Oggi, care amiche e cari amici,
voglio parlare di due dentifrici!
Ehm… torniamo seri!
Siccome ho una passione smisurata per quasi tutti i prodotti dedicati all’igiene orale, ho voglia di dedicare un post a due dentifrici che sto utilizzando in questo periodo e che mi stanno dando delle piccole soddisfazioni. Ebbene, chi sono questi due giovanotti? Beh, uno è il Dentifricio alla Menta bio e l’altro è il Dentifricio alle Erbe bio senza Fluoro di alviana Naturkosmetik, un brand tedesco che potete trovare sul sito di “Ecco Verde”. La linea, oltre ad offrire prodotti economici, propone cosmetici naturali certificati NATRUE, non testati sugli animali e privi di siliconi, ingredienti a base di oli minerali, profumi, coloranti e conservanti di sintesi. Or bene, fatte le dovute presentazioni, possiamo dare il via alle danze!
CARATTERISTICHE PRODOTTI
PREZZO | – Dentifricio alla Menta a 1,99 € – Dentifricio alle Erbe a 1,99 € |
QUANTITÀ | – Dentifricio alla Menta da 75 ml – Dentifricio alle Erbe da 75 ml |
PAO | data di scadenza riportata sulla confezione |
REPERIBILITÀ | su alcuni siti online (ecco-verde.it, ecc…) |
INFORMAZIONI, INCI e piccole ANALISI delle FORMULAZIONI
⇒ Dentifricio alla Menta bio
Descrizione riportata sul sito di Ecco Verde: “Non solo questo dentifricio di alviana Naturkosmetik mantiene fresco il tuo alito, ma rimuove delicatamente la placca grazie ai minerali di silicio. I denti saranno puliti e freschi. Il contenuto di fluoro è di circa 1400 ppm.”
- Sorbitol (umettante
),
- Aqua (solvente
),
- Silica (abrasivo/assorbente/opacizzante/viscosizzante
),
- Betaine (condizionante cutaneo/umettante
),
- CI 77891 (colorante cosmetico
),
- Mentha piperita Leaf Water* (condizionante cutaneo
),
- Echinacea purpurea Extract* (idratante/condizionante cutaneo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo
),
- Xanthan Gum (emulsionante/legante/gelificante
),
- Sodium Fluoride (antiplacca/igiene orale
),
- Menthol (denaturante
),
- Aroma**
- Limonene** (allergene del profumo
).
*ingredienti da agricoltura biologica certificata
**da oli essenziali naturali
La formula parte con il Sorbitolo (Sorbitol), un dolcificante acariogeno in grado di trattenere l’umidità contrastando un possibile essiccamento del prodotto, prosegue con la Silice (Silica, una sostanza leggermente abrasiva che dovrebbe facilitare la rimozione di macchie e placca senza andare a danneggiare lo smalto dentale) ed una serie di ingredienti funzionali, tra cui:
- l’Acqua di Menta piperita (Mentha piperita Leaf Water) che aiuta a rinfrescare l’alito e a proteggere il cavo orale grazie alla nota azione antisettica,
- l’Estratto di Echinacea purpurea (Echinacea purpurea Extract) che svolge un’azione protettiva grazie alla famosa capacità di favorire una rapida guarigione dei tessuti gengivali infiammati.
A chiudere la formulazione troviamo, oltre all’azione umettante della Glicerina (Glycerin) e a quella schiumogeno-pulente del tensioattivo (Sodium Cocoyl Glutamate), il Fluoruro di Sodio (Sodium Fluoride), un ingrediente che dovrebbe aiutare ad irrobustire lo smalto e a proteggere i denti dalla carie, ed il Mentolo (Menthol) che contribuisce a rendere il sapore del dentifricio più gradevole.
⇒ Dentifricio alle Erbe bio senza Fluoro
Descrizione riportata sul sito di Ecco Verde: “Grazie ad un ottimo mix di erbe naturali, questo dentifricio è particolarmente indicato per i denti sensibili. È molto efficace nella pulizia, ma estremamente delicato. Inoltre, le erbe contenute assicurano un piacevole alito fresco. Il prodotto non contiene fluoruro di sodio.”
