Quantcast
Channel: NON METTERMI PRESSIONE
Viewing all 464 articles
Browse latest View live

Parlando di campioncini: L’Erbolario – VIII° parte

$
0
0

Quando è in uso il campioncino
tiro fuori il misurino

e ci metto più attenzione
nel crear la recensione.

Ehm… torniamo seri!

Questo mese sono riuscita a far fuori una “sbadilata” di samples e siccome non ho intenzione di trasformare il MEGA PIPPONE dei prodotti finiti in un ULTRA IPER MEGA PIPPONE, ho deciso di realizzare il solito articoletto dedicato ai campioncini de L’Erbolario terminati (sono solita concentrarmi su questo brand perché ne ho sempre un bordello e ne finisco altrettanti) in modo da poter sfoltire il post dei prodotti finiti. Come sempre, in questi articoletti potete trovare le varie formulazioni, le sostanze funzionali e, trattandosi di formati piccini, le prime impressioni sulle singole bustine.
Le formulazioni che vi posterò sono quelle riportate sul campioncino per cui vi consiglio sempre di dare un’occhiata sul sito de L’Erbolario (www.erbolario.com) per poter controllare eventuali variazioni.

⇒ Crema per il Corpo della linea “Indaco” (3 x 8 ml).
Tempo fa avevo provato il bagnoschiuma della stessa linea sempre in versione sample e ricordo di non aver apprezzato quel suo peculiare profumo che mi ricordava tantissimo l’odore dell’olio di Borragine, tuttavia la crema corpo si è dimostrata completamente diversa. La consistenza non è affatto malvagia, l’idratazione è discreta, il profumo è sempre caratterizzato da note peculiari, ma è arricchito da una punta talcata che risalta incredibilmente sulla mia pelle e che me l’ha fatta amare.
Full size da 200 ml a 19,90 €.

INCI

Aqua verdeverdeHelianthus annuus Seed Oil verdeverdeCentaurea cyanus Flower Water verdeverde, Dicaprylyl Ether verdeverde, Parfum, Glycerin verdeverdePolyglyceryl-2 Stearate verdeGlyceryl Stearate verdeverdeCetearyl Alcohol verdeverdeIndigofera tinctoria Leaf Extract verdeverdeBorago officinalis Seed Oil verdeCentaurea cyanus Flower Extract verdeverdeMalva sylvestris Flower/Leaf Extract verdeverdeBorago officinalis Extract verdeverde, Linum usitatissimum Seed Oil verde, Olea europaea Oil Unsaponifiables verdeverdeCocos nucifera Seed Butter verdeverdeTheobroma cacao Seed Butter verdeverdeShorea robusta Seed Butter verdeTocopherol verdeverdeRosmarinus officinalis Leaf Extract verdeverdeBrassica campestris Seed Oil verdeverdeHydrolyzed Linseed Seed verde, Microcrystalline Cellulose verdeXanthan Gum verdeverdeCellulose Gum verdeverdeCaprylyl Caprylate/Caprate verdeverdeCoco Caprylate verdeverdeCitric Acid verdeverdeStearyl Alcohol verdeverdeAlpha Isomethyl Ionone gialloBenzyl Salicylate gialloButylphenyl Methylpropional rossorossoCinnamyl Alcohol rosso, Coumarin giallo, Farnesol gialloGeraniol gialloLimonene gialloLinalool gialloBenzyl Alcohol giallo, Potassium Sorbate verdeSodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: acqua distillata di Fiordaliso (Centaurea cyanus Flower Water), estratti di Indaco, Malva, fiori di Borragine e di Fiordaliso (Indigofera tinctoria Leaf ExtractMalva sylvestris Flower/Leaf ExtractBorago officinalis Extract  e Centaurea cyanus Flower Extract), oli di Girasole, Borragine e Lino (Helianthus annuus Seed OilBorago officinalis Seed OilLinum usitatissimum Seed Oil), insaponificabile dell’Olio d’Oliva (Olea europaea Oil Unsaponifiables), burri di Cocco e di Cacao (Cocos nucifera Seed ButterTheobroma cacao Seed Butter), idrolizzato proteico di Lino (Hydrolyzed Linseed Seed) e Vitamina E dai semi di Soia (Tocopherol).

Crema Fluida per il Corpo della linea “Tiaré” (8 ml).
Altra cremina interessante dalla consistenza gradevole e dalla profumazione leggera. Si sentono abbastanza le punte fiorite accompagnate da un lievissimo fondo di cocco. Non è affatto malvagia, ma mi sarei aspettata qualcosa di più emozionante sul fronte profumo.
Full size da 200 ml a 18,50 €.

INCI

Aqua verdeverdePolyglyceryl-3 Rice Branate verde, Cocos nucifera Oil verdeverde, Helianthus annuus Seed Oil verdeverde, Glycerin verdeverde, Parfum, Butyrospermum parkii Butter verdeverde, Dicaprylyl Ether verdeverde, Capryloyl Glycerin/Sebacic Acid Copolymer verde, Diheptyl Succinate verde, C10-18 Triglycerides verdeverde, Gardenia tahitensis Flower Extract verde, Gardenia tahitensis Flower verde, Brassica campestris Seed Oil verdeverdeRosmarinus officinalis Leaf Extract verdeverde, Hydrogenated Coconut Oil verde, Palmitic Acid verdeverdeXanthan Gum verdeverde, Tocopherol verdeverde, Magnesium Aluminum Silicate giallo, Caprylic/Capric Triglyceride verdeverde, Citric Acid verdeverdeBenzyl Alcohol giallo, Benzyl Benzoate giallo, Benzyl Salicylate gialloCitral giallo, Eugenol gialloFarnesol gialloGeraniol gialloLimonene gialloLinalool gialloCetearyl Alcohol verdeStearic Acid (vegetale verde), Sodium Phytate verde, Potassium Sorbate verdeSodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: Monoi, Burro di Monoi e Karitè, oli di Cocco e di Girasole biologico (Cocos nucifera OilHelianthus annuus Seed Oil), latte di Cocco e Monoi, estratto di fiori di Tiaré (Gardenia tahitensis Flower Extract).

Bagnoschiuma al Profumo di Caprifoglio (8 ml).
Ho adorato la crema, ho apprezzato il sapone, potevo non amare il bagnoschiuma? No, infatti la consistenza si è dimostrata perfetta, il potere schiumogeno e quello detergente hanno svolto egregiamente il proprio dovere ed il profumo mi ha – come sempre – rapito e trasportato tra milioni di ricordi. Bene, ho qualcos’altro da aggiungere? Si, non mi ha causato nessun tipo di prurito, rossore o fastidio cutaneo.
Full size da 250 ml a 9,90 €.

INCI

Aqua verdeverdeLauryl Glucoside verdeverdeCocamidopropyl Betaine verde, Disodium Cocoamphodiacetate verdeverdeCoco Glucoside verdeverde, Parfum, Disodium Cocoyl Glutamate verde, Malva sylvestris Flower/Leaf Extract verdeverde, Lonicera caprifolium Extract verde, Citric Acid verdeverde, Glycerin verdeverde, Sodium Cocoyl Glutamate verde, Sodium Lauroyl Oat Amino Acids verdeButylphenyl Methylpropional rossorosso, Citral giallo, Citronellol giallo, Hexyl Cinnamal giallo, Limonene giallo, Linalool gialloSodium Chloride verdeverde, Potassium Sorbate verdeSodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: estratto di Malva (Malva sylvestris Flower/Leaf Extract), estratto di Caprifoglio (Lonicera caprifolium Extract) e idrolizzato proteico di Avena tensioattivato (Sodium Lauroyl Oat Amino Acids).

 Shampoo Doccia della linea “L’Erbolario Uomo” (8 ml).
Questo campioncino è stato – miracolosamente – utilizzato da Mr Darcy, grande denigratore delle piccole e insoddisfacenti quantità dei samples. Ebbene, questa volta è riuscito ad apprezzare un prodotto impiegando solo 8 ml. Dopo l’utilizzo, mi ha riferito di averne gradito il profumo agrumato, accompagnato con raffinata intelligenza da piccoli accenni acquatici immersi in un risoluto fondo legnoso, il potere schiumogeno – caratteristica essenziale per il maschiomone – e l’azione detergente.
Full size da 250 ml a 11,00 €.

INCI

Aqua verdeverdeCoco Glucoside verdeverdeCocamidopropyl Betaine verde, Disodium Cocoyl Glutamate verdeLauryl Glucoside verdeverdeGlycerin verdeverdeSodium Chloride verdeverde, Adansonia digitata Fruit Extract verde, Coffea arabica Seed Extract verdeverde, Hydrolyzed Sweet Almond Protein verdeSodium Lauroyl Oat Amino Acids verde, PCA Glyceryl Oleate verde, Panthenol verde, Adansonia digitata Seed Extract verde, Adansonia digitata Pulp Extract verde, Citrus aurantifolia Peel Extract rosso, Citrus nobilis Peel Oil verde, Citrus limon Peel Oil giallo, Citrus aurantium dulcis Fruit Extract giallo, Eugenia caryophyllus Bud Extract verde, Copaifera reticulata Balsam Oil verdeverde, Pogostemon cablin Oil rosso, Sodium Cocoyl Glutamate verdeCitric Acid verdeverde, Parfum, Limonene giallo, Linalool giallo, Benzyl Alcohol giallo, Sodium Benzoate verde, Potassium Sorbate verde.

Sostanze funzionali: estratti fluidi di frutto di Baobab e semi di Caffè verde (Adansonia digitata Fruit Extract Coffea arabica Seed Extract), idrolizzato proteico di Mandorle dolci (Hydrolyzed Sweet Almond Protein), aminoacidi dell’Avena tensioattivati (Sodium Lauroyl Oat Amino Acids), fattore idratante tensioattivato da olio di Palma (PCA Glyceryl Oleate), Provitamina B5 (Panthenol), oli essenziali di Limetta, Mandarino verde, Limone, Arancia dolce, Chiodi di garofano, Patchouly e balsamo Copahu (Citrus aurantifolia Peel Extract, Citrus nobilis Peel OilCitrus limon Peel OilCitrus aurantium dulcis Fruit ExtractEugenia caryophyllus Bud Extract, Pogostemon cablin Oil e Copaifera reticulata Balsam Oil).

OleoScrub per il Corpo della linea “Fior di Salina” (20 g).
Questa è una bustina che ho utilizzato per esfoliare quasi tutto il corpo, concentrandomi principalmente su cosce e glutei. Mi è parso un prodotto dal potere esfoliante soddisfacente e dalla buona capacità nutriente, elasticizzante ed ammorbidente, grazie all’insieme di oli contenuti. Il profumo ricorda molto l’odore del mare accompagnato – però – da leggere punte agrumate. Una volta risciacquato, non ho sentito il bisogno di applicare una crema corpo.
È a base di sale per cui vi sconsiglio l’applicazione in caso di escoriazioni o pelle irritata.
Full size da 500 g a 21,90 €.

INCI

Maris Sal verdeverde, Helianthus annuus Seed Oil verdeverde, Tripelargonin, Prunus amygdalus Dulcis Oil verdeverde, Arbutus unedo Leaf Extract verde, Pistacia lentiscus Leaf Extract verde, Olea europaea Fruit Oil verdeverde, Tocopherol verdeverde, Rosmarinus officinalis Leaf Extract verdeverdeBrassica campestris Seed Oil verdeverde, Parfum, Citral giallo, Geraniol giallo, Limonene giallo, Linalool giallo.

Sostanze funzionali: Sale marino delle Saline Conti Vecchi (Maris Sal), estratti di Lentisco e Corbezzolo (Pistacia lentiscus Leaf Extract e Arbutus unedo Leaf Extract), olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Oil), oli biologici di Girasole e di Oliva da frantoio italiano (Helianthus annuus Seed OilOlea europaea Fruit Oil), vitamina E dai semi della Soia (Tocopherol).

Crema Viso con Limone e Cetrioloper pelli grasse e impure con leggero effetto coprente (2 x 2 ml).
Dopo aver provato con soddisfazione (e ricomprato approfittando delle offerte del black friday che mi hanno permesso – tra le altre cose – di acquistare il cofanetto “Obiettivo Riequilibrare” alla modica cifra di 8,45 €) la Crema Viso per Pelli Impure con Bardana e Rosmarino, ho deciso di dare una chance anche alla sorellina con Limone e Cetriolo che stavo puntando da un po’ di tempo. Prima di acquistare la full-size, ho voluto provare qualche campioncino  per farmi un’idea del prodotto e, nonostante la texture leggera, l’effettivo effetto coprente, il potere opacizzante abbastanza soddisfacente e l’efficacia riequilibrante, non è riuscita a convincermi al 100% a causa di una punta nel profumo un po’ troppo acidula. Ora, grazie alla mia passeggera testardaggine e agli sconti post-natalizi (tuttora presenti fino ad esaurimento scorte per cui date un’occhiata sul sito), ho deciso di acquistarla in full-size e, contro ogni previsione, la sto utilizzando insieme alla sorella maggiore con discreta soddisfazione senza percepire quella fastidiosa nota acidula nell’odore.
Full size da 50 ml a 15,50 €.

INCI

Aqua verdeverde, Glycerin verdeverdeRosmarinus officinalis Leaf Water verde, CI 77891 verde, Dicaprylyl Ether verdeverdeCetearyl Alcohol verdeverdeGlyceryl Stearate verdeverdeLysine Carboxymethyl Cysteinate verdeverde, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate verde, Citrus limon Fruit Extract giallo, Cucumis sativus Fruit Extract verdeverde, Prunus amygdalus Dulcis Oil verdeverde, Ribes nigrum Leaf Extract verde, Rubus idaeus Leaf Extract verde, Helianthus annuus Seed Oil verdeverde, Brassica campestris Seed Oil verdeverde, Rosmarinus officinalis Leaf Extract verdeverde, Caprylyl Caprylate/Caprate verdeverde, Coco Caprylate verdeverde, Citric Acid verdeverde, Potassium Cocoyl Hydrolyzed Rice Protein verdeverde, Sucrose Stearate verde, Tocopherol verdeverde, Hydrogenated Lecithin verde, Xanthan Gum verdeverde, Lysine Thiazolidine Carboxylate rosso, Hectorite verdeverde, Nylon-11 giallo, Parfum, Benzyl Alcohol giallo, CI 77163 rosso, CI 77492 giallo, CI 77491 giallo, CI 77499 giallo.

Sostanze funzionali: acqua distillata di Rosmarino (Rosmarinus officinalis Leaf Water), estratti di Limone e Cetriolo (Citrus limon Fruit Extract e Cucumis sativus Fruit Extract), estratti di foglie di Ribes e Lampone (Ribes nigrum Leaf Extract e Rubus idaeus Leaf Extract), complesso di aminoacidi solforati (Lysine Thiazolidine Carboxylate) e Vitamina E dai semi della Soja.

⇒ Crema Viso a Tripla Azione per pelli normali e secche della linea “Acido Ialuronico” (2 ml).
Dal momento che sono portatrice di una pelle mista con zona T (naso, fronte e mento) pullulante di odiosi punti neri, questo sample mal si è adattato alle mie esigenze, ma ho deciso – comunque – di utilizzarlo perché stazionava nella scatola dei campioncini da un sacco di tempo e non mi andava di eliminarlo. L’ho utilizzato da solo sulle aree della pelle che sentivo più secche e in combo con il siero opacizzante all’argilla bianca di Helan sulla malefica zona T. Non mi ha creato problemi particolari, ma sono contenta di averlo finito. La consistenza è ben fatta, ne basta poco e idrata in maniera efficace.
Full size da 50 ml a 32,50 €.

p.s. qua sotto ↓ ho riportato l’INCI presente sul campioncino, ma credo che l’azienda l’abbia riformulata per cui potete dare una sbirciata sul sito per vedere la formulazione attuale.

INCI

Aqua verdeverdeCoco Caprylate/Caprate verdeverde, Glyceryl Stearate SE gialloOlea europaea Oil Unsaponifiables verdeverdeHelianthus annuus Seed Oil verdeverdeGlycerin verdeverdeCetearyl Alcohol verdeverdeHibiscus sabdariffa Seed Oil verde, Orbignya oleifera Seed Oil verdeverdeHydrogenated Ethylhexyl Olivate verdeSodium Hyaluronate verdeRhododendron ferrugineum Leaf Cell Culture Extract verdeverdeCananga odorata Flower Oil gialloRosmarinus officinalis Leaf Extract verdeverdeHydrogenated Olive Oil Unsaponifiables verdeverde,  Brassica campestris Seed Oil verdeverdeTocopherol verdeverdeLactic Acid verdeverdeCitric Acid verdeverdeIsomaltLecithin gialloXanthan Gum verdeverdeSilica gialloTitanium Dioxide verdeverdeParfumBenzyl Alcohol gialloDehydroacetic Acid gialloPotassium Sorbate verdeSodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: olio di semi di Ibisco (Hibiscus sabdariffa Seed Oil), Acido Ialuronico a basso, medio e alto peso molecolare (Sodium Hyaluronate), cellule staminali da foglie di Rododendro alpino (Rhododendron ferrugineum Leaf Cell Culture Extract), olio di Babassu e Girasole biologico (Orbignya oleifera Seed Oil Helianthus annuus Seed Oil), frazione insaponificabile dell’Olio d’Oliva (Olea europaea Oil Unsaponifiables), Vitamina E (Tocopherol) ed olio essenziale di fiori di Ylang Ylang (Cananga odorata Flower Oil).

CC Cream Crema Viso con spf 20 della linea “Acido Ialuronico”Tonalità Caramello (2 ml).
Parto dal presupposto che non sono una grande consumatrice di questa tipologia di prodotti, difatti fondotinta, bb cream, cc cream e quant’altro non sono mai apparsi in questo blog, a parte – ovviamente – qualche campioncino tra i prodotti finiti. Questa, in particolare, mi è stata consigliata perché avevo voglia di provare qualcosa di diverso dalla solita crema con leggero effetto coprente. Come mi è sembrata? Allora, contro ogni previsione, mi è garbata abbastanza. Ha una bella consistenza corposa per cui ne serve veramente un sputo per ottenere una coprenza soddisfacente che vada a mascherare eventuali discromie. Ne ho sempre utilizzata poca perché, oltre ad essere bella corposa, sulla mia pelle mista è un po’ troppo ricca e bisogna lavorala un pochino, ma nel complesso non mi è dispiaciuta e per quel poco che ho potuto constatare non mi ha causato la comparsa di imperfezioni.
Full size da 50 ml a 22,50 €.

INCI

Aqua verdeverde, Titanium Dioxide verde, Dicaprylyl Ether verdeverde, Caprylic/Capric Triglyceride verdeverde, Glycerin verdeverde, Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate verde, Silica giallo, Polyglyceryl-3 Diisostearate giallo, Glyceryl Behenate/Eicosadioate rosso, CI 77492 giallo, Olea europaea Oil Unsaponifiables verdeverde, Magnesium Sulfate verdeverde, Lauroyl Lysine verde, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables verde, Sodium Hyaluronate verde, Hydrolyzed Hyaluronic Acid verdeverde, Hoya lacunosa Flower Extract verdeverde, Hydrolyzed Triticum monococcum Seed Extract verde, Tocopherol verdeverde, Galactoarabinan verde, Jojoba Esters verdeverde, Apricot Kernel Oil Polyglyceryl-6 Esters rosso, Watermelon Seed Oil Polyglyceryl-6 Esters rosso, Helianthus annuus Seed Oil verdeverde, Hydrogenated Castor Oil verde, Hydrogenated Lecithin verde, Honokiol rossorosso, Kaempferol verde, Magnolol verdeverde, Sorbitan Palmitate giallo, Dicetyl Phosphate verde, Capryloyl Glycerin/Sebacic Acid Copolymer verde, Coco Caprylate verdeverde, Polyhydroxystearic Acid verde, Polyglyceryl-10 Oleate verdeverde, Diheptyl Succinate verde, Caprylyl Caprylate/Caprate verdeverde, Magnesium Stearate verdeverde, P-anisic Acid giallo, Sodium Hydroxide verdeverde, Parfum, Ethylhexylglycerin verde, Benzyl Alcohol giallo, CI 77491 giallo, CI 77499 giallo.

Sostanze funzionali: frazione insaponificabile dell’Olio di Oliva (Olea europaea Oil Unsaponifiables), Acido Ialuronico a basso, medio e alto peso molecolare (Sodium Hyaluronate), Acido Ialuronico in forma niosomiale, estratto di Fiore di Porcellana (Hoya lacunosa Flower Extract), peptidi di Farro (Hydrolyzed Triticum monococcum Seed Extract),  polisaccaridi da Larice e Vitamina E dai semi della Soja (Tocopherol).

Gommage per il Viso con Bois de Panama e Olio di Crusca di Riso (2 ml).
Questo è un prodotto che ricordo di aver utilizzato – sempre in versione campioncino – circa dieci anni fa e ricordo, inoltre, di quanto non mi fosse piaciuto all’epoca. Ora, quasi sicuramente L’Erbolario l’avrà riformulato, ma – nonostante tutto – purtroppo non riesco a provare una grande simpatia nei confronti di questa tipologia di prodotti. In questo caso specifico, si presenta come una sorta di cremina leggera da applicare e da massaggiare sul viso ben inumidito. Rispetto alla sensazione provata in passato, questa volta ho avuto un’impressione abbastanza positiva anche se – ripeto – non è una tipologia di prodotto che mi fa impazzire. Non mi è dispiaciuto il profumo fiorito (un odore che mi ha riportato alla mente l’essenza del glicine di casa quando sboccia con l’arrivo della Primavera), il lieve effetto esfoliante regalato dalla microsferule di Jojoba, la facilità di risciacquo e il fatto che riuscisse a lasciare la pelle più luminosa.
Full size da 75 ml a 15,50 €.

INCI

Aqua verdeverde, Dicaprylyl Ether verdeverde, Glyceryl Stearate Citrate verde, Oryza sativa Bran Oil verdeverde, Cetearyl Alcohol verdeverde, Jojoba Esters verdeverde, Hydrogenated Vegetable Glycerides verde, Helianthus annuus Seed Oil verdeverde, Glycerin verdeverde, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate verde, Quillaja saponaria Bark Extract verdeverde, Sapindus mukorossi Fruit Extract, Chondrus Crispus verde, Brassica campestris Seed Oil verdeverde, Rosmarinus officinalis Leaf Extract verdeverde, Caprylyl Caprylate/Caprate verdeverde, Coco Caprylate verdeverde, Calcium Chloride verdeverde, Sodium Phytate verde, Sodium Hydroxide verdeverde, Xanthan Gum verdeverde, Benzyl Alcohol giallo, Parfum.

Sostanze funzionali: microsferule di Jojoba (Jojoba Esters), oli di Crusca di Riso e di Girasole biologico (Oryza sativa Bran Oil e Helianthus annuus Seed Oil) ed estratti di Quillaia saponaria (Bois de Panama) e di Noce saponaria (Quillaja saponaria Bark Extract e Sapindus mukorossi Fruit Extract).

Crema Viso Giorno con spf 15 della linea “Algadetox” (2 ml).
Mi è piaciuta o non mi è piaciuta? Beh, non è riuscita a convincermi. Sia ben chiaro, non è assolutamente un prodotto malvagio, ma continuo a preferire – per il mio viso – la Crema per pelli impure con Bardana e Rosmarino e quella con Limone e Cetriolo. Ad ogni modo, è una cremina leggera che si stende molto bene e lascia la pelle piacevolmente idratata e protetta. Devo essere sincera, di questa linea non amo particolarmente l’odore… ovvio, non è nulla di insopportabile, ma non mi sta simpatico.
Full size da 30 ml a 17,70 €.

INCI

Aqua verdeverdeGlycerin verdeverdeCoco-Caprylate/Caprate verdeverde, Glyceryl Stearate Citrate verde, Octocrylene giallo, Dicaprylyl Ether verdeverde, Ethylhexyl Triazone rosso, Butyl Methoxydibenzoylmethane rosso, Helianthus annuus Seed Oil verdeverde, Olea europaea Oil Unsaponifiables verdeverde, Hydrogenated Vegetable Glycerides verde, Aphanizomenon flos aquae Powder verde, Camellia japonica Seed Oil verde, Salvia hispanica Seed Oil verde, Moringa oleifera Seed Extract verde, Sargassum muticum Extract verde, Theobroma cacao Seed Butter verdeverde, Punica granatum Sterols verdeverde, Brassica campestris Seed Oil verdeverde, Rosmarinus officinalis Leaf Extract verdeverde, Tocopherol verdeverde, Hydrolyzed Algin verde, Maltodextrin verdeverdeSodium Hyaluronate verde, Coco Caprylate verdeverdeCaprylyl Caprylate/Caprate verdeverde, Chondrus Crispus verde, Ascorbyl Glucoside verde, Olive Glycerides verde, Ceramide NP verde, Sucrose verdeverde, Xanthan Gum verdeverde, Parfum, Phytic Acid verde, Sodium Anisate verde, Sodium Levulinate verde, Sodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: olio di Girasole (Helianthus annuus Seed Oil), insaponificabile dell’Olio di Oliva (Olea europaea Oil Unsaponifiables), estratto di Alga Klamath (Microalga Verde – Azzurra Aphanizomenon flos aquae Powder), olio di Camelia (Camellia japonica Seed Oil), olio di Chia (Salvia hispanica Seed Oil), estratto di Moringa (Moringa oleifera Seed Extract), estratto di Sargassum muticum (Alga Bruna Sargassum muticum Extract), burro di Cacao (Theobroma cacao Seed Butter), steroli da Melograno (Punica granatum Sterols), Vitamina E dai semi della Soja (Tocopherol), Acido Ialuronico ad alto peso molecolare (Sodium Hyaluronate),  Vitamina C (Ascorbyl Glucoside), ceramidi da Oliva (Ceramide NP) e acido fitico di Riso (Phytic Acid).

Per oggi abbiamo finito, ma nei prossimi giorni arriverà un altro post dedicato ad altri samples di un altro brand. Ad ogni modo, per chiunque fosse interessato, di seguito potete trovare tutti i link degli articoletti dedicati ai campioncini de L’Erbolario provati in passato: uno, due, trequattrocinquesei e sette.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!


Dar pareri volentieri: Shampoo Nutriente della linea “Vivi Verde Coop”

$
0
0

Non ho nulla da ridire sul tuo esser nutriente,
ma in fase di lavaggio sei alquanto inefficiente!

Ehm… torniamo seri!

Oggi mi è venuta voglia di parlare di un prodotto della linea “Vivi Verde Coop”, una linea di cosmetici formulati per la cura di viso, corpo e capelli che ho presentato, qualche mese fa, in questo post e in quest’altro.
In passato ho provato con discreta soddisfazione il Sapone Liquido Delicato e lo Shampoo Delicato, mentre quest’oggi mi concentrerò su di un prodotto che non mi ha reso particolarmente felice, sto parlando dello Shampoo Nutriente per capelli secchi. I motivi di questo mio disappunto sono diversi, ma è sempre bene partire con un certo ordine per cui buona lettura a tutti!

