Una schiuma detergente
che riporta alla mia mente
una forma a nuvoletta
aggrappata alla spugnetta!
Ehm… torniamo seri!
Quest’oggi, dopo tanto tempo, ho deciso di dedicare un post ad una mousse detergente per il viso o, per meglio dire, la Schiuma Detergente “Sensitiv” 3in1 di alverde, marca tedesca – ormai – largamente conosciuta e apprezzata che è possibile reperire nei negozi “dm” (drogerie-markt) e che comprende una vasta gamma di prodotti specializzati per la cura della persona, formulati con materie prime naturali e, in parte, provenienti da agricoltura biologica controllata. Fatte le dovute presentazioni, torniamo a monopolizzare l’attenzione sulla recensione.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 2,99 € |
QUANTITÀ | 150 ml |
PAO | data di scadenza indicata sulla confezione |
REPERIBILITÀ | nei negozi “dm” – drogerie-markt |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Per pelli sensibili. La formula, arricchita con radice di Liquirizia, calma e deterge la pelle sensibile con delicatezza dalle particelle di sporco e dall’eccesso di sebo. 3 funzioni in un unico prodotto: detergente, struccante e tonico rinfrescante. Formula priva di conservanti, coloranti, fragranze di sintesi e oli minerali.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Alcohol Denat.* (antimicrobico/astringente
),
- Coco-Glucoside (tensioattivo
),
- Sodium Coco-Sulfate (tensioattivo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Hamamelis virginiana Leaf Extract* (condizionante cutaneo
),
- Chamomilla recutita Flower Extract* (emolliente
),
- Dipotassium Glycyrrhizate (umettante/condizionante cutaneo
),
- Glyceryl Oleate (emolliente
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Helianthus annuus Seed Oil* (condizionante cutaneo
),
- Hydrogenated Palm Glycerides Citrate (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Parfum**,
- Citral** (allergene del profumo
),
- Limonene** (allergene del profumo
),
- Linalool** (allergene del profumo
),
- Geraniol** (allergene del profumo
),
- Citronellol** (allergene del profumo
).
*ingredienti da agricoltura biologica certificata
**da oli essenziali naturali
Piccola ANALISI dell’INCI
Bene, bene, bene. Che cosa abbiamo qui? Ci troviamo ad analizzare la formula di un classico prodotto tedesco che, guarda il caso, prende il volo con la solita badilata di Alcool (Alcohol Denat.) una sostanza ad azione antimicrobica, rinfrescante e – perché no! – veicolante che sarà pure ottenuto da agricoltura biologica, ma che potrebbe creare diversi fastidi, in particolare in presenza di una cute altamente sensibile. Vi ricordo – tra l’altro – che la mousse in questione si professa adatta a tutte quelle pelli sensili e delicate per tale ragione questa scelta formulativa non mi convince a pieno, però è doveroso sottolineare anche che, in questo caso specifico, abbiamo a che fare con un prodotto a risciacquo che resta a contatto con la pelle per un periodo notevolmente limitato. Proseguendo nell’analisi, tra le sostanze funzionali caratterizzanti troviamo l’estratto di Amamelide (Hamamelis virginiana Leaf Extract), noto per le ottime proprietà astringenti, dermopurificanti e disarrossanti, l’estratto di Camomilla (Chamomilla recutita Flower Extract), indicato per le pelli arrossate, sensibili e delicate grazie alle spiccate facoltà emollienti, lenitive, disarrossanti e antipruriginose, e il Glicirrizinato di dipotassio (Dipotassium Glycyrrhizate), un ingrediente ottenuto dalle radici di Liquirizia che dovrebbe svolgere un’azione antinfiammatoria, lenitiva ed antiossidante.
ESPERIENZA
Sono diversi anni che non provo una schiuma detergente per il viso, infatti l’ultima che ho testato è stata la Mousse di Avril nel lontano 2015. Con quella ricordo di essermi trovata abbastanza bene, d’altronde si trattava di un prodotto – per me – del tutto nuovo e davvero particolare, invece con questa di alverde non posso dire di aver avuto lo stesso entusiasmo. Dunque, cerchiamo di partire con ordine: il prodotto è conservato all’interno di un flacone di plastica rigida dotato di un erogatore foamer, protetto da un ulteriore tappo in plastica. La schiuma in questione presenta la consistenza di una soffice nuvoletta ed il profumo energizzante ed agrumato delle foglie di Verbena.
Ho utilizzato e sto – tuttora – utilizzando questo prodotto per la detersione mattutina del viso. In realtà, l’ho provato anche di sera, tuttavia – prima di consegnarmi alle morbide braccia di Morfeo – preferisco affidarmi ad un gel detergente perché mi ha sempre dato l’idea di essere un prodotto più incisivo nella pulizia del viso (a chiusura della giornata) rispetto ad una soffice spuma. Ad ogni modo, ho deciso di utilizzare la schiuma in questione solo come detergente e non come struccante, inoltre ci sono state alcune occasioni in cui ho voluto provarla da sola, tuttavia preferisco affidarmi all’azione coadiuvante di alcuni strumenti specifici per la pulizia del viso, come le spugne di konjac o i dischetti esfolianti in silicone, perché mi danno l’idea di effettuare una detersione più completa ed efficace andando, non solo a massaggiare la cute, ma anche a distribuire il detergente e a rimuovere le tracce di sporco.
In generale, erogo due “pump” sul palmo della mano e, in seguito, distribuisco il prodotto su tutto il viso con massaggi circolari prima con i polpastrelli e, in un secondo momento, con la spugna bianca di konjac, prestando attenzione in prossimità del contorno occhi. Per finire, concludo lo step di pulizia andando a risciacquare il tutto con della semplice acqua tiepida. Sulla mia pelle mista “integra” (specifica che mi sento in dovere di fare e di cui ne capirete il senso leggendo qualche riga più in basso) non ho riscontrato particolari fastidi, anzi mi è – quasi sempre – sembrata una schiuma di facile risciacquo e in grado di detergere con delicatezza. Nonostante le buone intenzioni, non è riuscita a conquistarmi del tutto perché, sebbene si professi specifica per le pelli sensibili, in occasione della comparsa – in prossimità di naso e mento – di quella spiacevole irritazione da mascherina ho notato che passandola sulle zone colpite mi causava un leggero bruciore per cui non alcun dubbio sul volerla promuovere con riserva. Per chi è portatrice di pelle sensibile, sinceramente, non mi sento di suggerirla perché – come ho già detto – contiene un discreto quantitativo di alcool nella formula, ad ogni modo vi consiglio di dare una sbirciata alla recensione scritta da Amy del blog “Oltre la cosmesi” per avere un’ulteriore opinione a riguardo.
3/5 GUFI
3 Gufi: ti promuovo, ma con riserva!
È arrivato il vostro turno: qual è la vostra schiuma detergente preferita? Vi aspetto nei commenti qua sotto ↓ .
Al prossimo post e non mettetevi pressione!