Quantcast
Channel: NON METTERMI PRESSIONE
Viewing all 464 articles
Browse latest View live

La Fine dei prodotti finiti! Settembre 2019 – parte I°

$
0
0

Cari prodotti terminati
in una cesta vi ho sistemati!

Presto verrete eliminati,
ma siete stati promossi o bocciati?

Ehm… torniamo seri!

Come avrete potuto notare dalla mole dei prodotti terminati, il cestino ha pensato bene di andarsene in vacanza lasciandomi gestire la foto alla bene e meglio. Credo, e non vorrei sbagliare, di non aver mai finito così tanti prodotti in un mese. Ora, prima di cedere allo scandalo, voglio assicurarvi che non ho portato a termine tutti questi prodotti da sola e che gran parte di essi hanno alle spalle mesi e mesi di vita. Ad ogni modo, ho deciso di dividere il post in due parti ben assortite per evitare collassi durante la lettura. Bene, credo si possa iniziare…

1) Prodotti per la cura del corpo

Latte Idratante – Sebamed (200 ml a – credo – 15,50 €).
Prodotto che mi è arrivato dopo essere stata selezionata come tester dal sito di myBeauty.it, ho voluto candidarmi per avere la possibilità di provare quattro referenze del marchio tedesco “Sebamed” che mia mamma era solita utilizzare quando eravamo piccoli. Dunque, questo signorino non è stato capace di avere la mia completa approvazione, nonostante mi abbia saputo donare una discreta idratazione. Ha una bella consistenza fluida ed una profumazione delicata, si applica con facilità, ma ho riscontrato, malgrado la consistenza apparentemente leggera, qualche difficoltà durante l’assorbimento. Infatti, ci sono stati momenti in cui mi ritrovavo la pelle alquanto appiccicaticcia, sensazione che associata al caldo opprimente della Bassa padana diventava alquanto spiacevole. Per tale ragione, ho preferito utilizzarlo nelle giornate più fresche ottenendo un risultato migliore. Sebbene sia arricchito con l’estratto di Camomilla ed un buon contenuto di Allantoina, non può considerarsi in alcun modo un prodotto dalla formulazione linda e pinta.

Bocciato con 2,5/5 Gufi
L’idratazione non è malvagia, ma quella sensazione di appiccicaticcio che tendi a lasciare sulla pelle non mi piace per nulla!

Gel Doccia al MelogranoSebamed (250 ml a – credo – 9,80 €).
Ebbene? Non mi è dispiaciuto: ha una consistenza compatta ed un profumo fruttato con una nota stranamente “plasticosa”, il potere schiumogeno è abbastanza morigerato e l’azione deterge risulta efficace e, allo stesso tempo, delicata. L’unica cosa che mi sento di sottolineare, a parte la formulazione per nulla impeccabile, è la consistenza troppo corposa che non facilita, nonostante il tubetto in plastica morbida, il prelievo del prodotto.

Promosso con 3/5 Gufi
Caruccio, ma non sei nulla di impressionante!

⇒ Bagno schiuma Neutro CliosaN (1000 ml a 1,89 €).
Per conoscere la mia breve opinione in merito, consiglio una bella pigiatina qui!

Promosso con 3/5 Gufi
Au revoir!

Sapone Vegetale “Limone” – I profumi di Positano (100 g).
Di questo piccolo regalo mi è rimasta solo l’etichetta, si trattava di un sapone a forma di mezzo limone che ho deciso di utilizzare – per quasi quattro anni o forse più – come profumatore del cassetto della biancheria. Una volta che la fragranza è venuta meno, l’ho riciclato per pre-trattare le macchie sui panni, prima del lavaggio in lavatrice, e per lavare mani e ascelle. Si è dimostrato un ottimo profumatore, ma sulla cute non mi ha esaltato particolarmente.

Promosso – come profumatore – con 3,5/5 Gufi
Sei stato un ottimo amico del cassetto!

Cream Deo Roll-on “Coconut”Urtekram (50 ml a 7,99 €).
Il prodotto in questione mi è stato omaggiato in seguito ad un piccolo disguido avuto in un ordine sul sito di Yumibio.com. Sono stati i 50 ml più lunghi della mia vita dal momento che questo deodorante non è stato capace di regalarmi una protezione soddisfacente dal puzzo ascellare. Per tale ragione, è un prodotto che ho deciso di applicare soprattutto di sera, prima di andare a dormire, e in quelle giornate poco impegnative. Ho avuto la possibilità di poterlo utilizzare per tutte e quattro le stagioni e, contro ogni previsione, l’ho preferito durante l’estate perché, contenendo olio di Cocco (solido a basse temperature e liquido ad alte), il prodotto risultava più omogeneo, più facile da stendere e, di conseguenza, più efficace. Ora, parliamo di un’efficacia di – a dir tanto – due ore per cui potete ben capire la mia estrema difficoltà di utilizzo. Ad ogni modo, è certificato ECOCERT, è Vegan e Cruelty Free.

Bocciato con 1/5 Gufi
La tua dipartita mi ha reso la persona più felice su questa terra!

⇒ Profumo della linea “Mandorla” L’Erbolario (50 ml in offerta 13,49 €).
Un minuto di silenzio…

… ahimè, in questi giorni settembrini è volato in cielo pure lui ed io sono la donna più triste del mondo! Questo profumo, purtroppo, non è più disponibile in negozio e – secondo la mia modesta opinione – togliendo questa referenza nella linea “Mandorla”, l’azienda lodigiana ha commesso un’enorme cazzata (quando ci vuole, ci vuole), in questo post potete capirne il motivo. Ora, qualcuno di voi è a conoscenza di un profumo – non troppo costoso – che richiami le note gourmand di questa fragranza?

Promosso con 4/5 Gufi
Buon viaggio, mio dolce amico!

⇒ Assorbenti Notte con Ali  Vivicot BIO (10 pz in offerta a 2,23 €).
Ecco che ritorna un’altra confezione di assorbenti della “Vivicot BIO”, vi ho già detto tutto quello che penso in questo post. Per chi fosse interessato ad un eventuale acquisto, da qualche tempo sono in offerta da Interspar.

Promossi con 3,5/5 Gufi
Vi aspetto all’arrivo del prossimo sig. Rossi!

2) Prodotti per la cura di capelli, viso e igiene orale

 Hennè Rosso Egiziano – Forsan (100 g a 3,98 €).
Come ho specificato nel post dei prodotti finiti di Febbraio, questo è un tipo di hennè che non mi piace per nulla. In generale, utilizzo la Lawsonia inermis L. per coprire i capelli bianchi e creare una base per la successiva applicazione dell’Indigo. Ora, questo prodotto della “Forsan” lo trovo eccessivamente sabbioso e questa caratteristica, oltre a non permettermi di creare un composto omogeneo, non mi facilità l’applicazione. L’ho riacquistato perché – nonostante tutto – copre i capelli bianchi donando loro un bel rosso ramato, è facilmente reperibile e costa poco.

Bocciato con 2,5/5 Gufi
Tornerai quasi di sicuro, ma non mi stai simpatico!

⇒ Shampoo per Capelli Delicati della linea “Gabbiano” Esselunga (300 ml a 1,89 €).
Altro tovarish portato nella steppa russa e utilizzato con piacere, è uno shampoo che compare periodicamente su “Non Mettermi Pressione” perché si è sempre dimostrato un prodotto delicato e senza troppe pretese, con un prezzo contenuto e una formulazione accettabile (ti basterà una pigiatina qui per darle una veloce sbirciata). L’unica cosa che mi ha fatto storcere il naso, è stata la comparsa di qualche “aggrovigliamento” dopo aver eseguito una seconda passata di prodotto – diluito con estrema perizia – sulle lunghezze. In generale, mi basta un solo passaggio per ottenere una pulizia soddisfacente, ma quella volta ricordo di aver avuto bisogno di un’ulteriore passata perché mi ritrovavo ad avere una chioma particolarmente appesantita in seguito ad un impacco pre-shampoo abbastanza carico.

Promosso con 4/5 Gufi
Questa votazione si riferisce alla prima passata, altrimenti si scende a 3/5 Gufi!

Balsamo Riparatore Vivi Verde Coop (200 ml a 2,49 €).
Finalmente sono riuscita a terminarlo, cliccando qui potete scoprire il motivo di cotale liberazione!

Bocciato con 2/5 Gufi
A mai più rivederci!

Dentifricio impronunciabile di una marca altrettanto impronunciabile (75 ml a – credo – 79,00 ₽, ossia 1,11 €).
Piccolo souvenir beauty russo (in futuro ne arriveranno altri) che ho acquistato in un supermercato con una mela sull’insegna, purtroppo non posso dirvi altro perché era tutto scritto in cirillico. Comunque, questo prodotto mi è piaciuto abbastanza: ha la classica consistenza di un dentifricio da grande distribuzione, una profumazione fresco-erbacea ed un sapore particolare che richiama la tipica essenza delle zuppe russe, personalmente mi sembra di aver percepito il carattere leggermente amarognolo della Camomilla accompagnato dalla vivace personalità della Menta e dal selvaggio spirito aromatico dell’Ortica. A livello di formulazione non è affatto malvagio, infatti è arricchito con il succo di Aloe e diversi estratti vegetali (Tè verde, Menta piperita, Ortica, Camomilla, Achillea, Iperico e Celidonia), però contiene SLS, fenossietanolo e saccarina. È alquanto schiumogeno, pulisce in maniera soddisfacente senza creare particolari fastidi alle mucose ed è in grado di lasciare una piacevole sensazione di freschezza.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Buon viaggio!

Natural Mascara Maximum Volume “Deep Black” Benecos (8 ml a 4,69 €).
Questo mi vergogno quasi a mostrarvelo, ma non posso esimermi da tale compito. Ebbene, nel lontano Dicembre 2014 ricevetti una delle tante bio box di “Una Donna Vagabonda” e all’interno di quella magica scatola trovai un mascara, questo mascara. Sono cinque anni che lo sto portando avanti per cui credo – visti i 6 mesi di PAO – sia arrivato il momento di dirgli addio. Mi è piaciuto, ma ha giocato facile sin dal principio perché non sono una che ha particolari pretese e parto già da ciglia nere, lunghe e abbastanza folte per cui… ‘sti cazzi! Comunque, fa quello che deve fare donando volume con solo due passate e non mi ha mai creato problemi di alcun genere.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Mi ricorderò di te!

Mega Impact Blackest Black Wet N Wild (8 ml a 2,00 €).
Comprato sul sito di Maquibeauty.it a fine Marzo di quest’anno, non è durato neanche un giorno perché mi è arrivato completamente secco. Ho cercato di utilizzarlo più e più volte, ma – ad ogni applicazione – non riuscivo ad ottenere nulla di buono dal momento che ero costretta a fare ottantacinquemila passate per ottenere un risultato che con il mascara di Benecos – secco – potevo raggiungere in soli tre passaggi.

Bocciato con 1/5 Gufi
Non sarà colpa tua, ma per me sei fuori!

Crema Gel Viso Purificante della linea “Mela e Bambù”Delidea bio (50 ml a 8,95 €).
Questa è stata la crema che mi ha accompagnato per quasi tutta l’estate e mi è piaciuta abbastanza. Ha un profumo fresco con punte fruttate che richiamano – per l’appunto – la fragranza della mela, la consistenza è abbastanza leggera, si stende bene e viene assorbita piuttosto rapidamente. Senza alcun dubbio è il tipo di crema che prediligo utilizzare durante il periodo estivo perché, avendo una pelle mista, preferisco applicare un prodotto che sia idratante e riequilibrante senza essere troppo pesante. Durante l’utilizzo, non ho notato la comparsa di particolari imperfezioni, ma nemmeno una piccola riduzione della mia rigogliosa coltivazione di punti neri.
È certificata Natrue e presenta una formulazione molto simile alla Crema Gel Viso Purificante di Bionova con qualche attivo – per ovvi motivi – differente, ma stiamo parlando di due rampolli della stessa casa produttrice “GALA srl”. Ora, mi sono piaciute entrambe come creme estive, però se dovessi scegliere probabilmente andrei su Bionova perché, nel complesso, mi è parsa avere un leggero accento purificante.

Promossa con 3,5/5 Gufi
Arrivederci!

3) Campioncini e un piccolo intruso

⇒ Crema Idratante Piedi “Secchezza” Bottega Verde (ml sconosciuti).
Questo è un campioncino che ho già avuto modo di provare in passato, infatti potete trovare la mia breve opinione nel post dei prodotti finiti di Settembre 2017.

⇒ Shampoo della linea “Keratina e Cachemire” Bottega Verde (ml dispersi in mare).
Ha una bella consistenza cremosa ed una piacevole profumazione che, per certi aspetti, mi ha ricordato il profumo dei prodotti “Fructis” di Garnier accompagnato, però, da una qualche punta fiorita. Sembra che faccia una buona schiuma, ma – a parte quello – non mi sento di aggiungere altro perché ne ho potuto provare talmente poco che mi sono trovata costretta ad integrarlo con uno shampoo della mia batteria da guerra.

Balsamo Rivitalizzante della linea “Rigenforte” – ESI (10 ml).
Anche questo è stato provato in passato e sempre in versione sample, è un prodotto che continua a piacermi e – prima o poi – mi deciderò ad acquistare la full-size.

Fresh Gel della linea “Erbaven”ESI (5 ml).
Indovinate un po’? Anche questo ho già avuto modo di provarlo in campioncino e la mia opinione non è cambiata dall’ultima volta che l’ho recensito brevemente.

⇒ Incensi d’Auroville “Mimosa e Mandarino” – Maroma (10 bastoncini in offerta a 2,20 €).
Dopo aver parlato della versione al “Caprifoglio”, torno a mostrarvi un’altra variante “profumosa” degli incensi più buoni e più duraturi che io abbia mai provato fino ad ora. In questo caso, si può percepire la punta fiorita della Mimosa, mitigata dalla dolcezza agrumata del Mandarino. Sarò ripetitiva, ma vi consiglio caldamente di dare una chance a questi incensi meravigliosi!

Spero non siate periti nel cammino perché domani vi aspetta la II° parte.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!


La Fine dei prodotti finiti! Settembre 2019 – parte II°

$
0
0

Cari prodotti terminati
in una cesta vi ho sistemati!

Presto verrete eliminati,
ma siete stati promossi o bocciati?

Ehm… torniamo seri!

Come promesso, vi lascio alla lettura della seconda ed ultima parte di questo MEGA PIPPONE dei prodotti finiti.

1) Prodotti per la cura del corpo

Gel Bagnodoccia Profumato e Crema Profumata Tonificante della linea “Agrumèe” Helan (200 ml in offerta a 8,80 € e 200 ml in offerta 12,80 €).
Questi due prodotti mi hanno accompagnato per tutta l’estate lavorando a stretto contatto per garantire il giusto grado di benessere alla mia cute. Da qualche mese sono stati sottoposti ad un restauro del packaging da parte dell’azienda, tuttavia non credo che siano andati incontro ad un mutamento del loro fresco profumo agrumato, contornato da un tocco deliziosamente dolce. Dunque, secondo la mia modesta opinione, questa versione “tenera” dell’agrumato regala un risveglio dei sensi che può essere paragonato a quel tipo di mamma che la mattina, prima di andare a scuola, desta il fanciullo assonnato con un bacio e una carezza, di contro la variante acidula rappresenta l’altro esemplare di madre (ossia la mia) che scuote il poveretto urlando all’inestimabile ritardo e che alza l’odiosa tapparella lasciando il resto del lavoro alla stra-maledetta luce del Sole abilmente sparaflashata sul viso. Digressione fantasiosa a parte, il gel bagnodoccia l’ho utilizzato unicamente per detergere il corpo trovandolo efficace e per nulla aggressivo, ma con un profumo lievemente più pungente rispetto a quello della crema. Quest’ultima, invece, l’ho trovata idratante al punto giusto e con un’accentuata proprietà tonificante. Una volta applicata, lasciava la pelle morbida, profumata e priva di tracce appiccicaticce.

Il primo è stato promosso con 3,5/5 Gufi, mentre la seconda è stata promossa con 4/5 Gufi
À bientôt!

Puro Olio di Mandorle dolciKTC (200 ml).
Si tratta di un piccolo regalo, da parte di mia sorella, acquistato in un negozio cinese di generi alimentari. Dunque, nonostante potesse essere consumato in cucina, ho preferito utilizzarlo per preparare il mio scrub casalingo per il corpo con l’aggiunta di olio di Argan, sale, zucchero e una combinazione di oli essenziali di Limone, Mandarino e Arancio dolce. Non ha un odore particolare e, rispetto a tanti altri oli di Mandorle, l’ho trovato particolarmente pesante.

Promosso con 3/5 Gufi
Sei caruccio, ma ti sei dimostrato un po’ troppo opprimente per la mia cute!

⇒ Salvaslip Vivicot BIO (20 pz in offerta a 1,89 €).
A differenza degli anatomici e degli assorbenti notte, questi li ho provati per la primissima volta senza esaltarmi più di tanto. Come per i fratelli maggiori, sono garantiti dalla certificazione ICEA, sono realizzati in puro cotone proveniente da coltivazioni biologiche, sono ipoallergenici e biodegradabili. Nonostante non mi abbiano creato fastidi di alcun genere a livello delle mucose, non sono riusciti a conquistarmi perché hanno la sgradevole tendenza ad incresparsi sul cavallo delle mutande e il fatto di essere ripiegati in bustina non aiuta per nulla.

Bocciati con 2,5/5 Gufi
Adios!

⇒ Sapone di Marsiglia Winni’s (250 g a 1,49 €).
Altro grande ritorno, potete leggere le mie sommarie considerazioni in questo articoletto!

Promosso con 3,5/5 Gufi
Ci si vede presto!

Olio essenziale di Arancio dolceCarlo Bollini (10 ml a 7,90 €).
Uno dei miei piccoli grandi amori che ho adoperato per aromatizzare gli esfolianti corpo, gli impacchi pre-shampoo, alcune creme o vari bagnoschiuma del profumo neutro e il detersivo per lavare i pavimenti. Inoltre, l’ho utilizzato nel diffusore degli oli essenziali o semplicemente sniffandolo dalla boccetta per riequilibrare l’umore ogni qual volta ne sentissi il bisogno.

Promosso con 5/5 Gufi
Sto pensando ad un tuo prossimo ritorno!

Crema anti-odorante “Original”Lycia (50 ml a 3,17 €).
A differenza dell’Urtekram di ‘sta cippalippa, questa è stata decisamente più efficace. In questo caso, però, si gioca facile perché in formulazione troviamo i sali di alluminio cloridrato che, a differenza dell’azione anti-enzimatica del trietilcitrato e di quella adsorbente dello zinco ricinoleato, agiscono inibendo la secrezione del sudore. Per tale ragione, non è un prodotto che mi piace utilizzare di frequente, ma solo in quei giorni particolarmente complessi da un punto di vista psico-fisico. Ad ogni modo, si tratta di una crema fluida, arricchita con burro di Karitè, priva di alcool e dal piacevole profumo fiorito. Mi ha sempre protetto egregiamente senza creare problemi particolari, si stende facilmente grazie al comodo applicatore, però consiglio di lasciarla asciugare per evitare di macchiare le maglie.

Promossa con 4/5 Gufi
Non ti assegno il massimo dei voti perché la tua formulazione non è perfetta!

2) Prodotti per la cura di capelli, viso e igiene orale

⇒ Shampoo Antiforfora Sebamed (200 ml a – credo – 9,90 €).
Questo credo si sia dimostrato il prodotto peggiore tra le quattro referenze “Sebamed” che ho potuto provare. Non posso verificare l’ipotetica efficacia sulla forfora perché non avendo problemi di questo tipo non posso esprimere giudizi, ma una cosa è riuscito a fare, ossia placare un lieve prurito comparso sul mio cuoio capelluto. Allora, non mi è piaciuto perché – applicato puro o diluito – va ad aggrovigliare i capelli a tal punto da ritrovarsi la chioma simile ad un intricato cespuglio di rovi. Dopo ogni utilizzo, ero costretta a dover applicare milioni di ettolitri di balsamo, munirmi di santa pazienza per districare tutti i nodi e, allo stesso tempo, buttare giù tutti i santi del paradiso. Ebbene, non ho avuto alcun problema a cederlo ai corti capelli di Mr Darcy che, anzi, sono riusciti ad apprezzarne il potere schiumogeno e l’azione lavante. Ah, la formulazione non ha nulla a che vedere con l’eco bio.

Bocciato con 1/5 Gufi
Non credo di dover aggiungere altro!

Collutorio “Fresh” con Salvia e Stevia e Collutorio “Sensitive” con Camomilla e Liquirizia – Ph Bio (2 x 250 ml a 3,69 € l’uno).
Rispetto alla versione “White” con Ananas e Papaya, questi mi sono piaciuti in misura maggiore, forse quello “Sensitive” ha superato di uno zecchino il fratello “Fresh” dal momento che non mi reputo una grande amante del sapore dolciastro della Stevia. Durante l’utilizzo non mi hanno creato particolari fastidi, rinfrescano entrambi a modo loro e, mentre quello con Salvia e Stevia si è dimostrato avere un sapore fresco contornato da una caparbia punta dolciastra, la versione con Camomilla e Liquirizia mi ha del tutto stupito con il carattere dolce-amaro dell’incontrastata regina nera mitigato dallo spirito fiorito dell’aggraziato angelo bianco. Sono certificati AIAB, non contengono coloranti, clorexidina, triclosan, fluoro e SLS/SLES.

Promossi con 3,5/5 Gufi
Ciao, ciao!

Detergente Liquido Sebamed (200 ml a – credo – 6,90 €).
Con questo detergente non ho avuto alcun genere di problema e l’ho voluto utilizzare – quasi esclusivamente – per detergere il viso, anche se nelle battute finali l’ho provato nei paesi bassi. Ha una buona consistenza, un profumo delicato, deterge in maniera efficace senza aggredire la cute e senza lasciare alcuna sensazione di tiraggio cutaneo. Si risciacqua facilmente e nulla di più. Come detergente intimo non è malvagio, ma preferisco altro. Non ha assolutamente una formulazione perfetta, tuttavia se dovessi trovarlo da qualche parte – magari in offerta – non mi farei problemi ad acquistarlo.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Bravo, mi sei piaciuto!

Acido Ialuronico puroDr. Taffi (20 ml in offerta a 12,37 €).
Prodotto dalle grandi potenzialità, ma non ancora in grado di farsi comprendere del tutto dalla mia pelle. Per il post completo, push the button!

Promosso con 3,5/5 Gufi
Spero passi un lunghissimo lasso di tempo prima di poterti apprezzare pienamente!

Lip Gloss “Nemesi” Alkemilla (10 ml in offerta a 6,32 €).
Ho deciso di congedarmi da “Nemesi” perché, nonostante ci sia ancora del prodotto al suo interno, si è completamente sfasato ed ha un odore tutt’altro che invitante. Ricordo di averlo comprato su mentarosmarinoshop.com e di averlo applicato pochissime volte. Ho adorato il colore, ma è un tipo di prodotto che, oltre a non calzare del tutto con la forma della mia bocca, ha la tendenza a straripare dal contorno labbra seguendo le naturali pieghette della cute.

Bocciato con 2/5 Gufi
Non sono riuscita a sfruttarti al meglio e un po’ mi dispiace!

Dentifricio “White” con Ananas e PapayaPh Bio (75 ml a 2,99 €).
Dopo aver portato a termine il collutorio nella stessa versione, ho finalmente terminato il dentifricio. Non mi ha esaltato più di tanto, anzi a lungo andare l’ho trovato noioso e poco soddisfacente, soprattutto sul versante freschezza… praticamente inesistente. È una semplice pasta bianca con un sapore leggermente peculiare, pulisce le arcate dentarie ed è abbastanza delicato, ma non sono riuscita a trovare qualche altro aspetto positivo. È certificato AIAB, ha una formulazione carina, arricchita con gli estratti di Ananas e Papaya, ma – a parte questo – credo che in commercio esistano alternative più soddisfacenti. Ah, mentre la sottoscritta ha fatto una fatica bestia a terminarlo, a Mr Darcy è piaciuto… i misteri della vita!

Bocciato con 2/5 Gufi
Addio!

3) Campioncini e un piccolo intruso

Maschera Viso Idratante e Illuminante della linea “The Beauty Seed”Bioearth (ml sperduti)
Ha una piacevole consistenza cremosa ed un gradevole profumo delicato, si stende bene e, dopo un tempo di posa di 15 minuti, si risciacqua facilmente con della semplice acqua tiepida. Una volta rimossa, lascia la pelle molto morbida ed idratata. Mi è piaciuta abbastanza.

⇒ Shampoo Doccia Doposole della linea “Sole Bimbi” Helan (8 ml).
L’ho utilizzato come detergente viso e per l’igiene intima sotto la doccia, mi è piaciuto abbastanza e sul post dei prodotti finiti di Dicembre 2018 potete trovare qualche altra informazione.

⇒ Esfoliante Viso Purificante della linea “Mela e Bambù” Delidea bio (3 ml).
Questo l’ho trovato all’interno della confezione in cartone della crema gel viso purificante recensita nella I° parte del post. Mi è piaciuto il fatto che fosse un prodotto due in un, ossia un esfoliante delicato con un altrettanto delicato potere detergente. Mi è sembrato un prodotto garbato sulla cute e di facile risciacquo. L’unica nota che mi ha fatto storcere il naso è stata una spiacevole punta acidula nel profumo fresco-fruttato.

Biocollagenix Eye Patches ESI (2 pz).
Questi sono i primi patches – in hydrogel – per il contorno occhi che io abbia mai provato. Si sono dimostrati fantastici: si applicano con estrema facilità e restano ben adesi alla cute. Prima di applicarli, ho deciso di metterli in frigo per un’oretta in maniera tale da potenziarne l’effetto decongestionante. Una volta posizionati sulla pelle ben detersa e asciutta, ho voluto lasciarli in posa per 25 minuti in modo da trarne maggior beneficio e, durante questo lasso di tempo, ho avvertito una leggerissima sensazione di pizzicore, nulla di preoccupante. Una volta rimossi, mi sono ritrovata con un contorno occhi completamente disteso, morbido e privo di quel gonfiore apparso dopo una notte leggermente problematica. Sono arricchiti con il Collagene marino, la Caffeina, l’Acido Ialuronico in tre pesi molecolari, gli estratti di Ginkgo e Ippocastano.