CARATTERISTICHE PRODOTTO 
PREZZO 2,49 €
QUANTITÀ 250 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ supermercati a marchio “Coop” e sul sito online “EasyCoop”
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Nutre e rende morbidi i capelli. La formula è arricchita con estratto di semi di Lino, estratto di Mandorle ed estratto di Mela provenienti da agricoltura biologica.

È certificato NATRUE e non contiene oli minerali, siliconi, PEG, polimeri sintetici, coloranti e profumi sintetici.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/solvente/umettante verdeverde),
  • Sodium Coco-Sulfate (tensioattivo verde),
  • Lauryl Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Pyrus malus Fruit Extract* (condizionante cutaneoverdeverde),
  • Betaine (umettante/condizionante cutaneo verde),
  • Glyceryl Oleate (emolliente/emulsionante verdeverde),
  • Coco-Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Linum usitatissimum Seed Extract* (condizionante cutaneo verde),
  • Prunus amygdalus Dulcis Seed Extract* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Hydrolyzed Vegetable Protein (condizionante cutaneo/condizionante capelli verde),
  • Lauroyl Arginine (condizionante cutaneo/condizionante capelli giallo),
  • Arginine (condizionante cutaneo/condizionante capelli verde),
  • Disodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Decyl Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Dicaprylyl Ether (emolliente/condizionate cutaneoverde),
  • Parfum**,
  • Sodium Chloride (viscosizzanteverdeverde),
  • Rosmarinic Acid (antiossidanteverde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Sodium Phytate (chelante verde),
  • Sodium Benzoate (conservante verde),
  • Sorbic Acid (conservante verde),
  • Potassium Sorbate (conservante verde),
  • Geraniol** (allergene del profumo giallo),
  • Citronellol** (allergene del profumo giallo).

*ingredienti da agricoltura biologica
**da ingredienti naturali

Piccola ANALISI dell’INCI

In questa analisi dell’INCI sarò abbastanza rapida e concisa per cui andrò dritta al sodo e vi parlerò direttamente delle sostanze funzionali, siete content*? Si parte con l’estratto di Mela (Pyrus malus Fruit Extract), un frutto ricco di vitamine e sali minerali che in questa tipologia di prodotto, formulato per i capelli secchi, è stato “assunto” per le proprietà idratanti, vitaminizzanti ed antiossidanti. Si prosegue, poi, con l’estratto di semi di Lino (Linum usitatissimum Seed Extract, un ingrediente particolarmente apprezzato dai capelli della sottoscritta), un ottimo ingrediente capace di prendersi cura della salute dei capelli grazie alle virtù ammorbidenti, nutrienti, idratanti e all’affermata abilità nel contrastare la formazione delle doppie punte, e si conclude il breve viaggio con l’estratto di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Seed Extract), un eccellente rimedio in caso di capelli secchi, sfibrati e crespi per l’alto potere nutriente, ammorbidente, emolliente e lucidante.

ESPERIENZA

Come ho già detto all’inizio, questo è un prodotto che non è riuscito nemmeno ad entrare nel limbo dei cosmetici inclassificabili perché è finito – dritto, dritto – all’inferno dei prodotti che non faranno mai più ritorno. Va bene, sono stata un po’ troppo esagerata nell’elargire questo mio ultimo giudizio, però non nego che non sia stato in grado di soddisfare le mie esigenze e nemmeno quelle di Mr Darcy, fruitore primario dello shampoo. Comunque, si tratta di un prodotto dalla consistenza ben fatta e dal profumo delicato con una punta acidula che, oltre a non avermi fatto impazzire, si è dimostrata una delle cause principali del triste destino di questa sventurata creatura.
Sul packaging non ho molto da dire se non che il flacone è realizzato in plastica non eccessivamente rigida per cui abbastanza propensa al necessario processo di pigiatura ed il tappo ha una semplice apertura a scatto che mostra un pochino di resistenza all’apertura e alla chiusura.

Or bene, fatte le dovute presentazioni, veniamo al motivo del mio rancore nei confronti di questo povero disgraziato… non mi è piaciuto perché:

  • è poco schiumogeno, caratteristica che generalmente tendo a soprassedere se il prodotto in sé possiede altre caratteristiche positive, cosa che questo shampoo non mi ha dimostrato,
  • non lava una beata mazza, o meglio, non è stato capace di lavare in maniera soddisfacente il mio capello (un mosso-riccio con caratteristiche sul normale andante e contornato da un pizzico di crespo) e quello di Mr Darcy (un capello corto con cuoio capelluto delicato e abbastanza esigente),
  • ha un profumo che, sebbene mi senta di descriverlo come abbastanza delicato, è caratterizzato da una punta acidula che intrecciandosi all’odore di un cuoio capelluto lavato in maniera approssimativa (vedi il secondo punto) genera un olezzo in prossimità delle radici che si avvicina a quello del pelo di un cane bagnato.

Allora, per quanto mi riguarda questi sono tutti i contro, però credo sia giusto dare a Cesare quel che è di Cesare perché qualcosa di positivo c’è stato. Nonostante le note negative, si è dimostrato un prodotto delicato a livello del cuoio capelluto e non si è mai azzardato a seccare il capello, difatti – dopo il consueto risciacquo – non ho mai rischiato di ritrovarmi con un pagliaio in testa intricato come un dedalo. Da quest’ultimo punto di vista, si conferma uno shampoo capace di ammorbidire il capello senza inaridirlo, ma – nonostante sia formulato per capelli secchi e sfibrati – credo che un briciolo di potere lavante sia necessario, insomma non mi può far puzzare la testa di “freschino” il giorno successivo al lavaggio. Capisco che, trattandosi di un prodotto formulato per capelli secchi, sia poco sgrassante e posso soprassedere anche sul fatto che sia poco schiumogeno (cosa – più o meno – migliorabile con la diluizione), però uno shampoo non può permettersi di non lavare in maniera adeguata.

Comunque, prima di concludere il tutto con la votazione finale, vorrei aggiungere una piccola considerazione: ebbene, cari lettori, oggi non ho fatto altro che riportare la mia sincera opinione su un prodotto che non è stato capace di estasiare le mie negre chiome, ma non è detto che questo stesso shampoo possa essere considerato il Sacro Graal della cura dei capelli da qualcun’altro per cui è sempre buona norma prendere le opinioni altrui con le pinze perché le esigenze di ciascuno sono diverse. Per questo motivo, fatemi sapere qua sotto ↓ se avete provato questo prodotto e come vi è sembrato.

2/5 GUFI

2 Gufi: INCI ben fatto, prezzo più che onesto, reperibilità buona, molto cortese sul cuoio capelluto e sulla fibra capillare, potere lavante fortemente discutibile e profumo delicato, ma contornato da una punta acidula alquanto antipatica per il naso della sottoscritta.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Parlando di campioncini: L’Amande Enfant

$
0
0

Quando è in uso il campioncino
tiro fuori il misurino

e ci metto più attenzione
nel crear la recensione.

Ehm… torniamo seri!

Beh, inutile dire che questo sia stato il mese dello smaltimento dei samples. Come avrete notato, negli ultimi tempi mi sono fossilizzata principalmente sui campioncini de L’Erbolario perché ne ricevo sempre una “squintalata” per cui sono quelli che utilizzo e termino più spesso, però oggi ho voluto concentrarmi su un altro brand – L’Amande – che ho già precedentemente recensito (qui, quo e qua) e che quest’anno è ritornato in casa Darcy – sempre in formato sample – con una linea interamente dedicata all’infanzia.  “L’Amande Enfant”, difatti, è una gamma studiata per l’igiene quotidiana di neonati e bambini. Nello specifico, ho potuto provare quattro prodotti, anche se – in realtà – è una linea abbastanza ricca che consta di ben 11 referenze, ossia:

  • il Bagno Crema Delicato (250 ml),
  • il Detergente Liquido Delicato capelli e corpo (250 ml),
  • il Pane Detergente Vegetale (100 g),
  • lo Shampoo Delicato (200 ml),
  • il Latte Detergente Corpo (150 ml),
  • la Crema Fluida (200 ml),
  • l’Olio Emolliente (150 ml),
  • l’Acqua Profumata (150 ml),
  • la Pasta Protettiva all’Ossido di Zinco (150 ml),
  • le Salviette Detergenti (72 pz),
  • la Polvere d’Amido di Riso (150 g).

Dalla descrizione fornita sul retro delle bustine e sul sito, si potrebbe pensare a una linea di prodotti “naturali” e attenti alla formulazione, ma nonostante non contengano determinate sostanze (parabeni, SLES/SLS, coloranti, alcool, profumazione priva di sostanze potenzialmente allergizzanti, ecc…), non stiamo parlando di prodotti completamente lindi e pinti. Ora, visto che i campioncini hanno quasi un anno di vita spero che l’azienda abbia preso in mano la situazione e migliorato tutte quelle formulazioni poco aggraziate. Ad ogni modo, prima di un eventuale acquisto, consiglio sempre di dare una guardata ai vari INCI così da evitare spiacevoli sorprese, ma non perdiamoci ulteriori chiacchiere e diamo il via alle danze!

⇒ Detergente Liquido Delicato capelli e corpo (3 x 10 ml).
Fra tutti i campioncini provati della linea “L’Amande Enfant”, questo è sicuramente il mio preferito. Ha una consistenza abbastanza liquida, una profumazione delicata ed un potere lavante alquanto soddisfacente. L’ho utilizzato, solo ed esclusivamente, per la detersione del viso e ne bastava davvero un pizzico per ottenere una schiuma delicata e facile da massaggiare su tutto il viso.  Una volta risciacquato, non è mai comparsa quella caratteristica sensazione di “tiraggio” della pelle che durante la stagione fredda tende ad essere poco gradevole. Non è un prodotto purificante, ma durante l’inverno preferisco detergere la cute con prodotti più delicati e affidare l’azione riequilibrante ai trattamenti successivi (tonico, siero e crema viso).
È dermatologicamente testato, non contiene parabeni, alcool, coloranti ed è arricchito con l’estratto di Mimosa (Mimosa tenuiflora Bark Extract).
Full size da 250 ml a 11,00 €.

INCI

Aqua verdeverdeSodium Cocoamphodiacetate verde, Sodium Cocoyl Isethionate verde, Sodium Lauroamphoacetate verde, Sodium Methyl Cocoyl Taurate verdeMimosa tenuiflora Bark Extract verdeverde, Lactic Acid verdeverdeCaprylhydroxamic Acid gialloCaprylyl Glycol verde, Glycerin verdeverde.

Shampoo Delicato (2 x 10 ml).
Se il detergente liquido si è dimostrato il mio prodotto preferito, questo shampoo non mi è piaciuto affatto. Ha una consistenza abbastanza liquida, una profumazione delicatamente fiorita, un potere schiumogeno alquanto discutibile e una capacità lavante non particolarmente soddisfacente, infatti sono ricorsa all’uso di due campioncini per ottenere un lavaggio discreto. Non mi ha creato problemi a livello del cuoio capelluto, ma – ripeto – non è riuscito a convincermi come prodotto lavante. Nonostante la presenza di un condizionante (Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride) in formulazione e il fatto che si dichiari indicato per capelli ricci o mossi, ho qualche dubbio sulla veridicità dell’ultima affermazione riportata sul retro della bustina, ovvero che la formula sia in grado di favorire un facile risciacquo ed una corretta pettinabilità. Or bene, sul fatto che si tratti di un prodotto di facile risciacquo non ho nulla da obiettare, mentre sul favorire una corretta pettinabilità non sono molto d’accordo perché su un capello mosso o riccio, secondo me, ci vuole quasi sempre un piccolo aiutino da parte del balsamo.
È dermatologicamente testato, non contiene SLS/SLES, parabeni, PEG ed è arricchito con Pantenolo (Panthenol), estratto di Mimosa (Mimosa tenuiflora Bark Extract) e Vitamina E (Tocopheryl Acetate).
Full size da 200 ml a 11,50 €.

INCI

Aqua verdeverdeCoco Glucoside verdeverde, Sodium Lauroyl Sarcosinate verde, Sodium Cocoamphodiacetate verdeGlycerin verdeverde, Panthenol verde, Mimosa tenuiflora Bark Extract verdeverdeXanthan Gum verdeverde, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride gialloTocopheryl Acetate verdeverde, Phenethyl Alcohol verde, Caprylyl Glycol verde, Citric Acid verdeverde.

⇒ Crema Fluida (3 x ml indefiniti).
Si tratta di una cremina un po’ troppo fluida caratterizzata da punte acidule che mal si intonano al profumo delicato. Si stende abbastanza facilmente e con altrettanta facilità viene assorbita, inoltre non lascia sulla cute alcuna sensazione di appiccicaticcio. Detta con tutta sincerità, non mi è sembrato un prodotto dalle grandi proprietà idratanti e protettive, certo regala un briciolo di sollievo alla pelle assetata, ma nulla di più.
È dermatologicamente testata, è arricchita con estratto di Riso (Oryza sativa Starch), estratto di Calendula (Calendula officinalis Flower Extract), Vitamina E (Tocopheryl Acetate), olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Oil), Bisabololo (Bisabolol), Pantenolo (Panthenol) e, nonostante non contenga parabeni, alcool, coloranti, è formulata con altrettante sostanze poco gradevoli anche ai più menefreghisti tra i revisori di formulazioni (guardare l’INCI per credere).
Full size da 200 ml a 10,80 €.

INCI

Aqua verdeverdeGlycerin verdeverde, Ethylhexyl Palmitate giallo, Dimethicone rosso, Oryza sativa Starch verdeverde, Steareth-21 rossoCaprylic/Capric Triglyceride verdeverde, Stearic Acid (vegetale verde), Parfum, Hydrolyzed Sericin verdeTocopheryl Acetate verdeverde, Calendula officinalis Flower Extract verdeverde, Laureth-7 giallo, C13-14 Isoparaffin rosso, Polyacrylamide rosso, Glyceryl Stearate giallo, PEG-100 Stearate rossorosso, Prunus amygdalus Dulcis Oil verdeverde, Bisabolol verdeverde, Panthenol verde, Carbomer rossoXanthan Gum verdeverdeSodium Hydroxide verdeverde, Steareth-2 rosso, Caprylhydroxamic Acid giallo, Caprylyl Glycol verde.

 Pasta Protettiva all’Ossido di Zinco (ml non riportati).
Di questo prodotto ricordo di avervi già anticipato qualcosa nel post dei prodotti finiti di Febbraio 2018 e… beh, dopo averlo riprovato, non ci sono state particolari evoluzioni della mia opinione rispetto a quanto riportato in quel post. Non è la pasta protettiva della mia vita, ma – nonostante la formulazione alquanto discutibile – non mi ha mai creato alcun genere di problema, si è sempre comportata in maniera diligente cercando di placare rossori e pruriti. La consistenza mi è sembrata abbastanza fluida e non eccessivamente pastosa per cui non ho avuto difficoltà nell’applicazione e l’odore l’ho trovato abbastanza delicato.
È dermatologicamente testata, non contiene coloranti, profumo, parabeni ed è arricchita con estratto di Riso (Oryza sativa Starch), estratto di Mimosa (Mimosa tenuiflora Bark Extract) e Vitamina E (Tocopheryl Acetate).
Full size da 150 ml a 10,50 €.

INCI

Aqua verdeverde, Zinc Oxide giallo, Ethylhexyl Palmitate giallo, Olus Oil verde, Dicapryl Carbonate verde, Isohexadecane rosso, PEG-30 Dipolyhydroxystearate rossorossoOryza sativa Starch verdeverde, Hydrogenated Castor Oil verde, PPG-15 Stearyl Ether rosso, Glycyrrhetinic Acid verdeMimosa tenuiflora Bark Extract verdeverde, Magnesium Sulphate verdeverdeTocopheryl Acetate verdeverdeCaprylhydroxamic Acid gialloCaprylyl Glycol verde, Glycerin verdeverde.

Il post di oggi si conclude qui. È stato abbastanza leggero e rapido, ma pensato in maniera tale da potervi mostrare le formulazioni e le mie prime impressioni sui vari samples terminati senza andare ad appesantire ulteriormente il MEGA PIPPONE dei prodotti finiti che arriverà a breve.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

La Fine dei prodotti finiti! Gennaio 2019

$
0
0

Cari prodotti terminati
in una cesta vi ho sistemati!

Presto verrete eliminati,
ma siete stati promossi o bocciati?

Ehm… torniamo seri!

1) Prodotti per la cura del corpo

 Bagno Delicato No Lacrime per corpo e capelli – Hello Baby (400 ml a 2,99 €).
Ha fatto ritorno uno dei miei più grandi amori, ha cambiato il nome (da “Natura Bella Baby” a “Hello Baby”), ma l’essenza è rimasta invariata. In questo post potrete trovare la mia breve opinione a riguardo.

Promosso con 4/5 Gufi
Quando avrò smaltito un po’ di scorte, tornerai in questa corte!

Shower Gel “Fruit Cocktail”, Shower Gel “Fizzy Lime”, Shower Gel “Greenwood” e Shower Gel “Fleur de Sel” – Bio Happy (4 x 200 ml a 3,99 €).
Ora, non vi spaventate per l’apparizione di questi quattro gel doccia perché non sono stati utilizzati e terminati solo a Gennaio, ma hanno tre mesi di vita abbondanti e hanno svolto diversi mestieri: sono stati gel doccia, detergenti intimi e lavamani a cui è  stata aggiunta qualche goccia di tea tree. Sono riuscita a trovarli ad un costo più contenuto rispetto al normale prezzo di listino e, per questo motivo, ne ho portati a casa diversi: alcuni li ho regalati, mentre questi quattro ho deciso di provarli e, nonostante alcune caratteristiche positive, non è scattata la scintilla. Sono delicati, fanno il loro dovere in maniera discreta, non hanno una consistenza malvagia, ma sul versante profumo… beh, mi sarei aspettata qualcosa di più intenso. Hanno formulazioni molto simili fra loro per cui sul loro potere detergente non ci sono particolari distinzioni, ma se dovessi classificarli in base alle profumazioni questa sarebbe la mia classifica personale:

  1.  Shower Gel “Fruit Cocktail” (una delicata profumazione fruttata che viene descritta come “una stuzzicante fragranza di frutti rossi uniti al profumo fruttato di arancia e mango su un fondale brioso di frutti tropicali canditi“),
  2. Shower Gel “Fizzy Lime” (una gracile profumazione frizzante descritta da note agrumato-acidule con lievissime punte amarognole di pompelmo, mandarino, petit-grain e lime che lasciano spazio all’agrumato-dolce dell’arancia),
  3. Shower Gel “Greenwood” (una baldanzosa profumazione maschile dove punte di mirra, galbano e rosmarino incontrano note di menta, lavanda ed eucalipto che gravitano intorno ad un cuore aromatico-legnoso),
  4. Shower Gel “Fleur de Sel” (un’effimera profumazione acquatico-marina con punte di cardamomo, limone, menta e salvia che poggiano su un letto di ylang ylang, cipresso e vetiver).

Queste sono tutte le punte olfattive che si dovrebbero percepire nel momento della detersione e da come vengono descritte dovrebbero regalare una sorta di detersione aromaterapica, in realtà è possibile coglierne solo qualche sfumatura che, ad ogni modo, non è molto esuberante e persistente.
Sono certificati NATRUE, arricchiti con succo di Aloe vera e non contengono SLS/SLES, parabeni, siliconi, fragranze sintetiche, oli minerali ed ingredienti di origine animale.

Promossi con 3/5 Gufi
Siete dei detergenti carucci, ma non mi avete emozionato più di tanto.

 Body Lotion “Fruit Cocktail”Bio Happy (150 ml a 3,99 €).
In realtà questo prodotto non è finito, ma è andato a rimpinguare ciò che è stato utilizzato di quello scrub che ho realizzato con le tre sorelle. Cliccando qui, potrete trovare un breve trafiletto con tutte le risposte relative a questo mio atto di pura e semplice misericordia.

Bocciata con 2/5 Gufi
Ciao, ciao!

 Detergente Intimo Lenitivo con Calendula e Aloe bio – Cien Nature (300 ml a 1,99 €).
Dopo essere stata avvertita da Ivana (una fedele lettrice di “Non Mettermi Pressione”) sul fatto che Lidl avesse messo i detergenti intimi “Cien Nature” in linea permanente, mi sono fiondata nel discount più vicino per acquistarne entrambe le versioni, ma il primo ad essere utilizzato è stato quello alla Calendula che – tra le altre cose – mi è garbato un bordello. Ha una consistenza discreta, un profumo delicato ed un efficace potere lavante. L’ho utilizzato sia in tempo di pace sia in tempo di guerra e non mi ha mai creato fastidi a livello di cute e mucose. È certificato Bios NaturCosmetics, è testato al Nichel ed è arricchito con succo di Aloe ed estratto di Calendula da agricoltura biologica. Inoltre, dopo aver letto tutte le informazioni presenti sulla confezione in cartone, ho scoperto che i due detergenti intimi della “Cien Nature” sono stati prodotti dalla SAN.ECO.VIT. srl, stessa azienda produttrice di “Bjobj”, “Bollebio” e “Beltàbios”.

Promosso con 4/5 Gufi
Ora proverò il tuo fratellino con Menta e Malva bio!

⇒ Sapone Vegetale agrumato “Limone” – Bioapinatura (150 g a 2,00 €).
Questo è stato un regalo di una cara amica che ho deciso di utilizzare per detergere le mani e per pre-trattare le ascelle di maglie e magliette prima del consueto lavaggio in lavatrice. Si, avete sentito benissimo: ho deciso di impiegare questo prodotto in codesta maniera perché contiene – con ogni probabilità – olio essenziale di limone che, oltre ad avere proprietà antibatteriche, si può considerare un ottimo rimedio per neutralizzare i cattivi odori. Di conseguenza, questo trattamento – associato all’azione igienizzante del percarbonato (aggiunto al normale detersivo) – mi permette di eliminare l’odore di sudore dai capi. Utilizzata in questo modo, si è dimostrata una saponetta perfetta, mentre per la detersione delle mani mi è sembrata un pelino aggressiva per cui deve essere utilizzata con parsimonia per evitare di andare incontro ad una possibile secchezza cutanea.

Promossa – per pre-trattare i panni – con 3,5/5 Gufi
Ti ho utilizzato più volentieri per la cura dei capi!

⇒ Saponetta alla Mandorla dolce Secrets de Provence (100 g a 3,79 €).
L’ho utilizzata per detergere mani e corpo e non mi è affatto dispiaciuta. Ha una forma contenuta e facile da maneggiare, una deliziosa profumazione mandorlata, è discretamente schiumogena, non mi ha creato particolari problemi di secchezza cutanea e non ho altro da aggiungere!

Promossa con 3,5/5 Gufi
Bye, bye!

 Crema Mani per pelli normali – idratante e setificante della linea “Mandorle Dolci” – Bottega Verde  (75 ml in offerta a 3,59 €).
Trovate tutto nella sezione dedicata ai prodotti finiti per le labbra (qua sotto ↓) perché ho voluto metterla insieme allo stick labbra della stessa linea.

⇒ Crema Mani Antiossidante della linea “4 Bacche Essentials” –  Alma Briosa (75 ml a 8,00 €).
Ricevuta in omaggio al SANA 2017 dopo l’acquisto di due FitoPomate, questa crema mani non mi ha per nulla entusiasmato. Ha una consistenza cremoso-fluida ed una profumazione delicata con punte acidule non particolarmente invitanti per il mio naso. Si stende abbastanza bene, lascia la pelle discretamente morbida e senza alcuna traccia di appiccicaticcio, ma non è in grado di donare un’idratazione soddisfacente per cui spesso mi sono ritrovata a doverla riapplicare per godere dell’unica sensazione positiva che mi ha saputo regalare, ossia quel senso di sollievo capace di placare momentaneamente quella fastidiosa sensazione di tiraggio tipica della pelle assetata. Comunque, non contiene SLES/SLS, parabeni, siliconi, petrolati, lanoline, oli minerali, PEG, OGM, EDTA, fenossietanolo, coloranti, carbomer, profumi di sintesi, trietanolammina, glicole propilenico, conservanti donatori di formaldeide ed è arricchita con olio di Mandorle dolci, Miele, olio d’Argan, olio di Vinaccioli ed estratti di Goji, Açai, Maqui e Aronia.

Bocciata con 2,5/5 Gufi
Non hai fatto miracoli, preferisco di gran lunga la FitoPomata Calendula e Sangue di Drago!

 Salviette per pelli sensibili e delicate Ekos Baby (60 pz a 1,99 €).
Utilizzate per tutto e di più, queste salviette non sono riuscite a sciogliere il mio cuore di ghiaccio. Il tessuto – biodegradabile e compostabile – non è malaccio, sono discretamente imbevute e gentili nella detersione, tuttavia non ne ho amato molto il delicato odore contornato – ahimè! – da punte che non mi hanno convinto al 100%. Ad ogni modo, sono certificate ICEA ed arricchite con acqua di Malva, acqua di Camomilla, estratto di Calendula ed olio di Girasole da agricoltura biologica.

Promosse con 3/5 Gufi
Non mi avete entusiasmato, ma non siete da bocciare!

Salviette Baby – Natha (20 pz a 1,49 €).
Mentre quelle della Ekos non mi avevano entusiasmato, queste mi sono garbate abbastanza. Hanno un tessuto bello morbido e resistente, sono contraddistinte da una profumazione talcata davvero gradevole e sono talmente imbevute che quando andate a sfregarle leggermente tra due dita producono una leggera schiumetta. Nonostante siano conservate in un pacchettino di dimensioni contenute, sono in maxi formato per cui una è più che sufficiente – forse un po’ troppo – per fare di tutto e di più.
Sono certificate AIAB, sono arricchite con estratto di Avena, olio d’Argan biologico e non contengono parabeni, alcool, PEG e saponi.

Promosse con 3,5/5 Gufi
Fate buon viaggio!

2) Prodotti per la cura di capelli, labbra e igiene orale

⇒ Collutorio Antiplacca con antibatterico  Pasta del Capitano
(400 ml a 1,64 €).
Pigiatina qui per leggere la mia breve opinione a riguardo.

Promosso – per tenerezza d’animo – con 3/5 Gufi
Il tuo ritorno è garantito dal volere di Mr Darcy!

Maschera per capelli Ristrutturante “Fragola e Panna” – Alkemilla (200 ml a 10,80 €).
Dopo averla provata in campioncino, mi è stata regalata la full-size. L’ho utilizzata come maschera post-shampoo e nel complesso non mi è dispiaciuta. La consistenza è bella corposa, la profumazione è un po’ troppo dolce e ricorda l’odore dei chupa chups al gusto – guarda caso – panna e fragola. Il tempo di posa non è dei più rapidi (10 minuti), ma – come ho già detto – si è dimostrata una maschera discreta: si stende bene, il potere districante non è affatto malvagio e quello ammorbidente è alquanto soddisfacente. Non ho potuto valutare l’effetto ristrutturante perché – per il momento – non ho particolari esigenze da questo punto di vista. È una maschera che bisogna saper dosare perché non ha una formulazione particolarmente “leggera” per cui se si è affetti da “mano pesante” si può rischiare di appesantire la chioma. È certificata AIAB ed è arricchita con estratto di Vaniglia, burro di Karitè, olio di Mandorle dolci, burro di Cacao, estratto di semi di Lino ed olio di Girasole.

