Per la morbidezza della pelle?
Beh, olio di mandorle a catinelle!
Ehm… torniamo seri!
Prima dell’avvento mensile del MEGA PIPPONE dei finiti, ho intenzione di lasciarvi un ultimo post ad Agosto e di dedicarlo ad un prodotto che ho terminato da almeno due settimane, sto parlando della Crema Corpo Fluida della linea “Mandorle” di Equilibra. Siete pronti per questa nuova recensione? Via!
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 4,90 € (presa in offerta a 3,60 €) |
QUANTITÀ | 200 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | sul loro sito online, in alcuni supermercati e in diversi negozi per la cura della persona (Tigotà, Caddy’s, Acqua&Sapone, ecc…) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Crema Corpo Fluida Mandorle Equilibra è una crema delicatamente profumata senza allergeni, che nutre ed elasticizza la pelle del corpo senza ungere. Utilizzata dopo il bagno o la doccia, restituisce morbidezza ed elasticità. Ideale anche in caso di pelle secca o spenta. La sua formula, priva di alcol, siliconi, parabeni e petrolati, assicura ogni giorno delicatezza e comfort.
COSA CONTIENE?
- Glicerina Vegetale: restituisce morbidezza
- Vitamina E: antiossidante
- Emulsionanti di origine naturale: rispettano la fisiologica del film idrolipidico
Si tratta di un prodotto formulato con il 97% degli ingredienti di origine naturale, è arricchita con olio di Mandorle dolci, non contiene parabeni, petrolati, PEG, siliconi, alcol ed è delicatamente profumata senza allergeni.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Prunus amygdalus Dulcis Oil (condizionante cutaneo
),
- Glyceryl Stearate SE (emulsionante
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Cetearyl Alcohol (emulsionante
),
- Parfum,
- Xanthan Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante
),
- Sodium Stearoyl Glutamate (emulsionante/condizionante cutaneo
),
- Sodium Polyacrylate (assorbente/legante/stabilizzante emulsioni/filmante
),
- Phenoxyethanol (conservante
),
- Potassium Sorbate (conservante
),
- Sodium Benzoate (conservante
),
- Sodium Hydroxide (agente tampone/sequestrante
),
- Lecithin (emulsionante/condizionante cutaneo
),
- Tocopherol (antiossidante/condizionante cutaneo
),
- Ascorbyl Palmitate (antiossidante/denaturante
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Dehydroacetic Acid (conservante
).
Piccola ANALISI dell’INCI
Che cosa abbiamo qui? Beh, ci troviamo di fronte ad una formula particolarmente ricca di olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Oil) che, in virtù delle affermate proprietà elasticizzanti, emollienti ed idratanti, viene largamente utilizzato in cosmesi in quanto capace di prendersi cura della pelle contribuendone ad alleviare la secchezza, la disidratazione ed il prurito. A seguire, compare una buona dose di Glicerina vegetale (Glycerin), un ingrediente dalle note capacità igroscopiche per cui in grado di trattenete l’acqua a livello dell’epidermide donando al cosmetico qualità idratanti ed umettanti. L’unico pallino rosso che troviamo in questa formulazione è il Sodio Poliacrilato (Sodium Polyacrylate), un polimero sintetico ben tollerato dalla pelle, ma scarsamente biodegradabile che, oltre a presentare delle proprietà emulsionanti, gelificanti e stabilizzanti, è in grado di conferire al cosmetico un tocco setoso, morbido e non appiccicoso.
ESPERIENZA
Ho deciso di acquistare questa crema corpo durante il periodo della quarantena sul sito di “Idea Bellezza” dopo averla lasciata stazionare sulla mia lista dei desideri per troppo tempo.
Il prodotto è conservato all’interno di un semplice tubo in plastica morbida con tappo a scatto, sempre in plastica. È caratterizzato da una consistenza cremosa che presenta il giusto grado di fluidità e da una profumazione dolce con alcune sfumature che richiamano – per ovvi motivi – l’odore della mandorla.
In bagno – per chi non lo sapesse – posseggo un copioso reggimento di creme corpo e la sera, dopo la doccia, non manco mai al consueto appuntamento con l’applicazione. Devo dire che questo piccolo momento è un qualcosa di estremamente piacevole perché, oltre a considerarlo un passaggio essenziale per il benessere quotidiano delle cute, mi permette di rilassarmi e di dedicare un po’ di tempo a me stessa lasciando da parte qualsiasi pensiero. La consistenza ed il profumo, di conseguenza, diventano due requisiti essenziali per rendere quest’occasione un vero e proprio rituale di bellezza capace di coinvolgere non solo il corpo, ma anche lo spirito. Ora, di questo prodotto di Equilibra non mi è affatto dispiaciuta la consistenza e il potere idratante, mentre sul profumo si è venuta a creare qualche divergenza. Sebbene io ritenga che una crema con questo tipo di profumazione sia più indicata con l’arrivo del freddo, non posso dire altrettanto della consistenza e del potere idratante. Dico questo perché credo che la cremosità di questo prodotto presenti una fluidità tale da renderne gradevole l’applicazione anche durante le calde serate estive. È piacevole da stendere, non mi sembra che generi alcuna scia bianca, non è affatto pesante e apporta il giusto grado di idratazione lasciando la pelle abbastanza morbida e priva di tracce appiccicaticce. Per quanto riguarda il profumo… beh, ormai vi avrò fatto una testa tanta, ma – come recitavano i latini – “repetita iuvant” per cui sento il bisogno di decantarvi il mio amore smisurato per i sentori amarognoli della mandorla, sfumature che – purtroppo – non sono riuscita a cogliere pienamente in tale prodotto. Ritengo che il profumo di questa crema sia un po’ troppo dolciastro con accenni che mi hanno ricordato molto l’odore della vaniglia che è un tipo di fragranza che mi piace associare al periodo più freddo. Con questo non voglio dire che non si senta la mandorla, ma quella punta amarognola che fino ad ora sono riuscita a trovare solo nella Crema Corpo all’olio di Mandorla di “Omia Laboratoires”, nei prodotti delle linea “Mandorla” di “Phytorelax” (bagno doccia e crema corpo) e in quelli della linea “Mandorle dolci” de “I Provenzali” (crema corpo) viene quasi completamente eclissata della note calde ed avvolgenti della vaniglia. Ad ogni modo, nonostante non mi abbia convinto il profumo, non lo reputo un prodotto malvagio, anzi – per le mie attuali esigenze – mi è sembrato avere un buon potere idratante ed ammorbidente, inoltre è di facile reperibilità e spesso lo si può trovare in offerta.
3,5/5 GUFI
3,5 Gufi: prezzo abbordabile, formulazione semplice, consistenza piacevole, profumo – tutto sommato – gradevole, ma avrei preferito sentire delle note di mandorla più accentuate.
L’avete provata? Se si, fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti qua sotto ↓ .
Al prossimo post e non mettetevi pressione!