Integratore Alimentare “Ananas” Forsan (2 x 40 cpr in offerta a 2,34 € l’uno).
Non sono solita parlare di integratori, ma alcune di voi mi hanno chiesto di lasciare una piccola valutazione in seguito all’utilizzo di tale prodotto. Si tratta di un integratore che dovrebbe facilitare il drenaggio dei liquidi corporei ed è, di conseguenza, considerato un COADIUVANTE per il trattamento degli inestetismi della cellulite. Dunque, nonostante non sia stato in grado di compiere miracoli, mi ha concesso un piccolo miglioramento sulle condizioni del mio culetto. Trattandosi di un coadiuvante, non ho voluto utilizzarlo da solo, ma ho cercato di affiancargli un’alimentazione più equilibrata, un regolare esercizio fisico e un giusto consumo di acqua. Con due confezioni sono riuscita a seguire un ciclo di 20 giorni dal momento che viene consigliata l’assunzione di 2 compresse 2 volte al giorno. Siccome su alcuni soggetti potrebbe avere qualche effetto collaterale e potrebbe interagire con alcuni tipi di farmaci, consiglio caldamente di consultare il proprio medico di fiducia prima di assumere questo tipo di integratori.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Dentifricio Purificante “Carbo Gel” e Dentifricio Tripla Azione “Aloe Gel”– Equilibra

$
0
0

Oggi, care amiche e cari amici,
voglio parlare di due dentifrici!

Ehm… torniamo seri!

In questo post ho voglia di parlarvi di due dentifrici che mi stanno accompagnando da diverso tempo, ovvero il Dentifricio Purificante “Carbo Gel” e il Dentifricio Tripla Azione “Aloe Gel” di Equilibra. In passato, della linea “Oral Care” proposta da questa azienda torinese, ho avuto modo di provare il Collutorio Tripla Azione “Aloe” e, nonostante non l’avessi bocciato, non era riuscito a convincermi completamente. Questi due dentifrici, al contrario, mi stanno regalando piccole soddisfazioni e non vi nascondo la voglia di realizzare – in futuro – un articoletto dedicato alle altre due versioni: quella dedicata alle gengive sensibili e quell’altra concentrata sull’azione sbiancante. Detto ciò, possiamo dare il via alle danze!

CARATTERISTICHE PRODOTTI 
PREZZO – Dentifricio Purificante “Carbo Gel” in offerta a 2,90 €
– Dentifricio Tripla Azione “Aloe Gel” a 3,93 €
QUANTITÀ 2 x 75 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ Tigotà, Acqua&Sapone, Caddy’s e supermercati vari
INFORMAZIONI ed INCI 

⇒ Dentifricio Purificante “Carbo Gel”

Equilibra Carbo Gel Dentifricio al Carbone è un gel delicato da gusto fresco, privo di saccarina, che combina l’azione purificante del Carbone attivo a quella lenitiva dell’Aloe vera, presente in formula in quantità pari al 30% del succo, e dell’Escina all’azione antisettica dell’olio di Tea Tree. Il Mentolo rinfresca naturalmente il cavo orale. Utilizzato con regolarità, spazzolando correttamente i denti per almeno un minuto, rimuove la placca e aiuta a proteggere i denti dalla formazione di carie e tartaro, fornendo un’azione sbiancante naturale. Ad abrasività controllata, non danneggia lo smalto.

È clinicamente testato, contiene il 96% di ingredienti naturali ed è privo di saccarina, fluoro, SLS, allergeni e parabeni.

  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Sorbitol (umettante verde),
  • Hydrated Silica (abrasivo/assorbente/opacizzante/viscosizzante giallo),
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Sodium Lauroyl Sulfate (tensioattivo/emulsionante verde),
  • Aloe barbadensis (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Aroma,
  • Potassium Acesulfame (denaturante giallo),
  • Escin (tonico verde),
  • Cellulose Gum (legante/stabilizzante emulsioni/filmante/viscosizzante verdeverde),
  • Menthol (denaturante giallo),
  • Cetraria islandica Extract (emolliente/lenitivo/detergente verdeverde),
  • Xylitol (umettante verdeverde),
  • Stevia rebaudiana Extract (dolcificante verde),
  • Melaleuca alternifolia Leaf Oil (antiossidante/profumo giallo),
  • Charcoal Powder (abrasivo/opacizzante/assorbente verde),
  • Phenoxyethanol (conservante giallo),
  • Potassium Sorbate (conservante giallo),
  • Sodium Benzoate (preservante giallo).

⇒ Dentifricio Tripla Azione “Aloe Gel”

Equilibra Aloe Gel Dentifricio Tripla Azione è un gel delicato da gusto fresco, privo di saccarina, che combina l’azione lenitiva dell’Aloe vera, presente in formula in quantità pari al 30% del succo, e dell’Escina all’azione antisettica dell’olio di Tea Tree. Il Mentolo rinfresca naturalmente il cavo orale. Utilizzato con regolarità, spazzolando correttamente i denti per almeno un minuto, aiuta a proteggere i denti dalla carie e dal tartaro, aiuta a prevenire i disturbi gengivali e assicura un alito fresco. Ad abrasività controllata, non danneggia lo smalto.

È clinicamente testato, contiene il 96% di ingredienti naturali ed è privo di saccarina, fluoro, SLS, allergeni e parabeni.

  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Sorbitol (umettante verde),
  • Hydrated Silica (abrasivo/assorbente/opacizzante/viscosizzante giallo),
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Sodium Lauroyl Sulfate (tensioattivo/emulsionante verde),
  • Aloe barbadensis (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Aroma,
  • Potassium Acesulfame (denaturante giallo),
  • Escin (tonico verde),
  • Cellulose Gum (legante/stabilizzante emulsioni/filmante/viscosizzante verdeverde),
  • Menthol (denaturante giallo),
  • Ubiquinone (condizionante cutaneo/antiossidante giallo),
  • Xylitol (umettante verdeverde),
  • Melaleuca alternifolia Leaf Oil (antiossidante/profumo giallo),
  • Phenoxyethanol (conservante giallo),
  • Potassium Sorbate (conservante giallo),
  • CI 75810 (colorante cosmetico giallo).
Piccola ANALISI degli INCI

Le due formulazioni hanno diversi punti in comune, difatti si parte con due agenti umettanti, la Glicerina (Glycerin) e il Sorbitolo (Sorbitol), che preservano l’integrità del prodotto proteggendolo da un possibile essiccamento grazie alla loro capacità di trattenere l’umidità, la Silice idrata (Hydrated Silica) che dovrebbe – in sinergia con l’azione meccanica dello spazzolino – favorire la rimozione della placca senza andare ad intaccare lo smalto dentale, e il Sodium Laroyl Sulfate che, oltre a donare un discreto potere schiumogeno al prodotto, facilita l’asportazione di tutte quelle sostanze rimosse durante il processo di pulizia. Ad arricchire la formula ci pensano l’azione lenitiva, emolliente, antinfiammatoria e idratante dell’Aloe vera (Aloe barbadensis), il potere antisettico e vasoprotettore dell’Escina (Escin) che soccorre le gengive sensibili e soggette a sanguinamento frequente, e le proprietà antibatteriche, cicatrizzanti, antinfiammatorie e analgesiche dell’olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia Leaf Oil). Il sapore, invece, è modulato da una combinazione edulcorante acariogena di Sorbitolo, Acesulfame Potassico (Potassium Acesulfame) e Xilitolo (Xylitol), associata al potere rinfrescante del Mentolo (Menthol). Queste due formulazioni possiedono, inoltre, alcune sostanze con proprietà specifiche che vanno a contraddistinguere ciascun dentifricio, ovvero l’azione sbiancante e purificante dell’estratto di Lichene islandico (Cetraria islandica Extract) e della polvere di Carbone (Charcoal Powder) associata al potere addolcente dell’estratto di Stevia (Stevia rebaudiana Extract) presenti nella formula della versione purificante, mentre in quella del dentifricio a tripla azione si differenzia il potere antiossidante e protettivo del Coenzima Q10 (Ubiquinone).

ESPERIENZA

Entrambi i prodotti sono conservati all’interno di semplici tubetti in plastica morbida dotati di, altrettanto semplici, tappi a vite. Al primo utilizzo è possibile trovare una piccola placca di metallo, attaccata all’apertura del tubetto, che dovrebbe assicurare l’integrità del prodotto dall’incursione di nasi indiscreti. Il tutto è accompagnato da confezioni di cartone, a mio parere, alquanto superflue dal momento che tutte le informazioni presenti sono riportate anche sull’etichetta dei due tubetti. Ad ogni modo, entrambi i dentifrici hanno una consistenza simile a quella di un gel, ma presentano una differente colorazione, infatti quello purificante predilige il nero, vista la presenza della polvere di Carbone nella formula, mentre quello a tripla azione punta sul verde chiaro grazie alla presenza di un colorante cosmetico (CI 75810) che deriva dalla clorofilla.

Come specificato sulla confezione, hanno un sapore fresco che richiama il gusto della menta, tuttavia si contraddistinguono per talune sfumature: la versione con il carbone possiede un carattere più determinato, suggerito dalla presenza degli estratti di Lichene islandico e di Stevia, mentre quello all’Aloe mostra delle venature maggiormente delicate.

Mi sono piaciuti entrambi e non avrei alcun problema a riacquistarli in futuro, soprattutto se riuscissi a trovarli in offerta dal momento che il prezzo, nonostante non sia esorbitante come quello di alcune marche eco-bio, non è propriamente a buon mercato e in casa nostra questo tipo di prodotto tende ad essere consumato con una certa voracità. Dunque, hanno un’efficace azione detergente, non risultano affatto aggressivi sulle mucose, il potere schiumogeno è abbastanza equilibrato e riescono a regalare la giusta dose di freschezza senza cedere all’esagerazione. Non mi hanno creato alcun genere di problema, si dosano alla perfezione e si riescono a distribuire con grande facilità sulle arcate dentali. Inoltre, ho notato un leggero effetto sbiancante con l’utilizzo continuativo della versione al carbone. Ripeto: un LEGGERO effetto sbiancante, insomma nulla che si possa affiancare all’aggettivo sbalorditivo.

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: formulazione discreta, prezzo discutibile, buona reperibilità, consistenza ben fatta, profumazione e sapore gradevoli, potere pulente soddisfacente e delicato senso di freschezza.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Contorno occhi-labbra per il giorno e la notte – Dr. Taffi

$
0
0

L’acido ialuronico e l’oro del deserto
assicurano un nutrimento certo,
poi con quella delicata fragranza…
beh, mi sei garbato abbastanza!

Ehm… torniamo seri!

Devo ammetterlo, non sono una grande consumatrice di contorno occhi – per non parlare poi del contorno labbra che per me, semplicemente, non esiste – e faccio una grande fatica a terminare i classici tubetti da 15 ml. Questa mia incostanza nei confronti di questa tipologia di prodotti credo sia dovuta al fatto di non aver ancora trovato quel contorno occhi in grado di farmi “battere le palpebre”. Comunque, divagazione perioculare a parte, inauguriamo questo fine-settimana con un prodotto che ho voluto utilizzare esclusivamente per la zona perioculare, ossia il Contorno Occhi-Labbra per il giorno e la notte di Dr.Taffi. Credo, e non vorrei sbagliare, che sia stato riformulato dall’azienda per cui, in teoria, non avrebbe un grande senso stra-parlare della versione antecedente, ma essendomi trovata abbastanza bene, ho voglia di dedicarle un piccolo post.

CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO in offerta a 10,13 €
QUANTITÀ 10 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ sul sito online del Dr. Taffi, in alcune erboristeria e in svariati e-commerce (starbeneshop.netnuvoleblu.combioboutiquelarosacanina.it, ecc… )
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Siero ultra-performante con acido ialuronico a tre pesi molecolari che supporta un effetto lifting in superficie e filler in profondità. L’olio di Argan e le vitamine coadiuvano un’azione anti-age. Picchiettare due volte al dì, ideale anche come base make-up.

È dermatologicamente testato, Nichel tested e Cruelty Free.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Argania spinosa Kernel Oil (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/opacizzante verde),
  • Oleyl Erucate (emolliente verdeverde),
  • Butyrospermum parkii Butter (vegetale/emolliente verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/solvente/umettante verdeverde),
  • Cetearyl Olivate (condizionante verde),
  • Sorbitan Olivate (emulsionante verde),
  • Hydrogenated Olive Oil (condizionante cutaneo verde),
  • Argania spinosa Kernel Extract (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Sodium Hyaluronate (umettante/condizionante cutaneo verde),
  • Olea europaea Fruit Oil (emolliente verdeverde),
  • Olea europaea Oil Unsaponifiables (emolliente verde),
  • Tocopheryl Acetate (antiossidante verde),
  • Retinyl Palmitate (condizionante cutaneo giallo),
  • Ascorbic Acid (antiossidante/agente tampone/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Ascorbyl Palmitate (antiossidante verde),
  • Mel (idratante/umettante verdeverde),
  • Tocopherol (antiossidante giallo),
  • Xanthan Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante verdeverde),
  • Lecithin (emulsionante/antistatico/condizionante cutaneo verde),
  • Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Parfum,
  • Sodium Benzoate (conservante giallo),
  • Sodium Dehydroacetate (conservante verde),
  • Lactic Acid (umettante/agente tampone verdeverde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Ethylhexylglycerin (conservante verde),
  • Benzoic Acid (conservante giallo),
  • Dehydroacetic Acid (conservante verde),
  • Benzyl Alcohol (profumo/conservante giallo),
  • Geraniol (allergene del profumo giallo),
  • Citronellol (allergene del profumo giallo),
  • Citral (allergene del profumo giallo),
  • Hexyl Cinnamal (allergene del profumo giallo),
  • Limonene (allergene del profumo giallo),
  • Linalool (allergene del profumo giallo).
Piccola ANALISI dell’INCI

Questo piccolo contorno occhi non disdegna affatto le virtù idratanti, elasticizzanti, emollienti e ristrutturanti del noto elisir di eterna giovinezza, meglio conosciuto come “oro del deserto” o – più banalmente – olio di Argan (Argania spinosa Kernel Oil e Argania spinosa Kernel Extract). All’appello, inoltre, non mancano le note proprietà nutritive, lenitive, emollienti e riparatrici del burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter), le capacità idratanti, riempitive e rimpolpanti del sale sodico dell’Acido Ialuronico (Sodium Hyaluronate) e le funzionalità protettive, emollienti, riparatrici ed antirughe dell’olio d’Oliva e della sua frazione insaponificabile (Olea europaea Fruit Oil e Olea europaea Oil Unsaponifiables). Si aggiunge -poi – una buona dose di Glicerina (Glycerin), nota per le proprietà umettanti, ed il pizzico emolliente, rigenerante ed idratante del Miele (Mel). Infine, a coronare le formulazione non manca una buona combinazione vitaminica, costituita da:

  • Vitamina A (Retinyl Palmitate) che, oltre a idratare, lenire e proteggere dall’azione dei radicali liberi, dovrebbe ridurre le rughe cutanee grazie all’azione tonificante, elasticizzante e alla capacità di inibire l’attività di quegli enzimi che degradano il collagene,
  •  Vitamina C (Ascorbic Acid e Ascorbyl Palmitate) che stimola la biosintesi del collagene dimostrandosi una valida alleata cutanea grazie alle proprietà antiossidanti, protettive, rigeneranti e stimolanti,
  • Vitamina E (Tocopheryl Acetate e Tocopherol) che, oltre a raffinare l’azione della vit. A e a lavorare in sinergia con la vit. C, è dotata di proprietà antiossidanti, lenitive, emollienti, rigeneranti, cicatrizzanti, elasticizzanti ed anti-age.

Tutti questi ingredienti – meno il miele – si possono ritrovare nella nuova formulazione, dove non manca un ulteriore accostamento di specifiche sostanze funzionali, opportunamente inserite in quanto capaci di apportare beneficio alla zona perioculare. Difatti, troviamo:

  • l’estratto di Equiseto (Equisetum arvense Extract) che presenta proprietà elasticizzanti, protettive, remineralizzanti, tonificanti, cicatrizzanti e ristrutturanti,
  • l’estratto di Limone (Citrus limon Peel Extract), utile per schiarire le occhiaie, attenuare le rughe, prevenire e trattare le borse sottorbitarie,
  • l’estratto di Rosa damascena (Rosa damascena Flower Extract) che, grazie all’effetto anti-age, aiuta a prevenire e a ridurre i segni del tempo.
ESPERIENZA

Prima di entrare nel clou della recensione, è necessario fare le opportune premesse… allora, non ho una zona perioculare particolarmente esigente: non è secca, non abbonda in borse e occhiaie, non ha rughette rilevanti. L’unica mia preoccupazione è la tendenza della mia cute a formare i malefici grani di miglio (-> cisti superficiali di forma rotondeggiante piene di cheratina) per cui ho bisogno di prodotti che mantengano idratata ed elastica la pelle senza essere eccessivamente pesanti. Or bene, possiamo dare il via alle danze!

Il prodotto è conservato all’interno di un tubetto di plastica morbida, dotato di un pratico applicatore a beccuccio protetto da un piccolo tappo a vite. Non manca all’appello, la graziosa confezione in cartone che, in questo caso, risulta assai utile nel riportare tutte quelle informazioni che, per ovvie questioni di dimensioni, non ritroviamo sul tubetto. La consistenza è cremosa a tal punto da permette una buona stesura del prodotto, mentre la profumazione è abbastanza delicata con punte lievemente fiorite.

Detto con grande sincerità, durante i primi mesi di utilizzo non ho attuato un’applicazione costante e, a un certo punto, non nego di aver accantonato il prodotto perché, oltre a trovare noiosa la fase di stesura, non ne sentivo la reale necessità. Ho continuato per questa strada di perdizione perioculare fino a quando non sono arrivata alla conclusione che fosse una buona abitudine prendermi cura del contorno occhi prima di arrivare a ritrovarmi con le zampe di gallina fino al cervelletto e, di conseguenza, mangiarmi le mani per la mia stupida incostanza. Tornando al prodotto, non sono solita applicarlo durante il giorno, ma preferisco utilizzarlo la sera – prima del riposo notturno – perché, oltre a dedicare più tempo alla mia skin-care routine, tendo a non scordarmene. In generale, ne applico due noccioline piccine, piccine direttamente sulla zona perioculare e con il polpastrello dell’anulare – il più “gentile” fra tutte le altre dita – distribuisco il prodotto picchiettando dolcemente in modo tale da stimolare la micro-circolazione. Una volta assorbito completamente, mi ritrovo ad avere un contorno occhi morbido al punto giusto, ben idratato, forse un pelino troppo per i miei standard e, crepi l’avarizia, abbastanza disteso. Ne basta poco per ottenere un buon risultato e il tubetto da 10 ml mi sta durando un’infinità. Non mi ha mai causato alcun problema, nessuna irritazione e nessun pizzicore, e – cosa ancora più interessante – non ho notato la comparsa di alcun grano di miglio.

È un prodotto che, nonostante la discontinuità iniziale, non mi è affatto dispiaciuto, però non rientra tra i miei preferiti. In realtà, non ho ancora trovato un contorno occhi degno di ricevere i 5/5 Gufi per cui la ricerca del mio prodotto ideale è ancora lunga.

4/5 GUFI

4 Gufi: avrei voluto assegnarti 3,5 Gufi, ma ho cambiato idea perché – tutto sommato – mi sei piaciuto alquanto: hai una formulazione ben fatta, una buona consistenza, una profumazione delicata, un buon potere idratante e una discreta capacità tonificante. Inoltre, non mi hai creato alcun genere di problema, ma il tuo prezzo mi destabilizza un pochino.

Ora tocca a voi: avete mai provato questo prodotto? Come vi è sembrato? Aspetto un vostro commento qua sotto ↓ .

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Crema Fluida Corpo “family”– Neoveda

$
0
0

La pelle ti assorbe in un istante,
ma il tuo potere idratante
è un pelino altalenante!

Ehm… torniamo seri!

Oggi, cari lettori, voglio dedicare un post ad un prodotto che ho avuto modo di provare sia durante la stagione estiva sia in queste settimane autunnali, sto parlando della Crema Fluida Corpo “family” di Neoveda, un brand eco-bio low cost che è possibile reperire nei discount MD o LD. Cliccando qua sopra, potrete dare una guardata alle diverse formulazioni dei vari prodotti proposti dal brand, non solo quelli della versione “family”, ma anche quelli nella variante “baby”. Oltre a ciò, voglio lasciarvi – elencati qua sotto ↓ – tutti i riferimenti relativi alle mie brevi opinioni partorite dal mio povero cervello dopo aver provato ciascun prodotto, ossia:

CARATTERISTICHE PRODOTTO 
PREZZO 2,99 €
QUANTITÀ 250 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ  discount LD o MD
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Regala al tuo corpo la naturale morbidezza con la Crema Fluida Corpo Eco Biologica. La sua formula arricchita con Olio d’Argan* e Fiori d’Arancio* protegge ed idrata la pelle, lasciandola morbida e piacevolmente profumata.

È certificata ICEA, è dermatologicamente testata e non contiene petrolati, coloranti e siliconi.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Polyglyceryl-3 Stearate (emulsionante verde),
  • Hydrogenated Olive Oil Stearyl Esters (stabilizzante emulsioni/condizionante cutaneo verde),
  • Isopropyl Myristate (condizionante cutaneo giallo),
  • Sodium Stearoyl Lactylate (emulsionante verde),
  • Hexyldecanol (umettante/condizionante cutaneo rosso),
  • Hexyldecyl Laurate (emolliente/condizionante cutaneo giallo),
  • Cetearyl Alcohol (emulsionante verde),
  • Behenyl Alcohol (legante/stabilizzante emulsioni verde),
  • Glycerin* (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Hydrogenated Starch Hydrolysate (umettante verde),
  • Argania spinosa Kernel Oil* (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Citrus aurantium Amara Flower Extract* (condizionante cutaneo rosso),
  • Triticum vulgare Germ Oil (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Tocopherol (antiossidante/condizionante cutaneo giallo),
  • Hydrogenated Palm Glycerides Citrate (emolliente/condizionante cutaneo giallo),
  • Sodium Phytate (sequestrante verde),
  • Phenoxyethanol (conservante giallo),
  • Ethylhexylglycerin (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Parfum.

*materie prime provenienti da agricoltura biologica certificata

Piccola ANALISI dell’INCI

Allora, questa volta vorrei partire analizzando quelle due sostanze che in formulazione trovate etichettate con i pallini rossi, ossia:

  • l’Esildecanolo (Hexyldecanol), un alcol grasso a catena ramificata che, oltre a migliorare la resa del prodotto, presenta un discreto potere emolliente, umettante e condizionante. Sebbene venga considerato un ingrediente relativamente sicuro, in uno studio è stato riportato un caso di dermatite grave e, oltre a ciò, vi è il SOSPETTO che possa essere una sostanza potenzialmente impattante sull’ambiente,
  • l’estratto di fiori di Arancio amaro (Citrus aurantium Amara Flower Extract), altro attivo che, a dispetto delle proprietà idratanti, rinfrescanti, tonificanti, rivitalizzanti, purificanti e astringenti, potrebbe rivelarsi potenzialmente allergizzante e fototossico. Ovviamente, come ho voluto precisare in un commento recente, è buona norma tenere in considerazione il fatto che la sostanza in questione si trovi all’interno di una formula più elaborata e, quindi, capace di tamponarne o potenziarne gli effetti in base alla presenza di altri attivi.

Pallini rossi a parte, in questa formulazione troviamo quantità considerevoli di:

  • Poliglicerolo-3 Stearato (Polyglyceryl-3 Stearate), un ottimo emulsionante, che apporta proprietà idratanti, protettive ed emollienti,
  • Cera vegetale derivata dall’olio d’Oliva (Hydrogenated Olive Oil Stearyl Esters) che garantisce una buona dose di coccole emollienti, protettive ed idratanti garantendo morbidezza ed elasticità cutanea,
  • Isopropil Miristato (Isopropyl Myristate) che, nonostante presenti un leggero potere emolliente e migliori la stendibilità del prodotto, potrebbe avere possibili effetti comedogenici in determinate condizioni.

Si può completare il tutto con il sostegno conclusivo del potere umettante ed idratante della Glicerina vegetale (Glycerin), associato alle funzioni idratanti di un Amido di nuova concezione (Hydrogenated Starch Hydrolysate), alle proprietà emollienti, idratanti, ristrutturanti e protettive dell’olio di Argan (Argania spinosa Kernel Oil) e alle virtù antiossidanti, emollienti, restitutive, cicatrizzanti ed elasticizzanti dell’olio di germe di Grano (Triticum vulgare Germ Oil).

ESPERIENZA

Fra le varie referenze proposte da Neoveda, il mio cuore rimane fedele a quelle della versione “baby” perché, oltre ad avere una profumazione più affine ai miei gusti olfattivi, contengono degli attivi (Chamomilla recutita Flower Extract Avena sativa Bran Extract) che la mia pelle ama particolarmente e presentano un tipo di consistenza – ad eccezione della “squacquerosa” lozione corpo – più soddisfacente rispetto a quella dei prodotti “family”. Nonostante questa mia dichiarata preferenza, la crema in questione non mi è del tutto dispiaciuta, difatti è riuscita a regalarmi qualche piccola soddisfazione. Partiamo con ordine: è conservata all’interno di un flacone in plastica pseudo-rigida, dotato di un pratico erogatore a pompetta avente il comodo sistema “open-closed” che consente di bloccare il sistema di erogazione evitando, quando necessario, la fuoriuscita indesiderata della crema. Il prodotto ha una consistenza cremoso-fluida, per nulla tendente al liquefatto, ed è accompagnato da una profumazione fresca con accenti fioriti che, oltre a richiamare il profumo delle altre tre referenze “family”, mi ricorda molto l’odore di un detersivo eco-bio che utilizzavo in passato.

È un prodotto formulato per idratare il corpo e come tale ho deciso di utilizzarlo applicandolo dopo la consueta doccia serale. Si stende bene e, nonostante la formazione di una leggerissima scia bianca, si assorbe relativamente in fretta lasciando la cute abbastanza morbida, lievemente profumata e dal tocco quasi setoso.