Promossa con 3,5/5 Gufi
Mi ha fatto piacere provarti in full-size!

 Shampoo Nutriente per capelli secchi Vivi Verde Coop (250 ml a 2,49 €).
Ha già fatto un’abbondante comparsata in questo post per cui ne consiglio la lettura per comprenderne la bocciatura.

Bocciato con 2/5 Gufi
Ciaone!

⇒ Trattamento per le labbra  Caudalie  (4,5 g in offerta a 2,95 €).
Altro prodotto che non mi ha particolarmente esaltato, non tanto per il potere idratante che – detta con tutta sincerità – non si è rivelato essere così malvagio quanto per la consistenza, troppo morbida per i miei gusti, e per l’effetto lucido che tendeva a lasciare sulle labbra una volta applicato. Mi è durato una vita (sono due anni che gira per casa) e, nonostante il PAO di 6 mesi, non si è mai verificato un cambiamento nell’odore, nel colore e nella consistenza, è rimasto tale e quale! Non contiene parabeni, fenossietanolo, ftalati, oli minerali, SLES ed ingredienti di origine animale.

Promosso – per bontà d’animo – con 3/5 Gufi
Non mi stai particolarmente simpatico, ma sei idratante per cui non meriti la bocciatura!

 Crema Mani per pelli normali – idratante e setificante – e Stick Labbra secche – emolliente e nutriente – della linea “Mandorle Dolci” – Bottega Verde  (75 ml in offerta a 3,59 € e 5 ml in offerta a 2,69 €).
Ecco altri due prodotti che ho già adeguatamente recensito in questo articoletto. Vorrei aggiungere solo una piccola cosa: mentre la crema l’ho completamente utilizzata per la cura delle mani, lo stick è stato impiegato per più della metà per “pseudo-nutrire” le labbra ed il resto per “pseudo nutrire” i talloni dei piedi.

Crema mani promossa con 3,5/5 Gufi e stick labbra bocciato con 1/5 Gufi
Il ritorno della crema mani è possibile, mentre quello dello stick labbra non è nemmeno contemplato!

3) Campioncini

Creme per il Corpo, Creme per il Viso, Bagnoschiuma, Gommage per il Viso, OleoScrub e Shampoo Doccia – L’Erbolario (ml vari).
Trovate formulazioni e prime impressioni in questo post!

Crema Fluida, Detergente Liquido Delicato, Shampoo Delicato e Pasta Protettiva all’Ossido di Zinco – L’Amande Enfant (ml vari).
Cliccatina qui per saperne di più!

Bagnodoccia della linea “Limone e Agrumi”Bottega Verde (ml NN).
Campioncino di bagnodoccia che mi ha – giustamente – ricordato il fratello lavamani: l’odore è pressoché identico (punte agrumate che vengono liberate da un fondo piacevolmente dolciastro), ma con una consistenza un pochino più fluida. Il potere lavante è soddisfacente e genera una schiuma discreta che deve essere risciacquata con un’abbondante dose di acqua. La formulazione non è perfetta, ma non contiene parabeni, cessori di formaldeide ed è arricchito con gli estratti di Limone, Arancio dolce e Pompelmo.

⇒ Cristalli Vegetali con semi di Lino Phitofilos (4 ml).
Altro sample carino sia sul capello umido, per dare un briciolo di disciplina in più, sia su capello asciutto, per ravvivare il riccio. Il profumo è buono, la consistenza non è malvagia, ma credo che l’effetto migliore si ottenga sulla chioma umida.

Baby No Tears Shampoo della linea “Little Siberica” – Natura Siberica (6 ml).
Prodotto dalla consistenza piacevole (mi è sembrato un gel discretamente corposo) e dalla profumazione gradevole leggermente agrumato-coccolosa. Il livello di quantità di schiuma prodotta non è eccelso, ma si difende abbastanza. Si risciacqua con facilità e non mi ha creato problemi a livello del cuoio capelluto. Non contiene parabeni, SLS e siliconi.

Maschera Illuminante con Amla e Ziziphus – Phitofilos (10 ml).
Campioncino interessante che potrebbe ritornare in futuro in full-size. Ha una consistenza bella cremosa che consente una facile stesura su tutta la chioma ed una profumazione gradevole, molto buona. L’ho applicata sul capello umido e l’ho lasciata in posa per 10 minuti circa e poi, prima di risciacquare il tutto, ho districato l’intera chioma con un pettine di legno a denti larghi. Il potere districante e quello ammorbidente non mi sono dispiaciuti.

 Gel Doccia “Happy Hippy” – Lush (ml NN).
Utilizzato oltre la data di scadenza, non mi è dispiaciuto. La consistenza è quella di un gel bello corposo, la profumazione è fresca e contornata da frizzanti punte agrumate. Il potere lavante è ottimo per cui ne basta una lacrima, o poco più, per detergere tutto il corpo.

 Balsamo Corpo “Buck’s Fizz” – Lush (ml non riportati).
Anche questo l’ho utilizzato oltre la data di scadenza, ma non ha presentato alcun tipo di cambiamento e non mi ha causato alcun problema. Si tratta di un balsamo nutriente che va massaggiato su tutto il corpo sotto la doccia, risciacquato leggermente e stop! È il prodotto perfetto per tutti coloro che non amano mettersi la crema corpo dopo la doccia perché, una volta applicato e risciacquato, lascia la pelle abbastanza idratata e non è necessario riapplicare altro. Nello specifico, “Buck’s Fizz” è un balsamo aranciato dalla consistenza cremoso-corposa e dal frizzane profumo agrumato.

 Scrub Naturale per le Mani al Lampone  Nacomi (ml non trovati).
Questo è uno scatolino che da tempo immemore albergava dentro l’armadietto delle scorte per cui ho pensato bene che fosse arrivato il tempo di utilizzarlo. Allora, una volta aperto, si sente un profumino di lampone contornato da punte di oli o burri andati in un posto migliore. La consistenza è bella corposa ed il potere “esfoliante” non è affatto malvagio, ma mi è sembrato che lasciasse le mani un po’ troppo unticce.

Bene, adesso posso andare a buttar via tutto!

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Latte Corpo “Maris” della linea “Audere”– Victor Philippe

$
0
0

L’ho provato in campioncino
e ho comprato il signorino.

L’ho applicato e riapplicato,
ma che cosa mi ha lasciato?

Ehm… torniamo seri!

Vista l’esigua quantità di prodotto presente all’interno della confezione, avrei potuto parlare di questo latte corpo direttamente nel MEGA PIPPONE dei prodotti finiti di Febbraio 2019, ma – non so per quale assurdo motivo – sento la necessità di dedicarci un intero post. Il prodotto in questione non è altro che il Latte Corpo “Maris” della linea “Audere”, descritta dalla casata “Victor Philippe” come “...una raffinata scelta di prodotti per il corpo con formulazioni naturali in tre profumazioni: Alter Ego, Maris e Dulcis in Fundo.” Queste tre fragranze comprendono quattro referenze ciascuna, ossia:

  • il Diffusore con i bastoncini (100 ml),
  • l’Eau de Parfum (50 ml),
  • il Latte Corpo (200 ml),
  • il Bagno Doccia (200 ml).

Prima di arrivare nel clou della recensione, è doveroso lasciar spazio ai soliti paragrafetti che ci consentono di carpire le varie caratteristiche del prodotto prima del consueto giudizio finale.

CARATTERISTICHE PRODOTTO 
PREZZO in offerta a 11,05 €
QUANTITÀ 200 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ erboristerie varie e store online (labottegaecologica.it, ecc…)
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Fresche e pungenti note marine con un cuore intenso ed erbaceo, profumo di mare, di aria, di pulito, per rendere la pelle vellutata e profumata.

Modo d’uso: applicare la corretta quantità di prodotto sul corpo, massaggiare delicatamente sino al completo assorbimento.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante verdeverde),
  • Cetearyl Olivate (emulsionante verde),
  • Sorbitan Olivate (emulsionante verde),
  • Tocopheryl Acetate (antiossidante verdeverde),
  • Parfum,
  • Benzyl Alcohol (conservante/solvente/allergene del profumo giallo),
  • Sodium Benzoate (preservante verde),
  • Potassium Sorbate (conservante verde),
  • Lactic Acid (agente tampone/condizionante cutaneo/umettante verdeverde),
  • Benzyl Salicylate (allergene del profumo giallo),
  • Citronellol (allergene del profumo giallo),
  • Coumarin (allergene del profumo giallo),
  • Geraniol (allergene del profumo giallo),
  • Hexyl Cinnamal (allergene del profumo giallo).
Piccola ANALISI dell’INCI

Come avrete potuto notare, la formulazione è abbastanza stringata e povera. Non ci sono grandi sostanze funzionali, anzi direi proprio zero. Troviamo, invece, un gran quantitativo di Glicerina (Glycerin), un ingrediente dalle qualità umettanti ed idratanti grazie alle note capacità di assorbire e trattenere l’umidità a livello cutaneo, seguito subito dopo da un trittico di emulsionanti (Cetearyl AlcoholCetearyl Olivate e Sorbitan Olivate) che – per l’appunto – dovrebbe garantire la stabilità dell’emulsione donando un briciolo di potere emolliente ed idratante. Prima della rapida sfilza finale di conservanti ed allergeni del profumo che sigilla la formulazione, compare un discreto quantitativo di Vitamina E acetato (Tocopheryl Acetate) che, nonostante abbia un’azione antiossidante inferiore rispetto alla forma non esterificata (Tocopherol), è più stabile e capace di garantire una discreta idratazione cutanea.

ESPERIENZA

Questo è un prodotto che ho deciso di acquistare – sul sito de “La Bottega Eco & Logica” – dopo averne provato il campioncino che ho brevemente recensito sul post dei prodotti finiti di Luglio 2017. Dopo aver riletto quel breve trafiletto, ho notato come la mia opinione sia rimasta pressoché invariata, difatti lo considero tuttora un latte corpo con un buon profumo, in grado di lasciare la pelle abbastanza morbida, ma che a livello di formulazione e di performance non ha nulla di straordinario. Comunque il prodotto, conservato in un semplice flacone di plastica trasparente con tappo a scatto, ha la tipica consistenza leggera di un latte corpo ed una piacevole profumazione acquatico-aromatica.

Come ho già detto, questa tipologia di prodotto non è stata capace di regalarmi grandi gioie, nonostante ciò non mi sembra giusto abbandonarlo negli inferi dei bocciati perché qualcosa di carino è comunque riuscito a darmi. Sia ben chiaro, non sto parlando di miracoli, ma di piccole soddisfazioni, come ad esempio l’eco prolungato del profumo sulla pelle e la piacevole sensazione di morbidezza che si percepisce subito dopo l’assorbimento.

Durante l’applicazione del prodotto, nonostante la consistenza abbastanza leggera, si può percepire la presenza della glicerina per nulla stemperata da un possibile arricchimento di oli o burri che, visto il costo del prodotto, avrebbero potuto fare almeno una breve comparsata nella formulazione. Mi rendo conto che la glicerina non sia ben voluta da tutti, ma alla pelle della sottoscritta non dispiace e quando è presente in discreta quantità riesce comunque a produrre qualcosa di buono. Nonostante sia contraddistinto da un livello di idratazione che definirei sufficiente, è un prodotto che non ricomprerei perché, secondo il mio modesto parere, ha un costo troppo elevato rispetto alla formulazione proposta e a quello che riesce effettivamente a regalare alla cute, ossia una leggera idratazione accompagnata da un velo di profumazione abbastanza persistente.

3/5 GUFI

3 Gufi: consistenza mediamente leggera, profumazione gradevole e abbastanza persistente, formulazione povera, prezzo spropositato rispetto alla perfomance, idratazione presente, ma non pienamente soddisfacente. Ho deciso di assegnargli tre Gufi perché non credo sia prodotto meritevole di bocciatura e, allo stesso tempo, di eccessiva acclamazione.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Siero Opacizzante all’Argilla Bianca della “Linea 1 – Pelle Mista e Normale”– Helan

$
0
0

Se la tua pelle tra mille imperfezioni arranca
devi provare il Siero opacizzante all’Argilla bianca!

Ehm… torniamo seri!

Oggi parliamo di un piccolo prodotto che ho già citato nel post dei prodotti finiti di Dicembre 2018 e che sto per terminare per cui lo ritroverete – quasi sicuramente – nel MEGA PIPPONE dei prodotti finiti di Febbraio. Il signorino in questione è il Siero Opacizzante all’Argilla bianca della “Linea 1 – Pelle Mista e Normale” di Helan, azienda italiana che dal 1976 si è specializzata nella produzione di cosmetici naturali. Come ho già detto, quest’oggi mi concentrerò su un prodotto che fa parte della Linea 1, una gamma di cosmetici formulati in maniera specifica per trattare tutte quelle problematiche legate alle pelli miste e normali. Per tutte le pelli secche e disidratate, per tutte quelle grasse e impure e per tutte quelle delicate e sensibili all’ascolto, non vi preoccupate perché Helan ha pensato anche a voi con – rispettivamente – la Linea 2, la Linea 3 e la Linea 4. Comunque, avendo la sottoscritta una pelle mista… beh, si è concentrata su un prodotto specifico per il suo tipo di cute, prodotto che è riuscita a recuperare in un’erboristeria in un cestone degli sconti al 50 %. Senza ulteriori indugi, diamo il via alle danze!

CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO in offerta a 9,00 €
QUANTITÀ 30 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ in svariate erboristerie e su alcuni e-commerce (helan.com, tuanatura.it, naturasi.it, ecc…)
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Leggero e non grasso purifica e riduce i pori dilatati, grazie all’azione sinergica degli estratti di Biancospino e Salvia e dell’olio essenziale di Limone, dermopurificanti, contribuendo a rendere la pelle fresca e priva d’imperfezioni. Ad azione immediata, grazie alla presenza di Argilla bianca, asciuga e nasconde i piccoli difetti localizzati.
Tiene sotto controllo la lucidità a livello di fronte, naso e mento, garantendo un finish mat e vellutato che manterrà a lungo il proprio effetto regalando una perfetta uniformità alla cute del viso.

Uso: d’immediata assorbibilità, il Siero Opacizzante manifesta tutta la sua efficacia con l’uso quotidiano. Applicare su viso e collo basandosi sulle esigenze specifiche della propria pelle.

Microbiologicamente testato, senza parabeni, petrolati, siliconi, oli minerali, lanoline, EDTA e PEG. Testato al Nichel, Piombio, Cadmio, Mercurio, Cromo e Antimonio.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Dicaprylyl Carbonate (emolliente/condizionante cutaneo verde),
  • Dicaprylyl Ether (emolliente/condizionante cutaneo verde),
  • Caprylic/Capric Triglyceride (emolliente/solvente verdeverde),
  • Hydrogenated Vegetable Glycerides Citrate (emolliente/condizionante cutaneo verde),
  • Kaolin (assorbente/opacizzante verdeverde),
  • Hexyldecyl Laurate (emolliente/condizionante cutaneo giallo),
  • Hexyldecanol (umettante/condizionante cutaneo rosso),
  • Citrus Limon Peel Oil (denaturante/condizionante cutaneo rosso),
  • Salvia officinalis Leaf Extract  (antimicrobico/lenitivo/condizionante cutaneo giallo),
  • Crataegus Oxyacantha Flower Extract (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Glyceryl Stearate (emolliente/emulsionante giallo),
  • Benzyl Alcohol (profumo/conservante giallo),
  • Xanthan Gum (emulsionante/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Stearic Acid (emulsionante giallo),
  • Palmatic Acid (emolliente/emulsionante giallo),
  • Sodium Stearoyl Lactylate (emulsionante verde),
  • Glyceryl Undecylenate (emolliente/emulsionante verde),
  • Glyceryl Caprylate (emolliente/emulsionante verde),
  • Tetrasodium Glutamate Diacetate (sequestrante verde),
  • Tocopherol (antiossidante verdeverde),
  • Parfum,
  • Lecithin (emulsionante/condizionante cutaneo verde),
  • Ascorbyl Palmitate (antiossidante/denaturante verde),
  • Myristic Acid (emulsionante verdeverde),
  • Maltodextrin (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Limonene (allergene del profumo giallo),
  • Citral (allergene del profumo giallo),
  • Linalool (allergene del profumo giallo).
Piccola ANALISI dell’INCI

Da bravo siero opacizzante e dermopurificante contiene un discreto quantitativo di Argilla bianca (Kaolin) che, grazie alle capacità sebo-regolatrici, assorbenti, purificanti, antisettiche e cicatrizzanti, si dimostra un valido alleato nell’attenuazione degli inestetismi cutanei (acne, punti neri, foruncoli, infiammazioni, ecc…). A seguire troviamo:

  • l’Olio essenziale di Limone (Citrus Limon Peel Oil) che, oltre ad illuminare l’incarnato spento, svolge un’azione cicatrizzante, astringente, antisettica ed antimicotica,
  • l’Estratto di Salvia (Salvia officinalis Extract), un ingrediente perfetto per trattare una cute impura in merito alle proprietà purificanti, antinfiammatorie, cicatrizzanti e rassodanti,
  • l’Estratto di Biancospino (Crataegus Oxyacantha Flower Extract) che stupisce sia con un effetto astringente, capace di regolare la produzione sebacea, sia con un discreto potere cicatrizzante, lenitivo e antiarrossante.
ESPERIENZA

Il prodotto è conservato in un flacone airless di vetro dotato di un semplice erogatore in plastica – non particolarmente efficiente – protetto da un tappino sempre di plastica trasparente. Il tutto viene venduto in compagnia di una scatolina di cartone che, oltre a riportare tutte le descrizioni relative al prodotto e alle modalità d’uso, presenta all’interno una serie di indicazioni riguardanti le “… certificazioni ottenute da Helan e l’interpretazione di tutti gli ingredienti dichiarati nell’INCI.
Il siero in questione ha una texture abbastanza liquida ed una profumazione agrumato-acidula che ricorda l’odore dell’olio essenziale di Limone, contornato da un accenno aromatico dato – con ogni probabilità – dall’estratto di Salvia.

Nonostante mi sia piaciuto come prodotto, non ho potuto fare a meno di notare alcuni difettucci che potrebbero essere presi in considerazione dalla casa madre e migliorati. Se mi è concesso, vorrei partire proprio dalle note dolenti per terminare, infine, con tutte le caratteristiche positive. Il primo difetto è senza ombra di dubbio la consistenza… ora, è vero che i sieri – nella stra-grande maggioranza dei casi – presentano delle texture alquanto leggere per consentire, oltre ad una facile stesura, un rapido e poco travagliato assorbimento, ma questo prodotto mi è parso un po’ troppo liquido e, inoltre, il fatto di essere conservato all’interno di un flacone dotato di erogatore a pompetta non ha reso facile il momento del prelievo. In questo caso credo che la consistenza leggera associata ad un erogatore un po’ troppo espansivo (secondo difetto) non possa considerarsi un’accoppiata vincente perché, ogni volta, alla prima “pushata” parte un getto che si schianta contro le piastrelle del bagno alla velocità della luce. Ora, non mi reputo una grande esperta di consistenza di sieri e relativi packagings, ma credo che togliere l’erogatore a pompetta e sostituirlo con un contagocce o, più semplicemente, renderlo meno socievole sia una scelta abbastanza intelligente. Bene, non credo di dover aggiungere altro sulla vallata dei difetti per cui possiamo scalare la vetta dei pregi. Mi piace perché ha un ottimo potere opacizzante e purificante, ma è necessario ponderarne l’utilizzo e le modalità di applicazione. Se avete una pelle mista, come quella della sottoscritta, potrebbe essere in grado di regalarvi delle soddisfazioni, ma bisogna saperlo utilizzare con criterio perché un uso sconsiderato e non ponderato potrebbe portare a situazioni poco piacevoli. Consiglio di non utilizzarlo tutti i giorni su TUTTO il viso perché – prove fatte – sulle lunghe distanze tende ad andare a seccare la zona delle guance e del contorno labbra per cui o si decide di applicarlo esclusivamente sulla zona T (fronte, naso e mento) per potenziare l’azione della consueta e susseguente crema sebo-riequilibrante oppure si può procedere alla stesura globale nel caso in cui si voglia utilizzare, nello step successivo, un prodotto ad azione principalmente idratante e protettiva in maniera tale da conferire alla crema un potere opacizzante e dermopurificante. Per chiunque non avesse carpito al meglio tutte queste informazioni, di seguito potete trovare la mia esperienza sulle diverse modalità di utilizzo: allora, quando sono in fase pre-ciclo oppure mi ritrovo a dover fare i conti con malefiche imperfezioni ostinate scelgo di pulire il viso con un detergente delicato e decongestionante a base di Calendula o Camomilla, di applicare il siero in questione solo sulla zona T o direttamente sui difettucci cutanei e, infine, di stendere la Crema Viso per pelli impure con Bardana e Rosmarino de L’Erbolario oppure la Crema Viso con Limone e Cetriolo per pelli grasse e impure, sempre de L’Erbolario. Invece, quando mi ritrovo ad avere una pelle nella norma, ma che ho intenzione – comunque – di tenere sotto controllo decido di lavare la zona con un detergente ad azione riequilibrante, di applicare il siero su tutto il viso e, successivamente, di stendere una crema che abbia un’azione idratante e protettiva (come la Crema Viso Idratante & Protettiva per pelli normali e miste della linea “Aloe vera bio” di Bio philosophy o la Crema Idratante e Lenitiva per pelli sensibili di Hello Baby), in questo modo vado a nutrire la pelle ostacolando l’eventuale comparsa di manifestazioni impudenti.

Che altro posso aggiungere? Beh, l’assorbimento è rapido, riesce a tenere sotto controllo le imperfezioni e la lucidità e non lascia alcuna traccia di appiccicaticcio sul viso donandogli – come viene riportato sulla confezione – “… un finish mat e vellutato”.

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: formulazione carina, prezzo non particolarmente contenuto, ottimo potere opacizzante, buona capacità di tenere sotto controllo le impurità, profumo non fastidioso, consistenza un po’ troppo liquida ed erogatore un po’ troppo esuberante.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Dentifricio alla Menta bio e Dentifricio alle Erbe bio – alviana Naturkosmetik

$
0
0

Oggi, care amiche e cari amici,
voglio parlare di due dentifrici!

Ehm… torniamo seri!

Siccome ho una passione smisurata per quasi tutti i prodotti dedicati all’igiene orale, ho voglia di dedicare un post a due dentifrici che sto utilizzando in questo periodo e che mi stanno dando delle piccole soddisfazioni. Ebbene, chi sono questi due giovanotti? Beh, uno è il Dentifricio alla Menta bio e l’altro è il Dentifricio alle Erbe bio senza Fluoro di alviana Naturkosmetik, un brand tedesco che potete trovare sul sito di “Ecco Verde”. La linea, oltre ad offrire prodotti economici, propone cosmetici naturali certificati NATRUE, non testati sugli animali e privi di siliconi, ingredienti a base di oli minerali, profumi, coloranti e conservanti di sintesi. Or bene, fatte le dovute presentazioni, possiamo dare il via alle danze!

CARATTERISTICHE PRODOTTI 
PREZZO – Dentifricio alla Menta a 1,99 €
– Dentifricio alle Erbe a 1,99 €
QUANTITÀ – Dentifricio alla Menta da 75 ml
– Dentifricio alle Erbe da 75 ml
PAO data di scadenza riportata sulla confezione
REPERIBILITÀ su alcuni siti online (ecco-verde.it, ecc…)
INFORMAZIONI, INCI e piccole ANALISI delle FORMULAZIONI

⇒ Dentifricio alla Menta bio

Descrizione riportata sul sito di Ecco Verde: “Non solo questo dentifricio di alviana Naturkosmetik mantiene fresco il tuo alito, ma rimuove delicatamente la placca grazie ai minerali di silicio. I denti saranno puliti e freschi. Il contenuto di fluoro è di circa 1400 ppm.

  • Sorbitol (umettante verde),
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Silica (abrasivo/assorbente/opacizzante/viscosizzante giallo),
  • Betaine (condizionante cutaneo/umettante verde),
  • CI 77891 (colorante cosmetico verde),
  • Mentha piperita Leaf Water* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Echinacea purpurea Extract* (idratante/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Xanthan Gum (emulsionante/legante/gelificante verdeverde),
  • Sodium Fluoride (antiplacca/igiene orale giallo),
  • Menthol (denaturante giallo),
  • Aroma**
  • Limonene** (allergene del profumo giallo).

*ingredienti da agricoltura biologica certificata
**da oli essenziali naturali

La formula parte con il Sorbitolo (Sorbitol), un dolcificante acariogeno in grado di trattenere l’umidità contrastando un possibile essiccamento del prodotto, prosegue con la Silice (Silica, una sostanza leggermente abrasiva che dovrebbe facilitare la rimozione di macchie e placca senza andare a danneggiare lo smalto dentale) ed una serie di ingredienti funzionali, tra cui:

  • l’Acqua di Menta piperita (Mentha piperita Leaf Water) che aiuta a rinfrescare l’alito e a proteggere il cavo orale grazie alla nota azione antisettica,
  • l’Estratto di Echinacea purpurea (Echinacea purpurea Extract) che svolge un’azione protettiva grazie alla famosa capacità di favorire una rapida guarigione dei tessuti gengivali infiammati.

A chiudere la formulazione troviamo, oltre all’azione umettante della Glicerina (Glycerin) e a quella schiumogeno-pulente del tensioattivo (Sodium Cocoyl Glutamate), il Fluoruro di Sodio (Sodium Fluoride), un ingrediente che dovrebbe aiutare ad irrobustire lo smalto e a proteggere i denti dalla carie, ed il Mentolo (Menthol) che contribuisce a rendere il sapore del dentifricio più gradevole.

⇒ Dentifricio alle Erbe bio senza Fluoro

Descrizione riportata sul sito di Ecco Verde: “Grazie ad un ottimo mix di erbe naturali, questo dentifricio è particolarmente indicato per i denti sensibili. È molto efficace nella pulizia, ma estremamente delicato. Inoltre, le erbe contenute assicurano un piacevole alito fresco. Il prodotto non contiene fluoruro di sodio.

