L’alfabeto qui presente
ci propone una missione
una lettera a ingrediente
senza mettervi pressione!
Ehm… torniamo seri!
Dopo la A, la B, la C, la D, la E, la F, la G, l’H, la I, la L, la M, la N e la O, si passa alla P.
P di PINO CEMBRO
Il Pino cembro (Pinus cembra L.), noto anche come cirmolo o cembro, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Pinaceae. È una pianta normalmente presente ad altitudini comprese tra i 1500 e i 2200 metri e, in Italia, è possibile trovarla in diverse zone della catena alpina.
Per la facilità di lavorazione, il legno di pino cembro si presta molto bene alla realizzazione di mobili, rivestimenti, lavori di torneria e di artigianato artistico. Gli utilizzi del cirmolo, però, non finiscono qui perché con i trucioli, ricavati dalla lavorazione del legno, vengono realizzate imbottiture per cuscini altamente funzionali. Il cuscino cirmolo, infatti, oltre a permettere al corpo di mantenersi caldo d’Inverno e fresco d’Estate, è capace di stabilizzare la frequenza cardiaca durante il sonno migliorandone la qualità grazie al potere balsamico e calmante delle resine presenti in questo particolare tipo di legno. Inoltre, grazie all’azione antibatterica è un ottimo prodotto per tutti coloro che soffrono di allergie. Per chiunque voglia farsi una risata, vi lascio il link di un post – realizzato dal caro Mr Darcy – dedicato, per l’appunto, al cuscino cirmolo.
Dalla distillazione dei rametti e degli aghi si può ottenere l’olio essenziale che vanta molteplici proprietà benefiche sulla salute e sul benessere psicofisico, per tale ragione può essere utilizzato per:
- purificare e disinfettare l’aria, basterà – infatti – aggiungere qualche goccia di olio essenziale in un diffusore di essenze o nell’umidificatore dei termosifoni per godere delle proprietà balsamiche ed antibatteriche,
- decongestionare le vie respiratorie sommando 3 o 4 gocce di olio essenziale all’acqua dei suffumigi per potenziare l’azione benefica del vapore e godere, così, dell’effetto espettorante nell’eventualità di un raffreddore o di una bronchite,
- donare sollievo in caso di contusioni, stiramenti, distorsioni, tensioni o strappi muscolari effettuando massaggi con una crema neutra o un olio vettore a cui sono state addizionate alcune gocce di olio essenziale,
- proteggere la biancheria grazie all’azione anti-tarme, difatti sarà sufficiente riporre negli armadi o nei cassetti dei batuffoli di cotone, delle palline di legno o delle cartine assorbenti imbibite di qualche goccia di olio essenziale.
Piccola nota: gli oli essenziali, in generale, non devono mai essere utilizzati puri sulla pelle perché, viste le composizioni particolarmente concentrate e la presenza di sostanze potenzialmente sensibilizzanti, potrebbero causare irritazioni cutanee per cui è di fondamentale importanza associarlo sempre, prima di ogni applicazione, ad oli vettori (Olio di Mandorle Dolci, Olio di Jojoba, Olio di Avocado, Olio di Germe di Grano, Olio di Argan e chi più ne ha, più ne metta).
PROPRIETÀ COSMETICHE
L’Olio essenziale di Pino cembro (Pinus cembra Oil), grazie alle proprietà calmanti, balsamiche, distensive e disinfettanti, si presta a molteplici utilizzi. Oltre a quelli precedentemente elencati, può essere impiegato per la realizzazione di bagni rilassanti capaci, non solo di conciliare il sonno, ma anche di alleviare tensioni nervose e di mitigare situazioni psicologiche altamente stressanti. Inoltre, è un olio che consente di realizzare ottime saune balsamiche e rilassanti.
RICETTA
Un piccolo rimedio per sonni tranquilli
Ingredienti
– Olio essenziale di Pino cembro
– un batuffolo di cotonePreparazione
Versare una o due gocce di olio essenziale di Pino cembro su un batuffolo di cotone.Modo d’uso
Mettere il batuffolo di cotone profumato sul comodino – evitando il contatto diretto – per godere dell’effetto calmante e balsamico.
PRODOTTI
Nel caso in cui foste interessate/i a qualcosa, vi basterà cliccare sul nome del prodotto per scoprire dove poterlo acquistare.
Cuscino di Pino cembro – Eschgfellers Alpeneck (9×9 cm a 6,25 €).
Olio essenziale di Pino cembro – Eschgfellers Alpeneck (10 ml a 11,20 €).
Olio essenziale di Pino cembro – Eschgfellers Alpeneck (20 ml a 16,10 €).
Cuscino di Pino cembro – Eschgfellers Alpeneck (20 x 20 a 17,50 €).
Olio essenziale di Pino cembro – Eschgfellers Alpeneck (50 ml a 25,20 €).
Olio essenziale di Pino cembro – Eschgfellers Alpeneck (100 ml a 36,25 €).
Cuscino di cirmolo e falda di cotone – Spirit of Dolomites (80×50 cm a 78,00 €).
Cuscino di cirmolo e falda di lana – Spirit of Dolomites (80×50 cm a 78,00 €).
Detto ciò, l’Alfabeto Cosmetico vi saluta e vi aspetta con la lettera Q.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