L’ho trovata perfetta per il periodo estivo (quando la mia pelle non richiede particolari attenzioni) grazie all’assorbimento rapido, alla totale mancanza di tracce appiccicaticce, alla giusta idratazione e alla leggera sensazione di freschezza. Al contrario, con l’arrivo dei primi freddi e con il conseguente bisogno – da parte della mia cute – di un’idratazione più profonda, si è rivelata insufficiente per cui mi sono trovata costretta ad integrare queste mancanze aggiungendo un pizzico di burro di Karité sulle zone più secche, ossia il mio solito stinco sinistro e il basso ventre. Nonostante ciò, resta un prodotto gradevole perché riesce a regalarmi un piacevole senso di sollievo accompagnato da una momentanea sensazione di freschezza e non lascia sulla pelle alcuna traccia untuosa per cui non mi ritrovo a dover lottare con un pigiama perennemente appiccicato al corpo.

Quella scritta “nutriente” presente sull’etichetta non mi convince completamente, difatti le caratteristiche di questa crema si associano con più facilità – secondo il mio modesto parere – al temine idratante. Per tale ragione, mi sento di consigliarla ad una pelle non particolarmente esigente o eccessivamente secca.

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: prezzo interessante, reperibilità parziale, formulazione da arricchire, consistenza gradevole, profumo delicato, potere idratante apprezzabile per la stagione estiva, ma non completamente soddisfacente con l’arrivo del freddo.

Qualcuna/o di voi ha avuto la possibilità di provare questo prodotto? Aspetto un vostro commento qua sotto ↓ .

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

L’infinito in tre prodotti – II° parte

$
0
0

Se volessi fare azzardi
citerei il gran Leopardi,
ma i neuroni fessacchiotti
preferiscono i prodotti!

Torno a parlare di tre prodotti che sto utilizzando da diverso tempo e che – per un motivo o per un altro – ci sto mettendo una vita a smaltire. Per chi dovesse chiederselo, i tre prodotti presentati nel post precedente sono ancora in fase di utilizzo e ce la sto mettendo tutta per accompagnarli tra le braccia della Grande Mietitrice, in particolare il deodorante solido “Aromaco” che, fra tutti e tre, si è dimostrato quello meno soddisfacente. Bene, non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e vediamo nel dettaglio i protagonisti di questa seconda parte de “L’infinito in tre prodotti”.

  • Night Owl Sleep Aid Balm Gwdihw (25 g a 5,49€).
    Ritrovando solo la formulazione sulla scatolina, ho deciso di riportare una rapida descrizione del prodotto presa in prestito dal sito di acquisto, ossia ecco-verde.it: “Il balsamo perfetto prima di andare a nanna! Grazie agli oli calmanti contenuti aiuta a rilassarsi per prendere sonno! Grazie alla miscela di Ylang-Ylang e Mandarino, allevia lo stress e dona una sensazione di relax.

INCI

Ricinus communusi Oil verdeverde, Cocos nucifera Oil verdeverde, Cera Alba verdeverde, Prunus amygdalus Dulcis Oil verdeverde, Lecithin verde, Calendula officinalis Flower Extract verdeverde, Citrus reticulata Oil rossorosso, Cananga odorata Oil rosso, Tocopherol giallo, Benzyl Alcohol giallo, Benzyl Benzoate giallo, Benzyl Salicilate giallo, Citral giallo, Eugenol giallo, Farnesol giallo, Geraniolgiallo, Isoeugenol rossorosso, Limonene gialloLinalool giallo.

ESPERIENZA

Ricordo di essermi interessata a questo balsamo in occasione del mio compleanno e rimembro, inoltre, di averlo voluto acquistare malgrado la lettura di diverse recensioni poco stuzzicanti, lasciate sul sito. È conservato all’interno di un piccolo barattolo di metallo dotato di un semplice tappo a vite. Si tratta di un balsamo bello compatto che, a contatto con il calore delle dita, fonde leggermente permettendo il prelievo di una piccola dose di prodotto.

Come avrete potuto notare dalla descrizione, è formulato con una miscela di due oli essenziali (Citrus reticulata Oil e Cananga odorata Oil) che dovrebbe favorire il rilassamento allontanando tutte quelle tensioni accumulate durante la giornata e, di conseguenza, le difficoltà nell’addormentarsi. Dunque, annusando il prodotto direttamente all’interno della scatolina e soffermandosi un attimo sul profumo si possono avvertire le dolci sfumature agrumate del mandarino accompagnate dalle punte fiorite di Ylang-Ylang e dal sentore delicato dell’estratto di Calendula (Calendula officinalis Flower Extract). È il tipico odore che starei a sniffare per ore e ore perché propone quella tipologia di note olfattive capaci di soddisfare appieno il mio olfatto. Insomma, descritto in questo modo potrebbe apparire tutto molto bello ed entusiasmante, ma la realtà è alquanto differente perché, nonostante la profumazione delicata si senta abbastanza all’interno del barattolino, al momento dell’applicazione sui polsi (come consigliato sull’etichetta) diventa talmente leggera da svanire in un battito di ciglia. Questo è il motivo principale che mi porta ad utilizzarlo raramente, difatti quel suo piacevole profumo, svanendo in quattro balletti, non mi porta ad avere alcun beneficio, a parte il piacere della sniffata iniziale. Avendo superato di parecchio il PAO (6 M), devo trovare il modo di smaltirlo prima che vada incontro ad una possibile variazione organolettica. Con ogni probabilità, inizierò ad utilizzarlo come balsamo protettivo per mani e piedi e per ammorbidire le cuticole.

VOTO

Credo che 2,5/5 Gufi sia il voto più appropriato per te. Adoro il tuo odore delicato ed è per questo che faccio molta fatica ad assegnarti tale punteggio, ma non posso chiudere un occhio sull’inefficienza della tua primaria funzione “rilassante” a causa del tuo fugace profumo.

  • Shampoo solido “Seanik” – Lush (55 g a 8,95 €).
    Questo shampoo a base di alghe, sale marino e Limone dona ai tuoi capelli lustro, volume e l’inconfondibile profumo dell’estate, per una fantastica sensazione di benessere. Gel di muschio irlandese (ottenuto da un’alga rossa), alghe Nori ricche di proteine e sale fino si combinano per dare ai capelli grinta e fascino. L’olio essenziale di Limone li rende lucenti, mentre Mimosa, Gelsomino e fiori d’Arancio regalano un’inebriante fragranza tropicale.

INCI

Sodium Lauryl Sulfate verde, Chondrus crispus verde, Parfum, Porphyra tenera verde, Sodium Chloride verdeverde, Citrus limonum rosso, Acacia decurrens verdeverde, Citrus aurantium Amara rosso, Jasminum grandiflorum rosso, Sodium Cocoamphoacetate verde, Limonene* giallo, CI 42090 rosso.

*presente naturalmente negli oli essenziali

ESPERIENZA

Dal costo potete ben capire quanto tempo sia passato dall’acquisto di questo shampoo solido (due anni esatti), difatti ho visto sul sito che i prezzi – ora come ora – sono decollati → 55 g alla modica cifra di 12,00 €. Ad ogni modo, il prodotto mi è arrivato all’interno di un semplice sacchetto di carta e, come avrete potuto carpire, altro non è che uno shampoo solido di colore azzurro con all’interno pezzettini di alghe Nori (Porphyra tenera) e caratterizzato da un profumo fresco con leggere punte acquatico-saline.

Nonostante mi piaccia alquanto, rientra tra i prodotti “infiniti” perché, oltre a durare una vita, ho voluto utilizzarlo in rotazione con altri shampoo dall’anima liquida. Ha un buon potere detergente, ma non mi è sembrato per nulla aggressivo sul mio cuoio capelluto non particolarmente delicato ed esigente, inoltre sul capello inumidito produce un quantitativo soddisfacente di schiuma. Una volta risciacquato, lascia il capello pulito, morbido e privo di qualsiasi traccia stoppacciosa. Or dunque, il motivo di questa sua durata infinita risiede proprio nel fatto che mi sia piaciuto a tal punto da non volerlo terminare. Scadrà a Maggio del prossimo anno per cui… beh, ci resta ancora un po’ di tempo da passare insieme!

VOTO

Non ho alcun dubbio, il tuo voto è questo: 4/5 Gufi.

  • Sapone Nero “Classic” – Dudu-Osun (150 g a 5,90 €).
    Non essendo presente alcuna descrizione sulla confezione in cartone, di seguito troverete un piccolo estratto rapito dal sito in cui ho deciso di effettuare l’acquisto, ovvero naturalweb.eu: “Il sapone nero Dudu-Osun è un sapone nero tradizionale africano dalle molteplici proprietà. Pulisce, nutre, protegge e rinfresca la pelle, prodotto ancora in modo artigianale, tradizionale e a mano. Non contiene colori artificiali né conservanti ed è totalmente biodegradabile. La sua particolare miscela di ingredienti naturali lo rende oltre ad un ottimo sapone un vero e proprio trattamento di bellezza.

INCI

Sodium Palm Kernelate giallo, Potassium Palm Kernelate giallo, Glycerin verdeverde, Aqua verdeverde, Butyrospermum parkii Butter verdeverde, Parfum, Mel verdeverde, Citrus aurantifolia Juice rossorosso, Citrus limon Juice giallo, Baphia nitida Powder, Aloe barbadensis Leaf verdeverde.

ESPERIENZA

Il signorino è arrivato all’interno di una scatoletta di cartone e privo di qualsiasi protezione in plastica, insomma completamente nudo e crudo. Ha una consistenza bella compatta, leggermente ruvida ed un profumo peculiare con punte fresche e richiami legnoso-maschili, dati – con ogni probabilità – dalla polvere di sandalo (Baphia nitida Powder).

Chi mi legge da tempo, conoscerà il mio amore smisurato nei confronti dei saponi solidi e la mia capacità di portarli a termine in tempi record… beh, non è questo il caso. Ora, di questo sapone non posso nascondere il fatto di averne apprezzato la consistenza ed il profumo, però – nonostante ciò – tra di noi non è riuscita a scattare la scintilla a causa di una piccola reazione cutanea scatenatasi dopo l’uso. Come quasi tutti i saponi, ho deciso di provarlo – in un primo momento – sotto la doccia. Ebbene, il potere detergente si è dimostrato efficace sin dall’inizio, però – subito dopo il risciacquo – ho notato la comparsa di ponfi rossi e pruriginosi, principalmente, a livello del petto. All’inizio pensavo che il tutto fosse collegato al mio abuso di acqua a temperature infernali, ma poi ho capito, con la simultanea riduzione dei gradi, che il problema fosse ricollegabile – in buona parte – all’applicazione di questo sapone per cui, dopo averne ridotto l’utilizzo, l’ho completamente dimenticato. Detta con tutta sincerità, non ho intenzione di lasciarlo a marcire nel porta-sapone per l’eternità pertanto, quando mi sentirò psicologicamente pronta, lo prenderò e lo utilizzerò per trattare l’igiene di mani, ascelle e piedini.

VOTO

Nonostante ci siano alcune parti di te che mi hanno colpito positivamente, non posso assegnarti più di 2/5 Gufi.

Bene, dopo avervi mostrato altri prodotti interminabili credo sia arrivato il momento di raccontarmi quali sono i vostri? Aspetto un vostro commentino qua sotto ↓ .

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Hennè – Se ci riesco io potete farcela anche voi!

$
0
0

Ci riesco perché
adoro l’hennè!

Ehm… torniamo seri!

Oggi ho deciso di fare qualcosa di diverso e di parlarvi del mio metodo di colorazione naturale dei capelli. Quella che riporterò di seguito sarà la mia personalissima esperienza con le tinture vegetali, esperienza che considero ancora in fase di miglioramento. Prima di iniziare, però, è fondamentale sapere su che tipo di capello si ritrovano a dover lavorare le erbe tintorie da me selezionate: la dolce protagonista è una chioma riccio-mossa con capelli abbastanza spessi e crespi il cui colore dominante – per il momento – resta il nero attorniato, tuttavia, da una buona percentuale di fili argentati.

MATERIALI IMPIEGATI e TIPI di ERBE TINTORIE UTILIZZATE

La preparazione è alquanto brigosa e, spesso, la voglia di iniziare questo lungo processo sparisce in un enorme buco nero, ma per il benessere dei miei capelli cerco di mettermi l’anima in pace e di trovare il tempo per riuscire a fare tutto. In generale, sono solita utilizzare una sfigata ciotola in plastica, recuperata in occasione di un Halloween passato, e un super-pennello applicatore sempre in plastica. È fondamentale evitare di utilizzare i cucchiai e le ciotole di metallo perché potrebbero interagire con il composto.

Per il momento tendo a viaggiare su un binario abbastanza tradizionalista affidando la mia chioma al potere tintorio della Lawsonia inermis e dell’Indigofera tinctoria o argentea. Non mi sono mai spinta oltre sperimentando con qualche altra erbetta colorante, ma spero – in futuro – di poterne provare alcune, come il Katam (Buxus dioica) o il mallo di Noce (Juglans regia). Preferisco chiamarle con i loro nomi scientifici perché, nonostante in commercio si parli di “hennè nero”, “hennè castano”, “hennè neutro” ed “hennè biondo”, in realtà esiste un solo tipo di hennè ed è la Lawsonia inermis, un arbusto spinoso con fiori bianco-rosati, appartenente alla famiglia delle Lytraceae e originario del bacino del Mediterraneo orientale, Asia minore, Nordafrica, Iran ed India occidentale dalle cui foglie essiccate si ricava una polvere le cui proprietà coloranti sono da attribuire alla presenza del Lawsone. L’Indigo, invece, è una pianta arbustiva perenne – appartenente alla famiglia delle Leguminosae – originaria della Cina, dell’India e delle isole di Giava. Il genere Indigofera annovera più di trecento specie e la famosa polvere colorante, contenente il principio tintorio Indicano, si ottiene sempre da un’attenta lavorazione delle foglie.

PROCEDIMENTO

Trovate, nella foto sottostante, le tinte della Santè perché sono quelle che sto utilizzando in questo periodo dopo averle acquistate in super-offerta sul sito di onlybio.it che, credo, ci abbia salutato per sempre. Devo dire che queste due polveri non mi hanno convinto al 100% e non credo che faranno ritorno in futuro poiché, oltre a trovarle particolarmente costose a prezzo intero, tendono ad essere un po’ troppo granulose per i miei gusti.

Allora, nonostante la difficoltà di applicazione a causa della sua spiccata granulosità e l’incapacità di mascherare i capelli bianchi, provo un amore smisurato nei confronti dell’Indigo perché sulla “porzione” nera del mio capello riesce a donare meravigliosi riflessi corvino-bluastri. Invece, sulla restante parte argentea, in particolare sulla ricrescita in prossimità delle radici, non è assolutamente in grado di coprire il bianco, ma tende a farlo virare verso l’azzurro, motivo per cui reputo essenziale l’utilizzo della Lawsonia per dare una solida base di appoggio a quest’ultimo. In principio, come avrete letto nei tanti post dedicati ai prodotti finiti (Hennè Rosso Egiziano di Forsan, Tinta vegetale “Nera” di Khadi, Hennè Rosso Naturale di Erbamea, Hennè Naturale Extra Extra Extra Forte di Patrizio Breseghello ed Hennè Nero Naturale Rang di Erbamea), ho sempre scelto di applicare preventivamente una tintura a base di Lawsonia, in generale due o tre giorni prima, in maniera tale da creare un’adeguato sostegno alla successiva stesura dell’Indigo. Questo tipo di processo si è dimostrato – sin dall’inizio – efficace sul mio tipo di capello, ma l’ho sempre trovato particolarmente noioso e non il massimo in termini di bellezza dal momento che, per almeno due giorni, mi ritrovavo ad andare in giro con le radici rosso-fuoco che cozzavano pesantemente contro il nero corvino delle lunghezze. Per tale ragione, un giorno ho deciso di seguire un piccolo consiglio, letto – qualche tempo prima – su un libro dedicato alla cura dei capelli con l’hennè, ossia quello di mettere insieme le due polveri e applicare il tutto in un’unica botta. In questo modo, oltre a migliorare la granulosità del composto, ho potuto effettuare un’unica stesura saltando la preventiva applicazione della Lawsonia, tuttavia per poter ottenere un bruno scuro, ho sapientemente evitato di mescolare i due ingredienti in parti uguali prediligendo, invece, un maggior quantitativo di Indigo (2/3) rispetto alla dose di Lawsonia (1/3). Una volta miscelati, sono andata ad aggiungere della semplice acqua tiepida ed a mescolare il tutto cercando di ottenere un composto della giusta consistenza e privo di grumi. A volte, per rendere il prodotto più omogeneo e, di conseguenza, facilmente spalmabile mi piace aggiungere un cucchiaino di Gelatina “Mallo e Indigofera” di Phitofilos.

L’applicazione mi piace farla sulla chioma pulita perché di regola, in questo caso, il capello è più “predisposto” a ricevere il colore rispetto ad una capigliatura sporca, coperta di sebo e polvere per cui, prima di preparare il composto, lavo i capelli con uno shampoo privo di siliconi e cerco di tamponarli al meglio con un asciugamano evitando, in questo modo, che l’acqua in eccesso possa diluire ulteriormente la miscela e provocare, di conseguenza, possibili colature durante la posa. Quindi, una volta che ho lavato i capelli, indosso i guanti di lattice e una maglietta vecchia, spalmo sulle orecchie e sulla cute – in prossimità all’attaccatura dei capelli – una crema grassa per evitare il rischio di tingere la pelle durante la fase di stesura e, infine, preparo la mia pastella. A questo punto, applico il composto con l’aiuto del pennello da tintura, dapprima in prossimità del cuoio capelluto e poi, il resto, sulle lunghezze dividendo le varie ciocche. Terminata l’applicazione, avvolgo la chioma impastata con due giri meticolosi di pellicola trasparente, seguiti a ruota da un’ulteriore copertura con un asciugamano ed un vecchio berretto di lana, insomma una possente impalcatura che, oltre a farmi assomigliare ad un enorme preservativo vivente, offre la possibilità al composto di lavorare al meglio. Per riuscire ad ottenere un certo risultato, ritengo che sia molto importante il tempo di posa, personalmente appartengo a quella scuola di pensiero che ama tenere il tutto a riposare per un minimo di due ore fino ad un massimo di quattro, praticamente me lo dimentico. Terminato il periodo di posa, mi accingo a togliere tutta l’infrastruttura e ad eseguire un accurato risciacquo con acqua tiepida in maniera tale da eliminare tutti i residui fino ad ottenere la completa trasparenza dell’acqua ed, infine, termino con un getto freddo. Quando è possibile, evito l’applicazione di shampoo e balsamo in modo che il colore, nelle ore successive, possa fissarsi sul capello senza particolari interferenze, ma – a volte – sento il bisogno di effettuare una rapida passata di shampoo – opportunamente diluito – e i balsamo, nelle varianti più delicate possibili, per cercare di eliminare i residui più ostinati e sciogliere eventuali nodi. Una volta risciacquato il tutto, lascio asciugare all’aria.

Ora, prima di effettuare il lavaggio successivo o realizzare un’ulteriore applicazione, nel caso in cui non dovessi ritenermi soddisfatta del risultato, cerco di aspettare almeno tre giorni in modo tale da dare il tempo al colore di fissarsi del tutto e di raggiungere la gradazione definitiva. Durante i lavaggi successivi, l’Indigo è sempre stato il primo a salutarmi, mentre la Lawsonia resta tenace sul capello scaricandosi gradualmente perdendo, a poco a poco, quella sua vivace intensità. Nel mio piccolo, per “ritardare” il momento della successiva applicazione tintoria, cerco di utilizzare con regolarità prodotti specifici, ossia lo Shampoo e la Gelatina disciplinante “Mallo e Indigofera” di Phitofilos che mi consentono, nel loro piccolo, di ravvivare i riflessi bruni grazie alla presenza degli estratti di Indigofera tinctoria e di mallo di Noce.

Nonostante queste mie piccole accortezze, tendo ad avere una ricrescita abbastanza rapida per cui, dopo due settimane, mi ritrovo a dover ripetere l’intero processo sulle radici imbiancate.

BENEFICI e SVANTAGGI

Dopo aver intrapreso questo lungo cammino tintorio, ho notato un netto miglioramento della salute dei miei capelli, precedentemente sottoposti a tinture chimiche permanenti. Difatti, hanno subito un graduale ispessimento ed un aumento del volume associato ad un considerevole miglioramento dell’effetto crespo e della lucentezza. Di contro, l’uso di queste erbette mi hanno costretto a cercare il tempo e la voglia di eseguire l’intero processo tintorio, ad avere tanta pazienza sia durante la preparazione, l’applicazione e il tempo di posa del composto sia nel trovare la giusta miscela adatta al mio tipo di capello (processo ancora in fase di miglioramento), insomma è fondamentale munirsi di voglia di sperimentare e di un briciolo di “leggerezza” in più nell’affrontare un possibile risultato deludente. Inoltre, è bene sottolineare il fatto che il risultato del colore finale dipende da una serie di fattori concomitanti: il mix di erbe tintorie utilizzato, l’esecuzione della preparazione della pastella, l’applicazione, il tempo di posa e la tipologia di capello. Ultima cosa, prima di concludere, per cercare di stemperare l’odore erbaceo e prepotente dell’hennè consiglio di aggiungere poche gocce di olio essenziale di lavanda (gtt. V → cinque gocce) oppure un pizzico di cannella o di chiodi di garofano all’impasto finale.

Dopo questo lungo discorso, attendo – speranzosa – i vostri commenti qua sotto ↓ con le tutte vostre esperienze e i vostri consigli.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Patch “SOS PUNTI NERI”– PerMe di Despar

$
0
0

Ripulite i miei poretti
dai punti neri maledetti!

Ehm… torniamo seri!

Domani sarà Halloween ed io ho pensato bene di dedicare un post ad un prodotto formulato per estirpare quei maledetti esserini capaci di terrorizzare anche le più temerarie… i PUNTI NERI! La protagonista in questione altro non è che una piccola scatolina contente i Patches “SOS PUNTI NERI” della “PerMe”, una linea dedicata alla cura di corpo e capelli che è possibile reperire nei supermercati Despar, Eurospar e Interspar.

CARATTERISTICHE PRODOTTO 
PREZZO 1,49 €
QUANTITÀ 8 pz in 6 bustine
PAO
REPERIBILITÀ nei supermercati Despar, Eurospar, Interspar
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

I patch SOS PUNTI NERI PerMe Despar contengono uno speciale componente adesivo che viene attivato dall’acqua e che si lega con le impurità della pelle. Grazie alla sua forma anatomica e alla speciale morbido tessuto, si adatta perfettamente al naso e aiuta a ridurre gli eccessi di sebo e la visibilità dei punti neri. Quando il patch viene rimosso, le impurità rimangono ancorate sulla sua superficie lasciando i pori puliti. I risultati sono immediatamente visibili: la pelle è più luminosa e aiuta a ridurre la visibilità dei fastidiosi ed antiestetici punti neri.

INCI
  • PVP (legante/filmante rosso),
  • Vp/Va Copolymer (legante/filmante rosso),
  • Glycerin (umettante/solvente/denaturante verdeverde),
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Glycolic Acid (agente tampone giallo),
  • Silica (assorbente/opacizzante/anti-agglomerante giallo),
  • Titanium Dioxide (opacizzante verde),
  • Parfum,
  • Phenoxyethanol (conservante giallo),
  • Dehydroacetic Acid (conservante verde),
  • Ethylhexylglycerin (condizionante cutaneo verde),
  • Benzoic Acid (conservante giallo).
Piccola ANALISI dell’INCI

L’adesione alla superficie cutanea è garantita dalla presenza del Polivinilpirrolidone (PVP) e del Vp/Va Copolymer, due polimeri quasi per nulla biodegradabili dalle proprietà filmanti e leganti. Come avrete potuto notare dalla formulazione, non è presente alcun tipo di estratto, però troviamo la Silice (Silica) e il Biossido di Titanio (Titanium Dioxide) che regalano un briciolo di potere opacizzante.

ESPERIENZA

All’interno del pacchettino in cartone sono presenti 6 bustine di plastica, quattro delle quali contengono i singoli cerottini per il naso, mentre le altre due i triangolini per fronte e mento. Come per quasi tutti i prodotti di questo tipo, i patches presentano un lato abbastanza morbido ed una parte adesiva protetta da una pellicola in plastica trasparente. Ogni cerottino, inoltre, è dotato di piccole alette laterali, removibili, che consentono di staccare – con più facilità – la porzione adesiva dal supporto in plastica e di applicare il patch sulla zona da trattare.

Come funzionano? Una volta pulita la parte interessata, bisogna inumidire la zona ed applicare il patch facendolo aderire per bene alla pelle e lasciandolo asciugare fino ad un massimo di 15 minuti. A fine asciugatura, è possibile staccare il cerotto partendo dai bordi e tirando verso la parte centrale per migliorarne l’efficacia estirpante. Una volta rimosso, la parte interessata appare abbastanza pulita e asciutta a tal punto da sentire la necessità di applicare, sin da subito, una crema idratante per far fronte a questa condizione di spiacevole secchezza. Ad una corretta umettazione della zona da trattare segue un discreto lavoro da parte del cerottino che si dimostrerà in grado di estirpare alcuni – NON TUTTI – mostrini neri che terrorizzano la pelle riuscendo (dalla foto sottostante, purtroppo, non è possibile apprezzarne in pieno il risultato), inoltre, a ridurre gli eccessi di sebo.

Come quasi tutti i cerottini, è essenziale prestare un pelino di attenzione nella fase di rimozione perché, alcune volte, tendono ad aggrapparsi con troppa veemenza alla pelle rischiando possibili abrasioni.
Allora, nel complesso si sono dimostrati abbastanza efficaci (almeno sui punti neri della mia zona T), ma con un risultato quantitativo non completamente soddisfacente rispetto a quello ottenuto con i cerottini al Tea Tree della Beauty Formulas e a quelli con estratto di fiori di Loto di Balea. Un’altra cosa che non mi ha fatto impazzire di questi patches, sono i triangoli studiati per fronte e mento perché, a parer mio, sono troppo piccoli per coprire la zona interessata e, spesso, presentano un’altalenante capacità adesiva. Preferisco di gran lunga utilizzare quelli specifici per il naso, posizionati al contrario, in modo che possano occupare una superficie più ampia e ottenere, a questo punto, un risultato migliore.