  • Sorbitol (umettante verde),
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Silica (abrasivo/assorbente/opacizzante/viscosizzante giallo),
  • Xylitol (umettante verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Betaine (condizionante cutaneo/umettante verde),
  • CI 77891 (colorante cosmetico verde),
  • Mentha piperita Leaf Water* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Chamomilla recutita Flower Extract* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Salvia officinalis Leaf Extract* (vegetale verde),
  • Thymus vulgaris Extract* (condizionante cutaneo/profumo rosso),
  • Myrtus communis Leaf Extract* (astringente verdeverde),
  • Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Disodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Xanthan Gum (emulsionante/legante/gelificante verdeverde),
  • Menthol (denaturante giallo),
  • Parfum**,
  • Limonene** (allergene del profumo giallo).
  • Geraniol** (allergene del profumo giallo).
  • Citronellol** (allergene del profumo giallo).
  • Linalool** (allergene del profumo giallo).
  • Citral** (allergene del profumo giallo).

*ingredienti da agricoltura biologica certificata
**da oli essenziali naturali

In questa formulazione ricompaiono, in posizioni – più o meno – simili, gli stessi ingredienti (Sorbitol, Silica, Glycerin, Mentha piperita Leaf WaterSodium Cocoyl Glutamate e Menthol) che hanno costruito la formula del Dentifricio alla Menta bio con l’eliminazione, però, del Fluoruro di Sodio e l’aggiunta di qualche estratto funzionale in più, ossia:

  • l’Estratto di Camomilla (Chamomilla recutita Flower Extract) che regala al dentifricio un’azione antinfiammatoria, lenitiva, rigenerante e calmante,
  • l’Estratto di Salvia (Salvia officinalis Leaf Extract), notoriamente impiegato per le proprietà deodoranti, rinfrescanti ed antisettiche,
  • l’Estratto di Timo (Thymus vulgaris Extract) che aiuta a mantenere l’alito fresco e a protegge il cavo orale grazie alla risaputa azione deodorante ed antisettica,
  • l’Estratto di Mirto (Myrtus communis Leaf Extract), ampiamente utilizzato nei prodotti dedicati all’igiene orale per le note proprietà antinfiammatorie ed antisettiche.
ESPERIENZA

Questi non sono i primi prodotti di alviana che utilizzo, infatti ricordo di aver acquistato – diversi mesi fa – il Sapone Liquido alla Menta acquatica bio che potete trovare recensito brevemente nel post dei prodotti finiti di Settembre 2018. Per quel poco che ho potuto provare, non mi sento di considerarla una linea malvagia e, visto i prezzi contenuti, mi piacerebbe poter provare qualcos’altro in futuro. Ora, veniamo alla recensione vera e propria: questi due piccoli protagonisti sono conservati nel classico tubetto di plastica morbida con tappo a vite e, nonostante abbiano entrambi una consistenza cremosa, differiscono per sapore e odore.

⇒ Dentifricio alla Menta bio
Il sapore è quello di un classico dentifricio alla menta, forse leggermente più delicato, ma – comunque – sempre fresco. Nel complesso non mi è affatto dispiaciuto: ha una bella consistenza cremosa che si riesce a distribuire molto bene su tutte le arcate, è discretamente schiumogeno e pulisce in maniera soddisfacente senza andare ad aggredire le mucose. La sensazione di freschezza si sente abbastanza all’inizio, tuttavia non è nulla di particolarmente fastidioso e ha una durata che non mi sento di definire eccelsa, ma nemmeno troppo effimera.

⇒ Dentifricio alle Erbe senza Fluoro
Anche in questo caso, parliamo di un dentifricio dalla consistenza cremosa che non presenta particolari differenze da quella del fratello alla Menta, ma si contraddistingue da quest’ultimo per il sapore: la freschezza della menta, presente in formulazione, viene mitigata e resa peculiare dalla comparsa degli estratti di camomilla, salvia e timo, una sorta di fresco connubio erbaceo contornato da una vaga punta amarognola. Il potere schiumogeno è discreto, ma non eccessivo, la forza pulente è indubbiamente efficace senza risultare aggressiva sulle gengive e la sensazione di freschezza è delicata, per nulla invadente, ma leggermente più contenuta rispetto a quella del fratello alla Menta.

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: formulazione discreta, prezzo golosissimo, reperibilità discutibile, consistenza ben fatta, profumazione e sapore gradevoli, potere pulente soddisfacente, senso di freschezza presente, ma non troppo esuberante.

Ho assegnato ad entrambi lo stesso voto perché mi sono piaciuti in egual maniera, forse darei uno zecchino in più alla versione alle erbe senza fluoro perché, nonostante sia un po’ più timida rispetto al fratello alla Menta, mi è sembrata un po’ più particolare.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Balsamo Dopo Shampoo al Miglio e alla Soja – L’Erbolario

$
0
0

Che cosa racchiudi nel tuo bel nascondiglio?
Un granello di Soja ed un pizzico di Miglio!

Ehm… torniamo seri!

Come avrete potuto notare dall’incisione – più o meno – celata del tubetto, il poveretto non è arrivato vivo alla recensione e, per tale ragione, non troverete la foto della consistenza. È spirato due sere fa lasciandomi in un piccolo mare di lacrime. Oh sì, avete capito benissimo: questo Balsamo dopo Shampoo al Miglio e alla Soja de L’Erbolario mi è garbato alquanto per cui, non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e proseguiamo con la recensione.

CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO 11,00 €
QUANTITÀ 150 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ negozi L’Erbolario, erboristerie varie e store online (erbolario.com, erboristerialelicriso.com, ecc…)
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Tutti i capelli, anche quelli più difficili come quelli molto secchi, o crespi, o afflitti dalle doppie punte, avranno vita più facile con questo Balsamo ricco e cremoso. Dopo la sua applicazione si districheranno con facilità, brilleranno di nuova lucentezza e soprattutto avranno ricevuto una dose funzionale di oligoelementi e glicoproteine capaci di nutrire e di compiere una vera opera di restauro proprio dove là dove essei sono più danneggiati o sfibrati.

Sostanze funzionali caratterizzanti: Pantenolo quaternizzato, Proteine della Sojaz quaternizzate, Estratto di Miglio, Complesso proteico minerale (Zinco, Rame, Ferro, Silicio, Magnesio).

Non è testato sugli animali ed è testato al Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio e Cromo per minimizzare i rischi d’allergia e salvaguardare le pelli più sensibili.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante verdeverde),
  • Coco Caprylate (emolliente verdeverde),
  • Distearoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate (antistatico/condizionante capelli verde),
  • Behenamidopropyl Dimethylamine (emulsionante/antistatico giallo),
  • Myristyl Alcohol (stabilizzante emulsioni/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Panicum miliaceum Seed Extract (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Silicon Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Magnesium Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Copper Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Iron Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Saccharomyces/Zinc Ferment (condizionante cutaneo verde),
  • Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate (antimicrobico verde),
  • Panthenyl Hydroxypropyl Steardimonium Chloride (antistatico/condizionante capelli giallo),
  • Laurdimonium Hydroxypropyl Hydrolyzed Soy Protein (antistatico/condizionante capelli giallo),
  • Lactic Acid (agente tampone/umettante/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Starch Hydroxypropyltrimonium Chloride rosso,
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Sodium Lactate (agente tampone/umettante verde),
  • Urea (umettante/condizionante cutaneo/agente tampone verdeverde),
  • Parfum,
  • Amyl Cinnamal (allergene del profumo giallo),
  • Citronellol (allergene del profumo giallo),
  • Geraniol (allergene del profumo giallo),
  • Hydroxycitronellal (allergene del profumo rosso),
  • Ehtyl Lauroyl Arginate HCl,
  • Glyceryl Caprylate (emolliente/emulsionante verde),
  • Glyceryl Undecylenate (emulsionante verde).
Piccola ANALISI dell’INCI

Chi troviamo tra i condizionanti? Ebbene, fanno capolino l’esterquat Distearoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate, un agente condizionante di origine vegetale completamente biodegradabile con discrete prestazioni districanti ed emollienti, e il Behenamidopropyl Dimethylamine, altro condizionante biodegradabile che proviene dalla lavorazione dei semi di Moringa oleifera. A seguire troviamo l’Estratto di Miglio (Panicum miliaceum Seed Extract) che, oltre a rinforzare i capelli grazie al discreto contenuto di vitamine e sale minerali, ne previene la caduta, ed un complesso proteico minerale (Saccharomyces/Silicon Ferment, Saccharomyces/Magnesium FermentSaccharomyces/Copper FermentSaccharomyces/Iron Ferment e Saccharomyces/Zinc Ferment), ottenuto dalla fermentazione dei Saccharomyces in un ambiente ricco di Silicio, Magnesio, Rame, Ferro e Zinco, che dovrebbe rendere maggiormente disponibili gli oligoelementi precedentemente menzionati per facilitarne l’assorbimento. Un po’ più avanti nella formula, ricompaiono altri due agenti condizionanti (citati sulla confezione nella piccola sezione dedicata alle sostanze funzionali presenti nell’INCI), ossia il glorioso Pantenolo quaternizzato (Panthenyl Hydroxypropyl Steardimonium Chloride) e le famose Proteine di Soja quaternizzate (Laurdimonium Hydroxypropyl Hydrolyzed Soy Protein) che dovrebbero regalare alla chioma una discreta azione ammorbidente e sostantivante e facilitarne di un pizzico la pettinabilità. Per finire, troviamo lo Starch Hydroxypropyltrimonium Chloride che, oltre a dare un piccolo aiuto agli altri condizionanti, dovrebbe donare un briciolo di volume in più ai capelli.

ESPERIENZA

Il balsamo in questione è stato acquistato – assieme allo shampoo della stessa linea – nell’ormai lontano Luglio 2018, in occasione del mio compleanno. Si tratta di un prodotto che mi aveva colpito positivamente in formato campioncino (vi consiglio la lettura di questo post per poter dare una veloce sbirciata alle prime impressioni) e che, a differenza dello shampoo, ha continuato a piacermi anche in full-size. È conservato in un tubetto di plastica morbida con tappo a scatto non particolarmente difficile da aprire. La consistenza è piacevolmente cremosa e la profumazione è estremamente semplice, ricorda molto l’odore del bucato pulito.

L’ho utilizzato in combo con lo shampoo della stessa linea che – ahimè! – non è riuscito a regalarmi le stesse soddisfazioni del balsamo perché, nonostante avesse un potere lavante discreto, aveva la brutta abitudine di lasciarmi  i capelli completamente intricati, situazione assai poco gradevole che riuscivo – comunque – a sbrogliare con l’aiuto del fedele balsamo. Lo Shampoo all’Estratto di Miglio e alla Soja non è stato l’unico “compagno” di viaggio del protagonista di questa storia, ma si sono susseguiti una serie di disparati “folletti lavatori di chiome” che ne hanno voluto accompagnare l’esistenza senza riuscire in alcun modo ad alterarne le capacità.

Per ottenere un discreto risultato, andavo ad applicare due noci di prodotto sulle lunghezze e lasciavo riposare il tutto per circa cinque minuti. Una volta trascorso il tempo di posa, con l’aiuto del mio grande assistente storico, messère Pettine di Legno a Denti Larghi, andavo a sciogliere i nodi con delicatezza e, per completare l’opera, risciacquavo il capo con acqua fresca.

È un prodotto che ho potuto utilizzare sulla mia chioma riccio-mossa in due situazioni differenti – prima su un capello lungo e pesante, poi su un capello scalato e leggero – e, nonostante il diverso raggio d’azione, mi ha sempre regalato un buon potere districante, una discreta efficacia ammorbidente e una meravigliosa sensazione di leggerezza. Si, leggerezza è la parola giusta perché questo balsamo è sempre stato sul pezzo e non si è mai permesso di appesantirmi la chioma.

4/5 GUFI

4 Gufi: INCI nella norma, consistenza cremosa, profumo semplice e gentile, piacevole sensazione di leggerezza, buon potere districante e ammorbidente, ma prezzo un po’ troppo pomposo per la quantità proposta.


La Fine dei prodotti finiti! Febbraio 2019

$
0
0

Cari prodotti terminati
in una cesta vi ho sistemati!

Presto verrete eliminati,
ma siete stati promossi o bocciati?

Ehm… torniamo seri!

C’era una volta il MEGA PIPPONE dei prodotti finiti…

1) Prodotti per la cura del corpo

Bagnoschiuma Cremoso – Vivena (500 ml a 1,29 €).
Prodotto che, dopo qualche anno di assenza, ha fatto ritorno in casa Darcy perché ci siamo ritrovati con un Penny Market (discount che rivende la linea “Vivena”) vicino a casa. L’ho utilizzato come ricarica del sapone per le mani e la mia opinione è rimasta invariata rispetto a quanto detto nel post dei prodotti finiti di Novembre 2016.

Promosso con 3/5 Gufi
Ai prossimi MEGA PIPPONI, cocco!

 Baby Salviettine Delicate Umidificate  Naturaverde BIO (20 pz a 1,99 €).
Ecco che compare l’altro pacchettino risalente alla famosa offerta “prendi due paghi uno” indetta, la scorsa Estate, da Tigotà. Questo è uscito dalla mia borsa e potete trovare la mia breve opinione a riguardo nel post dei prodotti finiti di Ottobre 2018.

Promosse con 3,5/5 Gufi
Ciaone!

⇒ Shampoo Doccia della linea “Fico d’India” – Erboristeria Magentina (150 ml in offerta a 7,70 €).
Questo è un prodotto che ho utilizzato per detergere corpo e capelli, in quest’ultimo caso – quasi sempre – diluito. Ha una buona azione lavante, un discreto potere schiumogeno e non mi ha mai causato alcun tipo di problema a livello cutaneo, considerate – comunque – che la sottoscritta non ha una pelle particolarmente problematica.  La cosa che più mi è piaciuta di questo shampoo doccia è stata la profumazione, una sorta di fragranza fresco-fruttata con una punta lievemente mandorlata.
È arricchito con gel di Aloe, acqua aromatica di Camomilla, idrolizzato proteico tensioattivato del Grano, olio di Fico d’India, Pantenolo, acqua del Mar Morto e, nonostante non sia riportata alcuna certificazione sulla confezione, non contiene parabeni, PEG, coloranti, BHA, BHT, paraffinum liquidum, nanoparticelle, principi attivi di origine animale, SLS/SLES e siliconi. Non è testato sugli animali ed è Nichel tested.

Promosso con 4/5 Gufi
Mi sei garbato abbastanza e quando ti ritroverò in offerta… beh, stai pur certo che farai ritorno!

Latte Corpo “Maris” della linea “Audere” Victor Philippe (200 ml in offerta a 11,05 €).
Una bella pigiatina qui e passa la paura!

Promosso con 3/5 Gufi
Hai un buon profumo e poco altro!

Deo Spray 48 h “Fresco”Neutro Roberts (150 ml a 2,98 €).
Un faro nel buio per le nostre povere ascelle e ormai ho già detto tutto quello che dovevo dire in questo post!

Promosso con 5/5 Gufi
Continua a risplendere e noi continueremo a pigliarti!

Sapone Liquido “family” nutriente e rinfrescante – Neoveda (250 ml a 1,99 €).
Questo è stato il primo prodotto della linea “Neoveda” che ho portato a termine. È un sapone che ho utilizzato principalmente per detergere le mani e, nonostante non mi sia dispiaciuto, non è riuscito a convincermi al 100 %. Ha una gradevole profumazione (una fragranza fresco-fiorita con una punta che mi ricorda vagamente l’odore di un qualche detersivo biologico che ho utilizzato in passato), un potere lavante abbastanza soddisfacente e – allo stesso tempo – obiettivamente delicato, ma la consistenza mi è sembrata un po’ troppo liquida.
È un prodotto certificato ICEA ed è arricchito con olio d’Argan ed estratto di fiori d’Arancio da coltivazione biologica. Per dare una sbirciatina alla formulazione o agli altri prodotti proposti dalla linea, vi consiglio una veloce cliccatina qui!

Promosso con 3/5 Gufi e uno zecchino
Sei caruccio, ma non mi hai conquistato!

⇒ Bagnoschiuma della linea “Frescaessenza” – L’Erbolario (250 ml in offerta a 6,99 €).
Come promesso nel MEGA PIPPONE dei prodotti finiti di Settembre 2018, si è palesato l’ultimo bagnoschiuma della linea “Frescaessenza” acquistato in occasione degli sconti estivi del 2018. Ci è piaciuto sempre tanto e date una pigiatina al link qua sopra ↑ per scoprire dell’altro.

Promosso con 4/5 Gufi
Ciao amico, fai buon viaggio!

Crema Corpo della linea “Mandorla” – Phytorelax Laboratories (300 ml a 6,90 €).
Dopo aver terminato il bagno doccia della stessa linea nel lontano Gennaio 2018, è arrivato il turno anche della crema corpo. È un prodotto che non mi è affatto dispiaciuto e che ho voluto, difatti, centellinare dando la priorità ad altre creme che non mi hanno dato le stesse soddisfazioni. Nonostante avesse un PAO di 6 mesi, sono riuscita a portarlo avanti per quasi due anni senza notare alcuna variazione “organolettica”. Si tratta di un prodotto dalla piacevole consistenza cremosa e dal meraviglioso profumo caratterizzato da un’avvolgente nota mandorlata. Si stende bene e fa una leggera scia bianca che scompare con un rapido massaggio lasciando la pelle idratata, morbida e piacevolmente profumata. Non presenta alcuna certificazione, ma la formulazione non è affatto malvagia ed è arricchita con l’olio di Babassu, l’olio e l’estratto di Mandorle dolci, le frazioni insaponificabili dell’olio di Soja e di Girasole.

Promossa con 4/5 Gufi
Il tuo profumo mi ha rapito il cuore!

Proteggi-slip  – Cottony (24 pz a 2,89 €).
Soddisfacenti salva-slip che si adattano perfettamente alla forma delle mutande e, soprattutto, non hanno quella fastidiosa abitudine di staccarsi, caratteristica che ho riscontrato con la maggior parte delle marche produttrici di proteggi-slip. L’idea di trovarli stesi, non ripiegati e non imbustati mi piace parecchio perché riescono a tenere al meglio la forma e, di conseguenza, la posizione sul cavallo dello slip. Non mi hanno creato alcun tipo di irritazione a livello delle mucose e fanno perfettamente il loro dovere.

Promossi con 4/5 Gufi
Siete proprio carini!

Bio Sapone Papavero e Cipresso – La Saponaria (100 g a 3,60 €).
Nonostante qualche perplessità iniziale, questo piccolo sapone mi è piaciuto da morire. È uno dei pochi saponi che sono riuscita a far durare più di due mesi perché, oltre ad averlo alternato ad altri detergenti, l’ho conservato con estrema premura all’interno di un porta-sapone dotato di coperchio protettivo e doppiofondo “sgocciolatore”. Mi è piaciuto tanto perché mi ha permesso di detergere il corpo e, allo stesso tempo, di poter godere di un effetto scrub soddisfacente – grazie alla presenza dei piccoli semi di papavero – utilizzando un tipo di prodotto che amo particolarmente per la detersione, ossia la saponetta. Adoro quella sua capacità di grattare tra le scapole, mio punto critico e spesso rigoglioso di imperfezioni, in un modo che definirei quasi estasiante. Nonostante non mi abbia mai creato problemi di secchezza o piccoli graffietti da “scrubbamento” compulsivo, consiglio a chi ha una pelle un po’ più delicata di metterci meno vigore nella detersione.

Promosso con 4/5 Gufi
Amico caro, fai buon viaggio!

Saponetta Vegetale con olio essenziale di Tea Tree – White Castle (100 g a 1,99 €).
Altra saponetta che mi ha dato delle soddisfazioni e che ho deciso di utilizzare per detergere le ascelle e per pre-trattare la zona ascellare di maglie e magliette prima del consueto lavaggio in lavatrice. Grazie alla presenza del tea tree, svolge un discreto potere igienizzante e aiuta a contrastare di un pizzico gli odori poco gradevoli della sudorazione.

Promossa con 3,5/5 Gufi
Mi sei piaciuta e potresti riapparire in futuro!

Sapone all’Olio d’Argan – Argan du Maroc (80 g a ? €).
Questo è un piccolo regalo di una delle mie cognate che ho utilizzato per detergere il corpo e le mani. È un sapone piccino e compatto, lievemente esfoliante (data la presenza di finissimi granelli nell’impasto) e pressoché privo di qualsiasi odore, a parte  – forse – qualche fugace comparsa di leggeri accenti di nocciola. Non mi ha causato alcuna secchezza cutanea e mi ha fatto piacere poterlo provare.

Promosso con 3/5 Gufi
Buona dipartita!

Sapone Vegetale dermopurificante con Propoli e Bardana Bioapinatura (150 g a 2,00 €).
Dopo l’amico agrumato al Limone, ho fatto fuori anche la versione con Propoli e Bardana che ho utilizzato un po’ per il corpo, un pochino per le mani ed un pizzichino per pre-trattare la solita zona ascellare di maglie e magliette. Aveva una forma compatta, un colore marroncino-cacao ed un intenso odore fortemente aromatico, insomma il tipico profumo dei prodotti apistici. Si è dimostrato un sapone fortemente purificante che mi ha aiutato a tenere sotto controllo le imperfezioni nella zona delle scapole, ma sulle mani si è rivelato un po’ troppo aggressivo.

Promosso con 3/5 Gufi
Ciao, ciao!

2) Prodotti per la cura di capelli e igiene orale

Hennè Rosso EgizianoForsan (100 g a 3,98 €).
Questa scatolina di cartoncino riciclato contiene due bustine da 50 g di polvere di Lawsonia inermis L. che ho utilizzato per coprire i miei capelli bianchi creando la “base di appoggio” per l’Indigo e per regalare un pizzico di riflesso rossastro alla chioma castano-chiaro di mia sorella. È un prodotto che regala dei discreti riflessi rosso-aranciati, ma che fa una quantità di grumi assurda. Il problema dell’eccessiva grumosità, nonostante abbia cercato di creare – tutte le volte – una pappetta omogenea, l’ho sempre riscontrata con l’Indigo e mai con la Lawsonia per cui, in questo caso, mi sono ritrovata abbastanza spiazzata sia durante l’applicazione, perché non mi permetteva di realizzare una copertura uniforme soddisfacente, sia nella fase di risciacquo, perché mi sono dovuta armare di grande pazienza per eliminare la maggior parte dei granelli intrappolati tra le ciocche. Tirando le somme, nonostante sia un prodotto di facile reperibilità, abbia un costo accessibile e doni un discreto risultato, non so se ritornerà nuovamente in casa Darcy per quel suo piccolo problemino di grumetti everywhere.

Bocciato con 2,5/5 Gufi
Fai quello che devi fare, ma quei tuoi piccoli grumi non mi stanno particolarmente simpatici!

Hennè de Shiraz “Prugna” – Morgan Cosmeceuticals (150 g a 5,99 €).
Altro hennè che riesco a reperire in tutti  quei Tigotà particolarmente forniti. Si tratta di una miscela di erbe tintorie (Guado – Isatis tinctoria Leaf Powder, Indigo – Indigofera tinctoria Leaf Powder, Mirtillo nero – Vaccinium mirtillus Fruit Powder, Ibisco – Hibiscus sabdariffa Flower Powder e Pianta del Tè – Camelia sinensis Leaf Powder) che dovrebbe donare ai capelli degli intensi riflessi bluastro-violacei. Effettivamente regala al capello scuro dei soddisfacenti riflessi freddi, ma sul capello bianco non ho notato grandi cambiamenti perché credo che sia necessario un pre-trattamento con la Lawsonia inermis L. per ottenere un briciolo di risultato. È una tinta vegetale che mi è durata abbastanza perché, per ogni applicazione, era sufficiente una minima quantità di prodotto per ottenere la giusta dose di composto cremoso necessaria per coprire il mio capello medio-lungo.
Nonostante suggerisca di utilizzarlo sui capelli bagnati non lavati, io l’ho sempre applicato sulla chioma pulita perché credo che l’effetto sia nettamente migliore. Mi piace il fatto che abbia un costo contenuto, sia di facile reperibilità, sia certificato ICEA e sia contenuto in un vasetto di vetro.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Mi sei garbato e ti vorrei provare nelle versioni “Rosso Fuoco”, “Rosso Tramonto” e “Nero Fumo”!

⇒ Eco-Bio Dentifricio Naturale “Total Repair” – Dentamentin (75 ml a 1,95 €).
Trovate tutto quello che penso in questo articoletto!

Promosso con 4/5 Gufi
Bye, bye!

⇒ Dentifricio “White Now” – Mentaden (75 ml a 1,99 €).
Questo è un dentifricio che ho acquistato da Penny Market per pura curiosità di scoprire se effettivamente fosse in grado di rendere il sorriso visibilmente più bianco. Non ha nulla di eco-bio, anzi è un semplicissimo dentifricio da supermercato con una discreta azione pulente ed un efficace potere rinfrescante. L’effetto sbiancante c’è e si vede, ma è qualcosa di temporaneo ed è dato, da quel poco che ho potuto carpire, dalla presenza delle particelle “Blu Light” che dovrebbero depositare sulla superficie dei denti un pigmento blu creando una sorta di effetto ottico in grado di neutralizzare il colore giallo. Si, è un dentifricio blu per cui tende a macchiare qualsiasi cosa se non adeguatamente risciacquato. Ovvio non è nulla di persistente per cui basterà una veloce passata di spugna sulla superficie del lavandino o, nel caso di vestiti e asciugamani, un rapido giro in lavatrice per rimuovere eventuali macchioline bluastre.

Promosso con 3/5 Gufi
Sei caruccio, ma voglio provare altro!

⇒ Dentifricio alla Menta bio – Alviana Naturkosmetik (75 ml a 1,99 €).
Opinione completa? Potete trovarla in questo post!

Promosso con 3,5/5 Gufi
Au revoir!

Shampoo Purificante pre-tinta “Avatara” della linea “Hennetica” – La Saponaria (150 ml a 6,80 €).
Acquistato in occasione del SANA 2017, è sempre stato utilizzato seguendo la sua vocazione primaria, ossia di pulire il capello in profondità eliminando eventuali tracce di sporco o di interferenze varie (residui di prodotti chimici o per lo styling) per favorire al meglio la penetrazione delle tinte vegetali. L’ho utilizzato principalmente diluito con della semplice acqua di rubinetto o dell’acqua distillata di rose prima dell’applicazione dell’hennè. Mi ha sempre pulito i capelli ed il cuoio capelluto in maniera impeccabile regalandomi, inoltre, una gradevole sensazione di freschezza grazie alla presenza dell’olio essenziale di Menta piperita. È un cosmetico eco-bio certificato, vegano ed equo solidale che ritornerà – senza alcun dubbio – a lavorare in questa casa.

Promosso con 4/5 Gufi
Bravo, mi sei garbato!

⇒ Balsamo Dopo Shampoo al Miglio e alla Soja L’Erbolario (150 ml a 11,00 €).
Come avrete potuto leggere in questo post, è un prodotto che mi è piaciuto abbastanza perché mi ha sempre lasciato il capello districato, morbido, leggero al punto giusto e delicatamente profumato.

Promosso con 4/5 Gufi
Per poterti riacquistare aspetterò qualche offerta interessante!

