Bianchi capelli, ora tremate
perché le tinte sono arrivate!
Ehm… torniamo seri!
Ebbene, dopo qualche giorno di puro relax, sono tornata con un post dedicato alla Colorazione Permanente “Color Brio” di Bottega Verde. Questa in particolare è la nuance n° 1, ossia un semplicissimo nero, ma sono disponibili altre colorazioni che potete scoprire nel pattern qua sotto ↓ e sul sito.
Nella confezione sono presenti:
- un tubo di Crema Colorante,
- un flacone di Rivelatore in Crema con beccuccio applicatore,
- una bustina di Balsamo Crema “Olio di Noce e Frutti Rossi” per capelli colorati e con mèches,
- un applicatore a pettine che può essere utilizzato al posto del beccuccio applicatore,
- le istruzioni per l’uso e un paio di guanti.
Bene, partiamo?
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | pagata in offerta a 9,99 € (14,99 € a prezzo pieno) |
QUANTITÀ | Tubo di Crema Colorante da 60 ml, Flacone di Rivelatore in crema da 60 ml e bustina monodose di Balsamo Crema da 20 ml |
PAO | – |
REPERIBILITÀ | negozi “Bottega Verde” e store online |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Color Brio garantisce la copertura dei capelli bianchi con una colorazione a lunga durata, nel rispetto del capello e del cuoio capelluto. Color Brio assicura efficacia senza l’utilizzo di sostanze aggressive o in grado solitamente di provocare reazioni allergiche. La sua formula è senza: Ammoniaca, Resorcina, Parafenilendiammina e Conservanti.
INCI
CREMA COLORANTE
- Aqua (solvente
),
- Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante
),
- Propylene Glycol (umettante/solvente
),
- Beheneth-25 (emulsionante
),
- Ethanolamine (agente tampone
),
- Toluene-2,5-Diamine Sulfate (colorante capelli
),
- Lauryl Alcohol (emolliente/stabilizzante emulsioni/viscosizzante
),
- Sodium Lauryl Sulfate (tensioattivo/emulsionante
),
- Beheneth-10 (emulsionante
),
- Dicapryly Ether (additivo
),
- Myristyl Alcohol (emolliente/stabilizzante emulsioni/viscosizzante
),
- Ascorbic Acid (antiossidante/agente tampone
),
- Sodium Hydrosulfite (agente tampone/denaturante
),
- Parfum,
- EDTA (sequestrante
),
- Argania spinosa Kernel Oil (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Butylene Glycol (umettante/solvente
),
- Lactic Acid (agente tampone/umettante
),
- Helianthus annuus Seed Extract (condizionante cutaneo
),
- Hydrolyzed Keratin (antistatico/umettante/filmante
),
- Hypnea musciformis Extract (protettivo cutaneo
),
- Camellia sinensis Leaf Extract (vegetale
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Malic Acid (agente tampone
),
- Bertholletia excelsa Seed Oil (emolliente/condizionante cutaneo
),
- 4-Chlororesorcinol (colorante capelli
),
- 2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole Sulfate (colorante capelli
).
RIVELATORE in CREMA
- Aqua (solvente
),
- Hydrogen Peroxide (ossidante
),
- Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante
),
- Ceteareth-20 (emulsionante/tensioattivo
),
- Paraffinum Liquidum (emolliente/antistatico/solvente
),
- Laureth-3 (tensioattivo/emulsionante
),
- Parfum,
- Hexyldecanol (solvente/umettante/condizionante cutaneo
),
- HexyldecylLaurate (
),
- Etidronic Acid (sequestrante
),
- Simethicone (emolliente
),
- Tetrasodium EDTA (sequestrante
),
- Oxyquinoline Sulfate (antibatterico/stabilizzante emulsioni
).
BALSAMO CREMA “OLIO di NOCE e FRUTTI ROSSI”
- Aqua (solvente
),
- Behenyl Alcohol (emolliente
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Behentrimonium Chloride (conservante
),
- Dicapryly Ether (additivo
),
- Lauryl Alcohol (emolliente/stabilizzante emulsioni/viscosizzante
),
- Cetrimonium Chloride (conservante
),
- Decyltetradecanol (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Quaternium-80 (antistatico
),
- Macadamia ternifolia Seed Oil (emolliente/vegetale
),
- Bertholletia excelsa Nut Oil (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Rubus idaeus Juice (vegetale
),
- Fragaria vesca Juice (vegetale
),
- Parfum,
- Silicone Quaternium-22 (condizionante capelli
),
- Cetearyl Alcohol (emolliente/emulsionante/stabilizzante emulsioni/opacizzante/viscosizzante
),
- Hydroxypropyl Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride (antistatico
),
- Cetyl Alcohol (emolliente/emulsionante/viscosizzante/opacizzante
),
- Oleyl Erucate (emolliente
),
- Benzyl Alcohol (conservante/allergene del profumo
),
- Phenoxyethanol (conservante
),
- PPG-3 Myristyl Ether (condizionante cutaneo
),
- Potassium Sorbate (conservante
),
- Disodium EDTA (sequestrante
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Benzyl Salicylate (preservante
),
- Lecithin (antistatico/emolliente
),
- Hexyl Cinnamal (allergene del profumo
),
- Hydroxycitronellal (allergene del profumo
),
- Butylphenyl Methylpropional (allergene del profumo
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Ascorbyl Palmitate (antiossidante
).