Tornando indietro nel tempo, questi mi hanno ricordato molto la performance dei patches che comprai in un supermercato “Bennet”, anzi credo siano praticamente gli stessi.

3/5 GUFI

3 Gufi: prezzo più che abbordabile, formulazione gnè gnè, buona reperibilità, discreta efficacia, ma non tolgono tutto e tendono a seccare un po’ troppo la cute.

Avete mai provato queste strisce per i punti neri? Aspetto un altro commentino qua sotto ↓ .

Al prossimo post e non mettetevi pressione!


La Fine dei prodotti finiti! Ottobre 2019

$
0
0

Cari prodotti terminati
in una cesta vi ho sistemati!

Presto verrete eliminati,
ma siete stati promossi o bocciati?

Ehm… torniamo seri!

Il MEGA PIPPONE è tornato e non credo sia necessario aggiungere altro dal momento che ci penserà lui a straziarvi con milioni di parole. Buon viaggio!

1) Prodotti per la cura del corpo

Baby SalvietteCiao (72 pz a 0,99 €).
Tornano le salviette, un prodotto che non può mai mancare in casa e che utilizzo per un sacco di cose, in particolare per pulire le zampotte e il sederino della mia gattona Rei. Queste della “Ciao” hanno un tessuto abbastanza morbido e una profumazione delicata con punte talcate, sono ben imbevute e non ci hanno creato alcun genere di problema. D’altro canto, la chiusura a strappo si è dimostrata abbastanza ignobile per cui, per scongiurare un possibile essiccamento del prodotto, ho rimediato chiudendo il tutto con lo scotch da pacchi, ecco svelato il motivo della presenza di alcune macchie marroni sulla confezione. Sono dermatologicamente testate, VeganOK, hanno una formulazione arricchita con gli estratti di Camomilla e di Avena, il succo di Aloe vera e priva di SLS/SLES, parabeni, alcool e coloranti.

Promosse con 3,5/5 Gufi
Siete carine, ma la vostra chiusura a strappo mi sta altamente sulle “bolas”!

⇒ Sapone Cremoso “Zenzero & Limone”Balea (500 ml a 0,85 €).
Più che cremosa, la consistenza di questo sapone sembra possedere un’anima “gellosa”. L’ho utilizzato, ovviamente, per detergere le mani e, in tutta onestà, non mi ha fatto impazzire. Il profumo non è per nulla malvagio, infatti si riesce percepisce l’agrumato-acidulo del Limone contornato dalle note pungenti dello Zenzero. Lava in maniera efficace, ma – nonostante venga considerato un prodotto dalla formula idratante – non mi è sembrato particolarmente rispettoso nei confronti della cute, soprattutto con l’arrivo del freddo. Sebbene non mi abbia convinto al 100%, in futuro potrebbe ritornare perché costa poco e la formulazione – che potete ritrovare in questo post – è abbastanza accettabile.

Bocciato con 2,5/5 Gufi
Il tuo potere lavante non è malvagio, ma sul tuo essere idratante ho qualche dubbio!

Sapone extra-delicato con olio d’OlivaLe Petit Olivier (250 g).
Questo sapone è stato un regalo francese dei miei genitori. Non è del tutto finito, infatti mancano ancora due pezzettini, ma voglio gettare la confezione per cui ve ne parlerò in questo post. L’ho utilizzato sia per detergere le mani, i piedini e le ascelle sia per pre-trattare alcune macchie e gli aloni nella zona ascellare di maglie, magliette, maglioni e felpe prima del passaggio obbligato in lavatrice. Come saponetta “da lavanderia” non mi è affatto dispiaciuta, mentre nel lavaggio delle mani mi ha causato qualche problemuccio di secchezza.

Promosso – per il lavaggio dei panni – con 3,5/5 Gufi
Ti sei dimostrata una bella lavanderina, ma sulla pelle delle mani ti sei trasformata in una piccola assassina!

Gel Doccia Delicato Vivi Verde Coop (250 ml a 2,49 €).
Questo devo ammettere che ci è piaciuto abbastanza, l’abbiamo utilizzato per detergere il corpo sotto la doccia. Ha una bella consistenza ed una fresca profumazione contornata dalle note fruttato-asprigne della Mela e dalle punte acidule dell’Ibisco. Deterge in maniera efficace ed è molto delicato sulla pelle.
Per una sbirciata alla formulazione, vi basterà dare una cliccatina qua sopra!

Promosso con 4/5 Gufi
Bravo, ti rivedrò prossimamente su questi schermi!

⇒ Deo Spray 48 h “Fresco” – Neutro Roberts (150 ml a 2,98 €).
Un grande ritorno, ormai ho già detto tutto quello che dovevo dire in questo post!

Promosso con 5/5 Gufi
Altre tre confezioni attendono la fine nell’armadietto del bagno!

⇒ Crema Fluida Corpo “family”Neoveda (250 ml a 2,99 €).
Dopo averne parlato ampiamente in questo post, sono stata costretta a squartare il flacone per riuscire a recuperare il restante prodotto sul fondo perché il dosatore a pompetta, a un certo punto, non è stato più in grado di prelevare alcunché.

Promossa con 3,5/5 Gufi
Forse tornerò a ripigliarti quando riapparirà il caldo!

Detergente Intimo Biologico BioHarmon (300 ml a 1,49 €).
Questo è stato il mio detergente intimo da bidet per diversi mesi, infatti me ne bastava poco per ottenere una buona pulizia. Ha una consistenza discreta ed un potere detergente efficace, ma allo stesso tempo delicato. Non mi ha creato alcun genere di problema, ma la profumazione delicato-fiorita con strane punte odorose non mi ha entusiasmato particolarmente. La formulazione è approvata da http://www.EcoBioControl.Bio ed è arricchita con gli estratti biologici di Camomilla e Avena.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Sei carino, ma il mio preferito del discount IN’s rimane il Detergente Intimo Biologico Delicato e Riequilibrante della linea “Bio”!

⇒ Sapone Profumato della linea “Lys Bleu”L’Amande (100 g in offerta a 3,86 €).
Credo che questa linea non sia più in produzione, scelta alquanto discutibile – secondo il mio modesto parere – perché ritengo la profumazione talcata davvero piacevole. Piccola considerazione a parte, è un sapone che ho utilizzato, solo ed esclusivamente, per detergere il corpo sotto la doccia. Nonostante non lo reputi un prodotto particolarmente delicato, ha sempre eseguito il proprio dovere senza recarmi alcun tipo di fastidio cutaneo. La forma rotondeggiante, simile ad un disco volante, entra perfettamente nella mano rendendo l’intero processo di detersione abbastanza rapido. Nella formulazione, dopo il profumo, compaiono gli estratti di Calendula, Altea, Miele, Cetriolo, Tiglio, Verbasco, Aloe e il burro di Illipe.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Caro amico, addio!

Docciaschiuma neutro al profumo di TALCO Carrefour (100 ml a 0,99 €).
Comprato per pura curiosità, ho scoperto che questo piccolo detergente è stato realizzato dalla Converting Wet Wipes S.r.l., stessa azienda produttrice di “Sensuré”, “Dentamentin”, “Soft & Sensitive” e “Mister Clean”. L’ho utilizzato per detergere il corpo e come detergente intimo sotto la doccia e, nel complesso, non mi è sembrato malvagio. Ha una fresca profumazione talcata, lava in maniera soddisfacente e non mi ha creato particolari problemi, tuttavia non ne ho amato la consistenza sullo pseudo-gelloso andante. Per chi fosse interessato, non ha una formulazione linda e pinta, ma non può dirsi nemmeno completamente orripilante.

Promosso con 3/5 Gufi
Adios!

⇒ Olio essenziale di Limone – Carlo Bollini (10 ml a 7,90 €).
Come avrete notato dagli ultimi post dei prodotti finiti, sto ultimando la mia scorta di oli essenziali “agrumati” per cui, nei prossimi giorni, tenterò di correre ai ripari con qualche acquisto. Questo mese ho portato a termine quello al Limone che mi piace utilizzare, non solo nel diffusore per dare una rinfrescata all’aria, ma anche per aromatizzare le maschere pre-shampoo e gli scrubs fatti in casa, i balsami per capelli e i detersivi per i pavimenti.

Promosso con 5/5 Gufi
Ti lovvo un sacco!

⇒ Assorbenti Notte con Ali  Vivicot BIO (10 pz in offerta a 2,19 €).
Altro grande ritorno, vi ho già detto tutto quello che penso in questo post.

Promossi con 3,5/5 Gufi
Ci si rivede presto!

2) Prodotti per la cura di capelli, viso e igiene orale

⇒ Collutorio quotidiano “Protezione” con Propoli – Pasta del Capitano (200 ml in offerta a 0,99 €).
Per leggere la mia breve opinione, vi consiglio di dare una bella pushata qui!

Promosso con 3,5/5 Gufi
See you later!

Hennè Nero e Hennè Rosso Naturale – Sante Naturkosmetik (2 x 100 g in offerta a 5,53 € e 100 g in offerta a 3,52 €).
In realtà ho portato a termine una sola confezione di Indigo (ossia, l’erroneo hennè nero), le altre due sono ancora in fase di utilizzo, ma voglio gettare l’imballaggio esterno perché occupa dello spazio. Vi ho già parlato in modo abbastanza rapido di questo prodotto sul post dedicato all’hennè. Non mi sono piaciuti particolarmente perché, nonostante io li abbia acquistati in super-offerta, hanno un prezzo intero un po’ troppo esuberante per i miei gusti e mi sono sembrati anche un po’ troppo granulosi. Nonostante ciò sono riusciti a coprire i miei capelli bianchi con un bel bruno, ma per ottenere una pastella abbastanza omogenea, dopo averli miscelati insieme, ho aggiunto una bella noce di Gelatina “Mallo e Indigofera” di Phitofilos, che mi ha sempre aiutato a migliorare la consistenza del composto.

Promossi – in corner – con 3/5 Gufi
Non posso bocciarvi perché siete stati in grado di mascherare i miei fili argentati, tuttavia credo che in commercio esistano hennè più economici e di qualità superiore!

Dentifricio Purificante “Carbo Gel” – Equilibra (75 ml in offerta a 2,90 €).
Trovate la mia opinione a riguardo in questo post!

Promosso con 3,5/5 Gufi
Buon viaggio, caro amico!

Maschera Purificante al NeemHimalaya Herbals (2 x 7,5 ml a 1,29 €).
È presente all’appello una sola bustina perché l’altra l’ho voluta cedere a mio fratello. Comunque, si tratta di una maschera viso – color verde oliva – dalla consistenza abbastanza fluida, arricchita con piccoli granelli scrubbanti, e dalla profumazione fiorito-erbacea con punte stranamente talcate, insomma una sinfonia odorosa alquanto “cacofonica” al mio olfatto. Si applica con estrema facilità, ma durante la stesura e nei primi momenti di posa ho avvertito un leggero – e poco gradevole – pizzicore ai lati di naso e mento. Una volta trascorsi i 15 minuti di posa, ho risciacquato il tutto e i granelli presenti mi hanno regalato un leggero scrub facciale. Nonostante la pelle tenda a tirare un pochettino, mi ha lasciato sul viso una bella sensazione di pulito. Nel complesso, non mi è affatto dispiaciuta, tuttavia la formulazione sarebbe da risistemare un pochettino, soprattutto per quanto riguarda il sistema conservante.

Promossa con 3/5 Gufi
Arrivederci!

Proteggilabbra BalsamicoL’Erbolario (4,5 ml a 5,90 €).
Quel poco che ne restava ha pensato bene di suicidarsi sull’asfalto di un marciapiede di Firenze, dopo il mio incessante giocherellare con il tappo. Comunque, trovate la recensione completa in questo articoletto!

Promosso con 3,5/5 Gufi
Mi ricorderò di te in futuro!

Patch “SOS PUNTI NERI”PerMe di Despar (8 pz in 6 bustine a 1,49 €).
Per conoscere la mia opinione in merito, consiglio una bella pigiatina qui!

Promossi con 3/5 Gufi
Bye, bye!

Clear-up Strips per pelli normali e misteBalea (6 pz a 1,99 €).
Per la recensione completa? Prego, da questa parte!

Promossi con 4/5 Gufi
A presto!

Spray Volumizzante per capelli sottiliGyada Cosmetics (125 ml a 12,89 €).
No, non ho i capelli sottili, ma questo prodotto non mi è dispiaciuto. L’ho utilizzato sul capello inumidito, al momento dello styling, spruzzandolo sulle radici e distribuendolo con un leggero massaggio. Una volta fatto questo, passavo all’asciugatura con il diffusore ottenendo un risultato più che soddisfacente. Non l’ho mai testato sul capello asciutto e ricordo una volta di averlo provato, sempre sul capello inumidito, prima dell’asciugatura al naturale, ma il risultato non è stato lo stesso di quello ottenuto con l’utilizzo del diffusore per cui è un prodotto caruccio, però ha bisogno di una spintarella. Non mi ha mai appesantito il capello ed ha un odore abbastanza acidulo.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Sei carino, ma ti serve un aiutino!

3) Campioncini

Bagno Doccia della linea “Petali di Sambuco e Polvere d’Ambra”  L’Amande (10 ml).
Ha una buona consistenza ed una profumazione fresca con punte dolci davvero piacevoli. Presenta una soddisfacente azione detergente ed un delicato potere schiumogeno, non aggredisce la cute e si risciacqua con facilità lasciando una delicata profumazione.

⇒ Crema Corpo “Mandarino Verde” NaturaEqua (10 ml).
Ha un’ottima consistenza cremosa ed una gradevole profumazione agrumata. Si stende bene, non lascia tracce appiccicaticce sulla pelle che, anzi, appare morbida e profumata. Ottimo, anche, il potere idratante.

Shampoo Modellante RicciGyada (10 ml).
Si tratta di un prodotto pensato per la detersione dei capelli ricci o mossi  e… beh, sinceramente? Ha una buona consistenza ed una profumazione fresca con piacevoli punte fruttate. Utilizzandolo diluito crea una discreta schiumetta e mi è sembrato abbastanza lavante, ma sul potere modellante non so dirvi granché!

Balsamo Ristrutturante della linea “Sinergia”Phitofilos (10 ml).
Ha una buona consistenza cremosa e si applica con facilità, tuttavia presenta una profumazione troppo forte per i miei gusti, insomma un qualcosa di estremamente “maschio” che mi ha ricordato le note olfattive dell’eau de toilette “Cedro Selvaggio” di Bottega Verde. Il potere districante non mi è sembrato malvagio, si risciacqua senza troppe difficoltà e lascia i capelli morbidi, abbastanza leggeri e troppo, troppo profumati.

Shampoo Doccia con Lavanda e Timo della linea “Bellezza”BioKap di Bios Line (ml NN).
Nonostante si tratti di uno Shampoo Doccia, ho deciso di utilizzarlo – solo ed esclusivamente – per la detersione del corpo e mi è garbato parecchio. Ha una buona consistenza ed un ottimo profumo che richiama le note fiorite della Lavanda contornate da quelle aromatiche del Timo. Deterge in maniera efficace senza creare alcun problema alla cute, produce una discreta schiumetta e si risciacqua con grande facilità. È testato al Nichel, è certificato ECOCERT e non contiene PEG, siliconi, parabeni e SLES.

Crema Talco PiediBottega Verde (ml non riportati).
Si tratta di un prodotto che dovrebbe contrastare la sudorazione e, di conseguenza, presentare un briciolo di potere deodorante e assorbente. Ora, quest’ultima caratteristica mi sembra di averla percepita un pizzico, ma nulla di esorbitante. Ha la consistenza di una crema “polverosa”, insomma una sorta di crema talcata, si stende bene ed ha un fresco profumo dato dalla presenza dell’olio essenziale di Menta in formulazione. Nonostante non contenga parabeni, cessori di formaldeide ed oli minerali, la formula resta un pelino discutibile.

Olio-Multifunzione per pelle secca e sensibile della linea “Aloe Base sensitive” – Bioearth (3 ml).
Prodotto davvero carino che ho utilizzato per nutrire la pelle del corpo dopo la doccia, ma che può essere utilizzato anche come detergente per rimuovere trucco e impurità o per lavare – in modo delicato – il corpo. L’ho applicato sulla pelle inumidita, si stende con facilità senza restare troppo oleoso, grazie alla presenza del Caprylic/Capric Triglyceride. Una volta steso, ho tamponato l’eccesso con l’accappatoio. Ha un buonissimo profumo di Limone contornato da punte leggermente dolci e lascia la pelle molto morbida. Mi ha ricordato parecchio la performance dell’Olio Multitrattamento per pelli secche e delicate di Maison-Bio, una linea prodotta sempre dall’azienda Bioearth International srl.

Before Treatment Lotion – Dr. Taffi (ml perduti).
Dovrebbe trattarsi di un tonico a base di acidi della frutta che sono riuscita ad utilizzare per tre applicazioni e sinceramente non ho capito granché. Sono andata a stenderlo con i polpastrelli, prima dell’applicazione della crema viso e, in un primo momento, sembra lasciare delle tracce appiccicaticce, ma – successivamente – si assorbe lasciando la pelle abbastanza morbida. Non mi ha creato alcun tipo di fastidio, però altro non posso dirvi!

Organic Flowers Toner RefreshWhamisa (circa 2 ml).
Altro tonico di cui non ho capito una mazza! Con questo misero quantitativo sono riuscita a fare una sola ed insignificante applicazione con l’aiuto di un dischetto di cotone. Ha un odore fiorito con note acidule e punte alcoliche.

⇒ Crema Viso Eudermica – Alkemilla (4 ml).
Trovate la mia breve opinione a riguardo nel post dei prodotti finiti di Marzo 2017.

Insomma, il mese di Ottobre è andato, il MEGA PIPPONE dei prodotti finiti è andato ed io sono completamente andata! Bene, ora tocca a voi: quante cosine avete finito in questo mese autunnale? Vi aspetto con un commentino qua sotto ↓ .

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Doccia Gel “The verde e Zenzero” e Bagnodoccia “Argan e Miele”– Felce Azzurra BIO

$
0
0

The verde e Zenzero, Argan e Miele
la mia pelle scrupolosa non ha lamentele!

Ehm… torniamo seri!

Oggi voglio parlarvi di due prodotti che ho scovato, per pura casualità, in uno dei tanti cestoni delle offerte da Penny Market. Nonostante avessi già visto un sacco di foto in giro per il web, queste sono le prime referenze delle linea che ho potuto provare, ossia il Doccia Gel “The verde e Zenzero” e il Bagnodoccia “Argan e Miele”. Ho dato una sbirciata al sito di Felce Azzurra per vedere tutti gli altri prodotti proposti dalla linea “BIO”, un piccolo reggimento cosmetico certificato ICEA, testato al Nichel, Cromo e Cobalto, formulato con il 98,8% di ingredienti di origine naturale e privo di SLES/SLS, siliconi, petrolati, acrilati, parabeni, coloranti, OGM, alcool ed EDTA.

CARATTERISTICHE PRODOTTI 
PREZZO – Doccia Gel a 1,99 €
– Bagnodoccia a 2,99 €
QUANTITÀ – Doccia Gel da 250 ml
– Bagnodoccia da 500 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ supermercati vari, alcuni discount e diversi negozi per la cura della persona e della casa (Tigotà, Caddy’s, Acqua&Sapone, ecc…)
INFORMAZIONI presenti sulle CONFEZIONI ed INCI 

Doccia Gel “The verde e Zenzero”

Scopri il nuovo Doccia Gel Felce Azzura Bio “The verde e Zenzero”. La sua formula, sviluppata secondo i più alti standard della cosmesi biologica, è delicata sulla pelle e ideale per l’uso quotidiano. Le proprietà antiossidanti del The verde si uniscono a quelle purificanti dello Zenzero per una sferzata di energia.

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Aloe barbadensis Leaf Juice* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Ammonium Coco-Sulfate (tensioattivo verde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Coco-Betaine (tensioattivo/condizionante cutaneo verde),
  • Coco-Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Sodium Lauroyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Glyceryl Oleate (emulsionante verdeverde),
  • Parfum,
  • Camellia sinensis Leaf Extract* (antiossidante/umettante/condizionante cutaneo verde),
  • Zingiber officinale Root Extract* (tonico/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Sodium Benzoate (conservante giallo),
  • Potassium Sorbate (conservante giallo),
  • Limonene (allergene del profumo giallo),
  • Linalool (allergene del profumo giallo).

*da agricoltura biologica

Bagnodoccia “Argan e Miele”

Scopri il nuovo bagno Felce Azzurra Bio “Argan e Miele”. La sua formula, sviluppata secondo i più alti standard della cosmesi biologica, è delicata sulla pelle e ideale per l’uso quotidiano. Le proprietà nutrienti dell’olio di Argan si uniscono alle proprietà addolcenti del Miele per un piacere avvolgente.

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Aloe barbadensis Leaf Juice* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Ammonium Coco-Sulfate (tensioattivo verde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Coco-Betaine (tensioattivo/condizionante cutaneo verde),
  • Coco-Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Sodium Lauroyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Glyceryl Oleate (emulsionante verdeverde),
  • Parfum,
  • Mel Extract* (idratante verde),
  • Argania spinosa Kernel Oil* (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Sodium Benzoate (conservante giallo),
  • Potassium Sorbate (conservante giallo),
  • Linalool (allergene del profumo giallo).

*da agricoltura biologica

Piccola ANALISI delle FORMULAZIONI

In realtà non ho molto da dire, hanno formulazioni abbastanza semplici con lo stesso complesso di tensioattivi e un sistema conservante praticamente identico, insomma differiscono solo per gli estratti. Allora, nella terza posizione risiede un tenside anionico derivato dall’olio di Cocco (Ammonium Coco-Sulfate) e caratterizzato da un buon potere schiumogeno e detergente, mentre il quinto e il sesto posto sono, rispettivamente, occupati da un tensioattivo anfotero con una buona dermocompatibilità (Coco-Betaine) e da un altro non ionico estremamente delicato sulla cute e con straordinarie capacità schiumogene (Coco-Glucoside), entrambi – sempre – ricavati dall’olio di Cocco. A conclusione della lista “detergente” troviamo un tensioattivo anionico delicato (Sodium Lauroyl Glutamate) e il Gliceril Oleato (Glyceryl Oleate), probabilmente accoppiato al dolce Coco-Glucoside e impiegato non solo per migliorare la viscosità dei due prodotti, ma anche per mitigare l’azione dei tensioattivi più aggressivi. Nel sistema conservante, invece, troviamo il Benzoato di Sodio (Sodium Benzoate), noto per i buoni effetti batteriostatici e fungistatici, sempre associato al fedele compagno Sorbato di Potassio (Potassium Sorbate) che dovrebbe essere ben tollerato e dovrebbe avere proprietà antimicrobiche.
Una cosa carina che compare alla soglia di queste due formulazione è la presenza di un notevole quantitativo di succo di Aloe vera (Aloe barbadensis Leaf Juice), proveniente da agricoltura biologica, che va ad arricchire i prodotti in questione con le note proprietà emollienti ed idratanti.

ESPERIENZA

Entrambi sono conservati all’interno di flaconi di plastica pseudo-morbida con tappi a scatto. I formati sono, per ovvi motivi, differenti perché ci troviamo di fronte a due prodotti in quantitativi diversi. Il Doccia Gel “The verde e Zenzero” ha una consistenza molo simile a quella di un – ma guarda il caso! – gel, abbastanza fluido, con un profumo molto fresco, contornato da deliziose punte dolciastro-talcate e da piccole note pungenti che richiamano il caratteristico odore della radice di Zenzero.

Il bagnodoccia “Argan e Miele”, invece, ha una consistenza più o meno simile a quella del little brother, forse con un’anima più armoniosa, ed una profumazione avvolgente e “coccolosa”, descritta dalle dolci note del Miele accompagnate dalle punte delicate dell’olio di Argan, che richiamano – di un pizzico – la piacevole fragranza della nocciola, il tutto sostenuto da un lieve fondo, a mio parere, talcato.

Sono stati utilizzati entrambi, principalmente, per la detersione del corpo sotto la doccia e, con tutta sincerità, non ho notato grandi differenze. Mi sono sembrati due prodotti efficaci ed estremamente delicati sulla cute, infatti non mi hanno mai creato alcun tipo di noie. Si risciacquano con grande facilità e lasciano la pelle morbida ed un poco profumata. Visto il formato bello consistente, ho deciso di utilizzare la versione “Argan e Miele” addirittura per ricaricare il flacone destinato alla detersione delle mani e, anche in questo caso, mi è piaciuta abbastanza. Mi ha sempre deterso al punto giusto senza andare ad aggredire la cute o a causarmi il cosiddetto “tiraggio cutaneo”, condizione che posso sopportare – senza problemi – durante l’Estate, ma che trovo poco gradevole con l’arrivo dei primi freddi. Insomma, mi sono piaciuti entrambi, ma se fossi costretta a scegliere probabilmente riacquisterei la versione “The verde e Zenzero” perché ne ho adorato la profumazione.

4/5 GUFI

4 Gufi: prezzi contenuti, formulazioni semplici, buona reperibilità, consistenze piacevoli, profumazioni davvero gradevoli e potere detergete efficace e delicato.

Qualcuna/o di voi è riuscita/o a provare uno di questi prodotti? Sono curiosa di conoscere le vostre opinioni a riguardo per cui lasciatemi un commentino qua sotto ↓ .

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Prodotto SI e prodotto NO: Gel Detergente viso Rinfrescante e Crema Viso per pelli grasse – AB Armonia & Benessere BIO

$
0
0

Prodotto SI e prodotto NO,
quale mai più riacquisterò?

Ehm… torniamo seri!

Quest’oggi voglio parlarvi di due prodotti che ho acquistato in un supermercato “Famila” dopo aver visto svariate foto su Instagram, ossia il Gel Detergente viso Rinfrescante e la Crema Viso per pelli grasse della linea “AB – Armonia & Benessere BIO”, una ricca gamma di prodotti dedicati alla cura di viso, corpo e capelli. Se non sbaglio, dovrebbe essere realizzata dalla San.Eco.Vit s.r.l., stessa azienda produttrice di “bjobj”, “EcoBlu”, “Beltàbio”, “BioBao”, “Via della Natura” e “bollebio”. Ad ogni modo, tutti i prodotti della linea “AB – Armonia & Benessere BIO” sono testati al Nichel, dermatologicamente provati su pelli sensibili, certificati Bios, approvati da http://www.ecobiocontrol.bio e realizzati con materie prime di origine vegetale ed estratti biologici.
I due protagonisti del post di oggi non sono gli unici prodotti che ho voluto provare di questa linea, difatti nell’articoletto dei prodotti finiti di Novembre ne troverete altri due, ma basta predicar ciance e diamo il via alle danze!