3) Campioncini

⇒ Crema Viso a Tripla Azione per pelli miste della linea “Acido Ialuronico” e Deocrema alle 3 Artemisie della linea “Assenzio”L’Erbolario (2 x 2 ml).
Per il primo sample vi rimando qui, mentre per il secondo vi spedisco qua!

Sapone Nero naturaleRhimou (ml NN).
Altro piccolo pensierino della cognata, questo mi è garbato abbastanza. L’ho applicato sulla pelle inumidita, l’ho massaggiato – su tutto il corpo – effettuando dei movimenti circolari con il guanto Kessa (un guanto scrub in crepe inglese) in maniera tale da favorire l’eliminazione delle cellule morte e la riattivazione della circolazione sottocutanea e, per finire, l’ho semplicemente risciacquato. Pulisce in profondità lasciando la pelle liscia, morbida e più compatta. L’unica cosa che non mi è garbata di questo prodotto è stato l’odore perché è caratterizzato da una nota molto forte che ricorda il sentore di olio irrancidito.

… e vissero tutti felici e contenti!

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Eau de Parfum “Fior di Talco”– Helan

$
0
0

Con il suo avvolgente soffio talcato
farà sentire il tuo animo confortato!

Ehm… torniamo seri!

Oggi, in occasione della Festa della Donna, ho voglia di dedicare un post ad un profumo che mi è stato regalato a Luglio 2018 – in occasione del mio compleanno – dalle mie straordinarie colleghe, ovvero l’Eau de Parfum della linea “Fior di Talco” di Helan, azienda italiana che dal 1976 si occupa della realizzazione di linee cosmetiche formulate con oli, estratti vegetali, essenze, mieli ed acque aromatiche capaci di regalare benessere e bellezza grazie alla loro ricchezza in principi attivi e alla loro elevata affinità cutanea.

Oltre all’Eau de Parfum, nella linea “Fior di Talco” possiamo trovare:

  • l’Acqua Talcata Idratante Rinfrescante,
  • la Crema Profumata Emolliente Idratante,
  • il Profumo Deodorante Delicato,
  • la Saponetta Profumata Vegetale,
  • la Schiuma da Bagno Profumata,
  • il Soffice Balsamo Mani,
  • il Talco Liquido Idratante Delicato.

Cosa si può volere di più?

CARATTERISTICHE PRODOTTO

PREZZO 24,00 €
QUANTITÀ 50 ml
PAO 36 M
REPERIBILITÀ diverse erboristerie e store online (erboristeriaofficinale.it, lillanatura.eu, farmaciaigea.com, ecc…)
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Delicato, raffinato, il Fior di Talco si sviluppa sui classici e intramontabili accordi del passato rivisitati in una nuova, attualissima interpretazione che appaga il gusto della donna moderna.

Le note talcate, anticipate da quelle fresche, leggermente frizzanti degli agrumi, persistono per tutte e tre le fasi di espansione del bouquet.
L’esordio si sviluppa su originali sfumature agrumate, mai predominanti e in sintonia con l’architettura olfattiva Talcata-Chypre: olii essenziali di Limone di Sicilia, Bergamotto di Calabria e Pompelmo bianco, che esprimono un aroma dal carattere giovane e spumeggiante.
Il cuore, arricchito dalle note vellutate e avvolgenti di Vaniglia, si espande con una gradualità morbida come una carezza fiorita: dall’intensa e verde espressione delle foglie di Geranio, si passa al soave e delicato sentore dei petali di Violetta selvatica, fino alla vibrante intensità dei Fiori d’Arancio.
Il finale persistente della fragranza è idealmente definito dal classico tema dei profumi talcati e dalle note polverose, ma con una progressione Chypre-muschiata molto evoluta e attuale, frutto della classicità del Fieno Greco e della Fava Tonka attualizzata dalle note muschiate di più recente personalizzazione.

PIRAMIDE OLFATTIVA

NOTE DI TESTA
Agrumata
Bergamotto di Calabria
Limone di Sicilia
Pompelmo bianco

NOTE DI CUORE
Talcata Floreale
Vaniglia
Geranio foglie
Violetta selvatica petali
Fiori d’Arancio

NOTE DI FONDO
Chypre Muschiata
Fieno Greco
Fava Tonka
Note Muschiate

INCI
  • Alcohol Denat. (solvente giallo),
  • Parfum,
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Benzyl Benzoate (allergene del profumo giallo),
  • Linalool (allergene del profumo giallo),
  • Limonene (allergene del profumo giallo),
  • Coumarin (allergene del profumo giallo),
  • Geraniol (allergene del profumo giallo),
  • Citral (allergene del profumo giallo),
  • Alpha-Isomethyl Ionone (allergene del profumo giallo),
  • Citronellol (allergene del profumo giallo),
  • Benzyl Alcohol (conservante/solvente/allergene del profumo giallo).
ESPERIENZA

Questo profumo è stato capace di conquistare il mio cuore, la mia anima e la mia vita con una sola spruzzata.
È conservato in una graziosa boccetta di vetro vellutato, accompagnata dall’immancabile confezione in cartoncino dove sono riportate tutte le informazioni relative al prodotto.

Alla nascita di una spruzzata, i primi sentori olfattivi che tendiamo a percepire sono le note di testa, quelle note dall’esistenza fugace che danno alla luce il profumo. Per “Fior di Talco” quelle note sono rappresentate da frizzanti spiritelli agrumati che, scavalcando quell’effimero scoglio alcolico, travolgono i cancelli dell’olfatto con un fresco e pulito aroma “limonoso” seguito a raffica dalla punta peculiare del Bergamotto e dagli accenni amarognoli del Pompelmo. Come ho già detto, le note di testa sono le prime ad essere percepite e sono le prime a prendere il volo perché da brave anime fugaci ed agguerrite aprono la strada all’olfatto preparandolo ad accogliere le confortanti e placide note di cuore. Nel nostro protagonista, questo reame talcato e fiorito è popolato dal delicato profumo dei petali di Violetta selvatica, da qualche traccia briosa dei Fiori d’Arancio, dalle fugaci e fresche sensazioni delle foglie di Geranio e da una punta confortante e avvolgente di Vaniglia. Al tramontar del sole, il viaggio della spruzzata si conclude con le note di fondo, quelle note che danno corposità, profondità e saggezza al profumo. L’inverno della vita di “Fior di Talco” regala un quieto giaciglio cipriato-muschiato dove rotonde e calde note muschiate accolgono le punte avvolgenti della Fava Tonka e del Fieno Greco.

Tornando a noi, “Fior di Talco” è un profumo che mi ha regalato e mi sta regalando tanto a livello emotivo, soprattutto quando sono alla ricerca di coccole – che non includano il contatto umano – e di sicurezza. Mi rendo conto che per alcuni possa sembrare una mera sciocchezza, ma per la sottoscritta (ed è uno dei motivi principali per cui tendo ad utilizzare sempre tanti cosmetici per la cura di corpo e capelli) l’odore di un prodotto può cambiare le sorti di una giornata. “Fior di Talco” diventa una sorta di amuleto protettivo che mi accompagna per tutto il giorno regalandomi una certa tranquillità, ricordate la coperta di Linus? Ecco, la sensazione è molto simile e, reputandomi un’anima abbastanza insicura, tendo – spesso – ad affidarmi a questo prodotto, tuttavia sto cercando di non abusarne perché non voglio assuefare il mio olfatto al suo confortante profumo.

Non è il solito profumo talcato e, nonostante possa ricordare – per certi aspetti – “Soffio di Talco” di “Pino Silvestre” e “Acqua di Borotalco”, racchiude nel suo bouquet olfattivo delle sfumature che lo portano ad essere più ricercato. Sulla mia pelle le note di cuore e quelle di fondo risaltano in un modo incredibile e, alcune volte, mi piace utilizzarlo la sera perché credo che quel suo tocco “coccoloso” possa aiutare a conciliare il sonno.

5/5 GUFI

5 Gufi: profumo meravigliosamente confortante e “coccoloso”.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Strisce per i punti neri al Carbone “Charcoal Pore Strips”– 7th Heaven di Montagne Jeunesse

$
0
0

I punti neri, quei maledetti,
stanno sul naso stretti stretti.
Cambiar bisogna la situazione,
perché non provar con messer Carbone?

Ehm… torniamo seri!

Le protagoniste di questo post sono le Strisce per i punti neri al Carbone o – all’inglese – Charcoal Pore Strips di “7th Heaven”, brand conosciuto in passato con il nome di  Montagne Jeunesse (nome che gli amici nostalgici possono ritrovare sulla confezione in alto a sinistra).

Prima di entrare nel clou della recensione, lascio – a chiunque fosse interessato – il link di Amazon relativo alle diverse tipologie di maschere proposte dal brand, patches compresi.

CARATTERISTICHE PRODOTTO 
PREZZO 2,99 €
QUANTITÀ 3 pz
PAO
REPERIBILITÀ OVS, Upim, Caddy’s, Acqua&Sapone, Tigotà, supermercati vari (Coop, Cadoro, Esselunga, Auchan, PAM Panorama, Despar, ecc… ) e alcuni e-store (Maquillalia)
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Il carbone naturale ha eccellenti qualità di assorbimento per eliminare l’eccesso di sebo, i punti neri ed ottenere pori puliti, meno visibili intorno al naso, mentre le ceneri vulcaniche svolgono un’azione esfoliante sulle cellule morte della pelle.

Istruzioni per l’uso: inumidire il naso, applicare e far aderire bene la striscia alla pelle e staccare delicatamente.

Non è testata sugli animali.

INCI
  • PVP (legante/filmante ),
  • VP/VA copolymer (legante/filmante ),
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Alcohol Denat. (antimicrobico/solvente/astringente giallo),
  • CI 77499 (colorante cosmetico giallo),
  • CI 77891 (colorante cosmetico verde),
  • Charcoal Powder (assorbente/opacizzante verde),
  • Volcanic Ash (assorbente verde),
  • Propylene Glycol (umettante/solvente/condizionante cutaneo giallo),
  • Kaolin (assorbente verdeverde),
  • Parfum,
  • Limonene (allergene del profumo giallo),
  • Linalool (allergene del profumo giallo).
Piccola ANALISI dell’INCI

Tralasciando il PVP e il VP/VA copolymer (due polimeri filmogeni non biodegradabili che – grazie ad una corretta umettazione – dovrebbero garantire l’adesione del patch alla superficie cutanea), nella formulazione troviamo la polvere di Carbone (Charcoal Powder), un ingrediente detossinante ad azione sebo-normalizzante e purificante, e le Ceneri vulcaniche (Volcanic Ash) che dovrebbero svolgere un’azione simile a quella del collega nero. Verso la fine, si palesa il Caolino (Kaolin), o argilla bianca, che vanta proprietà adsorbenti, antisettiche, cicatrizzanti, sebo-regolatrici e rimineralizzanti.

ESPERIENZA

Allora, sono dei semplici patches che ricordo di aver trovato casualmente da Caddy’s dopo essere stata per lungo tempo sulle loro tracce perché estremamente curiosa di verificarne l’efficacia. Una volta giunti a casa, sono stati testati su due nasi leggermente differenti: quello della sottoscritta con diversi punti neri ostinati, ma tenuti sotto controllo da sieri, creme, maschere e detergenti purificanti e quello di Mr Darcy, terra incontaminata dove i comedoni crescono rigogliosi e quasi totalmente indisturbati. Non sto parlando di punti neri in formato gigante, ma di un qualcosa che, nonostante possa essere distinguibile sulla superficie nasale, presenta dimensioni abbastanza contenute.

I tre cerottini, conservati in tre bustine separate, hanno una forma sapientemente ondulata e perfetta per coprire al meglio le fattezze del naso, inoltre sono double face con un lato lievemente “peluchoso” e – ovviamente – la parte funzionale adesiva protetta da una pellicola in plastica trasparente. A differenza dei tanti patches provati nel corso della mia esistenza, questi non sono dotati di quelle piccole linguette in plastica che dovrebbero facilitarne il distacco dal supporto per cui il momento della loro estrazione non risulta particolarmente agevole. Comunque, oltre a non aver lasciato alcun residuo dopo la rimozione o particolari odori durante il tempo di posa, si sono dimostrati dei cerottini dalla forma ben fatta, capace di coprire alla perfezione la superficie nasale senza lasciare porzioni scoperte.

Prima dell’applicazione vera e propria, io e Mr Darcy abbiamo deciso di seguire quattro fasi essenziali per preparare al meglio il terreno di lavoro per le striscette, ossia:

  1. pulire con un buon detergente il naso e i dintorni per rimuovere qualsiasi residuo di trucco o di sporco,
  2. applicare per un minuto – o poco più – un asciugamano caldo sulla zona da trattare per favorire una discutibile apertura dei pori,
  3. eseguire uno scrub per rimuovere le cellule morte e, di conseguenza, agevolare il lavoro del cerottino nella fase di estirpazione dei punti neri,
  4. inumidire adeguatamente la zona da trattare per facilitare l’applicazione della striscia.

Una volta portato a termine l’intero processo preparatorio, non abbiamo fatto altro che applicare le strisce ed attendere dai 15 ai 20 minuti per l’indurimento delle stesse con successiva rimozione. Il momento dell’estirpazione non è stato né particolarmente difficoltoso né eccessivamente doloroso e i risultati ottenuti sono stati alquanto differenti: il cerottino applicato sul naso di Mr Darcy ha avuto l’effetto migliore, infatti è riuscito a togliere alcuni punti neri realizzando anche una sorta di esfoliazione (quello in alto nella foto qua sotto ↓), mentre quello della sottoscritta non si è dimostrato particolarmente brillante (quello in basso nella foto qua sotto ↓). Ha tolto poche robe e mi ha regalato un risultato nettamente inferiore rispetto a tutti quelli che sono riuscita ad ottenere con i cerottini provati in passato, in particolare con quelli di Essence.

Nonostante la delusione, ho voluto dare un’altra chance al prodotto con l’ultimo cerottino rimasto decidendo di applicarlo dopo aver fatto una doccia calda e, di conseguenza, dopo aver sottoposto i pori del mio naso all’azione dilatante dei vapori. Risultato? Beh, uguale a quello ottenuto con il primo cerottino, ossia poco e niente.

Ora, non voglio e non sono in grado di dare una votazione precisa perché se dovessi pensare ai risultati deludenti ottenuti sul mio naso non avrei alcun dubbio sullo scegliere la bocciatura, ma dall’altra parte avverto quell’incessante martellamento del piccolo successo raggiunto dal cerottino del maschiomone. Sono molto indecisa per cui… beh, ai posteri l’ardua sentenza!

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Bighellonare al supermercato: Linea “Despar Bebè”

$
0
0

Quali sono i prodotti che ho trovato
tra gli scaffali del supermercato?

Ehm… torniamo seri!

Questo post vuole essere una semplice segnalazione per cui non troverete all’interno alcuna opinione relativa alle varie perfomances, ma solo le brevi descrizioni e le varie formulazioni dei diversi prodotti presentati.

La Linea

Despar Bebè è una linea, rivenduta dai supermercati Despar, Eurospar e Interspar, che comprende prodotti specifici per la cura, l’igiene e l’alimentazione dei bambini. Siccome “Non Mettermi Pressione” è un blog che si concentra principalmente sull’argomento beauty, andrò a mostrarvi solo quei prodotti pensati per l’igiene quotidiana dei più piccini e tralascerò tutto il resto. Allora, la linea comprende sei referenze certificate ICEA, dermatologicamente testate su pelli sensibili e formulate con ingredienti biologici di origine vegetale.

PRODOTTI per la CURA di VISO, CORPO e CAPELLI

  • Bagnetto Corpo & Capelli BIOLOGICO (250 ml a 3,98 €).
    Il Bagnetto corpo & capelli è ideale per la detersione dolce e delicata della pelle e dei capelli dei bambini fin dai primi bagnetti. Una soffice schiuma lascia la pelle delicatamente profumata, svolgendo un’azione detergente nel rispetto della pelle dei bambini. La formula è arricchita con: Glicerina, estratto di Avena biologica ed estratto di Calendula biologica.
    Formula 97% di origine naturale.

Aqua verdeverde, Disodium Cocoamphodiacetate verde, Cocamidopropyl Betaine verde, Sodium Chloride verdeverde, Glycerin verdeverde, Sodium Lauroyl Sarcosinate verde, Avena sativa Kernel Extract* verdeverde, Calendula officinalis Flower Extract* verdeverde, Parfum, Sodium Benzoate verde, Citric Acid verdeverde, Potassium Sorbate verde, Benzyl Alcohol giallo.

*da agricoltura biologica

  • Detergente Mani & Sederino BIOLOGICO (250 ml a 4,15 €).
    Il Detergente mani & sederino deterge quotidianamente la pelle dei bambini in tutta delicatezza. Il prodotto è dermo-compatibile e lascia la pelle delicatamente profumata. La formula è arricchita con: Glicerina, estratto di Avena biologica ed estratto di Calendula biologica.
    Formula 97% di origine naturale.

Aqua verdeverde, Disodium Cocoamphodiacetate verde, Cocamidopropyl Betaine verde, Sodium Chloride verdeverde, Glycerin verdeverde, Sodium Lauroyl Sarcosinate verde, Avena sativa Kernel Extract* verdeverde, Calendula officinalis Flower Extract* verdeverde, Parfum, Sodium Benzoate verde, Citric Acid verdeverde, Potassium Sorbate verde, Benzyl Alcohol giallo.

*da agricoltura biologica

  • Dentifricio Gel Biologico – aroma frutti rossi (75 ml a 2,79 €).
    Con acqua di Malva ed estratto di Camomilla biologiche.

Hydrogenated Starch Hydrolysate verde, Silica giallo, Aqua verdeverde, Cellulose Gum verdeverdeGlycerin verdeverde, Sodium Saccharin rosso, Malva sylvestris Leaf Water* verdeverde, Chamomilla recutita Flower Extract* verde, Benzyl Alcohol giallo, Sodium Benzoate verde, Ethyl Lauroyl Arginate HCl giallo, Potassium Sorbate verde, Sodium Myristoyl Sarcosinate verde, Aroma.

*da agricoltura biologica

  • Crema Viso, Corpo & Mani BIOLOGICA (150 ml a 4,95 €).
    Con olio di Cocco, Miele e burro di Karitè biologici.

Aqua verdeverdeGlycerin verdeverde, Glyceryl Stearate Citrate verde, Caprylic/Capric Triglyceride verdeverde, Cetyl Alcohol verdeverde, Cocos nucifera Oilverdeverde, Butyrospermum parkii Butter* verdeverde, Helianthus annuus Seed Oilverdeverde, Tocopherol verdeverde, Ascorbyl Palmitate verde, Avena sativa Kernel Extract* verdeverde, Calendula officinalis Flower Extract* verdeverde, Sodium Benzoate verde, Potassium Sorbate verde, Xanthan Gum verdeverde, Lecithin verde, Melverdeverde, Citric Acid verdeverde, Benzyl Alcohol giallo, Dehydroacetic Acid giallo, Parfum.

  • Olio Massaggio BIOLOGICO (150 ml a 4,95 €).
    Olio massaggio delicato e nutriente ideale per prendersi cura della pelle dei bambini fin dalla nascita e per regalare loro un dolce momento rilassante e confortante. La formula è arricchita con: olio di Mandorle dolci biologico, olio di Cocco ed olio di Girasole biologici, Vitamina E.
    Formula 99,5% di origine naturale.

Caprylic/Capric Triglyceride verdeverde, Prunus amygdalus Dulcis Oil* verdeverde, Helianthus annuus Seed Oilverdeverde, Cocos nucifera Oilverdeverde, Parfum, Lecithin verde, Tocopherol verdeverde, Ascorbyl Palmitate verde, Citric Acid verdeverde.

*da agricoltura biologica

  • Pasta con Ossido di Zinco BIOLOGICA (100 ml a 4,40 €).
    Con olio di Cocco, Miele puro e burro di Karitè biologici.

Aqua verdeverde, Zinc Oxide giallo, Caprylic/Capric Triglyceride verdeverde, Glycerin verdeverde, Polyglyceryl-3 Polyricinoleate verde, Cetyl Ricinoleate verdeverde, Sorbitan Sesquioleate verde, Cocos nucifera Oilverdeverde, Butyrospermum parkii Butter* verdeverde, Helianthus annuus Seed Oilverdeverde, Avena sativa Kernel Extract* verdeverde, Calendula officinalis Flower Extract* verdeverde, Melverdeverde, Tocopherol verdeverde, Ascorbyl Palmitate verde, Hydrogenated Castor Oil verde, Magnesium Sulfate verdeverde, Cera Alba verdeverde, Aluminum Tristearate giallo, Sodium Benzoate verde, Potassium Sorbate verde, Glyceryl Caprate verde, Magnesium Stearate verdeverde, Lecithin verde, Benzyl Alcohol giallo, Dehydroacetic Acid giallo, Citric Acid verdeverde, Parfum.

*da agricoltura biologica

Nonostante non abbia acquistato nulla, sono tutti prodotti che potrebbero comparire prossimamente sul blog perché, oltre a provare un desiderio irrefrenabile nello sniffare il loro profumo, sono curiosa di testare il loro grado di delicatezza nel detergere la cute e la loro capacità nel lenire e prevenire gli arrossamenti cutanei.

Nel caso in cui aveste provato qualche prodotto di questa linea, lasciatemi un commento qua sotto ↓ con tutte le vostre impressioni.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Burro Corpo al Cocco – alverde Naturkosmetik

$
0
0

Per godere di un coccoloso tocco
ti consiglio il burro corpo al cocco!

Ehm… torniamo seri!

Acquistato in un dm a Milano, il caro Burro Corpo al Cocco di alverde  Naturkosmetik si merita un post tutto suo per cui non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e partiamo con la review!

CARATTERISTICHE PRODOTTO 
PREZZO 2,95 €
QUANTITÀ 200 ml
PAO data di scadenza riportata sulla confezione
REPERIBILITÀ dm – drogerie markt
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Il Burro corpo di alverde con estratto di Cocco biologico si prende cura della pelle senza lasciare un film untuoso. La ricetta con burro di Karitè e succo di Aloe vera di coltivazione biologica certificata è appositamente studiata per le esigenze di una cute molto secca. La formula ricca dona una morbida sensazione e seduce i sensi con una delicata fragranza al cocco.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Glycine soja Oil* (condizionante cutaneo giallo),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Alcoholverde,
  • Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante verdeverde),
  • Cetyl Alcohol (emulsionante/stabilizzante emulsioni verdeverde),
  • Glyceryl Stearate Citrate (emolliente/emulsionante/condizionante cutaneo verde),
  • Myristyl Alcohol verdeverde,
  • Butyrospermum parkii Butter* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Parfum**,
  • Aloe barbadensis Leaf Juice* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Cocos nucifera Fruit Extract* (emolliente/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Helianthus annuus Hybrid Oil* (emolliente verdeverde),
  • Xanthan Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante verdeverde),
  • Tocopherol (antiossidante verdeverde),
  • Helianthus annuus Seed Oil (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Ascorbyl Palimtate (antiossidante verde),
  • Limonene** (allergene del profumo giallo).

*ingredienti da agricoltura biologica certificata
**da oli essenziali naturali

Piccola ANALISI dell’INCI

Ora ditemi, ma i tedeschi quanto amano l’alcool? Posso capirne l’indiscutibile presenza nella birra, ma nei cosmetici dovrebbero cercare di liquidarlo o – per lo meno – di ridurne la quantità facendolo slittare verso la fine della formulazione. Comunque, digressione inutile a parte, ci troviamo di fronte ad un prodotto formulato con una discreta dose di Burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter), ormai noto per le ottime proprietà lenitive, riparative, nutrienti ed anti-infiammatorie, una buona quantità di Succo di Aloe vera (Aloe barbadensis Leaf Juice), ingrediente che stupisce per gli indiscussi effetti idratanti, emollienti, cicatrizzanti, anti-infiammatori e lenitivi, e una dose apprezzabile di Cocco (Cocos nucifera Fruit Extract), estratto rinomato per l’azione idratante, emolliente, elasticizzante e lenitiva. Tutti gli ingredienti precedentemente elencati, oltre a provenire da agricoltura biologica certificata, vanno ad arricchire il cuore della formulazione posticipando la testa rappresentata dall’Olio di Soja (Glycine soja Oil), largamente impiegato in cosmesi per il potere emolliente ed elasticizzante, e anticipando il fondo interpretato dall’Olio di Girasole (Helianthus annuus Hybrid Oil e Helianthus annuus Seed Oil), noto per le buone proprietà antiossidanti, emollienti, elasticizzanti ed anti-infiammatorie.

ESPERIENZA

Come ho già detto all’inizio, questo è un prodotto che ho acquistato nel dm di Milano, in occasione di una piccola gita (per chiunque fosse interessato, ecco il post dedicato agli acquisti “alverde” e “Balea”).

È conservato in un barattolo di plastica con tappo a vite e, ai primordi, è stato sapientemente sigillato con una pellicola in alluminio per proteggere il prodotto dai barbari nasi invasori.
La corposa consistenza è piacevolmente cremosa ed il profumo è S-T-R-E-P-I-T-O-S-O con note che ricordano tantissimo l’odore dello yogurt al cocco. Come avrete potuto notare analizzando la formula, l’alcool appare al quarto post, ma – nonostante ciò – non si avverte alcun sentore alcolico nel profumo.

È una crema che mi sta piacendo abbastanza e che sto utilizzando alternata ad altri prodotti perché, non abitando vicino ad un dm e trattandosi di una limited edition, sto cercando di farla durare il più a lungo possibile.
Durante l’applicazione, tende a produrre scia bianca sia che ne utilizziate una quantità modesta sia che ne applichiate una sbadilata. Mi rendo conto che per molti la comparsa della fatidica scia bianca venga considerata come una sorta di difetto insormontabile, ma per me non è nulla di particolarmente problematico, anzi mi sento di considerarla come una sorta di spinta motivazionale che mi invoglia a prolungare il massaggio cutaneo insistendo maggiormente su quelle zone dove le ciccette pascolano indisturbate.
Ad assorbimento avvenuto, la pelle appare morbida, vellutata e accompagnata da una lieve profumazione di cocco che permane per un’oretta – o poco più – senza risultare troppo invadente. Applicandone la giusta dose, non lascia sulla cute alcuna traccia di appiccicaticcio e dona un livello di idratazione soddisfacente che mi permette di arrivare alla doccia successiva senza lasciare squame di pelle ovunque. Nonostante venga definita un burro corpo, non ha nulla a che vedere con questa tipologia di prodotto perché la consistenza non è affatto burrosa, ma – come ho già detto in precedenza – cremoso-corposa e, una volta stesa, non lascia sulla pelle alcuna sensazione di unticcio (a meno che – ovviamente – non decidiate di applicarne una svagonata di proporzioni bibliche e a quel punto… beh, ve la siete cercata!), sensazione che tende a lasciare la stra-grande maggioranza dei burri corpo.

Non credo di voler aggiungere altro, a parte il fatto che, una volta terminata, riciclerò il vasetto di plastica per i miei pastrocchi cosmetici.

