Che cosa racchiudi nel tuo bel nascondiglio?
Un granello di Soja ed un pizzico di Miglio!
Ehm… torniamo seri!
Come avrete potuto notare dall’incisione – più o meno – celata del tubetto, il poveretto non è arrivato vivo alla recensione e, per tale ragione, non troverete la foto della consistenza. È spirato due sere fa lasciandomi in un piccolo mare di lacrime. Oh sì, avete capito benissimo: questo Balsamo dopo Shampoo al Miglio e alla Soja de L’Erbolario mi è garbato alquanto per cui, non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e proseguiamo con la recensione.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 11,00 € |
QUANTITÀ | 150 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | negozi L’Erbolario, erboristerie varie e store online (erbolario.com, erboristerialelicriso.com, ecc…) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Tutti i capelli, anche quelli più difficili come quelli molto secchi, o crespi, o afflitti dalle doppie punte, avranno vita più facile con questo Balsamo ricco e cremoso. Dopo la sua applicazione si districheranno con facilità, brilleranno di nuova lucentezza e soprattutto avranno ricevuto una dose funzionale di oligoelementi e glicoproteine capaci di nutrire e di compiere una vera opera di restauro proprio dove là dove essei sono più danneggiati o sfibrati.
Sostanze funzionali caratterizzanti: Pantenolo quaternizzato, Proteine della Sojaz quaternizzate, Estratto di Miglio, Complesso proteico minerale (Zinco, Rame, Ferro, Silicio, Magnesio).
Non è testato sugli animali ed è testato al Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio e Cromo per minimizzare i rischi d’allergia e salvaguardare le pelli più sensibili.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante
),
- Coco Caprylate (emolliente
),
- Distearoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate (antistatico/condizionante capelli
),
- Behenamidopropyl Dimethylamine (emulsionante/antistatico
),
- Myristyl Alcohol (stabilizzante emulsioni/condizionante cutaneo
),
- Panicum miliaceum Seed Extract (condizionante cutaneo
),
- Saccharomyces/Silicon Ferment (condizionante cutaneo
),
- Saccharomyces/Magnesium Ferment (condizionante cutaneo
),
- Saccharomyces/Copper Ferment (condizionante cutaneo
),
- Saccharomyces/Iron Ferment (condizionante cutaneo
),
- Saccharomyces/Zinc Ferment (condizionante cutaneo
),
- Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate (antimicrobico
),
- Panthenyl Hydroxypropyl Steardimonium Chloride (antistatico/condizionante capelli
),
- Laurdimonium Hydroxypropyl Hydrolyzed Soy Protein (antistatico/condizionante capelli
),
- Lactic Acid (agente tampone/umettante/condizionante cutaneo
),
- Starch Hydroxypropyltrimonium Chloride
,
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Sodium Lactate (agente tampone/umettante
),
- Urea (umettante/condizionante cutaneo/agente tampone
),
- Parfum,
- Amyl Cinnamal (allergene del profumo
),
- Citronellol (allergene del profumo
),
- Geraniol (allergene del profumo
),
- Hydroxycitronellal (allergene del profumo
),
- Ehtyl Lauroyl Arginate HCl,
- Glyceryl Caprylate (emolliente/emulsionante
),
- Glyceryl Undecylenate (emulsionante
).
Piccola ANALISI dell’INCI
Chi troviamo tra i condizionanti? Ebbene, fanno capolino l’esterquat Distearoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate, un agente condizionante di origine vegetale completamente biodegradabile con discrete prestazioni districanti ed emollienti, e il Behenamidopropyl Dimethylamine, altro condizionante biodegradabile che proviene dalla lavorazione dei semi di Moringa oleifera. A seguire troviamo l’Estratto di Miglio (Panicum miliaceum Seed Extract) che, oltre a rinforzare i capelli grazie al discreto contenuto di vitamine e sale minerali, ne previene la caduta, ed un complesso proteico minerale (Saccharomyces/Silicon Ferment, Saccharomyces/Magnesium Ferment, Saccharomyces/Copper Ferment, Saccharomyces/Iron Ferment e Saccharomyces/Zinc Ferment), ottenuto dalla fermentazione dei Saccharomyces in un ambiente ricco di Silicio, Magnesio, Rame, Ferro e Zinco, che dovrebbe rendere maggiormente disponibili gli oligoelementi precedentemente menzionati per facilitarne l’assorbimento. Un po’ più avanti nella formula, ricompaiono altri due agenti condizionanti (citati sulla confezione nella piccola sezione dedicata alle sostanze funzionali presenti nell’INCI), ossia il glorioso Pantenolo quaternizzato (Panthenyl Hydroxypropyl Steardimonium Chloride) e le famose Proteine di Soja quaternizzate (Laurdimonium Hydroxypropyl Hydrolyzed Soy Protein) che dovrebbero regalare alla chioma una discreta azione ammorbidente e sostantivante e facilitarne di un pizzico la pettinabilità. Per finire, troviamo lo Starch Hydroxypropyltrimonium Chloride che, oltre a dare un piccolo aiuto agli altri condizionanti, dovrebbe donare un briciolo di volume in più ai capelli.
ESPERIENZA
Il balsamo in questione è stato acquistato – assieme allo shampoo della stessa linea – nell’ormai lontano Luglio 2018, in occasione del mio compleanno. Si tratta di un prodotto che mi aveva colpito positivamente in formato campioncino (vi consiglio la lettura di questo post per poter dare una veloce sbirciata alle prime impressioni) e che, a differenza dello shampoo, ha continuato a piacermi anche in full-size. È conservato in un tubetto di plastica morbida con tappo a scatto non particolarmente difficile da aprire. La consistenza è piacevolmente cremosa e la profumazione è estremamente semplice, ricorda molto l’odore del bucato pulito.
L’ho utilizzato in combo con lo shampoo della stessa linea che – ahimè! – non è riuscito a regalarmi le stesse soddisfazioni del balsamo perché, nonostante avesse un potere lavante discreto, aveva la brutta abitudine di lasciarmi i capelli completamente intricati, situazione assai poco gradevole che riuscivo – comunque – a sbrogliare con l’aiuto del fedele balsamo. Lo Shampoo all’Estratto di Miglio e alla Soja non è stato l’unico “compagno” di viaggio del protagonista di questa storia, ma si sono susseguiti una serie di disparati “folletti lavatori di chiome” che ne hanno voluto accompagnare l’esistenza senza riuscire in alcun modo ad alterarne le capacità.
Per ottenere un discreto risultato, andavo ad applicare due noci di prodotto sulle lunghezze e lasciavo riposare il tutto per circa cinque minuti. Una volta trascorso il tempo di posa, con l’aiuto del mio grande assistente storico, messère Pettine di Legno a Denti Larghi, andavo a sciogliere i nodi con delicatezza e, per completare l’opera, risciacquavo il capo con acqua fresca.
È un prodotto che ho potuto utilizzare sulla mia chioma riccio-mossa in due situazioni differenti – prima su un capello lungo e pesante, poi su un capello scalato e leggero – e, nonostante il diverso raggio d’azione, mi ha sempre regalato un buon potere districante, una discreta efficacia ammorbidente e una meravigliosa sensazione di leggerezza. Si, leggerezza è la parola giusta perché questo balsamo è sempre stato sul pezzo e non si è mai permesso di appesantirmi la chioma.
4/5 GUFI
4 Gufi: INCI nella norma, consistenza cremosa, profumo semplice e gentile, piacevole sensazione di leggerezza, buon potere districante e ammorbidente, ma prezzo un po’ troppo pomposo per la quantità proposta.