CARATTERISTICHE PRODOTTI 
PREZZO – Gel Detergente viso Rinfrescante a 3,98 €
– Crema Viso per pelli grasse a 4,90 €
QUANTITÀ – Gel Detergente viso Rinfrescante a 200 ml
– Crema Viso per pelli grasse a 50 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ vari supermercati (Famila, A&O, ecc…)
INFORMAZIONI, INCI e piccole ANALISI delle FORMULAZIONI

Gel Detergente viso Rinfrescante

Gel Detergente Viso con risciacquo, grazie alla presenza di tensioattivi non aggressivi e del succo di Aloe vera, deterge a fondo la pelle senza irritarla, lasciandola fresca e pulita.

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Aloe barbadensis Leaf Juice* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo/condizionante cutaneo verde),
  • Sodium Cocoyl Sarcosinate (tensioattivo verde),
  • Sodium Olivamphoacetate (tensioattivo verde),
  • Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Lavandula hybrida Oil* (emolliente giallo),
  • Chamomilla recutita Flower Extract* (emolliente/condizionante cutaneo verde),
  • Argania spinosa Kernel Oil* (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Simmondsia chinensis Seed Oil* (emolliente verde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Phenethyl Alcohol (denaturante verde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Caprylyl Glycol (umettante/condizionante cutaneo verde),
  • Linalool (allergene del profumo giallo).

*biologico

Il detergete in questione è – ovviamente – un prodotto da risciacquo per cui la sua funzione primaria è quella di riuscire a detergere il viso in maniera efficace senza rischiare di aggredirlo. Tutto ciò è reso possibile da una buona combinazione di tensioattivi con una discreta azione detergente e, allo stesso tempo, rispettosi della cute grazie anche alla presenza di una considerevole quantità di succo di Aloe vera (Aloe barbadensis Leaf Juice) che regala alla formula le note caratteristiche emollienti, lenitive ed idratanti. Ad arricchire il quadro non mancano, inoltre, le proprietà emollienti, lenitive e disarrossanti dell’estratto di Camomilla (Chamomilla recutita Flower Extract) e le virtù emollienti, idratanti e ristrutturanti degli oli di Argan e di Jojoba (Argania spinosa Kernel Oil e Simmondsia chinensis Seed Oil). Quest’insieme “formulativo” viene ulteriormente condito dalle proprietà antinfiammatorie, antisettiche, decongestionanti e cicatrizzanti dell’olio essenziale di Lavanda (Lavandula hybrida Oil).

Crema Viso per pelli grasse

Crema Viso purificante a base di estratti di The verde, di Menta piperita e succo di Aloe vera. La sua formula leggera si fonde istantaneamente con la pelle lasciandola piacevolmente fresca e contrastando l’effetto lucido.

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Aloe barbadensis Leaf Juice* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Olea europaea Oil Unsaponifiables (emolliente verde),
  • Cocos nucifera Oil (condizionante cutaneo/solvente verdeverde),
  • Silica (assorbente/opacizzante giallo),
  • Kaolin (opacizzante/assorbente verdeverde),
  • Glyceryl Stearate (emolliente/emulsionante giallo),
  • Cetearyl Alcohol (emulsionante/opacizzante verde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Camellia sinensis Leaf Extract* (antiossidante/umettante/condizionante cutaneo verde),
  • Mentha piperita Leaf Extract* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Capryloyl Glycerin/Sebacic Acid Copolymer (condizionante cutaneo verde),
  • Stearic Acid (emulsionante giallo),
  • Diheptyl Succinate (emolliente/condizionante giallo),
  • Xanthan Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante verdeverde),
  • Sodium Lauroyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Parfum,
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Benzyl Alcohol (conservante/profumo giallo),
  • Sodium Benzoate (conservante giallo),
  • Potassium Sorbate (conservante giallo).

*biologico

Come per il gel detergente del piano di sopra ↑ , anche in questa signorina è presente una buona dose di succo di Aloe vera (Aloe barbadensis Leaf Juice) che dovrebbe donare alla formula un marcato effetto idratante, lenitivo, antinfiammatorio ed emolliente. Lungo il cammino si possono incontrare le virtù protettive, emollienti, riparatrici ed idratanti della frazione insaponificabile dell’olio d’Oliva (Olea europaea Oil Unsaponifiables), che presenta caratteristiche molto simili a quelle del sebo umano, e le proprietà idratanti ed antisettiche – quest’ultime garantite dalla presenza dell’acido laurico – dell’olio di Cocco (Cocos nucifera Oil). L’effetto sebonormalizzante, invece, dovrebbe essere garantito dalle azioni opacizzanti di Silice e Caolino (Silica e Kaolin), due ingredienti in grado di assorbire il sebo in eccesso riducendo l’antiestetica lucidità cutanea molto comune su pelli grasse e miste, dalle qualità antiossidanti, astringenti, lenitive, rivitalizzanti e dermopurificanti dell’estratto di The verde (Camellia sinensis Leaf Extract) e dalle proprietà antisettiche, rinfrescanti ed astringenti dell’estratto di Menta (Mentha piperita Leaf Extract).

ESPERIENZA

Nessuna futile introduzione,
si parte con la recensione!

Gel Detergente viso Rinfrescante
Il prodotto è conservato all’interno di un flacone di plastica rigida, dotato di un comodo dosatore a pompetta. La consistenza è – per ovvi motivi – molto simile a quella di un gel con un’anima, però, un tantino più fluida e la profumazione è molto fresca, contornata dalle note fiorito-aromatiche della Lavanda e da quelle “verdi” della Menta.

È un prodotto che mi piace utilizzare mattina e sera perché riesce a detergere la pelle mista del mio viso in maniera efficace senza cadere nei classici tranelli di alcuni detergenti presenti sul mercato che, una volta risciacquati, possono portare ad una – poco gradita – secchezza cutanea.
Basta un’unica “pushata” e l’assistenza della mia fedele spugna di Konjac verde, ossia quella adatta per la detersione delle pelli miste, per ottenere una soffice schiuma e una pulizia più che soddisfacente. Questo è il mio prodotto SI, insomma un detergente che, oltre ad avere una consistenza ben fatta, una profumazione gradevole, un prezzo accessibile, un dispenser ben strutturato e in grado di dosare la giusta quantità di prodotto evitando inutili sprechi, riesce a detergere la cute senza causare alcun tipo di problema.

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: potete leggerne il motivo qualche riga più in alto ↑ !

⇒ Crema Viso per pelli grasse
La crema in questione è conservata all’interno di un flacone airless in plastica rigida con tappo, giustamente, a pompetta e copri-tappo in plastica trasparente. Il tutto è venduto all’interno di una scatolina in cartone dove sono riportate tutte quelle informazioni relative al prodotto che – ahimè! – non sono del tutto presenti sull’etichetta della bottiglietta. La crema presenta una consistenza alquanto fluida ed una profumazione poco gradevole in cui si possono riconoscere i sentori caratteristici dell’olio d’Oliva miscelati alle autentiche note erbaceo-amarognole del The verde e alla fresca punta della Menta.

Come vi ho già accennato nel piccolo paragrafo dedicato al gel detergente, sono portatrice di una pelle mista con una zona T (naso, fronte e mento) pullulante di piccole imperfezioni. Ora, questa crema non si è dimostrata – per ovvi motivi – adatta al mio tipo di pelle e – detta con tutta sincerità – non so quanto possa andare bene anche per la tipologia grassa perché, nonostante si sia dimostrata leggera, di facile assorbimento e capace di opacizzare di un BRICIOLO la lucidità della zona T, non mi è parsa particolarmente idratante e una pelle grassa, sebbene abbia bisogno di un prodotto che riesca a tenere a bada l’eccessiva produzione di sebo, i pori dilatati e le varie imperfezioni, richiede comunque una buona dose di idratazione per evitare il cosiddetto effetto rebound. Questa crema, nonostante presenti un buon assorbimento e doni una parvenza di iniziale idratazione, non è in grado di mantenere la mia pelle idratata e protetta e non parlo solo delle zone più secche del mio viso, ma anche di quelle più problematiche e con caratteristiche affini alle pelli grasse. A parte il livello di idratazione alquanto insoddisfacente, è un prodotto che ha un profumo ed una consistenza che non sono riuscita ad apprezzare. Nonostante il mio grande amore per il The verde, non riesco a farmi piacere questo tipo di profumazione e sono contenta che sul viso abbia una durata effimera, inoltre la consistenza è davvero troppo fluida per i miei gusti. Insomma è un prodotto NO, ma non posso attribuirgli tutta la responsabilità della sua inefficienza sul mio viso, infatti parte della colpa è anche della sottoscritta perché non è una crema che si adatta “completamente” al mio tipo di pelle e, tralasciando – per un momento – consistenza e odore, sono sicura che avrei potuto ottenere un risultato migliore utilizzandola durante il periodo estivo.

2/5 GUFI

2 Gufi: buona formulazione, prezzo accessibile, profumo per nulla gradevole, consistenza troppo fluida, leggero effetto opacizzante, ma idratazione alquanto deludente.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Bagnoschiuma Rinfrescante e Fluido Rinfrescante per il Corpo della linea “Citrus”– L’Erbolario

$
0
0

Di pompelmo il succo e di lime la scorza
concedono ai prodotti una grande forza!

Ehm… torniamo seri!

Come avrete potuto notare dai due post precedenti, Novembre si è rivelato essere il mese delle pseudo-combo. Pure quest’oggi sono intenzionata a seguire questa linea di condotta e parlarvi di due prodotti che mi stanno accompagnando – già da qualche tempo – nella detersione e nell’idratazione del corpo, ovvero il Bagnoschiuma Rinfrescante e il Fluido Rinfrescante per il Corpo della linea “Citrus” de L’Erbolario, una grande azienda italiana – conosciuta in lungo in largo – che non ha bisogno di presentazioni. Oltre a questi due prodotti, nella stessa linea potete trovare il Profumo da 50 ml, il Deodorante Rinfrescante da 100 ml, la Fragranza per Legni profumati da 125 ml e il Sapone profumato da 100 g che – tra l’altro – ho avuto modo di provare in passato (link al breve paragrafo dedicato). Bene, credo sia giunto il momento di iniziare!

CARATTERISTICHE PRODOTTI 

PREZZO

– Bagnoschiuma a 9,50 €
– Fluido Rinfrescante a 18,50 €
QUANTITÀ – Bagnoschiuma da 200 ml
– Fluido Rinfrescante da 200 ml
PAO 2 x 12 M
REPERIBILITÀ negozi L’Erbolario, erboristerie varie e store online (erbolario.comerboristerialelicriso.com, ecc…)
INFORMAZIONI presenti sulle CONFEZIONI ed INCI 

Bagnoschiuma Rinfrescante

Sul FLACONE → In un agrumeto ideale maturano frutti dal color del Sole: ad essi il Bagnoschiuma Citrus deve la sua profumazione paradisiaca, nonché la verve energizzante della sua schiuma. Ad ogni lavaggio assicurerete una sferzata di allegria e vitalità al vostro umore e insieme garantirete alla pelle del corpo il contributo protettivo e rinfrescante di una succosissima macedonia di attivi.

Sulla CONFEZIONE ESTERNA → I più mediterranei dei frutti, gli agrumi color del sole, hanno ceduto tutta la loro verve e la loro spensieratezza a questo Bagnoschiuma rinfrescante. La sua schiuma fragrante corroborerà lo spirito, mentre sostanze funzionali pregiate non mancheranno di vegliare sullo splendore e sulla giovanilità della pelle. Accanto a tensioattivi dall’azione lavante gentile e rispettosa del pH cutaneo, lavorano infatti principi ricavati dal succo, dalle foglie e dalla scorza di agrumi ricchi in bioflavonoidi e apprezzabili per la loro azione addolcente, protettiva ed antiossidante.

Sostanze funzionali caratterizzanti: acqua distillata di Arancia amara (Citrus aurantium Amara Flower Water), succhi di Pompelmo Rosa e Mandarino (Citrus paradisi JuiceCitrus nobilis Fruit Juice), estratti di scorza di Lime, foglie e rametti di Limone e Arancia amara (Citrus aurantifolia Peel Extract, Citrus limon Flower/Leaf/Stem Extract e Citrus aurantium Amara Extract), Aminoacidi del Grano tensioattivati (Sodium Cocoyl Wheat Amino Acids), olio di Mandorle dolci tensioattivato (Sodium Sweetalmondamphoacetate) e idrolizzato proteico del Riso (Hydrolyzed Rice Protein).

Monitoraggio del contenuto di 7 metalli (Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio e Cromo) per minimizzare i rischi di allergia e salvaguardare così anche le pelli più sensibili.

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Coco-Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Disodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Citrus aurantium Amara Flower Water (tonico/condizionante cutaneo giallo),
  • Glyceryl Caprate (emolliente verde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Parfum,
  • Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Citrus grandis Fruit Juice (tonico/condizionante cutaneo rossorosso),
  • Citrus aurantifolia Peel Extract (profumo rossorosso),
  • Citrus nobilis Fruit Juice (astringente verde),
  • Citrus Limon Flower/Leaf /Stem Extract (profumo giallo),
  • Citrus aurantium Amara Extract (profumo rosso),
  • Sodium Cocoyl Wheat Amino Acids (lavante/condizionante cutaneo verde),
  • Sodium Sweetalmondamphoacetate (tensioattivo/stabilizzatore schiuma verde),
  • Hydrolyzed Rice Protein (condizionante cutaneo verde),
  • Xanthan Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante verdeverde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Sodium Chloride (viscosizzante verdeverde),
  • Benzyl Benzoate (conservante/profumo giallo),
  • Limonene (allergene del profumo giallo),
  • Linalool (allergene del profumo giallo),
  • Potassium Sorbate (conservante giallo),
  • Sodium Benzoate (conservante giallo).

Fluido Rinfrescante per il Corpo

Sul TUBETTO → Grazie alla consistenza leggera e all’inebriante profumazione agrumata, questo Fluido leggero si rivela coronamento ideale del bagno e della doccia. Le sue note frizzanti partecipano ad allietare lo spirito, mentre i numerosi attivi si adoperano per sostenere lo splendore della pelle. Imprescindibile si rivela essere il contributo di Naringina e Neoesperidina, bioflavonoidi naturalmente presenti negli agrumi e qui chiamati a schierare la loro forza protettiva contro i radicali liberi. Accanto ad essi lavorano il Fattore Idratante Rinfrescante e quattro differenti oli, perché l’epidermide sia sempre elastica e morbida.

Sulla CONFEZIONE ESTERNA → Potrebbe essere nato all’ombra del favoloso giardino delle Esperidi questo Fluido Rinfrescante, ideale per ben idratare e tonificare l’epidermide e avvolgere la persona in una nube fragrante di brio. Nella consistenza piacevole il ruolo di primattrice è affidato ad una colorata macedonia di:

– Citrus paradisi, Pompelmo Rosa profumatissimo, il cui succo costituisce un impareggiabile ingrediente ad azione rinfrescante;
– Citrus aurantifolia, il Lime dall’esotico sapore, qui presente con un estratto ricavato dalla scorza ed incaricato di vegliare sul patrimonio di elasticità dell’epidermide
– Citrus medica limonum, il Limone dai mille usi che, in forza di un estratto di foglie e rametti, esplica ottimamente la sua finzione protettiva e astringente;
– Citrus nobilis, comunemente detto Mandarino, apprezzabile per l’azione tonificante del suo succo,
– Citrus aurantium var. Amara, Arancia amara cioè, prelibatezza un tempo riservata ai re ora proposta in un Estratto del frutto intero, ricco in bioflavonoidi efficaci nel mantenere le condizioni ottimali per la difesa del microcircolo cutaneo superficiale.

Affiancano l’azione combinata degli agrumi quattro differenti oli e il Fattore Idratante Cutaneo.

Sostanze funzionali caratterizzanti: oli di crusca di Riso, d’Oliva e di Mandorle Dolci e di Arancia raffinato (Oryza sativa Bran OilOlea europaea Fruit OilPrunus amygdalus Dulcis Oil e Citrus aurantium Dulcis Seed Oil), acqua distillata di Arancia amara (Citrus aurantium Amara Flower Water), succhi di Pompelmo Rosa e Mandarino (Citrus paradisi JuiceCitrus nobilis Fruit Juice), estratti di scorza di Lime, foglie e rametti di Limone e Arancia amara (Citrus aurantifolia Peel Extract, Citrus limon Flower/Leaf/Stem Extract e Citrus aurantium Amara Extract), Complesso idratante-rinfrescante (Menthyl PCA) e Vitamina E dai semi di Soja (Tocopherol).

Monitoraggio del contenuto di 7 metalli (Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio e Cromo) per minimizzare i rischi di allergia e salvaguardare così anche le pelli più sensibili.

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Oryza sativa Bran Oil (emolliente verdeverde),
  • Glyceryl Stearate Citrate (emulsionante/emolliente verde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Dicaprylyl Ether (emolliente/condizionante cutaneo verde),
  • Citrus aurantium Amara Flower Water (tonico/condizionante cutaneo giallo),
  • Olea europaea Fruit Oil (solvente verdeverde),
  • Prunus amygdalus Dulcis Oil (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Parfum,
  • Limonene (allergene del profumo giallo),
  • Glyceryl Stearate (emolliente/emulsionante giallo),
  • Citrus grandis Fruit Juice (tonico/condizionante cutaneo rossorosso),
  • Citrus aurantifolia Peel Extract (profumo rossorosso),
  • Citrus nobilis Fruit Juice (astringente verde),
  • Citrus aurantium Amara Extract (profumo rosso),
  • Citrus Limon Flower/Leaf /Stem Extract (profumo giallo),
  • Citrus aurantium Dulcis Seed Oil (condizionante cutaneo giallo),
  • Menthyl PCA (umettante/condizionante cutaneo giallo),
  • Tocopherol (antiossidante giallo),
  • Rosmarinus officinalis Leaf Extract (antimicrobico verde),
  • Helianthus annuus Seed Oil (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Brassica campestris Seed Oil (condizionante cutaneo verde),
  • Xanthan Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante verdeverde),
  • Chondrus Crispus (denaturante verde),
  • Diheptyl Succinate (emolliente/condizionante cutaneo giallo),
  • Caprylyl Caprylate/Caprate (emolliente verde),
  • Coco-Caprylate (emolliente verdeverde),
  • Capryloyl Glycerin/Sebacic Acid Copolymer (filmante/condizionante cutaneo verde),
  • Calcium Chloride (viscosizzante verdeverde),
  • Benzyl Alcohol (conservante/profumo giallo),
  • Benzyl Benzoate (conservante/profumo giallo),
  • Citronellol (allergene del profumo giallo),
  • Hexyl Cinnamal (allergene del profumo giallo),
  • Linalool (allergene del profumo giallo),
  • Potassium Sorbate (conservante giallo),
  • Sodium Benzoate (conservante giallo).
Piccola ANALISI delle FORMULAZIONI

Quest’oggi mi voglio concentrare sul perché alcune sostanze  funzionali, presenti in entrambe le formulazioni, vengano bollate con dei pallini rossi dal biodizionario. Beh, in realtà il motivo di questa etichettatura è abbastanza semplice, infatti si tratta di particolari tipi di estratti che contengono le furanocumarine, o furocumarine, una classe di sostanze organiche naturali capaci di interagire con le radiazioni solari determinando delle reazioni di fotosensibilità che possono manifestarsi con la comparsa di infiammazioni, rossori, gonfiori o pruriti a livello cutaneo in tutte quelle zone esposte alla luce solare. Nel caso del bagnoschiuma, trattandosi di un prodotto da risciacquo, il problema della fotosensibilità non dovrebbe sussistere per cui gli eventuali colpevoli non dovrebbe causare alcunché a livello cutaneo, discorso differente si deve fare – invece – con il fluido per il corpo. In questo caso, trattandosi di un “leave-on”, ossia di un prodotto che rimane sulla pelle, è di fondamentale importanza che, durante il processo formulativo, venga rispettato un particolare tipo di regolamentazione che dovrebbe evitare l’effetto fototossico delle furocumarine a livello cutaneo. In poche parole, secondo la normativa, la presenza di queste sostanze in tutti quei prodotti che si trattengono sulla pelle e che possono, di conseguenza, essere esposti alla luce solare non deve ASSOLUTAMENTE superare i 1 mg/kg (= 1 ppm = parti per milione).

ESPERIENZA

Nella seconda parte del post dei prodotti finiti di Settembre, ho dedicato un breve paragrafo a due prodotti della linea “Agrumèe” di Helan, ovvero il Gel Bagnodoccia Profumato e la Crema Corpo Profumata Tonificante, ed ho paragonato l’inevitabile risveglio dei sensi, gradevolmente offerto da quel loro profumo agrumato contornato da un tocco deliziosamente dolce, alla reviviscenza mattutina dei fanciulli da parte di tutte quelle mamme che regalano un bacio delicato o una tenera carezza. Ora, questi prodotti della linea “Citrus”, presentano – sempre – una fragranza agrumata caratterizzata, però, da punte asprigno-amarognole che richiamano la vera essenza della scorza di Lime e del succo di Pompelmo. In questo caso il risveglio “odoroso” dei sensi potrebbe essere rapportato alla repentina sveglia di quegli ingenui giovinetti in balia di madri (compresa la mia) che hanno l’abitudine di entrare con impeto travolgente nelle stanze addormentate sbraitando parole incomprensibili e inondando di luce solare la dolce oscurità con il feroce sollevamento delle tapparelle. Leggendo questa cruda descrizione, potrei far passare i protagonisti “agrumati” di questo post come due prodotti da cui stare – con giusta ragione – alla larga, in realtà mi sono piaciuti proprio per quella loro profumazione sfacciatamente frizzante, accompagnata da note “peperine” capaci di ribaltare il tono del mio umore dopo una giornata poco gratificante. Ovviamente, per chi non è amante di queste sfumature briose dell’agrumato, può sempre scegliere la versione più rotonda e dolce scortata da deliziose punte vanigliate, ossia la linea “Accordo Arancio” di cui, tra l’altro, ho potuto provare il Bagnoschiuma in full-size e la Crema Fluida per il Corpo in travel-size.

Or bene, mi rendo conto che i prodotti della linea “Citrus” abbiano un tipo di profumazione che potrebbe adattarsi maggiormente, proprio per quelle sue venature frizzanti, al periodo estivo. Ciò nonostante, non mi è dispiaciuto poterli provare in queste fredde serate uggiose per regalare al momento della doccia un tocco di effervescente vitalità sensoriale.

Bagnoschiuma Rinfrescante
Il prodotto è conservato all’interno di un flacone in plastica con tappo “disc top”, sempre in plastica. Il tutto è accompagnato da un’allegra scatola in cartone che riporta, esternamente, tutte le informazioni relative al prodotto e, internamente, quelle riguardanti le referenze proposte dalla linea “Citrus”. Allora, il bagnoschiuma ha una consistenza simile a quella di un gel con un’anima leggermente più acquosa ed una profumazione che ho già descritto ampiamente qualche riga più in alto ↑ , ma che mi sembra presentare delle sfumature più frizzanti rispetto a quella del Fluido Rinfrescante.

Questo non è il primo flacone che ho potuto utilizzare, ma vi ho già dato una breve opinione nel post relativo ai prodotti finiti di Novembre 2018, in sostanza quando ho portato a termine il primo. In realtà, rispetto a quanto detto in quell’articoletto non ho molto altro da aggiungere: ne adoro la profumazione, la consistenza ed il potere detergente, inoltre mi piace il fatto che deterga regalando alla cute stressata e all’umore scoraggiato una sferzata di pura energia. A contatto con la pelle inumidita, crea una discreta schiuma profumata che si risciacqua con estrema facilità lasciando la cute morbida, rinvigorita e piacevolmente profumata, per non parlare poi dello spirito completamente rincuorato. Con l’utilizzo constante non mi ha mai creato alcun genere di problema e, se devo essere sincera, credo che se dovessi scegliere tra i due prodotti non avrei alcun dubbio nello spendere i miei soldi sull’acquisto di un ulteriore flacone di bagnoschiuma piuttosto che sul fluido rinfrescante, non perché quest’ultimo non mi sia piaciuto, ma perché ho riscontrato una maggiore gratificazione nell’utilizzare il primo.

5/5 GUFI

5 Gufi: prezzo un tantinello altino, formulazione onesta, ottima reperibilità, consistenza ben fatta, profumazione STREPITOSA, potere detergete efficace e, allo stesso tempo, delicato.

Fluido Rinfrescante per il Corpo
Il prodotto viene venduto all’interno di un tubetto di plastica morbida, dotato di tappo a scatto – sempre – in plastica, in questo caso, dura. Ad accompagnare il tutto non manca la consueta confezione di cartone dove ritroviamo tutte le informazione relative al prodotto e alla linea, disposte alla stessa identica maniera di quelle riportate sulla scatola del bagnoschiuma. Il fluido ha una consistenza – per ovvi motivi – cremoso-fluida e la solita profumazione agrumata di cui ho già abbondantemente parlato all’inizio del paragrafo.

È un prodotto che ho potuto utilizzare ampiamente d’Estate, ma che – a un certo punto – ho voluto mettere da parte per portare a termine prodotti più anzianotti. Inoltre, prima di decidere di acquistarlo in full-size ho potuto provarlo in campioncino nella formulazione passata e già con quel piccolo quantitativo mi era piaciuto parecchio. Ha una buona consistenza, si stende bene e viene assorbito con grande facilità senza lasciare fastidiose tracce untuose sulla cute che resta, invece, molto morbida, lievemente tonificata e assai profumata. A mio parere, regala un tipo di idratazione che risulta perfetta per il periodo estivo, inoltre presenta un potere rinfrescante molto delicato, piccola caratteristica vantaggiosa con l’arrivo del caldo. Non sto parlando di una sensazione rinfrescante che possa essere paragonata al freddo glaciale copiosamente elargito dal Gel Freddo della linea “Benex” di Erboristeria Magentina, ma di un qualcosa di più contenuto e – soprattutto – di più delicato. Insomma, come avrete potuto carpire, è un prodotto che ho potuto apprezzare maggiormente durante il periodo estivo, ciò nonostante sono riuscita ad utilizzarlo anche con l’arrivo del freddo. Sebbene l’idratazione regalata non sia particolarmente soddisfacente in questi giorni freddi e piovigginosi, la mia pelle non è riuscita a disprezzarne alcune caratteristiche, tra cui: quel suo briciolo di potere tonificante associato alla profumazione rinvigorente e a quella sua rapidità di assorbimento che ha potuto contrastare la formazione di possibili tracce untuose… ehm, in forte disaccordo con l’arrivo del pigiama lungo.