4/5 GUFI

3 Gufi: formulazione discreta, consistenza gradevole, profumazione piacevole, idratazione soddisfacente, reperibilità discutibile e prezzo appetitoso.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Parlando di campioncini: L’Erbolario – IX° parte

$
0
0

Quando è in uso il campioncino
tiro fuori il misurino

e ci metto più attenzione
nel crear la recensione.

Ehm… torniamo seri!

Come avrete notato dal titolo, siamo già alla nona “puntata” ed io continuo a stupirmi della generosa quantità di samples che le mie erboriste di fiducia sono solite elargire di fronte a qualsiasi cifra decida di spendere nei loro negozi. Comunque, digressioni a parte, in questo post troverete le formulazioni e le prime impressioni di tutti quei campioncini – a marchio, ovviamente, “L’Erbolario” – che ho deciso di sterminare nel mese corrente.
Per chiunque fosse interessato, di seguito potete trovare tutti i link degli articoletti dedicati ai campioncini di questa grande azienda italiana provati in passato: uno, due, trequattrocinqueseisette e otto.

⇒ Bagnoschiuma e Crema Profumata per il Corpo della linea “Danza dei Fiori” (2 x 8 ml).
Nonostante le discrete performances dei due prodotti ed il packaging stupendo, non riesco ad amare il profumo di questa linea. Sul sito viene etichettato come un fiorito-cipriato e dovrebbe racchiudere i 40 anni di storia de L’Erbolario con le fragranze più famose. Ora, non si può considerare un cattivo profumo, ma – purtroppo – non riesco ad apprezzarlo perché il mio naso tende a percepire tutte quelle variazioni fiorite da “signora con pelliccia”. Profumo a parte, il bagnoschiuma ha una buona consistenza, un’azione detergente soddisfacente ed un discreto potere schiumogeno che potrebbe essere amplificato con l’ausilio di una spugna. Si risciacqua facilmente lasciando la pelle profumata e priva di qualsiasi irritazione.
Full size da 250 ml a 9,90 €.

INCI

Aqua verdeverde, Cocamidopropyl Betaine verde, Lauryl Glucoside verdeverde, Sodium Cocoyl Glutamate verde, Iris florentina Root Water verde, Rosa centifolia Flower Water verde, Parfum, Glycerin verdeverde, Sodium Cocoyl Barley Amino Acids verde, Sodium Chloride verdeverde, Camellia japonica Flower Extract verde, Viola odorata Flower Extract verdeverde, Papaver rhoeas Petal Extract verde, Rosa centifolia Flower Extract verde, Prunus avium Flower Extract verde, Iris florentina Root Extract verde, Paeonia suffruticosa Root Extract verde, Schinus molle Fruit Extract verde, Rosa canina Fruit Extract verde, Disodium Cocoyl Glutamate verde, Citric Acid verdeverde, Glyceryl Oleate verdeverdeCoco Glucoside verdeverde, Sodium Citrate verdeverde, Benzyl Salicylate giallo, Limonene giallo, Sodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: estratti e acque di Iris e Rosa (Iris florentina Root Water, Rosa centifolia Flower Water, Rosa centifolia Flower Extract e Iris florentina Root Extract), estratti di Camelia, Viola, Papavero, Fiori di Ciliegio, Peonia e Pepe rosa (Camellia japonica Flower Extract, Viola odorata Flower Extract, Papaver rhoeas Petal ExtractPrunus avium Flower Extract, Paeonia suffruticosa Root ExtractSchinus molle Fruit Extract) e idrolizzato proteico di Rosa canina (Rosa canina Fruit Extract).

Anche per quanto riguarda la crema corpo, il discorso relativo al profumo è sempre lo stesso, anzi peggio perché sulla pelle tende ad avere una persistenza maggiore rispetto a quello del bagnoschiuma. Ad ogni modo, il prodotto ha una buona consistenza cremosa, si stende bene e non mi sembra che generi scia bianca. Una volta assorbito, lascia la pelle morbida e profumata senza l’ombra di fastidiose tracce untuose.
Full size da 200 ml a 19,90 €.

INCI

Aqua verdeverde, Tripelargonin, Polyglyceryl 3 Methylglucose Distearate giallo, Helianthus annuus Seed Oil verdeverde, Parfum, Glycerin verdeverde, Coco Caprylate verdeverde, Rosa centifolia Flower Water verde, Iris florentina Root Water verde, Cetearyl Alcohol verde, Camellia japonica Flower Extract verde, Viola odorata Flower Extract verdeverde, Papaver rhoeas Petal Extract verde, Rosa centifolia Flower Extract verde, Prunus avium Flower Extract verde, Iris florentina Root Extract verde, Paeonia suffruticosa Root Extract verde, Schinus molle Fruit Extract verde, Rosa canina Fruit Extract verde, Prunus avium Seed Oil verde, Camellia japonica Seed Oil verde, Papaver orientale Seed Oil verde, Theobroma cacao Seed Butter verdeverde, Cocos nucifera Seed Butter verdeverde, Shorea robusta Seed Butter verde, Tocopherol verdeverde, Rosmarinus officinalis Leaf Extract verdeBrassica campestris Seed Oil verde, Stearic Acid (vegetale verde), Xanthan Gum verdeverde, Sclerotium Gum verde, Lecithin verde, Pullulan verde, Citric Acid verdeverde, Palmitic Acid giallo, Silica giallo, Benzyl Salicylate giallo, Citronellol giallo, Eugenol giallo, Geraniol giallo, Hydroxycitronellal rosso, Limonene gialloLinalool giallo, Benzyl Alcohol giallo, Potassium Sorbate verdeSodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: estratti e acque di Rosa e Iris (Iris florentina Root Water, Rosa centifolia Flower Water, Rosa centifolia Flower Extract e Iris florentina Root Extract), estratti di Camelia, Viola, Papavero, Fiori di Ciliegio, Peonia e Pepe rosa (Camellia japonica Flower Extract, Viola odorata Flower Extract, Papaver rhoeas Petal ExtractPrunus avium Flower Extract, Paeonia suffruticosa Root ExtractSchinus molle Fruit Extract), idrolizzato proteico di Rosa canina (Rosa canina Fruit Extract), oli di Girasole, Ciliegia, Camelia e Papavero (Helianthus annuus Seed Oil, Prunus avium Seed Oil, Camellia japonica Seed Oil e Papaver orientale Seed Oil), burri di Cacaco e di Cocco (Theobroma cacao Seed Butter e Cocos nucifera Seed Butter) e Vitamina E dai semi della Soja (Tocopherol).

Bagnoschiuma Addolcente per il Corpo della linea “Peonie” (8 ml).
Di questa linea ricordo di aver provato, in passato, sia il bagnoschiuma in full-size sia la crema corpo, sempre in full-size, e rimembro anche il fatto di quanto non mi fossero piaciuti a livello di profumazione. Ebbene, dopo aver riprovato il campioncino, la mia opinione è rimasta invariata. Nonostante sia una fragranza fiorita accompagnata da piacevoli note cipriate, non riesco ad apprezzarla perché la reputo troppo invadente per i miei gusti olfattivi. Ad ogni modo, il bagnoschiuma ha una buona consistenza, un discreto potere schiumogeno, una buona azione detergente e si risciacqua con facilità lasciando la pelle piacevolmente profumata.
Full size da 250 ml a 19,90 €.

INCI

Aqua verdeverde, Lauryl Glucoside verdeverde, Cocamidopropyl Betaine verdeSodium Cocoyl Barley Amino Acids verde, Sodium Cocoyl Glutamate verde, Paeonia suffruticosa Flower Water verde, Paeonia suffruticosa Root Extract verde, Sodium Sweetalmondamphoacetate verde, Sodium Lauroyl Oat Amino Acids verde, Hydrolyzed Rice Protein verde, Glycerin verdeverde, Coco Glucoside verdeverde, Glyceryl Oleate verdeverde, Disodium Cocoyl Glutamate verde, Sodium Cocoyl Glutamate verde, Citric Acid verdeverde, Alpha Isomethyl Ionone giallo, Citronellol giallo, Coumarin giallo, Hexyl Cinnamal giallo, Limonene giallo, Linalool giallo, Sodium Chloride verdeverde, Potassium Sorbate verdeSodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: acqua distillata di fiori di Peonia (Paeonia suffruticosa Flower Water), estratto di radice di Peonia (Paeonia suffruticosa Root Extract), olio di Mandorle tensioattivato (Sodium Sweetalmondamphoacetate), aminoacidi tensioattivati dell’Avena (Sodium Lauroyl Oat Amino Acids) e idrolizzato proteico di Riso (Hydrolyzed Rice Protein).

⇒ Bagnoschiuma e Crema per il Corpo della linea “Rabarbaro” (2 x 8 ml).
Il profumo viene descritto come un aromatico-legnoso, ma personalmente tendo a percepire molto le punte agrumato-acidule del limone accompagnate dalle note aromatico-amarognole del tè nero e da quelle pungenti del rabarbaro. Rispetto a “Danza dei Fiori”, ho trovato che questa tipologia di fragranza unisex fosse più nelle mie corde e se -ipoteticamente – dovessero rimanere le uniche due linee profumate sulla faccia della terra, non avrei alcun dubbio sullo scegliere “Rabarbaro”. Il bagnoschiuma ha una piacevole consistenza, sulla pelle inumidita crea una discreta schiumetta e si risciacqua con grande facilità lasciando sul corpo una profumazione agrumata con punte amarognole molto particolari.
Full size da 250 ml a 9,90 €.

INCI

Aqua verdeverde, Cocamidopropyl Betaine verde, Lauryl Glucoside verdeverde, Sodium Cocoyl Glutamate verde, Sodium Cocoyl Barley Amino Acids verde, Vanilla planifolia Fruit Water verdeverde, Citrus aurantium Amara Peel Water rosso, Rheum palmatum Root Water verde, Parfum, Decyl Glucoside verdeverde, Sodium Chloride verdeverde, Coco Glucoside verdeverde, Glycerin verdeverde, Rheum palamtum Root/Stalk Extract verde, Rheum rhaponticum Root Extract verde, Citrus aurantium Amara Peel Extract rosso, Disodium Cocoyl Glutamate verde, Glyceryl Oleate verdeverde, Citric Acid verdeverde, Sodium Citrate verdeverde, Coumarin giallo, Limonene giallo, Sodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: acqua distillata di Vaniglia (Vanilla planifolia Fruit Water), acqua distillata ed estratto di Arancia amara (Citrus aurantium Amara Peel Water e Citrus aurantium Amara Peel Extract) e acqua distillata, estratto e rizoma di Rabarbaro (Rheum palmatum Root Water, Rheum palamtum Root/Stalk Extract e Rheum rhaponticum Root Extract).

La crema ha una consistenza abbastanza fluida con un’anima idratante che mi è parsa un po’ più leggera rispetto a quella dimostrata da “Danza dei Fiori”. Anche in questo caso, durante l’applicazione, non ho notato la comparsa di scia bianca. Si stende facilmente e viene assorbita con altrettanta facilità senza lasciare sulla pelle alcuna traccia di unticcio, ma solo una gradevole sensazione di morbidezza accompagnata da un profumo peculiare.
Full size da 200 ml a 18,50 €.

INCI

Aqua verdeverde, Helianthus annuus Seed Oil verdeverde, Glyceryl Stearate Citrate verde, Coco Caprylate verdeverde, Parfum, Coco Caprylate/Caprate verdeverde, Citrus aurantium Amara Peel Water rosso, Rheum palmatum Root Water verde, Vanilla planifolia Fruit Water verdeverde, Hydrogenated Vegetable Glycerides verde, Citrus aurantium Dulcis Seed Oil giallo, Rheum palamtum Root/Stalk Extract verde, Rheum rhaponticum Root Extract verde, Prunus domestica Seed Extract verde, Citrus aurantium Amara Peel Extract rosso, Olea Europaea Oil Unsaponifiables verde, Theobroma cacao Seed Butter verdeverde, Cocos nucifera Seed Butter verdeverde, Shorea robusta Seed Butter verde, Tocopherol verdeverde, Rosmarinus officinalis Leaf Extract verde, Brassica campestris Seed Oil verde, Glycerin verdeverde, Xanthan Gum verdeverde, Chondrus Crispus verde, Calcium Chloride verdeverde, Citric Acid verdeverde, Citral giallo, Citronellol giallo, Coumarin giallo, Limonene giallo, Linalool giallo, Benzyl Alcohol giallo, Sodium Phytate verde, Potassium Sorbate verdeSodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: acqua distillata ed estratto di Arancia amara (Citrus aurantium Amara Peel Water e Citrus aurantium Amara Peel Extract), acqua distillata, estratto e rizoma di Rabarbaro (Rheum palmatum Root Water, Rheum palamtum Root/Stalk Extract e Rheum rhaponticum Root Extract), acqua distillata di Vaniglia (Vanilla planifolia Fruit Water), oli di semi di Arancia dolce e Prugna (Citrus aurantium Dulcis Seed Oil e Prunus domestica Seed Extract), frazione insaponificabile dell’olio d’Oliva (Olea europaea Oil Unsaponifiables), burri di Cacaco e di Cocco (Theobroma cacao Seed Butter e Cocos nucifera Seed Butter) e Vitamina E dai semi della Soja (Tocopherol).

Siero Riparatore per capelli della linea “Effetto Reale” (3 ml).
Con 3 ml è difficile poter dare un giudizio, ma non ho dubbi sul fatto che si tratti di un prodotto con la tendenza ad ungere la chioma. L’ho utilizzato con moderazione sia sul capello asciutto (come consigliato nelle modalità d’uso) sia sul capello umido per lo styling pre-asciugatura e l’ho preferito nel primo caso, ma solo da applicare sulle punte come impatto pre-shampoo perché – non c’è niente da fare – mi lascia tracce di unticcio. Untume a parte, ha una consistenza simil-lattiginosa e quel leggero profumo tipico dei prodotti apistici.
Full size da 30 ml a 14,50 €.

INCI

Coco Caprylate verdeverde, Palmitic/Stearic Triglyceride giallo, Crambe abyssinica Seed Oil Phytosterol Esters verde, Orbignya oleifera Seed Oil verdeverde, Plukenetia volubilis Seed Oil verde, Lauroyl/Olivoyl (Arginine / Glutamic Acid / Isoleucine / Leucine / Lysine / Phenylalanine / Proline / Threonine / Valine) giallo, Sodium Cocoyl Hydrolyzed Royal Jelly, Glyceryl Oleate verdeverde, Glyceryl Behenate/Eicosadioate rosso, Rosmarinus officinalis Leaf Extract verde, Canola Oil verde, Parfum, Benzyl Salicylate giallo, Coumarin giallo, Hydroxycitronellal rosso, Limonene giallo, Linalool giallo.

Sostanze funzionali: frazione triglicerica dell’olio d’Oliva (Palmitic/Stearic Triglyceride), oli di Babassu e Inca Inchi (Orbignya oleifera Seed Oil e Plukenetia volubilis Seed Oil) e estratto liposolubile di Pappa Reale (Sodium Cocoyl Hydrolyzed Royal Jelly).

Crema Viso per Pelli Delicate ed Arrossate (2 x 2 ml).
No, non mi è piaciuta affatto. Sebbene non abbia nulla da ridire sulla consistenza, sulla velocità di assorbimento e sull’azione idratante, su tutto il resto non siamo in sintonia. Io ho una pelle mista e vado abbastanza d’accordo con la Crema per Pelli Impure alla Bardana e Rosmarino, ma ho voluto provare a dare una chance a questa tipologia di prodotto per cercare di attenuare quegli antiestetici rossori della cute che compaiono solitamente dopo aver fatto il baffetto con le striscette depilatorie. Oltre ad avere un profumo contornato da sentori simil-zolfo che ricordano tantissimo l’odore del Panetto di non Sapone alla Bardana, non mi ha regalato risultati soddisfacenti, anzi mi ha provocato un pizzicore fastidioso ai lati della bocca e qualche imperfezione. Ora, è un tipo di crema che ho potuto provare in quantità limitata e che non si adatta alla mia tipologia di pelle per cui date a queste considerazioni il giusto grado di importanza.
Full size da 30 ml a 18,50 €.

INCI

Aqua verdeverde, Coco Caprylate verdeverde, Glycerin verdeverde, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables verde, Cetearyl Alcohol verde, Polyglyceryl 6 Distearate verde, Prunus amygdalus Dulcis Oil verdeverde, Microcrystalline Cellulose verdeLeuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate verde, Olea Europaea Oil Unsaponifiables verdeCalendula officinalis Flower Extract verdeverde, Ruscus aculeatus Root Extract verde, Chamomilla Flower Extract verde, Aesculus hippocastanum Seed Extract verdeverde, Argania spinosa Kernel Oil verdeverde, Butyrospermum parkii Butter verdeverde, Hordeum vulgare Wax verde, Brassica campestris Seed Oil verde, Rosmarinus officinalis Leaf Extract verde, Jojoba esters verdeverde, Polyglyceryl 3 Beewax verde, Bisabolol verdeverde, Oryzanol verdeverde, Cellulose Gum verdeverde, Xanthan Gum verdeverde, Cetyl Alcohol verdeverde, Glycyrrhetinic Acid verde, Parfum, Benzyl Alcohol giallo.

Sostanze funzionali: oli di Mandorle dolci e d’Argan (Prunus amygdalus Dulcis Oil e Argania spinosa Kernel Oil), insaponificabili dell’olio d’Oliva (Olea Europaea Oil Unsaponifiables), estratti di Calendula, Pungitopo, Camomilla e Ippocastano (Calendula officinalis Flower Extract, Ruscus aculeatus Root Extract, Chamomilla Flower Extract e Aesculus hippocastanum Seed Extract), burro di Karitè (Butyroseprmum parkii Butter), cera d’Orzo (Hordeum vulgare Wax),  alfa Bisabololo (Bisabolol), gamma Orizanolo (Oryzanol) e acido 18 beta glicirretico della Liquirizia (Glycyrrhetinic Acid).

Fluido Concentrato per il Viso per Pelli Delicate ed Arrossate (2 ml).
Altro campioncino che non mi ha per nulla entusiasmato. Ha una consistenza, per ovvi motivi, fluida ed un odore che non mi ha particolarmente convinto e non credo nemmeno si possa associare all’età del sample perché la data di scadenza, riportata sulla bustina, raccomanda di terminare il prodotto entro la fine di Febbraio 2021. Non mi è piaciuto perché si è dimostrato un po’ troppo pesante per le esigenze della mia pelle mista e, dopo ogni applicazione, tendeva a crearmi un leggero bruciore ai lati del naso, cosa che un fluido formulato per le pelli arrossate e delicate non dovrebbe fare. La formulazione, nonostante la presenza di estratti interessanti, è abbastanza inguardabile e, in un primo momento, ho pensato addirittura che mi fosse capitato il campioncino con l’INCI passato per cui sono andata a verificare i nuovi ingredienti sul sito, pienamente convinta del fatto che il prodotto in questione fosse stato riformulato nell’ultimo periodo, ma sono rimasta interdetta quando non ho visto alcun cambiamento.
Full size da 30 ml a 18,50 €.

INCI

Aqua verdeverde, Glycerin verdeverde, Persea gratissima Oil verde, Cetearyl Ethylhexanoate giallo, Helianthus annuus Seed Oil verdeverde, C12-15 Alkyl Benzoate rosso, Panthenol verde, Cyclopentasiloxane rossorosso, Bisabolol verdeverde, Vitis vinifera Leaf Extract verdeverde, Chamomilla Flower Extract verde, Aesculus hippocastanum Seed Extract verdeverde, Rosmarinus officinalis Leaf Extract verde, Canola Oil verde, Dimethicone rosso, Glycyrrhetinic Acid verde, Phospholipids verdeverde, Aminomethyl Propanol giallo, Escin verde, Beta Sitosterol verdeverde, Carbomer rosso, Dehydroacetic Acid verde, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer rossorosso, Parfum, Benzyl Alcohol giallo, Potassium Sorbate verdeSodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: olio di Avocado (Persea gratissima Oil), complesso Pantenolo/Acido glicirretico (Panthenol e Glycyrrhetinic Acid), alfa Bisabololo (Bisabolol), estratti di Vite rossa, Camomilla e Ippocastano (Vitis vinifera Leaf Extract, Chamomilla Flower Extract e Aesculus hippocastanum Seed Extract) e fitosoma di Escina (Escin).

⇒ Contorno Occhi a Tripla Azione della linea “Acido Ialuronico” (1 ml).
Questo sample mi è piaciuto abbastanza. Ha una consistenza fluido-cremosa e non ha alcun tipo di profumo. Si stende bene e ne basta una piccola quantità per ottenere un soddisfacente grado di idratazione ed un leggero effetto rimpolpante.
Full size da 30 ml a 30,50 €.

INCI

Aqua verdeverde, Decyl Cocoate verde, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables verde, Glyceryl Stearate Citrate verde, Orbignya oleifera Seed Oil verdeverde, Cetearyl Alcohol verdeHibiscus sabdariffa Seed Oil verde, Olea europaea Oil Unsaponifiables verde, Sodium Hyaluronate verde, Helianthus annuus Seed Oil verdeverde, Tocopherol verdeverde, Ricinus communis Seed Oil verdeverde, Hydrogenated Castor Oil verde, Brassica campestris Seed Oil verde, Rosmarinus officinalis Leaf Extract verde, Copernicia cerifera Wax verde, Glycerin verdeverde, Xanthan Gum verdeverde, Benzyl Alcohol gialloDehydroacetic Acid verdePotassium Sorbate verdeSodium Benzoate verde.

Sostanze funzionali: olio di Babassu e Girasole biologico (Orbignya oleifera Seed Oil Helianthus annuus Seed Oil), olio di semi di Ibisco (Hibiscus sabdariffa Seed Oil), frazione insaponificabile dell’Olio d’Oliva (Olea europaea Oil Unsaponifiables), Acido Ialuronico a basso, medio e alto peso molecolare (Sodium Hyaluronate) e Vitamina E (Tocopherol).

Maschera di Giovinezza della linea “Formula Anti-Tempo” (2 ml).
Con questa bustina ho fatto un’unica applicazione e mi è sembrata, tutto sommato, abbastanza carina. Ha una bella consistenza cremosa ed un piacevole profumo fiorito. Si stende bene sul viso e, una volta terminati i canonici 15 minuti di posa, non va a tirare la cute e si rimuove facilmente con della semplice acqua tiepida lasciando la pelle morbida, vellutata e lievemente ricompattata.
Full size da 40 ml a 17,90 €.

INCI

Aqua verdeverde, Centella asiatica Leaf Extract giallo, Dicaprylyl Ether verde, Glycerin verdeverde, Macadamia integrifolia Seed Oil giallo, Theobroma cacao Seed Butter verdeverde, Cocos nucifera Seed Butter verdeverde, Cetearyl Alcohol verde, Glyceryl Stearate Citrate verde, Helianthus annuus Seed Oil verdeverde, Glyceryl Stearate gialloLeuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate verde, Asparagus officinalis Root Extract verde, Helianthus annuus Sprout ExtractShorea robusta Seed Butter verde, Tocopherol verdeverde, Caesalpinia spinosa Gum verde, Brassica campestris Seed Oil verde, Rosmarinus officinalis Leaf Extract verde, Xanthan Gum verdeverde, Caprylyl Caprylate/Caprate verdeverdeCoco Caprylate verdeverde, Benzyl Alcohol giallo, Parfum.

Sostanze funzionali: acqua distillata di Centella asiatica (Centella asiatica Leaf Water), oli di Macadamia e Girasole (Macadamia integrifolia Seed Oil e Helianthus annuus Seed Oil), burri di Cacaco e di Cocco (Theobroma cacao Seed Butter e Cocos nucifera Seed Butter), estratto meristematico di Asparago (Asparagus officinalis Root Extract), estratto di germogli di Girasole (Helianthus annuus Sprout Extract) e Vitamina E dai semi della Soja (Tocopherol).

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

La Fine dei prodotti finiti! – Marzo 2019

$
0
0

Cari prodotti terminati
in una cesta vi ho sistemati!

Presto verrete eliminati,
ma siete stati promossi o bocciati?

Ehm… torniamo seri!

Che la corsa abbia inizio, buon viaggio a tutti!

1) Prodotti per la cura del corpo

Crema Corpo Profumata “L’Essence de la Mer” Guam (200 ml in offerta a 16,40 €).
Dopo aver finito il fratello Bagno Mare, ho finalmente portato a termine anche la crema corpo. Mi sono permessa di aggiungere l’avverbio “finalmente” non tanto perché il prodotto non mi sia piaciuto quanto per il fatto che fosse aperto da diverso tempo e che il mio desiderio di provare altro tenda a scorrere potente in me. Comunque, ha una buona consistenza fluida ed una fresca profumazione acquatico-ozonata contornata da punte aromatico-agrumate, insomma un tipo di fragranza che – come ho già detto per il Bagno Mare – presenta delle sfaccettature che mi ricordano il profumo “Ozonèe” di Helan.
Non genera alcuna scia bianca e, una volta assorbita, lascia la pelle sufficientemente idratata, discretamente morbida, piacevolmente profumata e leggermente più compatta. L’assorbimento è rapido e non vi è traccia di alcuna sensazione untuosa. Nonostante non sia certificata, la formulazione non contiene PEG, parabeni, petrolati, siliconi e coloranti.

Promossa con 3,5/5 Gufi
Sei stata caruccia!

⇒ Sapone Liquido “Aqua” – today (500 ml a 0,99 €).
Trovato ad un prezzo stracciato nel Penny Market vicino a casa, questo signorino ha una formulazione accettabile, un’ottima consistenza, una profumazione molto fresca e, sebbene sia stato formulato per le pelli sensibili, ha la tendenza a seccare un pochino. Mi piace che sia un prodotto di facile reperibilità, dal prezzo super-conveniente e con una formulazione decente, ma il fatto che si sia comportato in maniera abbastanza aggressiva sulla cute non mi ha entusiasmato.

Promosso – per bontà d’animo – con 3/5 Gufi
Ho deciso di promuoverti perché i tuoi pregi superano i tuoi difetti, ma non sei riuscito ad entrare nella mia routine quotidiana per cui farai ritorno a periodi alterni.

Crema Idratante e Lenitiva – Hello Baby (100 ml a 2,99 €).
Questa è una cremina che ho acquistato all’Eurospin e che, in passato, portava il nome di “Natura Bella baby”. Ha una consistenza abbastanza fluida ed una profumazione delicata che, personalmente, adoro. Non è pesante sulla pelle e, sebbene tenda a creare una leggera scia bianca, viene assorbita abbastanza rapidamente dalla cute senza lasciare alcuna traccia untuosa. Nonostante non regali un’idratazione particolarmente profonda, ha un effetto lenitivo straordinario, tant’è vero che l’ho ampiamente utilizzata per placare tutti quei rossori e pruriti causati dall’applicazione di saponi o detergenti un po’ troppo aggressivi. In alcuni casi l’ho utilizzata per idratare e lenire la pelle del viso e per lo styling dei miei capelli riccio-mossi prima di passare all’asciugatura con diffusore. Sebbene sia una grande fan del profumo di questa linea, con questa crema ho notato una leggera variazione – direi – poco elegante dovuta, essenzialmente, ad un mio errore nel voler prolungarne la vita oltre i sei mesi di PAO indicati sulla confezione.

