Hai solo il profumo di leggermente amaro
per il resto sei un prodotto a me caro!
Ehm… torniamo seri!
Per chi mi segue da diverso tempo, sa quanto io sia un’insaziabile consumatrice di creme corpo, infatti ho l’abitudine di terminare e squarciare almeno un tubetto al mese. In questo uggioso Novembre non sono stata da meno e mi sono concentrata sull’utilizzo costante della Crema Corpo Erboristica all’olio di Mandorla di OMIA Laboratoires, un prodotto che potete trovare facilmente nella grande distribuzione. Senza perderci in ulteriori quisquilie, occupiamoci della recensione.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | in offerta a 3,59 € |
QUANTITÀ | 200 ml |
PAO | 6 M |
REPERIBILITÀ | in alcuni supermercati e in diversi negozi per la cura della persona (Caddy’s, Acqua&Sapone, Tigotà, ecc…) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
INCI
- Aqua (solvente
),
- Caprylic/Capric Triglyceride (emolliente/solvente
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Cetyl Palmitate (emolliente
),
- Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante
),
- Potassium Cetyl Phosphate (tensioattivo
),
- Butyrospermum parkii Butter (condizionante cutaneo/additivo reologico
),
- Prunus amygdalus Dulcis Oil (emolliente
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Xanthan Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante
),
- Chondrus crispus Powder (abrasivo
),
- Phenoxyethanol (conservante
),
- Tetrasodium Glutamate Diacetate (chelante
),
- Sodium Benzoate (preservante
),
- Sodium Polyacrylate (viscosizzante
),
- Parfum.
Piccola ANALISI dell’INCI
Avendo provato, in passato, anche la versione con olio di Jojoba, ho confrontato le due formulazioni e mi sono accorta che, in realtà, tra le due varianti cambia assai poco. Quella con l’olio di Jojoba mostra al posto dell’olio di Mandorle dolci, per l’appunto, l’olio di Jojoba e, verso la fine, diversi allergeni del profumo. Nella crema in questione, invece, spicca l’olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Oil) che dovrebbe essere ben tollerato dalle pelli sensibili e delicate venendo, in larga misura, impiegato in ambito cosmetico per le proprietà nutrienti, emollienti ed elasticizzanti. Ad arricchire, ulteriormente, la formula ci pensano il burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter), spesso utilizzato per il trattamento di pelli secche, rilassate e delicate grazie alle note qualità restitutive, emollienti, lenitive, cicatrizzanti e nutritive, e il Caprylic/Capric Triglyceride, un estere sintetico di origine vegetale che, oltre ad essere considerato un valido sostituto di alcuni oli vegetali, può ritenersi del tutto sicuro, non irritante ed estremamente utile per merito delle marcate proprietà emollienti, nutrienti ed idratanti e per la comprovata capacità di migliorare il tocco del cosmetico. Non manca, inoltre, una buona dose di Glicerina (Glycerin) dalle spiccate virtù igroscopiche, ossia una sostanza in grado di intrappolare l’acqua diventando un discreto idratante e protettivo per la pelle.
ESPERIENZA
Durante la scorsa quarantena, ho fatto alcuni ordini online e tra e tante cosine acquistate, mi sono accaparrata questa crema corpo, memore del fatto di aver provato, con soddisfazione, la sorella con l’olio di Jojoba. Che dire? Anche con questa versione non mi sono trovata affatto male e, vi dico subito, che l’ho completamente terminata per cui la troverete nel post dei prodotti finiti di Novembre. È conservata all’interno di un tubetto di plastica morbida con tappo a scatto sempre in plastica trasparente e, stranamente, facile da spalancare. Dunque, presenta una consistenza tale da richiamare la cremosità dello yogurt bianco ed una profumazione di Mandorla amara – a mio parere – davvero gradevole, insomma una fragranza che all’inizio, durante le prime applicazioni, mi dava l’idea di essere più intensa e dispotica fino a trasformarsi, con l’utilizzo costante, in un qualcosa di più contenuto e garbato.
Si applica con estrema facilità scivolando perfettamente sulla pelle e mostrando una leggera tendenza a formare un pizzico di scia bianca che scompare dopo pochi massaggi, in sostanza nulla di paragonabile all’effetto ottenuto con la crema corpo che ho portato a termine ad Ottobre. Si assorbe senza particolare sforzo e non lascia fastidiose tracce untuose sul corpo, bensì una cute idrata e pervasa da un delicato senso di morbidezza e – perché no! – di freschezza. È un prodotto che ho terminato a Novembre, ciò nonostante ho potuto utilizzarlo, alternandolo ad altre creme, nei mesi primaverili, estivi ed autunnali e – posso dire con certezza – di averlo sempre apprezzato perché è caratterizzato da una buona consistenza e da un – più che soddisfacente – grado di idratazione da dimostrarsi gradevole in quasi tutte le stagioni. Per l’Inverno, al contrario, mi da l’idea di essere un po’ troppo leggero per il mio tipo di pelle per tale ragione preferisco affidarmi ad un prodotto più corposo e nutriente.
4/5 GUFI
4 Gufi: sei una crema di facile reperibilità, hai un prezzo contenuto, una buona cremosità e una profumazione gradevole (deve piacervi, però, il profumo di Mandorla amara) e regali il giusto grado di idratazione senza risultare pesante sulla pelle.
Bene, cari lettori, ora tocca a voi: avete mai provato questa crema corpo? Qual è il vostro prodotto preferito di OMIA Laboratoires? Vi aspetto nei commenti qua sotto ↓ .
Al prossimo post e non mettetevi pressione!