4/5 GUFI

4 Gufi: prezzo altino, formulazione accettabile, reperibilità indiscutibile, perfetta consistenza fluido-cremosa, profumazione strepitosa, facilità di stesura, assorbimento rapido, potere idratante leggero e perfetto per l’arrivo dell’Estate, un po’ meno con il sopraggiungere del freddo.

Con ogni probabilità, troverete il Fluido Rinfrescante nel post dei prodotti finiti di Novembre perché, ad oggi, siamo praticamente agli sgoccioli. Stessa cosa non si può dire del Bagnoschiuma Rinfrescante che sto cercando di conservare come una reliquia. Bene, ora tocca a voi: avete provato qualche prodotto della linea “Citrus”? Aspetto un vostro commentino qua sotto ↓ .

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

La Fine dei prodotti finiti! Novembre 2019

$
0
0

Cari prodotti terminati
in una cesta vi ho sistemati!

Presto verrete eliminati,
ma siete stati promossi o bocciati?

Ehm… torniamo seri!

Cari amici e care amiche, nonostante manchi – più o meno – un altro mese per concludere l’anno, questo sarà l’ultimo MEGA PIPPONE dei prodotti finiti del 2019. Ora, questa terribile notizia non vi rende gli esseri più tristi sulla faccia della Terra? Beh, lasciamo perdere e diamo inizio a questo lungo ed estenuante sermone!

1) Prodotti per la cura del corpo

Bagnodoccia Delicato della linea “BIO”AB Armonia & Benessere (300 ml a 2,98 €).
Questo è un prodotto che ho voluto utilizzare sia come un semplice bagnodoccia, seguendo quella sua naturale propensione al lavaggio del corpo, sia come detergente intimo con l’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale di Tea tree. Ha una buona consistenza, una profumazione delicata che sa “di pulito”, un potere schiumogeno discreto ed un’azione detergente abbastanza efficace e riguardosa nei confronti di cute e mucose. È certificato BIOS, è testato al Nichel ed è arricchito con l’estratto biologico di Elicriso ed un abbonante quantitativo di succo di Aloe vera.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Ciao, ciao!

Gel Doccia “Fresh” Balea Men (300 ml a 0,99 €).
Questo gel doccia non è ancora completamente terminato, ma è stato travasato in un contenitore dotato di un pratico erogatore a pompetta per facilitarne al meglio il dosaggio. Come avrete notato, viene etichettato con l’appellativo “MEN” per cui si è ritrovato nelle mani del caro Mr Darcy che ha ben deciso di utilizzare per il lavaggio esclusivo delle ascelle, nonostante il fatto che possa essere utilizzato per corpo, viso e capelli. Ha la consistenza molto simile – per ovvi motivi – a quella di un gel, una profumazione fresca con punte “maschie” ed un potere detergente assai efficace e, in alcune occasioni, forse un pelino troppo sgrassante. Sta piacendo alquanto al caro maschiomone per cui, credo, possa ritornare in futuro. Per chiunque voglia conoscere la formulazione, in questo post è possibile reperire il tutto.

Promosso con 3,5/5 Clave
A presto “maschia” confezione!

Doccia Gel “The verde e Zenzero” e Bagnodoccia “Argan e Miele” della linea “BIO”Felce Azzurra (250 ml a 1,99 € e 500 ml a 2,99 €).
È possibile scovare tutte le informazioni necessarie in questo articoletto!

Promossi con 4/5 Gufi
Vi auguro un viaggio sereno!

Sapone Nero “Classic” – Dudu-Osun (150 g a 5,90 €).
Dopo un tempo infinito, ho finalmente portato a termine questo benedetto sapone nero. In questo post vi ho indicato il motivo del mio scarso desiderio nel volerlo utilizzare, tuttavia sono riuscita a portarlo a termine con la detersione quotidiana delle mani.

Bocciato con 2/5 Gufi
Nonostante tu abbia un profumo piacevole ed una consistenza peculiare, non posso assegnarti alcuna promozione!

Assorbenti “ULTRA NOTTE con ALI” ed assorbenti “ULTRA con ALI”emi Cotton BIO (10 pz a 1,99 € e 12 pz – sempre – a 1,99 €).
Trovati nei cestoni delle offerte da Penny Market, mi sono sembrati abbastanza carini ed efficaci: fanno il loro dovere, non hanno creato problemi particolari alle mucose, ciò nonostante ho avuto qualche difficoltà – ogni tanto – a far aderire per bene le alucce al cavallo delle mutande. Sono un pelino più spessi del normale e sono realizzati – almeno da quanto dichiarato sulla confezione – con puro cotone biologico proveniente da agricoltura biologica certificata, però non sono compostabili come quelli della Vivicot BIO.

Promossi con 3/5 Gufi
Bye, bye!

Fluido Rinfrescante per il Corpo della linea “Citrus”L’Erbolario (200 ml in offerta a – più o meno – 9,25 €).
Come promesso, ho terminato – con sommo dispiacere – anche questo signorino “agrumato” che ho largamente elogiato in questo post. Nonostante sulla review vi abbia segnalato il valore per intero, sono riuscita ad accaparrarlo, ad un ottimo prezzo, in occasione degli sconti estivi del 2018 indetti dalla casa madre.

Promosso con 4/5 Gufi
Arrivederci, caro amico!

Gel Puro eco-bio della linea “Aloe”Specchiasol (100 ml).
Scovato su una rivista alla modica cifra di 2,00 €, questo gel di Aloe dovrebbe trovarsi nella sezione dedicata ai prodotti finiti per capelli perché è stato impiegato dalla sottoscritta – principalmente – per lo styling delle negre chiome. Mi è piaciuto abbastanza e mi è durato alquanto: ha una consistenza ben fatta, né troppo liquida né eccessivamente densa, ed è privo di profumo. L’ho utilizzato, in larga misura, per ravvivare i miei ricci morbidi tra uno shampoo e l’altro e, ogni tanto, l’ho impiegato anche sul corpo per lenire o idratare la cute oppure per veicolare qualche goccia di olio essenziale di Lavanda o di Tea tree. È certificato ICEA, è testato al Nichel, Cromo, Cobalto ed è privo di oli minerali, parabeni, paraffina liquida, SLES/SLS, profumo e coloranti aggiunti.

Promosso con 4/5 Gufi
À bientôt!

⇒ Deo & bodyspray “Fresh”today (200 ml a 1,29 €).
Comprato da Penny Market, è un prodotto privo di sali di alluminio che mi ha ricordato molto i deodoranti spray della Lidl. Detta con tutta sincerità, non sono riuscita ad entrare in grande sintonia con questo bodyspray. Sia ben chiaro, non mi è dispiaciuto, ma non è riuscito ad esaltarmi più di tanto sia per il profumo (fresco con punte lievemente dolciastre) un po’ troppo invadente sia per la durata non particolarmente eccelsa, soprattutto d’Estate. A Mr Darcy non è piaciuto per nulla, tant’è vero che l’ha quasi sempre nebulizzato dopo la doccia, prima di andare a letto.

Bocciato con 2,5/5 Gufi
Adios!

FitoPomata “Artiglio del Diavolo” Alma Briosa (100 ml a 14,00 €).
Dopo aver terminato da lungo tempo la FitoPomata “Calendula e Sangue di Drago”, torno a parlarvi brevemente di un altro prodotto di Alma Briosa. In questo caso, nella foto sovrastante ↑, trovate solo la confezione di cartone perché quello che restava nel tubetto l’ho voluto far provare a mia mamma. Comunque, l’ho utilizzata per lievi dolorini e fastidi vari a livello della colonna vertebrale e devo dire che, associata al massaggio realizzato dalle ardenti manine di Mr Darcy, è riuscita a darmi qualche sollievo. Trattandosi di una pomata, ha una consistenza bella corposa che consente di prolungare il massaggio, inoltre presenta un profumo particolare dato da una specifica miscela floriterapica che dovrebbe alleviare il disagio coadiuvando l’azione degli estratti contenuti in formulazione. È un prodotto certificato Cosmesi bIOnaturale Autocert (www.autocert.it), non è testato sugli animali, è Nichel Tested, non contiene SLS/SLES, parabeni, siliconi, petrolati, lanoline, oli minerali, glicole, PEG, OGM, EDTA, coloranti, carbomer, trietanolammina, conservanti donatori di formaldeide ed è arricchito con gli estratti di Artiglio del Diavolo, Boswellia serrata, Salice, Betulla, Perna canaliculus, Zenzero e MSM.

Promossa con 4/5 Gufi
Buon viaggio!

⇒ Deodorante in stick “Original” – Dove (30 ml in offerta a 1,39 €).
Si, ha fatto ritorno ed ora cliccate qui per leggere la mia breve opinione a riguardo!

Promosso con 3,5/5 Gufi
Mi difendi dal puzzo ascellare, ma hai una formulazione altamente discutibile!

Crema Corpo eco-bio con Miele ed Olio di Jojoba della linea “Dolce Miele”Specchiasol (75 ml).
Altra travel-size trovata in una rivista al solito costo di 2,00 €, l’ho provata con piacere e mi è piaciuta abbastanza, infatti ha una buona consistenza ed un dolce profumo, si stende bene ed idrata in maniera abbastanza soddisfacente. È certificata ICEA, è testata al Nichel, Cromo, Cobalto ed è priva di oli minerali, parabeni, paraffina liquida e allergeni.

Promossa con 3,5/5 Gufi
In futuro potresti far ritorno!

Nail Polish Remover “Acetone Free” – Cien (200 ml a 0,99 €).
Acquistato – circa – ottanta milioni di anni fa, ho deciso di eliminarlo perché scaduto – ormai – da due anni. Come avrete potuto carpire, non sono una grande amante delle unghie pinte e quelle poche volte che decido di mettere qualcosa o è uno smalto trasparente oppure è un prodotto nude per cui questa boccetta di solvente, oltre ad essermi durata un bordello, ha sempre tolto tutto senza particolari problemi. L’unica cosa che mi ha fatto imbestialire è stato il tappo con il piattino dosatore che puntualmente, ad ogni prelievo, tendeva a perdere prodotto da ogni dove.

Promosso con 3/5 Gufi
Adios!

2) Prodotti per la cura di capelli, viso e igiene orale

Shampoo Lavaggi Frequenti della linea “BIO”Armonia & Benessere (250 ml a 2,98 €).
Questo è stato utilizzato principalmente da Mr Darcy anche se, ogni tanto, è finito a lavare la zazzera della sottoscritta. Ha una buona consistenza, molto simile a quella del bagnodoccia della stessa linea ↑, ed una profumazione delicata con note un po’ particolari che non mi hanno – più di tanto – rapito. Mi è sembrato uno shampoo molto semplice, senza particolari pretese e da poter alternare a prodotti più performanti. È delicato sul cuoio capelluto ed è schiumogeno al punto giusto, ma – nonostante tutto – non è un prodotto che ci ha colpito particolarmente. È certificato BIOS, è testato al Nichel ed è arricchito con le proteine idrolizzate del Grano ed il solito abbonante quantitativo di succo di Aloe.

Promosso con 3/5 Gufi
Grazie e addio!

⇒ Patch “SOS BORSE OCCHI” – PerMe di Despar (8 pz in 4 bustine a 1,49 €).
Comprati in concomitanza con l’acquisto dei cerottini per i punti neri sempre della stessa linea, questi benedetti patches per il contorno occhi in hydrogel non mi hanno esaltato più di tanto. In totale ne ho utilizzati quattro, due a botta, mentre le altre due bustine le ho regalate a mia mamma e a mia sorella. Allora, dopo averli messi per una mezz’oretta in frigorifero in modo tale da poter amplificare l’azione decongestionante, ho deciso di sfruttarli in occasione di alcune giornate particolarmente stancanti. Si applicano con facilità ed aderiscono perfettamente al contorno occhi senza andare incontro ad un possibile distacco, però durante il tempo di posa mi hanno creato una sensazione di fastidio molto simile a quella percepita con quelli dell’ESI, ma più amplificata. Una volta rimossi, lasciano il contorno occhi leggermente più disteso e nulla di più. Nella formulazione, dopo il profumo, compaiono l’estratto di Camomilla, l’acido Ialuronico, l’estratto di Ginkgo biloba, il Collagene ed il succo di Aloe vera, ma al sesto posto appare la TEA (triethanolamine), un emulsionante e regolatore di pH che potrebbe rilasciare le – poco simpatiche – nitrosammine.

Promossi – per cortesia – con 3/5 Gufi
A mai più rivederci!

Balsamo Labbra “Sweet Mint” – eos (7 g a 5,95€).
Altro prodotto infinito che ho finalmente terminato dapprima sulle labbra e poi, nel suo ultimo barlume di vita, come idratante dei talloni. Per qualsiasi curiosità, vi consiglio di cliccare qua!

Promosso con 3/5 Gufi
Sono contenta che tu sia finito perché non ne potevo più!

Crema Viso per pelli grasse della linea “BIO”Armonia & Benessere (50 ml a 4,90 €).
Una bella pigiatina qui e passa la paura!

Bocciata con 2/5 Gufi
Ah, finalmente sei finita pure tu!

Dentifricio Tripla Azione “Aloe Gel” – Equilibra (75 ml a 3,93 €).
Trovate la mia opinione a riguardo in questo post!

Promosso con 3,5/5 Gufi
Ci si rivede presto!

Contorno Occhi-Labbra Giorno-Notte Dr. Taffi (10 ml in offerta a 10,13 €).
Per la recensione completa? Prego, da questa parte!

Promosso con 4/5 Gufi
Bon voyage!

Maschera Idratante Rinfrescante per pelli normali e misteVivi Verde Coop (2 x 7,5 ml a 0,95 €).
Purtroppo come per quella purificante, l’ho lasciata stagionare per troppo tempo nell’armadietto del bagno per cui credo che la consistenza si sia leggermente modificata, mentre non ho notato alcuna alterazione nel fresco profumo. Dunque, in quel suo animo cremoso-gelloso si è mobilitato un drappello di grumetti abbastanza difficile da stendere, ma per nulla fastidioso sul viso durante il tempo di posa. Una volta rimosso il tutto, la cute è rimasta piacevolmente morbida, fresca ed idratata. È certificata Natrue, non contiene oli minerali, siliconi, coloranti, profumi e polimeri sintetici e in questo post potete trovare la formulazione!

Promossa con 3/5 Gufi
Devo eseguire – ASSOLUTAMENTE – un altro test per verificare la tua reale consistenza!

3) Campioncini e un piccolo intruso

⇒ Incensi d’Auroville “Caprifoglio” – Maroma (10 bastoncini in offerta a 2,20 €).
Quel poco che dovevo dirvi potete trovarlo proprio qui!

Crema Corpo “Sympathy for the Skin” Lush (ml non riportati).
Dopo averne provate diverse, sia in full-size che in campioncino, posso dire con certezza di non avere una grande simpatia nei confronti delle creme corpo di Lush. Dico questo perché, nonostante siano caratterizzate da profumi oggettivamente meravigliosi, ogni volta che decido di provare una crema di questo brand mi ritrovo costantemente unta come una cotoletta… chissà, con ogni probabilità la mia pelle non è in grado di assorbire del tutto il prodotto. Ad ogni modo, questa non è stata da meno, nonostante la consistenza un po’ più fluida.

Maschera per Capelli Lucidante al Mirtillo Alkemilla  (7 ml).
Già provata in passato sempre in versione campioncino e, oltre a non aver cambiato opinione a riguardo, la preferisco nettamente alla versione ristrutturante “Fragola e Panna”, provata in full-size.

Shampoo all’Enothera per capelli fini/sfibrati MaterNatura (10 ml).
Ha una consistenza nella norma ed un profumo che mi è piaciuto alquanto perché ricorda altamente l’odore del Finocchio intrecciato alle note fiorite della Lavanda. L’ho utilizzato diluito e, nel complesso, non mi è sembrato malvagio: fa una discreta schiuma, ha un potere detergente abbastanza soddisfacente e non mi ha creato alcun problema a livello del cuoio capelluto.

Deo Peregrino Radici Toscane (ml sconosciuti).
Si tratta di una sorta di crema deodorante molto corposa che ricorda le consistenze di due ingredienti che – tra le altre cose – ritroviamo in formulazione, ossia l’olio di Cocco ed il burro di Karitè. Inoltre, si possono avvertire dei piccoli granelli dati dalla presenza del bicarbonato di sodio. Il profumo è molto buono e si percepisce soprattutto l’odore dell’olio essenziale di Lavanda contornato da alcune punte odorose di Salvia e Limone. Credo di averlo utilizzato – più o meno – quattro volte e non mi è sembrato affatto male anche se ho iniziato ad applicarlo con l’arrivo del freddo e in giornate poco stressanti da un punto di vista psico-fisico.

Crema Vitaminizzante della linea “The Beauty Seed”Bioearth (ml NN).
Anche questa l’ho già provata in passato, sempre in versione sample, e potete trovare la mia breve opinione in questo post!

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Maschera Capelli Fortificante “Karitè e Luppolo”– HIBIO

$
0
0

Mi sei stata regalata,
sin da subito ti ho amata!
Districhi e nutri i miei capelli
senza prendermi per i fondelli!

Ehm… torniamo seri!

È un prodotto che sta per terminare per cui, prima che sia del tutto finito, è veramente cosa buona e giusta prendere in mano la tastiera e il mouse per potervene parlare. La protagonista del post di oggi non è altro che un prodotto per capelli che mi è stato regalato – in occasione del mio compleanno – da una cara amica, in sostanza voglio chiacchierare della Maschera Capelli Fortificante “Karitè e Luppolo” di “HIBIO”, un brand eco-bio – certificato Bio Eco Cosmesi AIAB e prodotto da Qualikos – che potete trovare in tutti i negozi di Tigotà. Or ora, ho scoperto che sul sito online, in realtà, il marchio viene indicato come “IOBIO” e non come “HIBIO” per cui… boh, vedete un po’ voi!

CARATTERISTICHE PRODOTTO 
PREZZO 3,99 €
QUANTITÀ 230 ml
PAO 6 M
REPERIBILITÀ in tutti i negozi di Tigotà e sul sito online
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Prendersi cura dei propri capelli con regolarità è l’ideale per avere una chioma sana e splendente.
Maschera per capelli arricchita con estratto di Luppolo che aiuta a rinforzare i capelli e burro di Karitè ricco di vitamine, nutre e contrasta la disidratazione donando brillantezza e luminosità.

RISULTATO: capelli nutriti e dall’aspetto sano.

MODO d’USO: applicare sui capelli umidi. Lasciare in posa per qualche minuto, quindi risciacquare abbondantemente. Completa il gesto di bellezza con uno degli altri prodotti della linea “HIBIO”.

Il prodotto in questione è certificato Bio Eco Cosmesi AIAB, è Vegan OK, è testato al Nichel e non contiene parabeni, paraffine, oli minerali, SLES/SLS e Cocamide DEA.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante verde),
  • Behenamidopropyl Dimethylamine (antistatico/emulsionante giallo),
  • Butyrospermum parkii Butter (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Lactic Acid (umettante/agente tampone verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Humulus lupulus Flower Extract* (condizionante giallo),
  • Hydrolyzed Soy Protein (antistatico/condizionante capelli giallo),
  • Parfum,
  • Rosmarinus officinalis Extract (tonico/antimicrobico verde),
  • Vegetable Oil (emolliente verde),
  • Tocopherol (antiossidante giallo),
  • Ascorbyl Palmitate (antiossidante verde),
  • Lecithin (antistatico/emulsionante verde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Sodium Benzoate (conservante giallo),
  • Potassium Sorbate (conservante giallo),
  • Benzyl Alcohol (allergene del profumo/conservante giallo),
  • Coumarin (allergene del profumo giallo).
  • Linalool (allergene del profumo giallo).

**da agricoltura biologica

ESPERIENZA

Prima di entrare nel clou della recensione, voglio dirvi che – per questa volta – ho deciso di omettere la parte dedicata all’analisi della formulazione perché, oltre ad essermi sembrata abbastanza semplice, ho scelto di aggiungere in questo paragrafo delle rapide informazioni relative a qualche ingrediente presente in questa formula “capelluta”. Dunque, la maschera in questione è conservata all’interno di un pratico tubetto in plastica morbida dotato di un semplice tappo a scatto. Ha una consistenza alquanto corposa ed una gradevolissima profumazione che ricorda molto, a mio parere, il sapore ed il profumo delle caramelle mou, insomma un riuscito connubio di dolci note olfattive estremamente deliziose. Come quasi tutti i prodotti di questo tipo e con questa tipologia di packaging anche la nostra cara maschera, quando sarà del tutto agli sgoccioli, andrà incontro ad un minuzioso squartamento in modo tale da poterne recuperare perfino un’ultima goccia.

Dopo il deludente Balsamo Riparatore della “Vivi Verde Coop” ed il susseguirsi di alcuni campioncini, questa maschera è diventata – quasi ed esclusivamente – il mio unico prodotto districante ed ammorbidente in questo periodo anche se, negli ultimi tempi, ho cercato di prolungarne la vita alternandola, quando possibile, ad altri prodotti di cui vi parlerò più avanti.

Come vi ho già abbondantemente ripetuto, è quasi totalmente finita e, per tale ragione, mi ritrovo a vivere un momento abbastanza triste perché in questo lungo lasso di tempo è stata in grado di regalarmi numerose soddisfazioni. Infatti si è dimostrata, sin dalla primissima applicazione, una maschera estremamente efficace non tanto per il potere fortificante che, detta con tutta sincerità, sono riuscita a carpire fino ad un certo punto, quanto per il potere districante, reso valevole grazie alla cospicua presenza del Behenamidopropyl Dimethylamine, un condizionante estremamente efficace e biodegradabile ottenuto dalla lavorazione dell’olio dei semi di Moringa oleifera. In generale, quando ritrovo questo tipo di sostanza ad occupare la seconda o la terza posizione in formulazione sono, quasi sempre, sicura di trovarmi di fronte ad un prodotto per capelli efficace nel districare quei malefici nodi che vanno ad ingarbugliare la mia zazzera. Altra caratteristica che apprezzo con piacere di questa signorina, oltre al profumo abbastanza persistente e per nulla tedioso, è quella sua consistenza bella corposa che mi consente di dosare al meglio il prodotto e di distribuirlo in maniera omogenea su tutte le lunghezze senza rischiare inutili sprechi e “slittamenti” vari lungo la chioma. Trattandosi di una maschera, cerco di tenerla in posa il più a lungo possibile, di solito dai cinque ai dieci minuti, compatibilmente con il tempo necessario per poter eseguire tutti quei trattamenti che – due volte a settimana – dedico al mio povero corpo (l’applicazione di scrubs casalinghi o la realizzazione di massaggi esfolianti con un guanto speciale). Terminato il periodo di posa, cerco di districare – con estrema dolcezza – i nodi formatisi sulla mia chioma durante il precedente lavaggio con lo shampoo affidando il tutto all’eccellente operato del condizionante, alla mia santa pazienza e al lavoro di un pettine in legno a denti larghi e poi, una volta concluso questo processo di de-aggrovigliamento, passo al solito risciacquo dapprima con acqua tiepida e, in seguito, con un getto freddo. Risultato? Una volta asciutti, i capelli appaiono assai morbidi, piacevolmente profumati, caratterizzati da un minimo di disciplina e di lucentezza in più e, nonostante il copioso contenuto del super-nutriente burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter) nella formulazione, per nulla appesantiti.

4/5 GUFI

4 Gufi: INCI ben fatto, prezzo ragionevole, consistenza bella corposa, profumo deliziosamente zuccheroso, potere districante ed ammorbidente assai efficaci.

Or bene, sono abbastanza sicura di aver detto tutto e di non voler aggiungere altro per cui credo che sia giunto il vostro momento: avete provato qualcosa di questa linea eco-bio proposta da Tigotà? Fatemi sapere con un commentino qua sotto ↓ !

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Buone Feste!

$
0
0

Con semplicità…

NonmettermiPressione Galvano

… buone feste a tutti!

 

 

 

 

 

 

 


La Fine dei prodotti finiti! Dicembre 2019

$
0
0

Cari prodotti terminati
in una cesta vi ho sistemati!

Presto verrete eliminati,
ma siete stati promossi o bocciati?

Ehm… torniamo seri!

Cucù-settete! Inauguriamo il nuovo anno con il MEGA PIPPONE dei prodotti finiti nel mese di Dicembre 2019, però (si, c’è un però) in questo post non troverete le brevi recensioni dedicate ai campioncini e alle mini-taglie perché ho deciso di alleggerire – per sempre – questo post infinito aggiungendo un piccolo articoletto dedicato a tutte quelle taglie in formato mignon. Bene, buon anno a tutti e diamo il via alle danze!

1) Prodotti per la cura del corpo

⇒ Detergente Mani e Viso ipoallergenico per pelle sensibile – Fresh&Clean (900 ml in offerta a 1,19 €).
Questo non è un prodotto completamente finito, ma – avendolo già travasato nei vari dispensers – ho deciso di eliminarne la confezione. L’ho già provato in passato per cui potete trovare la mia breve opinione nel post dei prodotti finiti di Dicembre 2018. Non è un prodotto capace di convincere al 100% le mie mani, però riesco a trovarlo in formato eco-ricarica ad un prezzo contenuto, ha una formulazione – più o meno – accettabile, inoltre non mi dispiace l’odore fresco e la consistenza simile a quella di un gel.

Promosso con 3/5 Gufi
In futuro potresti far ritorno!

⇒ Ricarica Sapone Liquido “Original” – Dove (500 ml in offerta a 0,99 €).
Anche questo è già comparso in passato, ma – questa volta – sono riuscita a trovarlo ad un prezzo super-conveniente. Trovate la mia breve opinione a riguardo in questo post.

Promossa – per pietà divina – con 3/5 Gufi
Anche tu potresti ritornare prossimamente!