Promossa con 3,5/5 Gufi 
Au revoir!

⇒ Detergente Intimo Rinfrescante “family” – Neoveda (250 ml a 2,49 €).
Dopo aver terminato il sapone liquido della stessa linea, è arrivata la fine anche per il detergente intimo che – udite, udite – mi è piaciuto più del compare dedito alla pulizia delle mani. Io non ho un parco divertimenti particolarmente problematico per cui è molto difficile che non riesca ad andare d’accordo con i detergenti intimi, a parte rari casi, e questo non è stato da meno. L’ho utilizzato sia in tempo di pace sia in tempo di guerra e non mi ha mai creato problemi di sorta (nessun bruciore, nessun rossore e nessuna irritazione). Si è sempre comportato egregiamente apportando una detersione delicata al campo di battaglia. Ha la stessa profumazione fresco-fiorita del sapone liquido per le mani e – purtroppo – la medesima consistenza liquida, unico difetto che sono riuscita a trovargli. È certificato ICEA e se bramate conoscerne la formulazione… beh, vi consiglio una pigiatina qui!

Promosso con 3,5/5 Gufi
Consistenza a parte, hai fatto il tuo dovere!

⇒ Sapone alla Lavanda – Scents of Ireland (100 g).
Si tratta di un piccolo regalino dei genitori, acquistato in occasione di una loro vacanza in Irlanda. L’ho utilizzato principalmente per detergere le mani, anche se – in alcuni casi – è finito a pre-trattare le ascelle di maglie e magliette prima del passaggio in lavatrice. L’odore era fantastico, ma l’ho trovato un po’ troppo aggressivo sulla cute per cui l’ho dovuto utilizzare con un pizzico di criterio.

Promosso – per il piacevole profumo – con 3/5 Gufi
Dia duit gleoite!

Sapone Vegetale “Canapa e Agrumi” – Verdesativa (100 g a 3,00 €).
Mi piace, mi piace, mi piace! Ha un’ottima consistenza, un efficace effetto detergente ed una piacevole profumazione agrumata.
È un tipo di saponetta che deve essere conservata con criterio (ad esempio, in un porta-sapone dotato di doppiofondo) in maniera tale da non essere lasciata alla furia omicida dell’acqua. Dico questo perché, in generale, i saponi ottenuti dalla saponificazione dell’olio di cocco sono più sensibili all’azione dell’acqua per cui tendono a squagliarsi con maggiore facilità. Come ho già detto, mi è piaciuto molto, tuttavia c’è una cosa che mi ha lasciata un pochino perplessa, ossia il fatto di avermi causato, in alcune occasioni, la comparsa di piccoli ponfi rossi e pruriginosi sul petto, situazione che sono – comunque – riuscita a tenere sotto controllo con l’azione lenitiva della crema di “Hello Baby”.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Nonostante i ponfi, mi sei garbato!

2) Prodotti per la cura di viso, capelli e igiene orale

Strisce Depilatorie “Viso e Bikini” – Depilzero (24 strisce + 4 salviettine post-depilazione a – credo – 4,99 €).
Comprate una svagonata di anni fa e dimenticate nell’armadietto del bagno, non mi sono piaciute sin dalla prima applicazione. Le ho utilizzate esclusivamente per i baffetti e, oltre ad averle trovate poco efficaci nell’estirpare i peletti, mi sono sembrate alquanto aggressive.

Bocciate con 1/5 Gufi
Addio!

⇒ Maschera Viso Opacizzante al Pompelmo – Sante Naturkosmetik (2 x 4 ml intorno ai 2,50 €).
Con 8 ml ho deciso di realizzare due applicazioni abbondanti, nonostante potessi farne tranquillamente tre. È una maschera dalla consistenza cremosa e dalla profumazione agrumata smorzata – ahime! – da una punta alcolica, data dalla presenza di alcool al quarto posto nell’INCI. Si stende bene dando una lieve sensazione di freschezza e, durante il periodo di posa, tende a seccarsi gradualmente tirando leggermente la cute. La rimozione si è dimostrata abbastanza semplice e rapida e, una volta risciacquata, la pelle mi è apparsa sin da subito più morbida e con una grana più spianata.

Promossa con 3/5 Gufi
Buon viaggio!

⇒ Strisce per punti neri al Carbone “Charcoal Pore Strips” 7th Heaven di “Montagne Jeunesse” (3 pz a 2,99 €).
Trovate tutto quello che penso in questo articoletto!

Voto? Restate in un limbo d’incertezza!

⇒ Siero Opacizzante all’Argilla Bianca della “Linea 1 – Pelle Mista e Normale”Helan (30 ml in offerta a 9,00 €).
Come ho già detto sul post dedicato, nonostante mi sia piaciuta la performance sulla mia pelle mista, mi sono ritrovata ad avere qualche incomprensione con la pompetta dosatrice che si è dimostrata troppo espansiva nell’elargire prodotto nel pieno della vita e troppo impacciata nel prelevare le ultime applicazioni.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Hai fatto il tuo dovere, ma dovresti rivedere la scelta di quel dosatore!

Fluido Modellante per Capelli Ricci con Miele – MaterNatura (100 ml in offerta a 10,20 €).
Questo è un prodotto che ho deciso di acquistare in occasione del SANA 2017 dopo aver provato con soddisfazione un campioncino. Mi è piaciuto tanto e, nell’ultimo periodo, l’ho utilizzato in combo con lo Spray Volumizzante di Gyada Cosmetics, altro prodotto che mi sta regalando delle discrete soddisfazioni. Comunque, come ho già detto per il campioncino, ha una consistenza simile a quella del miele con un punta leggermente appiccicaticcia ed un profumo davvero gradevole. Deve essere applicato nelle giuste dosi perché se siete affette da “mano pesante” rischiate di andare ad impiastricciare la chioma. L’ho sempre applicato sui capelli umidi per dare una forma al mio riccio/mosso pseudo-ribelle e per tutto questo tempo non mi ha mai dato problemi e non mi ha mai deluso.

Promosso con 4/5 Gufi
Mi sei piaciuto e tornerai!

Maschera per Capelli “Districante” alla Canapa – PH BIO (ml non segnalati).
Piccola intrusa, conservata in un vasetto dell’omogeneizzato, che mia sorella mi ha voluto far provare e che sono molto contenta di aver potuto testare. Ha una consistenza cremoso-corposa ed una piacevole profumazione fresco-erbacea con una punta balsamica. Si stende bene sul capello umido, ha un ottimo potere districante ed un discreto effetto ammorbidente, però bisogna saperla dosare perché è un tipo di prodotto che ha la tendenza ad appesantire di un pizzico la chioma.

Promossa con 3,5/5 Gufi
Bye, bye!

Tinta per Capelli 1.0 “Nero”Noah (in offerta a 7,60 €).
Cliccatina qui per affrontare il post completo!

Promossa con 3,5/5 Gufi
Ciao amica!

Collutorio “Sensitive Complete 3” Antica Erboristeria (500 ml in offerta a 2,20 €).
Collutorio che ho acquistato da Tigotà, a inizio Gennaio, dopo aver applicato uno di quei buoni sconto cartacei da ritagliare sul volantino. Nonostante non contenga alcool e sia arricchito con il Mentolo e l’estratto di Camomilla, non può considerarsi un prodotto dalla formulazione impeccabile, vista la presenza – già al terzo posto nell’INCI – di un PEG. Formulazione discutibile a parte, è un collutorio che non mi è dispiaciuto: concludeva egregiamente le quotidiane pulizie orali andando a rinfrescare l’alito con quel suo sapore peculiare, ma piacevolmente fresco. Non mi ha mai causato alcun tipo di pizzicore a livello di palato, lingua e interno guance.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Bravo, mi sei garbato!

3) Campioncini

⇒ Creme per il Corpo, Creme per il Viso, Bagnoschiuma, Contorno Occhi, Maschera Viso e Siero Riparatore per CapelliL’Erbolario (ml vari).
Trovate formulazioni e prime impressioni in questo post!

Crema per le Mani & le Unghie con olio d’Oliva & Vit. EL’Erbolario (2 x 2 ml).
Una bella pigiatina qui e passa la paura!

⇒ Crema Post-Partum della “Linea Mamma” – Helan (8 ml).
Ha una bella consistenza corposa ed un profumo “coccoloso” con punte – poco gradevoli – non ben identificate dal mio olfatto. Ad ogni modo, mi è parso un prodotto bello nutriente che, oltre a stendersi con facilità, lascia la pelle bella morbida e compatta senza alcuna traccia untuosa.

⇒ Shampoo Capelli Grassi con Abete bianco e Rosmarino della linea “BioKap”Bios Line (ml NN).
Ha una bella consistenza corposa ed un gradevole profumo aromatico. Mi è parso discretamente schiumogeno e di facile risciacquo, ma tende a lasciare i capelli alquanto intricati. È dermatologicamente testato, è Nickel Tested e non contiene PEG, siliconi, parabeni e SLES.

⇒ Balsamo Nutriente e Districante della linea “BioKap”Bios Line (ml non riportati).
Ho già espresso la mia breve opinione in questo post!

⇒ Shampoo VigorePlanter’s (8 ml).
Ha una consistenza pseudo-cremosa ed una gradevole profumazione contornata da punte abbastanza “maschie”. Il potere schiumogeno non è stato malvagio, ma – dovendo trattare un capello particolarmente sporco (a causa di un impacco pre-shampoo abbastanza strong) – questi 8 ml non sono stati in grado di regalarmi una detersione soddisfacente per cui sono dovuta ricorre ad una piccola aggiunta. Non l’ho completamente ed ha una formulazione MOLTO discutibile per cui la nostra storia si ferma a questo sample!

⇒ Shampoo Biologico ai semi di Lino “Girasole e Arancio dolce”La Saponaria (10 ml).
Shampoo dalla consistenza bella corposa e dal piacevole profumo agrumato. Sul capello ben inumidito sprigiona una discreta schiuma che deterge il tutto in maniera efficace. Si risciacqua con facilità e lascia il capello bello pulito. Mi piace!

⇒ Bio Balsamo “Semi di Lino e Mandarino”La Saponaria (5 ml).
Questo credo non esista più, comunque dovrebbe avere un’azione ristrutturante e districante. Dopo aver provato solo 5 ml, posso dirvi ben poco sull’effetto ristrutturante, ma su quello districante… beh, posso assicurarvi di non averne visto nemmeno l’ombra. Ha una consistenza cremosa ed un odore abbastanza strano, dovuto – con ogni probabilità – al tempo trascorso a macerare nella scatolina dei campioncini. Nonostante non districhi una beata mazza, mi ha lasciato i capelli abbastanza morbidi.

⇒ Tonico Giorno-Notte con Acido Ialuronico ed Acqua di Fiori d’Arancio Dr. Taffi (ml scomparsi).
Utilizzato due volte con l’ausilio di due dischetti di cotone, ha una buona profumazione e lascia la pelle abbastanza morbida. Visto l’uso limitato che ne ho potuto fare, non mi sento di aggiungere altro.

La corsa è finita, andate in pace!

Al prossimo post e non mettetevi pressione!


Dar pareri volentieri: Detergente Delicato Esfoliante Viso quotidiano – Himalaya Herbals

$
0
0

Quest’oggi non ho voglia di creare alcuna filastrocca
per cui beccatevi ‘sto detergente con i granuli d’albicocca!

Ehm… torniamo seri!

Protagonista del post di oggi è un prodotto che mi è stato regalato – in occasione del Natale – da una cara amica, sto parlando del Detergente DelicatoEsfoliante Viso Quotidiano di Himalaya Herbals, una compagnia farmaceutica fondata nel 1930 in India con lo scopo di portare nel mondo gli antichi segreti della medicina ayurvedica associati alla più moderna ricerca scientifica.

CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO 3,99 €
QUANTITÀ 150 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ Tigotà, Acqua&Sapone, Caddy’s, Lillapois e in diversi supermercati (Auchan, Carrefour, PAM Panorama, ecc…)
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE 

Detergente delicato esfoliante viso per tutti i giorni, senza sapone che deterge la vostra pelle in modo efficace e delicatamente eliminando le cellule morte della pelle. I granuli di Albicocca esfoliano delicatamente le cellule morte, aiutano a stimolare la crescita delle cellule nuove e a prevenire la formazione di punti neri. Il Neem e il Limone detergono in profondità la pelle e rimuovono sebo in eccesso, mentre l’Aloe lenisce la pelle e la mantiene ben idratata, lasciandola fresca, ringiovanita e luminosa, giorno dopo giorno.

Ingredienti principali: Albicocca, Aloe vera, Neem, Limone, Lenticchia Rossa.

INCI 
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Ammonium Lauryl Sulfate (tensioattivo verde),
  • Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo verde),
  • Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo verde) & Disodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo verde),
  • Polyethylene (filmante/abrasivo giallo),
  • Aloe barbadensis Leaf Extract (condizionante cutaneo/umettante verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/solvente/umettante verdeverde),
  • Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer (filmogeno rossorosso),
  • Citrus limonum Peel Extract (profumo giallo),
  • Melia azadirachta Leaf Extract (condizionante cutaneo verde),
  • Sodium Hydroxide (denaturante/agente tampone verdeverde),
  • Parfum,
  • Phenoxyethanol (conservante giallo),
  • Prunus armeniaca Seed Powder (abrasivo verde),
  • Lens culinaris Fruit Extract (condizionante cutaneo verde),
  • Methylchloroisothiazolinone (conservante rosso) & Methylisothiazolinone (conservante rosso),
  • Copernicia cerifera Cera (filmante verde) & CI 73360 (colorante cosmetico rosso) & Glycerin (denaturante/solvente/umettante verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/solvente/umettante verdeverde),
  • Disdium EDTA (sequestrante rossorosso),
  • Citric Acid (agente tampone verdeverde),
  • Tocopheryl Acetate (antiossidante verdeverde),
  • Sodium Metabisulfite (conservante/antiossidante giallo),
  • Linalool (allergene del profumo giallo),
  • Citronellol (allergene del profumo giallo),
  • Butylphenyl Methylpropional (allergene del profumo rossorosso),
  • alpha-Isomethyl Ionone (allergene del profumo giallo).
Piccola analisi dell’INCI

Le cose che MI PIACCIONO in questa formulazione sono:

  1. l’estratto di Aloe vera (Aloe barbadensis Leaf Extract), ormai ampiamente conosciuta in ambito cosmetico per il potere emolliente, idratante, antinfiammatorio e lenitivo,
  2. l’estratto di Neem (Melia azadirachta Leaf Extract), ingrediente largamente impiegato nei prodotti di “Himalya Herbals” per l’azione antibatterica, antimicotica, riequilibrante ed astringente,
  3. i granuli di Albicocca (Prunus armeniaca Seed Powder) che esfoliano la pelle con delicatezza liberandola dalle cellule morte e donandole luminosità,
  4. l’estratto di Lenticchia rossa (Lens culinaris Fruit Extract) che, oltre ad avere un buon effetto esfoliante, svolge una discreta azione antiossidante.

Le cose che NON MI PIACCIONO in questa formulazione sono:

  1. l’Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, un polimero acrilico – non biodegradabile – che viene utilizzato in ambito cosmetico come agente addensante grazie alla nota capacità di modificare la viscosità di una formulazione,
  2. il Fenossietanolo (Phenoxyethanol), un conservate presente in diverse formulazioni cosmetiche perché dotato di una significativa attività antimicrobica, ma tuttora al centro di animate discussioni relative ad una sua presunta pericolosità,
  3. il Methylchloroisothiazolinone e il Methylisothiazolinone, altri due conservanti altamente discutibili che, nonostante il discreto spettro d’azione, sarebbe buona norma evitare perché potenzialmente allergizzanti e sensibilizzanti,
  4. il Disodium EDTA, un agente chelante – scarsamente biodegradabile – capace di chelare i cationi metallici che potrebbero – se lasciati liberi di vagabondare – interagire con altri ingredienti presenti nella formulazione causando una possibile perdita di stabilità.
ESPERIENZA

Senza perderci in ulteriori chiacchiere, il detergente in questione è accompagnato da un profumo delicato con una punta fiorita ed ha una consistenza simile a quella di un gel abbastanza corposo, arricchita da micro-granuli esfolianti. Il tutto è conservato all’interno di un pratico tubetto in plastica morbida, dotato di un semplice tappo a scatto.

È un prodotto che sto utilizzando da Gennaio alternandolo ad un altro detergente riequilibrante, specifico per le pelli miste. Data l’azione esfoliante, non è un tipo di prodotto che mi piace utilizzare tutti i giorni, ma preferisco applicarlo una o due volte a settimana a seconda delle mie esigenze cutanee. In generale, una volta inumidito il viso, vado a prelevarne una piccola noce che massaggio con movimenti circolari soffermandomi maggiormente su quelle zone che necessitano di un’attenzione maggiore, ossia la fronte, il naso e il mento. Una volta risciacquato, lascia la pelle più pulita e pronta ad affrontare gli steps successivi.
Dato il tipo di formulazione, è una tipologia di prodotto che personalmente non avrei mai acquistato, ma sono – comunque – contenta di averlo ricevuto e di averlo potuto provare perché, ad ogni visita da Tigotà, mi ci cadeva sempre l’occhio. Amo questa tipologia di prodotto perché mi permette di ritrovare in un solo cosmetico due azioni, una detergente e l’altra esfoliante, che – nella stragrande maggioranza dei casi – siamo soliti ricercare in due prodotti distinti.

L’azione esfoliante si sente, ma – come specificato sulla confezione – è abbastanza delicata per cui i piccoli granuli di Albicocca lavorano in maniera soddisfacente senza andare a scartavetrare il viso (giudizio espresso da una portatrice di pelle mista e non particolarmente sensibile). Il potere detergente, invece, mi è parso un po’ troppo sgrassante e questo, a parte l’azione esfoliante, è stato uno dei motivi che mi ha portato alla scelta di utilizzare questa tipologia di prodotto fino ad un massimo di due volte a settimana, nonostante venga consigliato per una detersione quotidiana. Una volta risciacquato, infatti, mi sembra di percepire una pelle più pulita, ma accompagnata da una spiacevole sensazione di “tiraggio” – ahime! – un po’ troppo robusta per i miei canoni. Nonostante il fastidio iniziale, è una cosa che si può tranquillamente risolvere con l’applicazione di una crema viso.

Non può certo definirsi un prodotto esente da difetti (vedi la formulazione alquanto discutibile o il potere detergente un po’ troppo vigoroso), tuttavia non mi sento di bocciarlo perché:

  1. ha un’ottima reperibilità ed un prezzo più che accessibile,
  2. l’azione esfoliante si sente, ma è delicata e perfetta per una zona sensibile come quella del viso,
  3. è un ottimo prodotto due in uno che somma l’azione esfoliante al potere detergente.
3/5 GUFI

3 Gufi: formulazione altamente discutibile, prezzo accessibile, bella consistenza, profumazione gradevole, potere detergente un po’ troppo aggressivo, azione esfoliante efficace, ma delicata.

Provato?

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Crema Protettiva Biologica Calmante Delicata della “Linea Biologica Bimbi”– I Provenzali Bio

$
0
0

In offerta ti ho trovato
e ti ho subito comprato!

Sei capace di nutrire
di proteggere e lenire.

Ehm… torniamo seri!

Oggi, cari lettori, parliamo di un prodotto che, oltre ad essere già comparso sul blog in passato (clicca qui!), si è preso cura del mio stinco sinistro – alquanto burlone – per tutta la durata dell’Inverno e per questa prima parte di Primavera, la protagonista del post è la Crema Protettiva Biologica – Calmante Delicata della “Linea Biologica Bimbi” de “I Provenzali”, marchio ligure che da anni realizza cosmetici nel pieno rispetto di persone, ambiente ed animali.

La linea dedicata ai più piccini è formulata con ingredienti di origine naturale e consta la bellezza di sei referenze (Crema Protettiva Biologica compresa), ossia:

  • il Bagnetto Biologico Corpo & Capelli,
  • l’Olio Biologico da Massaggio,
  • lo Shampoo Delicato Biologico,
  • il Detergente Mani Biologico,
  • le Salviette Biologiche Detergenti Delicate.

Oltre alla Crema Protettiva Biologica, in passato ho avuto la possibilità di testare (sempre ad un prezzo super-conveniente) il Bagnetto Biologico Corpo & Capelli e lo Shampoo Delicato Biologico.

CARATTERISTICHE PRODOTTO 
PREZZO in offerta a 2,00 €
QUANTITÀ 75 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ Tigotà, Acqua&Sapone, Caddy’s, Lillapois e in diversi supermercati (Interspar, Coop, Auchan, Carrefour, PAM Panorama, ecc…)
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Ad azione immediata sulla pelle irritata, protegge e ripristina l’idratazione cutanea della pelle del tuo bambino. Grazie alla presenza di burro di Karité, Glicerina ed estratto di Bamboo, la Crema Protettiva Biologica è la migliore alleata nel cambio quotidiano del pannolino:

  • rinforza la barriera cutanea innalzando il film idrolipidico della pelle del neonato
  • crea uno strato protettivo resistente agli attacchi batterici di pipì e pupù
  • dona immediato sollievo alla pelle irritata.

Per la pelle del tuo bambino abbiamo scelto di inserire in formula il massimo della quantità di burro di Karité (almeno il 35%), noto per il suo effetto curativo e cicatrizzante sulla pelle. Al contrario dei comuni rimedi a base minerale (come l’Ossido di Zinco) il burro di Karité, nutre e protegge la pelle senza ostruirne i pori.

La Crema Protettiva Biologica è realmente BIO:

  • Certificato da CCPB in applicazione della più severa norma d’Europa in tema di Cosmesi Biologica.
  • Il 99% degli ingredienti in formula è naturale o di origine naturale; il 100% degli ingredienti certificabili è biologico.
  • L’essenza profumante selezionata è 100% Naturale.
  • Non ci sono OGM (Organismi Geneticamente Modificati).

Senza PEG e PPG, senza parabeni, senza siliconi e profumo senza allergeni.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Butyrospermum parkii Butter** (vegetale/emolliente verdeverde),
  • Cetearyl Alcohol** (emulsionante/stabilizzante emulsioni verde),
  • Glycerin** (umettante/denaturante/solvente verde),
  • Behenyl Alcohol** (legante/stabilizzante emulsioni verde)
  • Coco-Glucoside** (tensioattivo verdeverde),
  • Phyllostachis bambusoides Leaf Extract* (condizionante cutaneo verde),
  • Helianthus annus Seed Oil* (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Xanthan Gum** (legante/emulsionante/condizionante cutaneo/gelificante verdeverde),
  • Tocopheryl Acetate (antiossidante verdeverde),
  • Benzyl Alcohol (profumo/conservante giallo),
  • Dehydroacetic Acid (conservante verde),
  • Parfum**.

* materie prime Biologiche Certificate
** materie prime di Origine Naturale

ESPERIENZA

Chi mi segue da diverso tempo, avrà sicuramente notato il mio amore smodato nei confronti di tutti quei prodotti dedicati alla cura dei più piccoli, passione nata – principalmente – per le formulazioni delicate e le profumazioni “coccolose”.

Questa cremina, trovata in super-offerta nel reparto “bimbi” del mio Interspar di fiducia, è conservata in un piccolo tubetto di plastica morbida con tappo a scatto ed è accompagnata dalla classica confezione in cartone che, oltre a riportare tutte le informazioni relative al prodotto (descrizione, formulazione, certificazione varie ed eventuali), racchiude un piccolo foglietto illustrativo dedicato all’intera linea.
Il profumo è piacevole ed estremamente delicato, ma la consistenza è davvero troppo corposa e compatta per cui spesso, nonostante la notevole malleabilità del tubetto, mi sono ritrovata ad avere grandi difficoltà nel prelevare il prodotto.

Visto l’alto contenuto di burro di Karité, è una tipologia di prodotto che mi piace utilizzare in tutte quelle zone bisognose che possono sfruttare al meglio le proprietà nutritive, emollienti, lenitive, protettive e cicatrizzanti di questo ingrediente meraviglioso. Infatti, è una crema che applico volentieri come impacco notturno per riparare le mani screpolate e per nutrire lo stinco sinistro colpito – ahimè! – da un’imperitura secchezza e da un tedioso prurito. Data la consistenza abbastanza corposa e l’alta percentuale di burro di Karitè, è un tipo di crema che tende a creare scia bianca e ad essere percepita sulla cute, ma sono due “difettucci” alquanto soprassedibili dal momento che il primo può essere risolto con un massaggio prolungato, mentre il secondo può essere considerato come una sorta di patina protettiva per le zone da riparare. Ad ogni modo, credo che la casa produttrice l’abbia riformulata (date un’occhiata sul sito per leggere la nuova formula) con l’intento di renderla un po’ più facile da prelevare e da applicare. Comunque, nonostante tutto, è un prodotto che riesce a nutrire in profondità, a calmare il prurito e a proteggere in maniera soddisfacente.

4/5 GUFI

4 Gufi: sebbene abbia una consistenza particolare, si è dimostrata una crema capace di soddisfare le mie richieste!

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Crema Mani pelli mature della linea “Olivo”– Bottega Verde

$
0
0

La filastrocca non mi viene,
ma per le mani questa crema conviene?

Ehm… torniamo seri!

“Buongiollo” a tutti! Come avrete carpito dal titolo e dall’immagine soprastante, il post di oggi si concentra interamente sulla Crema Mani per pelli matureprotettiva nutritiva – della linea “Olivo” di Bottega Verde, acquistata nell’ormai lontano Febbraio 2018 (clicca qui per dare una sbirciata ai prodotti) e portata a termine in quest’Aprile pazzerello.

CARATTERISTICHE PRODOTTO 
PREZZO in offerta a 3,59 €
QUANTITÀ 75 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ sito online o negozi Bottega Verde
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Formula ricca per pelli particolarmente esigenti, nutre intensamente e protegge le mani regalando morbidezza istantanea. Ottima per alleviare la sensazione di secchezza dovuta alle aggressioni esterne.
È formulata con il 96% di ingredienti di origine naturale e non contiene parabeni, coloranti, EDTA, PEG, cessori di formaldeide ed oli minerali.