- Sorbitol (umettante
),
- Aqua (solvente
),
- Silica (abrasivo/assorbente/opacizzante/viscosizzante
),
- Xylitol (umettante
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Betaine (condizionante cutaneo/umettante
),
- CI 77891 (colorante cosmetico
),
- Mentha piperita Leaf Water* (condizionante cutaneo
),
- Chamomilla recutita Flower Extract* (condizionante cutaneo
),
- Salvia officinalis Leaf Extract* (vegetale
),
- Thymus vulgaris Extract* (condizionante cutaneo/profumo
),
- Myrtus communis Leaf Extract* (astringente
),
- Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo
),
- Disodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo
),
- Xanthan Gum (emulsionante/legante/gelificante
),
- Menthol (denaturante
),
- Parfum**,
- Limonene** (allergene del profumo
).
- Geraniol** (allergene del profumo
).
- Citronellol** (allergene del profumo
).
- Linalool** (allergene del profumo
).
- Citral** (allergene del profumo
).
*ingredienti da agricoltura biologica certificata
**da oli essenziali naturali
In questa formulazione ricompaiono, in posizioni – più o meno – simili, gli stessi ingredienti (Sorbitol, Silica, Glycerin, Mentha piperita Leaf Water, Sodium Cocoyl Glutamate e Menthol) che hanno costruito la formula del Dentifricio alla Menta bio con l’eliminazione, però, del Fluoruro di Sodio e l’aggiunta di qualche estratto funzionale in più, ossia:
- l’Estratto di Camomilla (Chamomilla recutita Flower Extract) che regala al dentifricio un’azione antinfiammatoria, lenitiva, rigenerante e calmante,
- l’Estratto di Salvia (Salvia officinalis Leaf Extract), notoriamente impiegato per le proprietà deodoranti, rinfrescanti ed antisettiche,
- l’Estratto di Timo (Thymus vulgaris Extract) che aiuta a mantenere l’alito fresco e a protegge il cavo orale grazie alla risaputa azione deodorante ed antisettica,
- l’Estratto di Mirto (Myrtus communis Leaf Extract), ampiamente utilizzato nei prodotti dedicati all’igiene orale per le note proprietà antinfiammatorie ed antisettiche.
ESPERIENZA
Questi non sono i primi prodotti di alviana che utilizzo, infatti ricordo di aver acquistato – diversi mesi fa – il Sapone Liquido alla Menta acquatica bio che potete trovare recensito brevemente nel post dei prodotti finiti di Settembre 2018. Per quel poco che ho potuto provare, non mi sento di considerarla una linea malvagia e, visto i prezzi contenuti, mi piacerebbe poter provare qualcos’altro in futuro. Ora, veniamo alla recensione vera e propria: questi due piccoli protagonisti sono conservati nel classico tubetto di plastica morbida con tappo a vite e, nonostante abbiano entrambi una consistenza cremosa, differiscono per sapore e odore.
⇒ Dentifricio alla Menta bio
Il sapore è quello di un classico dentifricio alla menta, forse leggermente più delicato, ma – comunque – sempre fresco. Nel complesso non mi è affatto dispiaciuto: ha una bella consistenza cremosa che si riesce a distribuire molto bene su tutte le arcate, è discretamente schiumogeno e pulisce in maniera soddisfacente senza andare ad aggredire le mucose. La sensazione di freschezza si sente abbastanza all’inizio, tuttavia non è nulla di particolarmente fastidioso e ha una durata che non mi sento di definire eccelsa, ma nemmeno troppo effimera.
⇒ Dentifricio alle Erbe senza Fluoro
Anche in questo caso, parliamo di un dentifricio dalla consistenza cremosa che non presenta particolari differenze da quella del fratello alla Menta, ma si contraddistingue da quest’ultimo per il sapore: la freschezza della menta, presente in formulazione, viene mitigata e resa peculiare dalla comparsa degli estratti di camomilla, salvia e timo, una sorta di fresco connubio erbaceo contornato da una vaga punta amarognola. Il potere schiumogeno è discreto, ma non eccessivo, la forza pulente è indubbiamente efficace senza risultare aggressiva sulle gengive e la sensazione di freschezza è delicata, per nulla invadente, ma leggermente più contenuta rispetto a quella del fratello alla Menta.
3,5/5 GUFI
3,5 Gufi: formulazione discreta, prezzo golosissimo, reperibilità discutibile, consistenza ben fatta, profumazione e sapore gradevoli, potere pulente soddisfacente, senso di freschezza presente, ma non troppo esuberante.
Ho assegnato ad entrambi lo stesso voto perché mi sono piaciuti in egual maniera, forse darei uno zecchino in più alla versione alle erbe senza fluoro perché, nonostante sia un po’ più timida rispetto al fratello alla Menta, mi è sembrata un po’ più particolare.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!