Deodorante solido “Aromaco” – Lush (100 g a 7,25 €).
Ecco un prodotto infinito della saga de “L’infinito in tre prodotti” che ho deciso – ahimè! – di buttare definitivamente perché, oltre a non piacermi, sta – piano, piano – andando all’altro mondo. Ho, tuttavia, continuato ad utilizzarlo finché ho potuto e sono riuscita a trasformarlo in un piccolo pezzetto. Per poter leggere l’opinione completa vi consiglio di cliccare qua!

Bocciato con 2/5 Gufi
Addio per sempre!

Deodorante in stick “Original”Conad (40 ml in offerta a 1,65 €).
Questo ricordo di averlo comprato in occasione del nostro viaggio in Russia. Ha una profumazione che ricorda molto l’odore di pulito del deodorante della Dove, ma con leggere punte pseudo-talcate. Svolge egregiamente il proprio dovere di protezione, ma ha la tendenza a macchiare le magliette. Non mi ha creato problemi particolari, non contiene alcol ed è formulato con i sali di alluminio.

Promosso con 3/5 Gufi
Ritornerai? Chissà!

Proteggislip Anatomici ripiegati – emi Cotton BIO (40 pz a 1,19 €).
Dopo i due fratelli maggiori, sono giunti alla fine anche quelli minori. Chi mi segue da tempo, sa che non amo particolarmente i salva-slip ripiegati perché tendono a non aderire perfettamente al cavallo delle mutande e questi non sono da meno, ma – nel complesso – non mi sono dispiaciuti ed hanno fatto quello che dovevano fare. Sono abbastanza morbidi e non mi hanno creato problemi a livello delle mucose. Potete trovarli – a volte – nei cestoni delle offerte da Penny Market. Sono ipoallergenici, dermatologicamente testati e realizzati con puro cotone biologico.

Promossi con 3/5 Gufi
Arrivederci!

Deo Spray 48 h “Fresco” – Neutro Roberts (2 x 150 ml a 2,98 € l’uno).
Questo signorino riappare di frequente e, come vi ho già detto ottanta milioni di volte, trovate la recensione completa in questo sciocco articoletto!

Promosso con 5/5 Gufi
Altre confezioni attendono, silenziose, la morte!

Shower Gel “Vitamins”ECO Laboratorie (350 ml a – circa – 2,50 €).
Altro prodotto che ho acquistato nella grande Madre Russia e che mi è piaciuto un sacco. Questo ricordo di averlo comprato a Mosca in un piccolo supermercato all’interno di un hotel. Ha una consistenza simile a quella di un gel ed un profumo strepitoso, una sorta di fruttato-fresco davvero piacevole. Ha un ottimo potere detergente e schiumogeno e non mi è sembrato per nulla aggressivo sulla pelle. È formulato con il 95% di ingredienti di origine naturale, non contiene SLS, parabeni, siliconi, EDTA ed è arricchito con gli estratti di Zenzero, Tè verde, Fragolina di bosco, Arancio, succo di Aloe vera ed olio essenziale di Basilico.

Promosso con 4/5 Gufi
Bravo, mi sei garbato!

Doccia crema al Latte d’AsinaSO’BiO étic (300 ml in offerta a 3,00 €).
Buono, buono, buono! Nonostante abbia una consistenza molto fluida, l’ho trovato piacevolmente profumato ed estremamente delicato sulla pelle. Non ha un potere schiumogeno oltremodo incisivo e mi è piaciuto proprio per questa sua eccezionale delicatezza sulla cute. È certificato ECOCERT, non contiene solfati, parabeni, coloranti e profumi di sintesi, EDTA, fenossietanolo ed è arricchito con olio di Girasole, Latte d’Asina e succo di Aloe vera.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Bravo bambino!

Bagnoschiuma Rinfrescante della linea “Citrus” – L’Erbolario (200 ml in offerta a 4,99 €).
È stato amore alla stato puro ed in questo post potete trovarne il motivo!

Promosso con 4/5 Gufi
Alla prossima!

Savon de Marseille “Olive” Maître Savon de Marseille (200 g).
Dopo quello de “Le Petit Olivier”, torna un altro sapone fabbricato a Marsiglia, certificato ECOCERT e regalo super-gradito fatto dai miei genitori alla sottoscritta. L’ho utilizzato, quasi ed esclusivamente, per lavare le mani, le ascelle, i piedini e per pre-trattare i panni prima del consueto lavaggio in lavatrice. Ha una bella consistenza compatta, non ha un odore particolare, ma – soprattutto in questo periodo – l’ho trovato un po’ troppo sgrassante per la pelle delle mani, mentre si è dimostrato un perfetto alleato nel lavaggio dei vestiti.

Promosso – come bella lavanderina – con 4/5 Gufi
Bon voyage!

Saponetta Vegetale Extrafina Profumata “Cannella e Arancia”I Provenzali (100 g in offerta a 0,99 €).
Nonostante non sia un’amante della cannella, quel suo particolare connubio con l’arancia riesco a tollerarlo abbastanza. Ricordo di aver comprato questa saponetta da Caddy’s con l’intenzione di volermi avvicinare un pochino di più all’atmosfera natalizia anche durante la doccia, infatti ho deciso di utilizzare questa ragazza sia per la detersione del corpo sia per il lavaggio delle mani e, tutto sommato, non mi è dispiaciuta. L’odore è abbastanza delicato con le punte speziate della cannella sapientemente stemperate dalle note dolci ed agrumate dell’arancia, la consistenza resta compatta sino alla fine e, nel complesso, mi è sembrata non eccessivamente aggressiva sulla cute.

Promossa con 3,5/5 Gufi
Grazie e arrivederci!

Latte Profumato super-idratante per il Corpo della linea “Ozonèe” Helan (200 ml a 18,00 €).
Per chi mi segue su instagram (@nonmettermipressione), ricorderà la foto che ho fatto del mio regalo di compleanno da parte di Mr Darcy, ossia il set – quasi completo – di una delle mie linee preferite di Helan… “Ozonèe”. La prima referenza che ho deciso di portare a termine è stata – per l’appunto – il Latte Profumato poiché mi sono ritrovata con un prodotto quasi completamente sfasato e con un colorito tendente al nocciola. Ora, visto il prezzo, questa cosa mi ha fatto inc@##@re alquanto e credo che i motivi dello sfasamento si possano ricondurre a tali ragioni: il flacone è stato aperto da un naso indiscreto per cui il latte idratante al suo interno è andato incontro ad un progressivo deperimento oppure il prodotto in questione faceva parte di un vecchio lotto o di una mandata fallata. Nonostante ciò, l’ho voluto utilizzare lo stesso perché, oltre al fatto che il profumo – acquatico-aromatico – fosse rimasto invariato, non sono una che ama buttar via i prodotti. Ad ogni modo, sebbene mi sia sembrato abbastanza idratante, credo sia perfetto per la stagione estiva, mentre per quella invernale ritengo sia necessario – almeno per il mio tipo di pelle – utilizzare qualcosa di più corposo. È testato al Nickel, Piombo, Antimonio, Cromo, Mercurio, Cadmio, non contiene parabeni, fenossietanolo, petrolati, siliconi, oli minerali, lanoline, PEG, EDTA ed è arricchito con oli di Albicocca e Cotone, burro di Mango, vitamina C ed E.

Bocciato con 2,5/5 Gufi
Nonostante abbia amato il tuo profumo, non posso passar sopra al fatto che tu sia arrivato tra le mie mani quasi totalmente sfasato e di un colorito pressoché nocciola!

⇒ Assorbenti Notte con Ali  Vivicot BIO (10 pz in offerta a 2,23 €).
Altro grande ritorno, vi ho già detto tutto il necessario nel post dei prodotti finiti di Luglio 2019.

Promossi con 3,5/5 Gufi
Ci si vede presto!

2) Prodotti per la cura di capelli, viso e igiene orale

Colore Professionale 1.0 “Nero Ebano”Franck Provost (in offerta a 2,99 €).
Or dunque, avevo una ricrescita da paura, ma non riuscendo a trovare il tempo per fare l’hennè mi sono fiondata su questo prodotto senza pensarci tanto anche guidata dal prezzo super-conveniente. La formulazione manco ci prova ad evitare alcuni ingredienti, tant’è vero che contiene diamminobenzeni, resorcina, fenilendiammine ed ammoniaca. Il latte rivelatore non ha il beccuccio applicatore per cui è necessaria la presenza di una ciotola per miscelare quest’ultimo con la crema colorante. Nonostante tutto, nella scatola è presente un piccolo pennello di precisione che – nel suo piccolo – vi aiuterà a stendere il colore. L’ho trovata leggermente liquida per cui ho dovuto prestare un pochino di attenzione durante la fase di applicazione per evitare colature indesiderate, tuttavia non mi ha creato problemi particolari a livello del cuoio capelluto (NON sono un soggetto allergico) a parte un leggero fastidio olfattivo per la presenza di ammoniaca. Copre i capelli bianchi donando un bel nero intenso e lascia la chioma abbastanza morbida e lucida.

Promosso con 3/5 Gufi
Non sei malvagio, ma il tuo odore e la tua formulazione non mi garbano!

Maschera Capelli Fortificante “Karitè e Luppolo”HIBIO (230 ml a 3,99 €).
Per la recensione completa? Prego, da questa parte!

Promossa con 4/5 Gufi
Sei stata molto carina!

⇒ Collutorio Delicato “Total Protection” Benefit (500 ml a 1,65 €).
Questo è un collutorio a cui non avrei dato una “cippa lippa” e invece è riuscito a convincermi a tal punto che se dovessi ritrovarlo da “Acqua&Sapone” non avrei alcun dubbio sull’acquisto. Nonostante non abbia una formulazione perfetta, presenta un alto contenuto di Allantoina e di estratto di Malva, due ingredienti perfetti per chi soffre di gengive sensibili poiché vantano un’azione emolliente. Insomma è riuscito a regalarmi una sensazione di freschezza e protezione senza risultare aggressivo sulle mucose.

Promosso con 4/5 Gufi
Alla prossima!

Gel Detergente viso Rinfrescante della linea “BIO” – AB Armonia & Benessere (200 ml a 3,98 €).
Clicca qui per leggere la recensione completa!

Promosso con 3,5/5 Gufi
Buon viaggio!

Gel Detergente “Aqua” all’alga marinaalverde (150 ml a 2,99 €).
Ebbene, questo ragazzo non è stato completamente terminato dalla sottoscritta, ma una buona parte è finita nel beauty di una delle mie sorelle avendone apprezzato tantissimo il profumo fresco, il potere lavante e la consistenza in gel. Ad ogni modo, di questo prodotto potete trovare la recensione completa cliccando su questo bottone e… beh, non vi preoccupate, perché è cambiato il packaging, ma il resto è del tutto uguale a prima.

Promosso con 3/5 Gufi
Bye, bye!

Dentifricio “White Plus”Splat Professional (100 ml a – circa – 1,10 €).
Come promesso nella prima parte dei prodotti finiti di Settembre 2019, ritorna un altro dentifricio comprato nella grande Madre Russia… ehm, praticamente sono andata in territorio sovietico ad acquistare solo dentifrici. Comunque, questo prodotto è stato utilizzato, quasi ed esclusivamente, da Mr Darcy perché la sottoscritta ha preferito adoperare quello della Elmex ↓ il cui sapore “anicioso” non piace all’uomo di casa. È un dentifricio infinito, infatti ne basta poco per ottenere una buona pulizia. Ha una consistenza in pasta, un sapore “mentolato” ed è effettivamente un prodotto sbiancante che reputo, però, un po’ troppo aggressivo per lo smalto dentale. Nonostante non contenga SLES, triclosan, clorexidina e prodotti animali, non ha assolutamente una formulazione eco-bio.

Promosso – da Mr Darcy – con 3,5/5 Clave
Do svidaniya!

Dentifricio “Protezione Carie”Elmex (75 ml a 2,99 €).
Altro dentifricio utilizzato e terminato dalla sottoscritta e… beh, mi è piaciuto tantissimo! I prodotti della Elmex hanno un sapore, a mio modesto parere, fantastico perché mi ricordano quello dell’anice. Questo aveva un’ottima consistenza, puliva i denti in modo perfetto facendomi sentire protetta e lasciando in bocca una piacevolissima sensazione di freschezza. L’unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è stata quella che se – per sbaglio – andavo ad utilizzarne un quantitativo superiore mi procurava una leggera sensazione di bruciore a livello delle mucose.

Promosso con 4/5 Gufi
Ciao bellino, ci vediamo presto!

Shampoo solido “Seanik” – Lush (55 g a 8,95 €).
Date una rapida pigiatina qui per conoscere la mia opinione a riguardo!

Promosso con 4/5 Gufi
Arrivederci, caro amico mio!

Filo interdentale ceratoBenefit (50 m a 1,49 €).
Altro prodotto “Benefit” che ha accompagnato la mia igiene orale in questi mesi. È un prodotto che costa poco, che trovo con facilità e che fa quello che deve fare, tuttavia ha la tendenza a sfilacciarsi durante lo svolgimento del proprio compito di pulizia per cui non è riuscito ad entusiasmarmi particolarmente.

Bocciato con 2,5/5 Gufi
Tornerai senza alcun dubbio, ma non sei riuscito a convincermi!

Bene, ora tocca a voi: quanti e quali prodotti interessanti avete terminato nell’ultimo mese del 2019?

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

La Fine dei campioncini e delle mini-taglie! Dicembre 2019

$
0
0

Quando è in uso il campioncino
tiro fuori il misurino

e ci metto più attenzione
nel crear la recensione.

Come promesso nel post dei prodotti finiti di Dicembre 2019, oggi inauguriamo una nuova rubrica dedicata ai campioncini e alle mini-taglie terminate nel corso di ogni mese. Ho deciso di separare i formati piccini da quelli un po’ più grandi perché, oltre a voler alleggerire il carico dei MEGA PIPPONI, voglio aggiungere un ulteriore metro di misura alla semplice recensione che riesca a rendere l’idea di quanto mi sia piaciuto o meno un campioncino e di quanto sia la voglia di eventuale acquisto. Che ne dite? SI… PUÓ… FARE!

1) Campioncini e mini-taglie per la cura di corpo e capelli

Crema per il Corpo della linea “Mandorla”L’Erbolario (8 ml).
Se qualcuno ricorda, questa l’avevo già provata in passato – sempre in formato sample – e mi era piaciuta alquanto. Rispetto a quella testata in precedenza, è stata riformulata ed è stato eliminato il silicone molesto dalla formula per cui mi piace ancora di più. Ha un’ottima consistenza ed una profumazione di mandorla amara strepitosa. Si stende bene e viene assorbita con facilità dalla pelle lasciandola estremamente morbida e lievemente profumata. È arricchita con cera, olio, estratto fluido e latte di Mandorle dolci, burri di Karitè, Cacao, Avocado e Illipe, frazione insaponificabile dell’olio d’Oliva, oli di Cotone e Mango ed estratto fluido di Avena titolato in Avenantramidi.

  • Possibilità di acquisto della full-size?

Crema Profumata per il Corpo della linea “Tra i Ciliegi”L’Erbolario (2 x 8 ml).
Altra cremina che mi è piaciuta alquanto e che ho utilizzato non solo per idratare il corpo, ma anche per lo styling dei capelli. Ha un’ottima consistenza cremosa ed un profumo fruttato-fiorito estremamente piacevole. Anche questa si stende bene e non lascia alcuna traccia untuosa, ma rende la pelle morbida e profumata. È arricchita con estratto di fiori di Ciliegio, estratto, succo ed acqua distilla di Ciliegia italiana, aminoacidi del Riso, oli di semi di Ciliegia e Girasole, burri di Cacao e Cocco, frazione insaponificabile del’olio d’Oliva e vitamina E dai semi della Soja.

  • Possibilità di acquisto della full-size?

Shampoo Doccia SportL’Erbolario (8 ml).
Anche questo l’avevo già provato in passato e vi avverto che ne arriveranno altri in futuro, sempre in formato sample. Ha una buona consistenza, un profumo fresco-aromatico ed un buon potere lavante. L’ho utilizzato esclusivamente per lavare il corpo e, nel complesso, non mi è dispiaciuto. A contatto con la pelle inumidita crea una piacevole schiuma profumata, si risciacqua con facilità e non crea alcun tipo problema. È arricchito con estratti di Salvia e Mirto, Acido Shikimico dall’Anice stellato, idrolizzato proteico della Soja, Miele quaternizzato, tensioattivo da acido Undecilenico e Avena.

  • Possibilità di acquisto della full-size?

Shampoo Effetto Filler “Luce & Volume” della linea “Acido Ialuronico” – L’Erbolario (8 ml).
La consistenza mi è sembrata abbastanza buona ed il profumo mi è parso una sorta di fiorito-fruttato davvero piacevole. Sinceramente non l’ho utilizzato diluito per cui non ha fatto una grandissima schiuma. Ad ogni modo si risciacqua con facilità e sembra che lasci i capelli abbastanza morbidi, ma avendone provato solo 8 ml non vorrei sbilanciarmi troppo. È formulato con il 97% di ingredienti di origine naturale e contiene il distillato di polpa di Cocco, l’Acido Ialuronico a basso, medio e alto peso molecolare, gli estratti dai fiori di Verbasco e Primula, gli estratti dai frutti di Limone e Mela, la Cheratina vegetale da Grano e Soja e il Polisaccaride da semi di Guar quaternizzato.

  • Possibilità di acquisto della full-size?

Crema Balsamo Effetto Filler “Luce & Volume” della linea “Acido Ialuronico” – L’Erbolario (5 ml).
Anche in questo caso non ho capito granché perché la quantità era davvero poca. Comunque, l’ho applicato sui capelli inumiditi, dopo aver utilizzato lo shampoo della stessa linea, l’ho lasciato in posa per circa otto minuti. Una volta terminato il tempo di posa, ho cercato di districare i nodi con un pettine di legno a denti larghi. Non mi è parso avere un potere districante completamente soddisfacente, ma il mio giudizio si basa sull’effetto ottenuto con la poca quantità di prodotto che ho potuto utilizzare. Ad ogni modo, si risciacqua con facilità lasciando la chioma abbastanza morbida. È formulato con il 96% di ingredienti di origine naturale e contiene il distillato di polpa di Cocco, il burro di Karitè, i fitosteroli da Crambe abyssinica, l’Acido Ialuronico a basso, medio e alto peso molecolare, gli estratti dai fiori di Verbasco e Primula, gli estratti dai frutti di Limone e Mela e la Cheratina vegetale da Grano e Soja.

  • Possibilità di acquisto della full-size?

2) Campioncini e mini-taglie per la cura di viso e igiene orale 

Siero Viso PurificanteBioearth (5 ml a 4,95 €).
Comprato sullo store online di macrolibrarsi.it, mi è piaciuto alquanto! Ne bastano poche gocce e credo di essere riuscita ad utilizzarlo per quasi due settimane in combo con una crema idratante di SO’BiO étic. Ha un’ottima consistenza, si stende bene e non lascia tracce appiccicose. Riesce a tenere sotto-controllo le imperfezioni della zona T donando una certa compattezza alla cute grazie anche alla presenza di Acido Ialuronico al terzo posto nella formulazione. Sebbene contenga l’olio essenziale di Tea Tree e l’estratto di Salvia, non ha assolutamente un odore fastidioso, anzi mi è sembrato abbastanza delicato e caratterizzato da una leggera punta “limonosa”.

  • Possibilità di acquisto della full-size?

Crema anti-rughe per tutti i tipi di pelle della linea “BIO”Garnier (1,5 ml).
Questo è un campioncino che ho trovato su una rivista e – detta con tutta sincerità – con quel poco di prodotto contenuto nella bustina non sono riuscita a capire un granché. La consistenza non mi è sembrata particolarmente pesante, si stende abbastanza bene ed effettivamente si avverte l’odore fiorito-aromatico dell’olio essenziale di Lavanda. In tutto sono riuscita a farci – più o meno – due applicazioni e non so dirvi altro. È certificata ECOCERT, è formulata con il 98% degli ingredienti di origine naturale e il 25% del totale degli ingredienti sono prodotti da agricoltura biologica.

  • Possibilità di acquisto della full-size?

⇒ Dentifricio “Sensitive Professional” Elmex (20 ml a 1,99 €).
Questo tubetto è stato acquistato in una situazione di emergenza e mi è piaciuto un casino. Ne adoro la consistenza, l’odore ed il sapore fresco con punte che ricordano il profumo dell’anice. Ho trovato perfetto anche il potere lavante e la capacità di rinfrescare – per lungo tempo – il cavo orale.

  • Possibilità di acquisto della full-size?

Dentifricio protezione integrale “Total Defence” Selex (25 ml trovati in un travel-set a 2,85 €).
Come ho già detto, l’ho trovato in un kit da viaggio insieme ad un altro dentifricio in formato travel-size e ad uno spazzolino ripiegabile. L’ha utilizzato principalmente Mr Darcy, mentre la sottoscritta – la vera mietitrice della famiglia – ho contribuito a dargli la botta finale perché l’uomo di casa non è in grado di compiere questa pratica barbara. Comunque, non è affatto malvagio: lava abbastanza bene e rinfresca il cavo orale.

  • Possibilità di acquisto della full-size?

Crema Viso ad uso quotidiano “Prime” della linea “Origin”Naobay (2 x 3 ml).
Questi 6 ml mi sono piaciuti parecchio, tanto da volerla acquistare in full-size, ma ho visto il prezzo online (50 ml a 34,99 €) ed ho deciso di bypassarne, per il momento, l’acquisto. Ha una bella consistenza cremosa ed un profumo delicato davvero gradevole. Si stende bene, viene assorbita con grande facilità e lascia la pelle del viso molto idratata, morbida e per nulla appesantita. Da quello che ho potuto carpire, si tratta di una crema adatta a tutti i tipi di pelle con il 99,18% di ingredienti di origine naturale ed il 61,61% del totale degli ingredienti proviene da agricoltura biologica. È certificata ECOCERT, non è testata sugli animali, non contiene parabeni, oli minerali, siliconi, alcol ed è formulata con Acido Ialuronico, oli di Riso, Albicocca e Zigolo dolce ed estratti di Lampone rosso, Viola, Mela, Calendula, Orzo e Avena.

  • Possibilità di acquisto della full-size?

This is the end!

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Deodorante in crema alla Pietra Liquida della linea “aloevera2”– Zuccari

$
0
0

Va bene, la tua Aloe vera non è pastorizzata,
ma in quanto ad efficacia mi hai accontentata?

Ehm… torniamo seri!

Oggi voglio parlarvi di un prodotto che sto utilizzando da diverso tempo e che ho deciso di acquistare sullo store online di FARMAè, nel lontano Luglio 2018, insieme al Gel Aloe Gambe “Effetto Freddo” di Planter’s e a qualche altra cavolatina; insomma sto parlando del Deodorante in crema alla Pietra Liquida della linea “aloevera2” della Zuccari, un’azienda italiana che nel corso del tempo ha “… mantenuto il proprio carattere pioneristico e visionario realizzando formule totalmente attive capaci di fare la differenza.” Bene, non credo di dover aggiungere altro per cui addentriamoci nella recensione vera e propria.

CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO in offerta a 7,19 €
QUANTITÀ 30 ml
PAO 6 M
REPERIBILITÀ erboristerie, parafarmacie, farmacie fisiche ed online (farmacialoreto.it, alpifarma.it, ecc…)
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE 

Questo è il primo deodorante al mondo con una formulazione senza acqua aggiunta, completamente sostituita da succo d’Aloe vera non pastorizzato e non filtrato a carboni, concentrato due volte attraverso l’esclusivo processo ReversOsmose. Con Alluminio cloridrato, necessario per garantire una protezione prolungata: la sua azione viene resa estremamente gentile sulla pelle grazie ad uno speciale pool emolliente, lenitivo e calmante con olio di Riso, burro di Karitè e olio di Mandorle dolci. Con Allume di Potassio ed estratto di Bambù regolarizzanti.

Il prodotto è testato al Nichel (Nichel inferiore a 0,00001%), non è testato sugli animali ed è privo di glutine, oli minerali, parabeni, paraffina liquida, allergeni, SLS/SLES.

INCI 
  • Aloe barbadensis Leaf Juice* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Aluminum Chlorohydrate (antitraspirante/deodorante ),
  • Cetyl Alcohol (emulsionante/stabilizzante emulsioni/tensioattivo verdeverde),
  • Steareth-2 (emulsionante ),
  • Caprylic/Capric Triglyceride (emolliente/solvente verdeverde),
  • C12-15 Alkyl Benzoate (condizionante cutaneo/antimicrobico ),
  • Steareth-21 (emulsionante ),
  • Butyrospermum parkii Butter (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Prunus amygdalus Dulcis Oil (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Oryza sativa Bran Oil (emolliente verdeverde),
  • Aluminum Sesquichlorohydrate (antitraspirante/deodorante ),
  • Dimethicone (condizionante cutaneo ),
  • Bambusa arundinacea Stem Extract (condizionante cutaneo verde),
  • Potassium Alum (astringente ),
  • Lactic Acid (agente tampone/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Trehalose (umettante verde),
  • Tocopherol (antiossidante giallo),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Xanthan Gum (legante/viscosizzante verdeverde),
  • Glyceryl Caprylate (emulsionante/emolliente verde),
  • Ethylhexylglycerin (condizionante cutaneo verde),
  • Triethyl Citrate (antiossidante/deodorante/solvente verdeverde),
  • Sodium Dehydroacetate (conservante verde),
  • Potassium Sorbate (conservante giallo),
  • Sodium Benzoate (preservante verde),
  • Aqua (solvente verdeverde).

*Aloe barbadensis 2 volte concentrata

L’acqua presente nella lista degli ingredienti si riferisce a quella naturalmente contenuta negli attivi e non è stata aggiunta in quanto tale.