Piccola ANALISI dell’INCI
Una volta data una rapida occhiata all’INCI, non penso sia necessario dover specificare l’inesistente ecocompatibilità di questa tinta che, fra tutte quelle provate, mi è sembrata quella con la formulazione meno “green”. Va bene, si tratta di una tinta chimica per cui non posso aspettarmi “fiorellini e foglioline”, però credo si possa – ovviamente nei limiti del plausibile – formulare qualcosa di più “pulito”. Ad ogni modo, come funziona una tintura permanente? “Una tintura permanente è formulata in modo tale che i precursori del colore (coloranti intermedi primari, Toluene-2,5-Diamine Sulfate, e i coloranti intermedi secondari o copulanti, 4-Chlororesorcinol e 2-Amino-4-Hydroxyethylaminoanisole Sulfate) siano in grado di raggiungere il fusto del capello attraversando le cuticole, alzate dagli agenti alcalinizzanti (Ethanolamine) che aiutano, inoltre, a mantenere il giusto pH, essenziale per favorire le reazioni di ossidazione tra i precursori del colore e l’acqua ossigenata (o perossido di idrogeno, Hydrogen Peroxide). Ora, una volta raggiunto il capello e in presenza di acqua ossigenata, i coloranti intermedi subiscono un’ossidazione per cui da precursori a basso peso molecolare mutano in molecole colorate a più alto peso molecolare che restano intrappolate nella struttura del capello conferendogli la colorazione desiderata, ma lasciandogli, purtroppo, le cuticole parzialmente sollevate.” (piccolo estratto preso in prestito da uno dei post scritti in precedenza, quello relativo alla “MIGLIOtinta del Dr. Taffi”)
Nella Crema Colorante, a parte i soliti componenti che dovrebbero garantire la resa del colore e contrastare il deterioramento del prodotto, ve ne sono altri che – almeno nella teoria – dovrebbero avere un occhio di riguardo per la salute della chioma, tra questi troviamo:
- l’Olio di Argan (Argania spinosa Kernel Oil) che, oltre ad essere un alleato fedele della pelle, nutre e idrata i capelli sfibrati, fragili e privi di lucentezza,
- l’Estratto dell’Alga rossa Hypnea musciformis (Hypnea musciformis Extract) che, grazie ad una buona azione antiossidante, dovrebbe garantire una discreta protezione del cuoio capelluto e della chioma,
- l’Estratto di Tè Verde (Camellia sinensis Leaf Extract) utile per il benessere di capelli e del cuoio capelluto grazie alle proprietà antiossidanti, lenitive, tonificanti e stimolanti la microcircolazione cutanea.
Ovviamente ogni tinta è accompagnata da balsami o oli ristrutturanti che, oltre ad ammorbidire e districare la chioma, dovrebbero garantire la chiusura delle cuticole del capello, operazione fondamentale per proteggerne il fusto e, al tempo stesso, lucidarlo. In questo caso specifico, ci troviamo di fronte ad un balsamo formulato con condizionanti tutt’altro che eco-bio (Behentrimonium Chloride, Cetrimonium Chloride, Quaternium-80, Silicone Quaternium-22 e Hydroxypropyl Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride) che agiscono migliorando la pettinabilità, aumentando la morbidezza e disciplinando la chioma, e alcuni ingredienti “green” che dovrebbero avere a cuore il benessere del capello, come:
- l’Olio di Macadamia (Macadamia ternifolia Seed Oil), un vero toccasana per la salute della chioma grazie all’azione nutriente, ammorbidente e lucidante,
- l’Olio di Noce brasiliana (Bertholletia excelsa Nut Oil), un valido alleato per la cura dei capelli in quanto capace di donare nutrizione, protezione, luminosità e morbidezza,
- il Succo di Lampone (Rubus ideaus Juice) e di Fragoline di bosco (Fragaria vesca Juice) che dovrebbero avere un effetto benefico sulla chioma grazie all’azione rivitalizzante.
