari imperfezioni, ma nemmeno una piccola riduzione della mia rigogliosa coltivazione di punti neri.
È certificata Natrue e presenta una formulazione molto simile alla Crema Gel Viso Purificante di Bionova con qualche attivo – per ovvi motivi – differente, ma stiamo parlando di due rampolli della stessa casa produttrice “GALA srl”. Ora, mi sono piaciute entrambe come creme estive, però se dovessi scegliere probabilmente andrei su Bionova perché, nel complesso, mi è parsa avere un leggero accento purificante.
Promossa con 3,5/5 Gufi
Arrivederci!
3) Campioncini e un piccolo intruso
⇒ Crema Idratante Piedi “Secchezza” – Bottega Verde (ml sconosciuti).
Questo è un campioncino che ho già avuto modo di provare in passato, infatti potete trovare la mia breve opinione nel post dei prodotti finiti di Settembre 2017.
⇒ Shampoo della linea “Keratina e Cachemire” – Bottega Verde (ml dispersi in mare).
Ha una bella consistenza cremosa ed una piacevole profumazione che, per certi aspetti, mi ha ricordato il profumo dei prodotti “Fructis” di Garnier accompagnato, però, da una qualche punta fiorita. Sembra che faccia una buona schiuma, ma – a parte quello – non mi sento di aggiungere altro perché ne ho potuto provare talmente poco che mi sono trovata costretta ad integrarlo con uno shampoo della mia batteria da guerra.
⇒ Balsamo Rivitalizzante della linea “Rigenforte” – ESI (10 ml).
Anche questo è stato provato in passato e sempre in versione sample, è un prodotto che continua a piacermi e – prima o poi – mi deciderò ad acquistare la full-size.
⇒ Fresh Gel della linea “Erbaven”– ESI (5 ml).
Indovinate un po’? Anche questo ho già avuto modo di provarlo in campioncino e la mia opinione non è cambiata dall’ultima volta che l’ho recensito brevemente.
⇒ Incensi d’Auroville “Mimosa e Mandarino” – Maroma (10 bastoncini in offerta a 2,20 €).
Dopo aver parlato della versione al “Caprifoglio”, torno a mostrarvi un’altra variante “profumosa” degli incensi più buoni e più duraturi che io abbia mai provato fino ad ora. In questo caso, si può percepire la punta fiorita della Mimosa, mitigata dalla dolcezza agrumata del Mandarino. Sarò ripetitiva, ma vi consiglio caldamente di dare una chance a questi incensi meravigliosi!
Spero non siate periti nel cammino perché domani vi aspetta la II° parte.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!