Piccola ANALISI dell’INCI

Come avrete potuto carpire, troviamo un alto contenuto di succo di Aloe vera (Aloe barbadensis Leaf Juice) seguito, però, a ruota da un altro ingrediente abbastanza discusso, ossia l’Alluminio Cloroidrato (Aluminum Chlorohydrate) che – insieme ad un altro sale di alluminio (Aluminum Sesquichlorohydrate) posto più avanti nella formulazione – rientra in quel gruppo di sostanze dall’attività anti-traspirante, ossia in grado di inibire la sudorazione limitando la formazione dei cattivi odori. Mi sono permessa di aggiungere l’aggettivo “abbastanza discusso” perché i sali di alluminio sono considerati poco salutari in quanto vanno ad alterare i normali processi fisiologici della sudorazione, pertanto andrebbero consigliati solo in caso di sudorazioni eccessive e nell’utilizzo saltuario. Proseguendo nell’analisi della formulazione, a caratterizzare l’azione deodorante, oltre a questi due ingredienti, troviamo l’Allume di Potassio (Potassium Alum), un altro anti-traspirante un po’ più debole rispetto ai tradizionali sali di alluminio, e il Trietilcitrato (Triethyl Citrate), una sostanza ad azione anti-odorante che dovrebbe inibire l’attività degli enzimi batterici contrastando la formazione dei cattivi odori. Per concludere, sono presenti alcuni ingredienti che, oltre a regalare qualche pallino verde in questa vastità di bollini rossi, impreziosiscono la formulazione con le loro proprietà idratanti, lenitive, emollienti e rinfrescanti, stiamo parlando del burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter), dell’olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Oil), dell’olio di Riso (Oryza sativa Bran Oil) e dell’estratto di Bambù (Bambusa arundinacea Stem Extract).

ESPERIENZA

Il deodorante in questione ha una consistenza simile a quella di una crema discretamente fluida e un odore quasi neutro che, sin dal principio, non è mai stato il massimo. È conservato all’interno di un tubetto in plastica morbida dotato di un comodo applicatore dalla forma rotondeggiante che consente di applicare il prodotto (fuoriuscente da un forellino posto nel centro della “cucuzza” applicatrice) direttamente sulla zona interessata senza dover ricorrere alla – poco simpatica – stesura con le dita. Il tutto è accompagnato dalla solita scatolina in cartone dove vengono riportate tutte le informazioni necessarie.

Dunque, l’ho sempre applicato sulle ascelle, del tutto deterse, massaggiando fino a completo assorbimento per evitare un possibile imbrattamento delle magliette. In realtà, sul processo di assorbimento avrei qualcosa da ridire perché, nonostante la mia grande pazienza, non sono mai riuscita a farlo asciugare del tutto per cui mi sono ritrovata quasi sempre con le magliette leggermente macchiate. Comunque, mi piace il fatto che sia un prodotto in crema perché, da che ne ho memoria, ho sempre preferito utilizzare deodoranti in stick o – per l’appunto – in crema perché mi danno l’impressione di persistere più a lungo, sebbene ci sia un rischio effettivo di imbrattare i capi con maggiore facilità. Ad ogni modo, questo fanciullo l’ho provato per diverso tempo e in diverse occasioni: con il caldo e con il freddo, nei momenti di completa tranquillità e in quelli di totale impegno psico-fisico e, finalmente, posso dire di non averlo amato particolarmente. Ripeto, mi piace il fatto che si trovi in un tubetto, che abbia un comodo applicatore e che sia in crema, ma non riesce a proteggermi come vorrei per cui, dopo momenti di forte stress, mi ritrovo a puzzare bellamente. Detta con tutta sincerità, sono rimasta abbastanza delusa da questo prodotto: in primis, perché pensavo fosse un deodorante contente solo allume di potassio (N.B. sono riuscita a leggere la descrizione del prodotto solo dopo averlo ricevuto a casa perché – durante l’acquisto – ricordo di non averla trovata sul sito) e, di conseguenza, privo di cloroidrato e sesquicloroidrato di alluminio, però – allo stesso tempo – vista la presenza dei sali di alluminio mi sarei aspettata un prodotto più efficace nel controllo delle mie ghiandole sudoripare.

Diciamo che, per tre orette o poco più, ce la mette tutta per resistere, ma poi abbiamo il tracollo emotivo e il tutto prende una piega diversa trasformandosi in una tragedia ascellare vera e propria. Ora, francamente, da un deodorante formulato con i sali di alluminio pretenderei una performance nettamente superiore per cui, dopo l’ennesima prestazione deludente, ho ben deciso di abbandonarlo per qualche tempo nell’armadietto del bagno e, solo nell’ultimo periodo, ho voluto riprenderlo in mano utilizzandolo in quei momenti di completa calma piatta. Per il resto, è un prodotto che non mi ha creato particolari fastidi in seguito all’applicazione per cui da questo punto di vista non ho nulla da obiettare.

1/5 GUFI

1 Gufo: buona consistenza cremosa, odore poco gradevole, efficacia altamente discutibile, facilità di applicazione, ma con un alto rischio di imbrattare le magliette a seguito di un parziale assorbimento.

Bene, ora tocca a voi: conoscete il brand? Avete provato il deodorante in questione o qualche altro prodotto della linea “aloevera2”? Fatemi sapere lasciando un commentino qua sotto ↓ .

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Detergente Intimo “Fresco Protettivo” della linea “Herbs”– Fria

$
0
0

Il detergente intimo fresco protettivo
rende il mio lavaggio refrigerativo!

Ehm… torniamo seri!

Oggi, cari amici, voglio parlare di un prodotto che ho utilizzato e che sto continuando ad utilizzare in questo periodo per l’igiene intima, ossia il Detergente Intimo “Fresco Protettivo della linea “HERBS” di Fria. Ho deciso di provare la versione “Fresco Protettivo” perché ogni tanto, anche d’Inverno, mi piace utilizzare per la detersione del mio “bocciolo” qualcosa che possa lasciare una piacevole sensazione di frescura, però non nego di voler testare – in futuro – anche la variante “Delicato Protettivo” con Rosa damascena e Propoli.
Or bene, diamo il via alle danze!

CARATTERISTICHE PRODOTTO 
PREZZO in offerta a 1,99 €
QUANTITÀ 250 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ in alcuni supermercati, da Caddy’s e sul sito online (fria.it)
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

FRIA HERBS FRESCO PROTETTIVO è un detergente intimo protettivo creato per svolgere un’azione rinfrescante nel rispetto della fisiologica acidità delle mucose contribuendo ad abbattere il cattivo odore. La speciale formulazione contiene acque distillate tra le quali Camomilla romana, Thè verde e Timo dalle note proprietà rinfrescanti. Arricchita impiegando conservanti di origine naturale, dona un delicato benessere intimo in tutta sicurezza. Tutte le materie prime conformi allo standard COSMOS ORGANIC certificato Ecocert Greenlife secondo il disciplinare COSMOS.
Senza parabeni, PEG, SLS/SLES.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Aloe barbadensis Leaf Juice* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo verde),
  • Sodium Coco Sulfate (tensioattivo verde),
  • Lactic Acid (agente tampone/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Coco-Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Caprylyl/Capryl Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Anthemis nobilis Flower Water* (condizionante cutaneo verde),
  • Camellia sinensis Leaf Extract* (antiossidante/umettante/condizionante cutaneo verde),
  • Mentha piperita Leaf Extract* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Thymus vulgaris Leaf Extract* (protettivo cutaneo verdeverde),
  • Rosmarinus officinalis Leaf Extract* (condizionante cutaneo verde),
  • Parfum**,
  • Butyrospermum parkii Butter* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Helianthus annuus Seed Oil (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Menthyl Lactate (rinfrescante verde),
  • Menthol (denaturante giallo),
  • Tetrasodium Glutamate Diacetate (sequestrante verde),
  • Sodium Anisate (antimicrobico verde),
  • Sodium Levulinate (condizionante cutaneo verde),
  • Tocopherol (antiossidante giallo).

*ingredienti prodotti da agricoltura biologica
**100% naturale

Piccola ANALISI dell’INCI

La formula si apre sfoggiando un alto contenuto di succo di Aloe vera (Aloe barbadensis Leaf Juice), un ingrediente particolarmente apprezzato in ambito cosmetico per le note proprietà lenitive, emollienti, antinfiammatorie ed idratanti. A seguire non manca il complesso di agenti lavanti costituito da un famoso tensioattivo anfotero (Cocamidopropyl Betaine) dall’elevata dermocompatibilità ed in grado di ridurre la possibile aggressività del susseguente tenside anionico primario (Sodium Coco Sulfate) lavorando in sinergia con gli alchilpoliglucosidi (Coco-Glucoside e Caprylyl/Capryl Glucoside) che, oltre ad avere un buon potere schiumogeno, sono conosciuti per la loro delicatezza e la loro elevata biodegradabilità. Come anticipato nel piccolo paragrafo dedicato alla descrizione del prodotto, sono presenti alcuni estratti che vanno ad arricchire la formula con le loro proprietà:

  • decongestionanti, lenitive, disarrossanti ed antipruriginose garantite dall’acqua distillata di Camomilla romana (Anthemis nobilis Flower Water),
  • antiossidanti, dermopurificanti ed antibatteriche date dall’estratto di Tè verde (Camellia sinensis Leaf Extract),
  • rinfrescanti, tonificanti, antisettiche e purificanti dispensate dall’estratto di Menta piperita (Mentha piperita Leaf Extract),
  • antibatteriche, antifungine ed antinfiammatorie offerte dall’estratto di Timo (Thymus vulgaris Leaf Extract),
  • antibatteriche, deodoranti ed antinfiammatorie concesse dall’estratto di Rosmarino (Rosmarinus officinalis Leaf Extract),
  • lenitive, emollienti e calmanti fornite dal burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter).

Per concludere, oltre alla presenza dell’Acido Lattico (Lactic Acid) che mantiene acido il pH vaginale, compaiono – verso la fine della formulazione – i piccoli ingredienti responsabili della piacevole sensazione di freschezza (Menthyl Lactate e Menthol).

ESPERIENZA

Senza perderci in troppe chiacchiere, il detergente è conservato all’interno di un flacone dalla forma peculiare e dotato di un piccolo tappo a scatto che si concentra sulla porzione centrale dello zuccone squadrato. Il prodotto contenuto ha una consistenza pseudo-liquida ed una profumazione descritta dai freschi accordi di Tè verde abilmente impreziositi dalle rinfrescanti note di Menta piperita.

È un prodotto che ho avuto modo di provare sia in presenza del raccapricciante “Profondo Rosso” (un film horror che noi donne siamo obbligate ad interpretare una volta al mese) sia nel caso del quieto “Niente di nuovo sul fronte occidentale” e, a conti fatti, si è saputo destreggiare in maniera apprezzabile. La consistenza non è particolarmente malvagia, il profumo è piacevole, a contatto con l’acqua genera un’ardita schiuma, ha un potere detergete efficace e non mi è parso affatto aggressivo sulle mucose, insomma tutte sensazioni positive riportate – però – da una “morositas” senza particolari problemi. Anche la sensazione di freschezza che tende a lasciare sulle mucose può dirsi, tutto sommato, gradevole. Secondo il mio modesto parere, non può essere paragonata all’impetuosa frescura trasmessa dal celeberrimo Chilly, ma riesce a difendersi abbastanza perché, nonostante risulti più garbata, non può – di certo – definirsi appena percettibile. Per quanto riguarda l’azione deodorante… beh, anche questa mi sembra che lavori in maniera soddisfacente. L’unica cosa che non sono riuscita ad apprezzare di questo prodotto è stata la confezione che, seppur particolare, si è dimostrata – sin dalle prime applicazioni – alquanto scomoda, tant’è vero che al momento del dosaggio, oltre a rischiare di prelevare una dose eccessiva di prodotto a causa dell’ampiezza del buchino, mi sono ritrovata a dover recuperare le diverse gocciolone che – ahimè! – sfuggivano alla mia mano andando ad imbrattare il tappo e l’intera confezione.

Per risolvere il problema ho deciso, semplicemente, di travasare il contenuto in un modesto flacone dotato di un pratico dosatore a pompetta. Inoltre, in seguito all’accurato travaso, sono stata costretta a squartare la confezione per andare a prelevare il bordello di prodotto rimasto all’interno.

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: prezzo – tutto sommato – contenuto e spesso in offerta, consistenza soddisfacente, profumazione gradevole, formulazione ben fatta, buon potere detergente, schiumogeno e deodorante, effetto rinfrescante piacevole e non eccessivamente esuberante. Insomma, tutto molto bello, se non fosse per la forma del flacone alquanto scomoda!

Bene, ora tocca a voi: qualcosa da dichiarare?

Al prossimo post e non mettetevi pressione

Dar pareri volentieri: Tintura per Capelli “Color Erbe” n.1 “Nero”– Natur Erbe

$
0
0

Bianchi capelli, ora tremate
perché le tinte sono arrivate!

Ehm… torniamo seri!

Era sulla mia lista dei desideri da diverso tempo e prima dell’arrivo del Natale ho finalmente deciso di acquistarla in un’erboristeria della mia città, ma solo all’inizio di Gennaio ho deciso di applicarla. Di chi sto parlando? Della Tintura per Capelli “Color Erbe” n. 1 “Nero” di Natur Erbe, un’azienda italiana specializzata nella formulazione di prodotti dedicati alla cura dei capelli. Come sempre, ho scelto il classico nero, ma in questa pagina potete trovare tutte le diverse nuances proposte dal brand.

Nella confezione in cartoncino sono presenti:

  • un flacone di tintura per capelli,
  • un flacone di attivatore in crema per capelli,
  • una bustina di shampoo per capelli tinti,
  • una bustina di ristrutturante per capelli,
  • un paio di guanti.

Detto questo, possiamo dare il via alle danze!

CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO 12,00 €
QUANTITÀ un flacone di tintura da 60 ml, un flacone di attivatore in crema da 60 ml, una bustina di shampoo per capelli tinti da 10 ml ed una bustina di ristrutturante da 10 ml
PAO
REPERIBILITÀ in diverse erboristerie ed in alcune farmacie fisiche e online, su Amazon e sul loro sito (naturerbe.it).
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Color Erbe copre totalmente i capelli bianchi, non cola, rispetta l’ambiente ed è un prodotto non testato sugli animali.

Senza ammonica, resorcina, nonoxinol, SLS e parabeni.

INCI

TINTURA per CAPELLI

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Propylene Glycol (umettante/solvente giallo),
  • Laureth-4 (tensioattivo/emulsionante giallo),
  • Oleamide DEA (antistatico/stabilizzatore schiuma rosso),
  • Laureth-2 (tensioattivo/emulsionante rosso),
  • Ethanolamine (agente tampone rosso),
  • Oleic Acid (emolliente/emulsionante verdeverde),
  • PEG-7 Glyceryl Cocoate (emulsionante/tensioattivo giallo),
  • p-Phenylenediamine (colorante capelli rossorosso),
  • Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo verde),
  • 4-Chlororesorcinol (colorante capelli rossorosso),
  • Parfum,
  • 2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole Sulfate (colorante capelli rossorosso),
  • Ascorbic Acid (antiossidante/agente tampone verdeverde),
  • EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Sodium Hydrosulfite (agente tampone/denaturante giallo),
  • Sodium Metabisulfite (antiossidante/conservante giallo),
  • Triticum vulgare Germ Oil (condizionante cutaneo/emolliente verdeverde),
  • Chamomilla recutita Extract (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Juglans regia Shell Extract (condizionante cutaneo verde),
  • Lawsonia inermis Flower/Fruit/Leaf Extract (colorante capelli giallo),
  • Fucus vesiculosus Extract (condizionante cutaneo verde).

ATTIVATORE in CREMA per CAPELLI

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Hydrogen Peroxide (ossidante verde),
  • Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante verde),
  • Ceteareth-20 (emulsionante/tensioattivo rosso),
  • Paraffinum Liquidum (emolliente/antistatico/solvente rosso),
  • Laureth-3 (tensioattivo/emulsionante rosso),
  • Hexyldecanol (solvente/umettante/condizionante cutaneo rosso),
  • Hexyldecyl Laurate (emolliente giallo),
  • Etidronic Acid (sequestrante giallo),
  • Simethicone (emolliente rossorosso),
  • Tetrasodium EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Oxyquinoline Sulfate (antibatterico/stabilizzante emulsioni rosso).

SHAMPOO per CAPELLI TINTI

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Disodium Laureth Sulfosuccinate (tensioattivo/stabilizzatore schiuma giallo),
  • Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo verde),
  • Cocamidopropylamine Oxide (tensioattivo/condizionante capelli verde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • PEG-15 Cocopolyamine (emulsionante/antistatico rossorosso),
  • Parfum,
  • PEG-18 Glyceyl Oleate/Cocoate (emulsionante rossorosso),
  • Coco-Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Glycol Distearate (emulsionante giallo),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Polyquaternium-7 (antistatico/filmante rosso),
  • Argania spinosa Kernel Oil (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Citrus limon Fruit Extract (profumo giallo),
  • Tetrasodium EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Mel Extract (idratante verde),
  • Saccharomyces/Zinc Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Iron Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Magnesium Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Silicon Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Copper Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Phenethyl Alcohol (denaturante verde),
  • Caprylyl Glycol (umettante/condizionante capelli verde).

RISTRUTTURANTE per CAPELLI

  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Lauryl Alcohol (emolliente/stabilizzante emulsioni/viscosizzante verdeverde),
  • Bis-PEG-15 Methyl Ether Dimethicone (emulsionante/condizionante capelli rossorosso),
  • Cetrimonium Chloride (conservante rossorosso),
  • Propylene Glycol (umettante/solvente giallo),
  • Myristyl Alcohol (stabilizzante emulsioni/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Dimethicone (antischiuma/condizionante capelli rosso),
  • Parfum,
  • Argania spinosa Kernel Oil (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Citrus limon Fruit Extract (profumo giallo),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Lactic Acid (agente tampone/umettante/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Mel Extract (idratante verde),
  • Panicum miliaceum Seed Extract (condizionante cutaneo verde),
  • Panthenol (antistatico/condizionante capelli verde),
  • Saccharomyces/Zinc Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Iron Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Magnesium Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Silicon Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Copper Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Phenethyl Alcohol (denaturante verde),
  • Caprylyl Glycol (umettante/condizionante capelli verde),
  • Tetrasodium EDTA (sequestrante rossorosso).
Piccola ANALISI dell’INCI

Come funzionano le tinte permanenti? Come sempre, vi lascio un piccolo estratto – opportunamente modificato – preso in prestito dal post relativo alla MIGLIOtinta di Dr. Taffi: “… una tintura permanente è formulata in modo tale che i precursori del colore (coloranti intermedi primari, p-Phenylenediamine, e i coloranti intermedi secondari o copulanti, 4-Chlororesorcinol e 2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole Sulfate) siano in grado di raggiungere il fusto del capello attraversando le cuticole, alzate dagli agenti alcalinizzanti (Ethanolamine) che aiutano, inoltre, a mantenere il giusto pH, essenziale per favorire le reazioni di ossidazione tra i precursori del colore e l’acqua ossigenata (o perossido di idrogeno, Hydrogen Peroxide). Ora, una volta raggiunto il capello e in presenza di acqua ossigenata, i coloranti intermedi subiscono un’ossidazione per cui da precursori a basso peso molecolare mutano in molecole colorate a più alto peso molecolare che restano intrappolate nella struttura del capello conferendogli la colorazione desiderata, ma lasciandogli, purtroppo, le cuticole parzialmente sollevate.

Nella formulazione della tintura sono presenti, inoltre, l’olio di germe di Grano (Triticum vulgare Germ Oil) che dovrebbe donare lucentezza, vigore ed avere un’azione ristrutturante nei confronti della chioma, l’estratto di Camomilla (Chamomilla recutita Extract), ingrediente di grande aiuto al cuoio capelluto grazie alle proprietà lenitive ed antinfiammatorie, l’estratto di mallo di Noce (Juglans regia Shell Extract), noto riflessante naturale capace di donare piacevoli sfumature rosso-brune ed un briciolo di lucidità ai capelli, l’estratto di Hennè (Lawsonia inermis Flower/Fruit/Leaf Extract), altro colorante naturale che, oltre a tingere, elargisce forza, volume e corposità al capello donandogli un aspetto più sano, e l’estratto di Alga bruna (Fucus vesiculosus Extract), un valido aiutante in grado di rinforzare la chioma e rivitalizzare il cuoio capelluto. Tutto molto bello, se non fosse che il posto occupato da questi attivi si trovi verso la fine della formulazione per cui il quantitativo presente risulta assai limitato e, sinceramente, non so quanto possa essere utile al benessere di capelli e cuoio capelluto.

Per quanto riguarda lo shampoo ed il ristrutturante, nonostante presentino le stesse sostanze funzionali che dovrebbero prendersi cura del benessere della chioma come, ad esempio, l’olio di Argan (Argania spinosa Kernel Oil), l’estratto di Miele (Mel Extract) e quel particolare complesso proteico minerale (Saccharomyces/Zinc Ferment, Saccharomyces/Iron Ferment, Saccharomyces/Magnesium Ferment, Saccharomyces/Silicon Ferment e Saccharomyces/Copper Ferment) ottenuto dalla fermentazione dei Saccharomyces in un ambiente ricco di Zinco, Ferro, Magnesio, Silicio e Rame, non mettono da parte quegli ingredienti poco simpatici, contrassegnati con i pallini rossi, che vanno ad “incorniciare” il resto delle formule.

Prima di passare al paragrafo dedicato all’esperienza, voglio sottolineare il fatto che la tinta presente contenga PPD, ossia para-fenilendiammina (p-Phenylenediamine) per cui prestate attenzione, soprattutto nel caso in cui siate soggetti sensibili a questo tipo di sostanza. Inoltre, sebbene sia assicurata la totale mancanza di resorcina, nella formula della tintura per capelli compare un componente simile, ovvero il 4-Chlororesorcinol, che dovrebbe essere tollerato maggiormente dal cuoio capelluto. Ad ogni modo – e non smetterò mai di ripeterlo – non dimenticatevi di effettuare un test di sensibilità 48 ore prima di applicare il prodotto in maniera tale da scongiurare possibili reazioni allergiche.

ESPERIENZA

Come avrete potuto notare dalla foto sovrastante ↑, in questa confezione non è presente alcun foglietto riportante le istruzioni d’uso, ma potete trovare alcuni suggerimenti tecnici sulle “pareti interne” della confezione. Non è assolutamente difficile da preparare, tuttavia mancando il beccuccio applicatore sul tappo dell’attivatore in crema è fondamentale munirsi di un pennello applicatore (io ho utilizzato quello piccino trovato all’interno della tinta di Franck Provost) e di una ciotolina di plastica. Dopo aver messo a disposizione le cose basilari e aver eseguito il solito rituale di preparazione (come, ad esempio, indossare una maglia attempata, applicare una crema protettiva sull’attaccatura dei capelli e sui lobi delle orecchie ed indossare i guanti di protezione), è necessario miscelare la tintura, dalla consistenza abbastanza liquida, con l’attivatore in crema fino ad ottenere un composto omogeneo dalla consistenza cremosa e corposa al punto tale da rendere il momento dell’applicazione estremamente facile e privo di qualsivoglia colatura. Una volta steso il prodotto, è sufficiente tenere in posa il tutto per 30/40 minuti e poi passare ad un accurato risciacquo, però – prima di procedere con lo shampoo dopo colore – è fondamentale che l’acqua di risciacquo sia totalmente limpida e priva di residui. Nel mio caso, ho deciso di utilizzare lo shampoo trovato all’interno della confezione che, detta con tutta sincerità, non ha saputo rapirmi il cuore perché, nonostante deterga in maniera efficace creando una generosa schiuma che si risciacqua con grande facilità, lascia le lunghezze alquanto intricate. Per ovviare al problema, ho provato ad utilizzare il ristrutturante (tenendone da parte un “cicinino” per lo styling successivo) con la netta convinzione che i condizionanti – tutt’altro che naturali – presenti all’interno potessero aiutarmi in questo e invece… beh, delusione totale. Infatti non mi è affatto garbato: l’ho trovato poco districante, ma questo aspetto potrebbe essere collegato al fatto di non averne utilizzato abbastanza e, sebbene ad asciugatura ultimata, mi abbia saputo regalare un pizzico di morbidezza e lucidità, mi sono ritrovata con un capello alquanto appesantito e floscio.

Non posso dire, comunque, di non aver ottenuto un risultato soddisfacente per quanto riguarda la resa del colore, infatti questa tinta è riuscita a coprirmi completamente i capelli bianchi lasciando un nero piuttosto lucido. Inoltre, sebbene contenga sostanze potenzialmente allergizzanti, non ho avuto alcun tipo di problema a livello del cuoio capelluto sia nel corso dell’applicazione sia durante il tempo di posa. Ad ogni modo, e l’ho già detto nel piccolo paragrafo dedicato all’analisi dell’INCI, è sempre buona abitudine effettuare una prova preliminare di sensibilità per scongiurare la comparsa di gravi reazioni allergiche. Mi sembra, inoltre, che abbia una discreta durata, nonostante tenda a scaricare di un pizzico, infatti sono passate due settimane abbondanti e continuo ad avere un colore abbastanza deciso.

Sinceramente, vista la formulazione, è un tipo di prodotto che andrei ad riacquistare solo se lo dovessi trovare in super-offerta perché, nonostante non mi abbia creato problemi di sorta a carico del cuoio capelluto (NON sono un soggetto allergico), sia stato efficace nella copertura dei capelli bianchi, non abbia un cattivo odore e si applichi con estrema facilità senza fastidiose colature, a livello formulativo non mi ha colpito positivamente. Va bene, non contiene ammoniaca, resorcina, nonoxinol, SLS e parabeni, ma per il resto è PRATICAMENTE uguale a tutte le altre tinte (magari escludendo alcuni prodotti da supermercato “meno attenti” alla formulazione come, ad esempio, il Colore Professione 1.0 “Nero Ebano” di Franck Provost) che ho provato in passato per cui perché pagarla un fottio? Perché contiene degli estratti vegetali interessanti che ritrovo verso la fine della formulazione? Almeno avrebbero potuto metterci il beccuccio applicatore e dei prodotti da risciacquo con una formula priva di schifezze. Comunque, ripeto, è una tinta che fa quello che deve fare, ma – a questo punto – sinceramente preferisco continuare ad acquistare quella della NOAH che trovo con più facilità e spesso in offerta, nonostante contenga la p-fenilendiammina e un maggior numero di precursori del colore che, però, si trovano verso la fine della formula della crema colorante.

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: sebbene ti abbia lanciato diverse critiche, non posso non assegnarti questo tipo di punteggio perché ti sei dimostrato un prodotto capace di eseguire il proprio lavoro in modo soddisfacente.

L’avete provata? Lasciatemi un commentino qua sotto ↓.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Viewing all 464 articles
Browse latest View live