COME SI USA
Massaggia sulle mani una noce di crema tutte le volte che ne senti il bisogno.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante verde),
  • Stearic Acid (emulsionante giallo),
  • Olivoyl Hydrolyzed Wheat Protein (condizionante cutaneo verde),
  • Octyldodecanol (solvente verde),
  • Olea europaea Fruit Oil (vegetale verdeverde),
  • Glyceryl Laurate (emolliente/emulsionante verde),
  • Glyceryl Oleate (emolliente/emulsionante verdeverde),
  • Glyceryl Stearate (emolliente/emulsionante giallo),
  • Hydrogenated Ethylhexyl Olivate (emolliente/condizionante cutaneo giallo),
  • Phenoxyethanol (conservante giallo),
  • Parfum,
  • Sodium Benzoate (conservante giallo),
  • Olea europaea Oil Unsaponifiables (emolliente verde),
  • Butyrospermum parkii Butter (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Tocopheryl Acetate (antiossidante verdeverde),
  • Hydrolyzed Olive Fruit* (antiossidante verde),
  • Allantoin (idratante/lenitivo verde),
  • Xanthan Gum (legante/emulsionante/condizionante cutaneo verdeverde),
  • Potassium Hydroxide (agente tampone verdeverde),
  • Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables (emolliente/condizionante cutaneo verde),
  • Sodium Phytate (sequestrante verde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Potassium Sorbate (conservante giallo),
  • Coumarin (allergene del profumo giallo),
  • Hydroxycitronellal (allergene del profumo rosso),
  • Alpha-Isomethyl Ionone (allergene del profumo giallo),
  • Limonene (allergene del profumo giallo),
  • Geraniol (allergene del profumo giallo),
  • Linalool (allergene del profumo giallo),
  • Benzyl Alcohol (conservante/allergene del profumo giallo).

* proveniente da agricoltura biologica

Piccola ANALISI dell’INCI

Si tratta di un prodotto che si basa – essenzialmente – su una buona dose di Glicerina (Glycerin), sostanza dall’azione idratante che piace parecchio alla pelle della sottoscritta. Trattandosi di un prodotto facente parte della linea “Olivo”, oltre a contenere una quantità discreta di Olio d’Oliva (Olea europaea Fruit Oil, ingrediente dalle proprietà emollienti, ), è arricchito con la frazione insaponificabile – guarda caso – dell’olio d’Oliva (Olea europaea Oil Unsaponifiables) che dovrebbe stimolare i processi riparativi dell’epidermide. Non mancano, inoltre, il potere emolliente, nutritivo, lenitivo e riparativo del Burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter) e l’azione idratante e disarrossante dell’Allantoina (Allantoin).

ESPERIENZA

Questa, signori e signore, dovrebbe essere la crema con il tubetto nella versione antecedente il recente restauro del pacakaging e, nonostante questo rinnovamento, non credo che l’azienda abbia apportato delle modifiche anche alla formulazione. Ora, non posso esserne completamente certa perché non ho ancora avuto modo di andare in negozio a sbirciarne l’INCI e sul sito non è riportato nulla per cui prendete questa mia pseudo-affermazione con i guanti e se qualcuno dovesse sapere qualcosa a riguardo non esiti a scriverlo nei commenti qua sotto ↓ . Comunque, il prodotto è conservato in un semplice tubetto di plastica morbida con tappo a scatto, ha una bella consistenza cremosa ed una gradevole profumazione descritta da punte dolciastre che richiamano il profumo del bagnodoccia “Addolcente e Protettivo” della stessa linea.

Si stende bene senza creare eccessiva scia bianca ed ha una velocità di assorbimento nella norma, anche se ha la tendenza a lasciare (dipende – ovviamente – dalle dosi applicate) un lieve velo di unticcio che scompare un minuto dopo l’applicazione. Sebbene l’abbia provata in quantità abbondanti prima del riposo notturno, preferisco utilizzarla durante il giorno perché, oltre a lasciare un profumino gradevole sulla cute e a donare un piacevole senso di sollievo, è capace di regalare un’idratazione soddisfacente e una discreta protezione. Parlo di protezione perché, una volta applicata, lascia una sorta di velo protettivo che difende le mani in maniera percettibile, ma non invadente (in poche parole: si avverte sulla cute, ma non lascia patine fastidiose).

Se ricordate, in passato vi avevo parlato della mia esperienza positiva con la crema mani della linea “Mandorle Dolci” e, nonostante siano due prodotti molto simili tra loro, ho preferito quella alle mandorle per una questione di profumo.

3,5/5 GUFI

3,5 Gufi: formulazione discreta, consistenza gradevole, profumazione piacevole, idratazione buona, potere protettivo soddisfacente, prezzo accessibile e reperibilità non male.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

La Fine dei prodotti finiti! Aprile 2019

$
0
0

Cari prodotti terminati
in una cesta vi ho sistemati!

Presto verrete eliminati,
ma siete stati promossi o bocciati?

Ehm… torniamo seri!

Il MEGA PIPPONE è tornato… ok, aspettate un attimo, è già arrivato Maggio? E i 30 giorni di Aprile che fine hanno fatto?

1) Prodotti per la cura del corpo

Ricarica Sapone Liquido “Original”Dove (500 ml in offerta a 1,10 €).
Acquistato in un momento di nostalgia per il passato, questo prodotto non mi ha esaltato particolarmente. Non ho nulla da dire sulla consistenza cremosa e sulla piacevole profumazione, ma sulla tanto decantata capacità di nutrire le mani grazie al famoso quarto di crema idratante… beh, avrei qualche obiezione da sollevare! Ora, è un prodotto che deterge in maniera soddisfacente e lascia sulla cute un profumo gradevole e duraturo, ma sulle mie mani disastrate dal freddo non apporta alcun beneficio in termini di protezione e nutrimento. La formulazione non è perfetta, ma ne ho trovate di peggio in commercio per cui, nonostante tutto, è un tipo di prodotto che potrebbe ritornare alla ripresa delle mie estremità prensili.

Sei rimandato a giorni migliori!

Crema Mani per pelli matureprotettiva e nutritiva della linea “Olivo”Bottega Verde  (75 ml in offerta a 3,59 €).
Ho già detto tutto in questo articoletto e non ho altro da aggiungere.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Fai buon viaggio!

Detergente Delicato Mani e Sederino – Hello Baby (300 ml a 2,49 €).
Comprato da Eurospin, è un prodotto che mi piace abbastanza e che ho utilizzato principalmente per lavare le mani e qualche volta per detergere il viso (no, non ho una faccia da c..o!). Ha una formulazione ben fatta, un prezzo contenuto, una consistenza discreta ed un profumo “coccoloso” che adoro. Deterge in maniera efficace senza creare alcun genere di problema a livello cutaneo. È testato al Nichel, Cromo e Cobalto, è certificato ICEA e non contiene SLES, PEG, saponi alcalini, fenossietanolo, alcol etilico, parabeni e coloranti.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Ciao bellino, fai buon viaggio!

 Deo Spray 48 h “Fresco”Neutro Roberts (150 ml a 2,98 €).
Pigiatina qui per essere spediti – dritti, dritti – all’opinione completa!

Promosso con 5/5 Gufi
Un’altra confezione ha già preso il tuo posto!

Baby Bagnetto Delicato – Ekos Baby (400 ml in offerta a 1,99 €).
Acquistato in un Tigotà nel lontano Ottobre 2018, l’ho utilizzato per detergere il corpo e per l’igiene intima sotto la doccia. Il profumo è simile a quello del detergente delicato del piano di sopra ↑ , ma la consistenza è leggermente più liquida. Non mi ha mai creato alcun genere di problema ed è un tipo di prodotto che riacquisterei ad occhi chiusi. È testato al Nichel, Cromo e Cobalto, è Vegan, è certificato ICEA e non contiene SLES, PEG, saponi alcalini, fenossietanolo, alcol etilico, parabeni e coloranti.

Promosso con 4/5 Gufi
A presto!

Salvaslip stesi “Maxi Long” – Coop (28 pz a 1,99 €).
No, non ho particolari problemi di incontinenza e non ho nemmeno la “patata” di una gigantessa, però ho trovato questi salvaslip “Maxi Long” particolarmente comodi. Come ho già detto per quelli della Cottony, amo i proteggi-slip nella versione stesa perché mi sembra che abbiano una maggiore aderenza al cavallo delle mutande e, di conseguenza, non si muovano da tutte le parti. Questi, oltre a mantenere la posizione e a non crear alcun genere di irritazione, mi hanno dato la sicurezza necessaria nei giorni antecedenti il ciclo.

Promossi con 4/5 Gufi
Ottimo lavoro!

Burro Corpo al Coccoalverde Naturkosmetik (200 ml a 2,95 €).
Per la recensione completa da questa parte!

Promosso con 4/5 Gufi
Mi sei piaciuto, bravo!

Salviettine Detergenti Idratanti della linea “Baby”Conad (72 pz  in offerta a 1,54 €).
Sono realizzate in morbido tessuto, sono imbevute il giusto e non mi hanno creato particolari fastidi cutanei. Nonostante qualche punta acidula non particolarmente simpatica al mio olfatto, hanno una profumazione gradevole. Inoltre, ho trovato comoda la confezione con il tappo in plastica e non mi è dispiaciuta nemmeno la formulazione arricchita con olio di Mandorle dolci.

Promosse con 3,5/5 Gufi
Bye, bye!

Shower Gel “Inner Calm” – today (300 ml a 1,99 €).
Come per il sapone liquido “Aqua”, anche questo l’ho trovato tra gli scaffali del discount “Penny Market”. Ha una consistenza simile a quella di un gel bello corposo ed un profumo fiorito-orientaleggiante dove punte di lavanda sono intercalate da note di ylang-ylang e patchouli. È un prodotto che ha utilizzato principalmente Mr Darcy e nonostante non abbia presentato alcun tipo di reclamo, ho notato la comparsa di una leggera secchezza sulla sua cute per cui non è una tipologia di prodotto che mi sento di consigliare alle pelli afflitte da estrema secchezza. La formulazione non presenta particolari tipi di sostanze funzionali, ma – nel complesso – non è malvagia.

Promosso con 3,5/5 Clave
Hai un prezzo più che accessibile e piaci a Mr Darcy per cui farai ritorno!

Crema per il Corpo “Once Upon a Time”Lush (100 g in offerta a 5,72 €).
Acquistata in occasione dei saldi gennaioli, ha una piacevole consistenza ed una profumazione costruita sulle note fruttate dell’infuso di Mela intrecciate alle punte agrumate dell’olio essenziale di Pompelmo, Limone siciliano e Lime. È un tipo di crema che non mi ha esaltato particolarmente perché mi è sembrata troppo pesante sulla pelle, infatti si percepisce parecchio e, nonostante i massaggi prolungati, tende a lasciare una spiacevole sensazione di unticcio sulla cute. Il profumo è molto buono, l’azione idratante ed il potere nutriente sono discreti, ma questa sensazione di untume non mi ha fatto impazzire.

Bocciata con 2,5/5 Gufi
Mi dispiace doverti bocciare, ma la sensazione di unticcio è una cosa che posso tollerare solo quando utilizzo oli e burri.

2) Prodotti per la cura di capelli e viso

Shampoo “Wild Rose” – Cien Nature (200 ml a 1,79 €).
Dopo aver provato con soddisfazione il gel doccia della stessa linea, ho finalmente terminato anche lo shampoo che non mi è sembrato assolutamente malvagio. Ha una buona consistenza ed una gradevole profumazione contornata da punte talcate, si presta molto bene alla diluizione, è schiumogeno al punto giusto e deterge in maniera efficace senza andare ad aggredire il cuoio capelluto e a seccare le lunghezze. Non l’ho utilizzato da sola, ma in comunione con il pedante maschiomone che – magia delle magie – non ha avanzato alcuna critica. È certificato Natrue, è arricchito con le proteine idrolizzate del grano e non contiene sostanze a base di oli minerali, siliconi, conservanti, profumi e coloranti sintetici.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Un bacione!

Balsamo Capelli “Aloe Vera” della linea “Eco biologica” Omia Laboratoires (200 ml a 3,99 €).
Questo balsamo mi è stato regalato a Luglio 2018 in occasione del mio compleanno e, nel complesso, mi è garbato abbastanza. Ha una bella consistenza cremosa ed una fresca profumazione. L’ho trovato facile da applicare, districante al punto giusto e per nulla pesante sulla chioma, anzi – una volta risciacquato – la lascia molto leggera. Si tratta di un prodotto formulato per avere un’azione anti-crespo e, nonostante non faccia miracoli, riesce a regalare qualche risultato. È testato al Nichel, Cobalto e Cromo, è certificato ICEA ed è arricchito con Aloe vera, Calendula, Burro di Karitè, olio di Riso ed olio di Avocado.

Promosso con 4/5 Gufi
Bravo, hai fatto il tuo dovere!

Balsamo per Capelli Fragili e Trattati della linea “Olio d’Oliva”bjobj (150 ml in offerta a 5,35 €).
SCHIFO! Trovato in offerta sul sito de “La Bottega Eco & Logica”, mi ha deluso grandemente come il fratello della linea “Avena” perché ho riscontrato gli stessi identici problemi: odore quasi totalmente andato ed emulsione completamente sfasata. A differenza di quello all’avena, non ho provato ad utilizzarlo come balsamo, ma ho subito ripiegato sull’utilizzo negli impacchi pre-shampoo. Con l’ultimo quantitativo rimasto ho fatto un mix con il balsamo del piano di sopra ↑, qualche goccia di olio essenziale di Limone e il risultato ottenuto si è dimostrato abbastanza passabile. Mi dispiace, ma con i balsami della bjobj ho chiuso definitivamente.
È testato al Nichel, è certificato ICEA ed è arricchito con olio d’Oliva, olio di Macadamia e Pantenolo.

Bocciato con 1/5 Gufi
Addio per sempre!

Shampoo per Capelli Sottili e Sfibrati della linea “Avena” – bjobj (250 ml in offerta a 4,16 €).
A differenza dei balsami, con gli shampoo della bjobj non ho mai riscontrato problemi nella formulazione e questo all’avena è il secondo che porto a termine, sempre in comunione con il caro Mr Darcy. Ha una buona consistenza ed una fresca profumazione descritta da lievi punte erbacee. L’ho utilizzato sia puro che diluito, ha un buon potere schiumogeno, ha una discreta azione detergente ed è delicato sul cuoio capelluto. Non mi è dispiaciuto, però ho preferito il fratello della linea “Olio d’Oliva” perché l’ho trovato più nutriente – per quanto un prodotto detergente possa considerarsi nutriente – e soddisfacente. Inoltre, questo signorino in un paio di occasioni mi ha creato un intricamento della chioma non particolarmente simpatico.
È certificato ICEA, è testato al Nichel ed è arricchito con gli estratti di Avena ed Ortica.

Promosso con 3/5 Gufi
Non sei malvagio, ma quel tuo gioco di intrighi non mi è piaciuto!

Tinta Vegetale Biologica “Nero” – Cultivator’s (100 g a 10,99 €).
Prodottino acquistato sul sito di “YumiBio”, si tratta di una miscela di erbe biologiche con proprietà coloranti e curative (Indigo, Amla, Henna, Ziziphus, Eucalipto, Aloe vera, Curcuma e Camomilla) distribuita in quattro pacchetti da 25 g l’uno. Con le prime due bustine ho fatto singole applicazioni riprendendo solo la ricrescita, mentre con le ultime due (utilizzate insieme) ho aggiunto alla solita pappetta – ottenuta con semplice acqua tiepida – una noce di Gelatina Riflessante Mallo e Indigofera di Phitofilos creando un composto più cremoso e più facile da stendere su radici e lunghezze. Non ci sono dubbi sul fatto che lasci la chioma più corposa e lucente, ma la copertura dei capelli bianchi non è stata totale. Non è testato sugli animali, è certificato ECOCERT e non contiene additivi chimici, perossido, ammoniaca, metalli pesanti, PPD, parabeni, resorcina e OGM.

Promosso con 3,5/5 Gufi
Nonostante il prezzo e il deficit di copertura dei capelli bianchi, non sei da bocciare perché qualche opera buona sulla mia chioma sei riuscito a fare!

⇒ Crema Viso per Pelli Impure alla Bardana e al Rosmarino – L’Erbolario (30 ml trovati in un cofanetto in offerta a 8,45 €).
Post completo? Cliccatina qui! Non è accompagnata dalla solita scatolina in cartone perché l’ho trovata – in offerta – nel cofanetto “Obiettivo Riequilibrare” con il Latte di Pulizia per il Viso al Cetriolo e all’Amamelide da 50 ml, la Maschera Viso all’Argilla Bianca e verde e Propoli da 25 ml e tre prodotti in formato campione.

Promossa con 4/5 Gufi
Ne ho già un’altra in utilizzo.

Gel Detergente Viso Idratante & Equilibrante per pelli miste e impure della linea “Aloe vera bio”Bio philosophy  (250 ml in offerta a 2,99 €).
Comprato in un Tigotà insieme alla crema viso della stessa linea, non mi è dispiaciuto, ma non mi ha nemmeno fatto gridare al miracolo. Si tratta di un gel dalla profumazione molto fresca che ho utilizzato per detergere il viso alla mattina e alla sera. A contatto con il viso inumidito regala una schiumetta leggera e pulisce in maniera soddisfacente, ma – nonostante non mi sia dispiaciuto – in alcune occasioni si è dimostrato un pelino aggressivo andando a creare il famoso “tiraggio cutaneo”. Durante i mesi caldi questo tipo di sensazione non mi crea particolari disagi, ma con l’arrivo del freddo la cosa diventa alquanto fastidiosa, nonostante si possa risolvere con l’applicazione di una crema idratante. Ad ogni modo, è un prodottino caruccio con una buona formulazione, un prezzo interessante e una discreta reperibilità.

Promosso con 3/5 Gufi e uno zecchino
Ciao, ciao!

3) Campioncini

Crema su Glutei Azione Lifting RassodanteModel Up (20 x 3 ml).
Tutti questi campioncini mi sono arrivati con un ordine fatto sul sito di naturalweb.eu, e – vista l’abbondanza – ho deciso di travasarne il contenuto in un contenitore più grandicello per una maggiore comodità. In tutto sono 60 ml che non ho ancora terminato, ma ho intenzione di buttare le bustine per cui ho deciso di anticipare i tempi e di mostrarveli in questo post. Ha una buona consistenza ed una profumazione abbastanza fresca, molto simile all’odore dei classici dentifrici da supermercato. Si stende con facilità e viene assorbita altrettanto facilmente lasciando la cute abbastanza tonica, compatta e lievemente rinfrescata grazie alla presenza del mentolo. Non ha assolutamente una formulazione priva di schifezze, ma contiene diverse sostanze funzionali interessanti (olio di Jojoba ed estratti di Tè verde, Ananas, Ippocastano, Luppolo, Rusco, Equiseto, Arnica, Kigelia africana e Quillaja saponaria).

Eau de Toilette “Cedro Selvaggio” Bottega Verde (ml NN).
Ebbene, non mi ha fatto impazzire e ne ho capito il motivo in questo preciso istante dando una rapida occhiata alla piramide olfattiva sul sito: nonostante le note di testa e di fondo siano nelle mie corde, con una singola nota di cuore sono in grandissimo contrasto, ossia la cannella, mia acerrima nemica dall’alba dei tempi. Ad ogni modo, è un campioncino altamente “maschio” che sono riuscita ad applicare due volte e che ho trovato davvero troppo invadente.

⇒ Shampoo alla Borragine per Capelli chimicamente trattatiMaterNatura (10 ml).
Ha una buona consistenza ed una profumazione agrumata con punte amarognole. Con questa quantità sono riuscita a fare un’unica applicazione e l’ho utilizzata diluito. Fa una leggera schiumetta, ma sono stata costretta a fare un secondo passaggio con un altro shampoo perché avevo la chioma abbastanza sporca a causa di un impacco bello carico per cui non sono stata in grado di farmi una pseudo-idea.

Bene, ora vado a nascondermi da qualche parte.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Dar pareri volentieri: Schiuma da Bagno Profumata della linea “Bianco d’Ambra”– Helan

$
0
0

Ti hanno dato un aiutino
la calendula e il biancospino,
hanno aggiunto il loro estratto
migliorando il tuo ritratto!

Ehm… torniamo seri!

Voglio dedicare il post di oggi ad un prodotto che mi è stato regalato a Natale da una mia carissima collega, ossia la Schiuma da Bagno Profumata della linea “Bianco d’Ambra” di Helan, azienda tutta italiana che da anni si dedica alla produzione di linee cosmetiche sapientemente formulate e in linea con i bisogni del consumatore, dell’ambiente e degli animali. Or bene, possiamo addentrarci nella recensione!

CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO 11,00 €
QUANTITÀ 200 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ nello shop online Helan, nei supermercati Naturasì, in diverse erboristerie e vari store oline (bellesserealnaturale.com, ilgiardinodeilibri.it, sorgentenatura.it ecc…)
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

A volte basta una doccia veloce, in altri momenti preferiamo concederci il tempo di un bagno caldo seguito da un gratificante massaggio con una crema nutriente e vellutata. In entrambi i casi è di primaria importanza l’uso della Schiuma da bagno profumata.

Una formula particolarmente morbida e leggera, realizzata con tensioattivi di origine vegetale, senza SLS e SLES, arricchita di fiori di Biancospino e Calendula, idratanti ed emollienti, e proteine di Mandorle dolci, dalla chiara azione ristrutturante, deterge a fondo ma delicatamente nel pieno rispetto degli equilibri cutanei e protegge la cute più arida e disidratata.
La sua delicata schiuma sprigiona la preziosa fragranza contenuta e infonde piacevoli sensazioni di benessere impreziosendone la formula.

Uso: svolge un’azione detergente particolarmente dolce che mantiene idratati viso e corpo e dona ai capelli morbidezza e setosità. Versane la giusta quantità su una spugna o su una mano e, dopo un accurato lavaggio, risciacquarsi accuratamente. Ideale per lavaggi frequenti. Non irrita e non causa bruciore agli occhi.

Non contiene SLS/SLES, EDTA, PEG, parabeni e fenossietanolo, non è testato sugli animali, è microbiologicamente testato e ha superato i test di tollerabilità cutanea per ridurre al minimo il rischio di allergie da metalli pesanti (Nickel, Piombo, Cadmio, Mercurio, Cromo e Antimonio).

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Lauryl Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Caprylyl/Capryl Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Coco-Glucoside (tensioattivo verdeverde),
  • Parfum,
  • Polyglyceryl-10 Isostearate (condizionante cutaneo rosso),
  • Glyceryl Oleate (emolliente/emulsionante verdeverde),
  • Calendula officinalis Flower Extract (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Prunus amygdalus Dulcis Protein* (condizionante cutaneo/condizionante capelli verdeverde),
  • Crataegus Oxycantha Flower Extract (condizionante cutaneo verdeverde),
  • Sodium Citrate (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Glycerin (denaturante/umettante/solvente verdeverde),
  • Glucose (umettante verdeverde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde),
  • Tetrasodium Glutamate Diacetate (sequestrante verde),
  • Sodium Dilauramidoglutamide Lysine (umettante giallo),
  • Lactobacillus (condizionante cutaneo verde),
  • Maltodextrin (condizionante cutaneo/condizionante capelli/legante/filmante verdeverde),
  • Cocos nucifera Fruit Extract (emolliente/condizionante cutaneo/condizionante capelli verdeverde),
  • Lactoperoxidase (stabilizzante giallo),
  • Glucose Oxidase (stabilizzante verde),
  • Limonene (allergene del profumo giallo).

*da Agricoltura Biologica

Piccola ANALISI dell’INCI

Si parte con un tripudio di alchilpoliglucosi (Lauryl Glucoside, Caprylyl/Capryl Glucoside e Coco-Glucoside), ossia tensioattivi non-ionici – di origine vegetale e con una notevole biodegradabilità – caratterizzati da un buon potere schiumogeno e da una discreta delicatezza, seguito a ruota dall’estratto di Calendula (Calendula officinalis Flower Extract), una pianta in grado di far ritrovare la calma alle pelli secche, arrossate, screpolate, acneiche ed eczematose grazie alle note proprietà antinfiammatorie, emollienti, cicatrizzanti, lenitive e riepitelizzanti. Come riportato sulla confezione, a coronare il tutto non mancano:

  • le proteine di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Protein) che, oltre a rendere meno aggressivo l’effetto dei tensioattivi a livello cutaneo, donano al prodotto un’ulteriore azione idratante e protettiva,
  • l’estratto dei fiori di Biancospino (Crataegus Oxycantha Flower Extract), noto in erboristeria per le proprietà ipotensive, ansiolitiche, sedative ed utilizzato nei prodotti cosmetici perché in grado di alleviare alcune problematiche legate a foruncoli, piccole ferite, piaghe e ulcere grazie alle proprietà antinfiammatorie, lenitive e cicatrizzanti,
  • l’estratto di Cocco (Cocos nucifera Fruit Extract), ingrediente largamente utilizzato in cosmesi per gli straordinari effetti elasticizzanti, nutritivi, protettivi ed emollienti.
ESPERIENZA

“AMORE MIO FORTISSIMO, LEGAMI STRETTO A TE CON UN NODO SCORSOIO CHE SE SOLO CI PROVO SI STRINGE E CI MUOIOOO!” Ebbene si, questa Schiuma da Bagno Profumata mi è piaciuta parecchio.

Il prodotto ha una consistenza vellutata ed un profumo magico, descritto da un impeccabile intreccio di note speziate, ambrate e cipriate. È conservato in un elegante flacone di plastica dotato di un raffinato tappo a pressione ed è accompagnato dalla classica confezione in cartoncino che, oltre a riprendere la graziosa immagine presente sull’etichetta della boccetta, riporta tutte le informazioni relative al prodotto. Inoltre, all’interno della scatolina, è possibile ritrovare un’accurata interpretazione della formulazione e tutte quelle indicazioni riguardanti le varie certificazioni ottenute dall’azienda.

Questa soffice schiuma da bagno l’ho utilizzata sia per detergere il corpo sia per lavare le mie negre chiome e, sebbene abbia sempre pulito il capello in maniera soddisfacente e non abbia mai aggredito il cuoio capelluto, l’ho preferita nettamente per tergere la cute. Durante l’applicazione sulla pelle inumidita, sembra quasi di essere massaggiati da una nuvola cremosa e soffice, sensazione data non solo dalla consistenza vellutata, ma anche dal gradevole profumo ambrato-talcato che accarezza delicatamente i sensi. In mancanza di una fidata spugna d’accompagnamento, questa schiuma da bagno non ama esibirsi in mirabolanti spettacoli schiumogeni, ma tende a creare qualcosa di più contenuto che si risciacqua con discreta facilità lasciando la pelle morbida, lievemente profumata e priva di fastidiose patine.

Come ho già detto l’ho preferita sul corpo, ma è un prodotto che ho voluto provare anche per detergere i capelli. In questo caso l’ho sempre utilizzata diluita e, nonostante non mi abbia mai creato problemi di secchezza o prurito a livello del cuoio capelluto, ha la tendenza ad aggrovigliare la mia matassa di capelli neri per cui l’ho sempre dovuta accompagnare ad un balsamo o una maschera per facilitare l’inevitabile processo di scioglimento dei nodi.

4/5 GUFI

4 Gufi: prezzo un po’ troppo altezzoso, formulazione soddisfacente, consistenza vellutata, profumo inebriante, detersione efficace e delicata.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!

Viewing all 464 articles
Browse latest View live