Prima di passare all’esperienza vera e propria, vorrei sottolineare una cosa: nelle avvertenze viene sempre consigliato di effettuare una prova preliminare di sensibilità cutanea perché, nonostante sulla confezione venga indicata la totale assenza di determinate sostanze (ammoniaca, resorcina, parafenilendiammina e conservanti), non è detto che non siano presenti altri ingredienti in grado di causare gravi reazioni allergiche. In questa tinta, infatti, troviamo l’etanolammina, il 4-clororesorcinolo (che, guarda caso, è un derivato della resorcina) e i diamminotolueni (che sono, in tutto e per tutto, delle fenilendiammine) che potrebbero causare non pochi problemi a livello cutaneo per cui – adoro ripetermi – cercate di dare sempre una controllata alla formulazione prima di acquistare un qualsiasi prodotto.
ESPERIENZA
Cronache del pre-applicazione.
Per prima cosa ho indossato la solita maglietta logora, ho coperto le superfici a rischio con cenci vari e ho fissato l’abituale asciugamano nero sulle spalle. In seguito, ho spazzolato la chioma eliminando eventuali nodi e ho steso una piccola quantità di crema protettiva sull’attaccatura dei capelli, sui lobi delle orecchie e sul collo per scongiurare possibili macchie sulla pelle durante la stesura della miscela. Infine, ho indossato i guanti protettivi e ho versato il contenuto del tubetto di Crema Colorante nel flacone di Rivelatore in Crema richiudendo il suddetto flacone con il beccuccio applicatore e agitando il tutto con energia fino ad ottenere una miscela omogenea.
Cronache del durante-applicazione.
Ho applicato la miscela sulle radici massaggiando per bene ed ho lasciato in posa per 20 minuti. In seguito, ho distribuito la miscela avanzata sulle lunghezze e sulle punte – sempre accompagnando il tutto con un massaggio – ed ho lasciato riposare per 10 minuti. Terminato il tempo di posa, ho risciacquato la chioma con acqua tiepida eliminando qualunque tipo di residuo e, come suggerito sulle modalità d’uso, ho lavato i capelli con uno shampoo delicato. Per concludere, ho applicato il balsamo sulle lunghezze lasciandolo agire per circa due minuti e, successivamente, ho risciacquato il tutto con acqua fredda.
Cronache del dopo-applicazione.
Allora, partiamo con ordine: ha una consistenza alquanto corposa che, nonostante possa risultare perfetta nella fase di stesura e di posa in quanto esente da fastidiose colate, mi ha dato qualche problema nei primi minuti di applicazione perché, malgrado le continue pigiate sulla pancia del flacone applicatore, non ne voleva sapere di uscire. A parte tutto, è una cosa che sono riuscita a risolvere con un briciolo di perseveranza ed un poco di pazienza.
Non puzza, al contrario – se non ricordo male – dovrebbe avere un odore piacevole. Tutto sommato, mi è sembrata una tinta dalle prestazioni discrete: è stata in grado di fare un buon lavoro di copertura dei capelli bianchi e di donare alla chioma un bel colore intenso. Inoltre, con i lavaggi successivi non ho notato una consistente scarica del colore.
Non si tratta di un prodotto che va a seccare il capello, anzi mi è sembrata una tinta capace di donare morbidezza alla chioma, cosa che ho constatato sia prima che dopo l’applicazione del balsamo. Però, se da una parte è riuscita a domarmi morbidezza, dall’altra ho notato un eccessivo appesantimento della chioma, dovuto – con ogni probabilità – al balsamo siliconico. Quest’ultimo ha un buon potere districante e ammorbidente, ma – vista la quantità di condizionanti presenti in formulazione – credo sia il minimo che ci si possa aspettare. Ha una consistenza non troppo corposa ed un profumo gradevole che resta sul capello per qualche giorno, però – come ho già detto in precedenza – tende ad appiattire e appesantire la chioma per cui bisogna saperlo dosare.
Il prezzo di listino, in negozio, si aggira intorno ai 14,99 €, cosa – a mio parere – alquanto spropositata perché, dopo aver visto l’INCI e averla provata, credo che il valore reale di questa tinta non debba superare i 10 € per cui personalmente continuerei a riacquistarla scontata.
Per concludere, nonostante si tratti di una tinta chimica formulata con ingredienti più o meno discutibili, non mi è dispiaciuta.
3,5/5 GUFI
3,5 Gufi: il prezzo scontato non è poi così malvagio, l’applicazione – superato lo scoglio iniziale della consistenza “timida” – è abbastanza semplice, il colore è buono, la durata è discreta, l’odore non è assolutamente fastidioso e, una volta risciacquata, lascia la chioma abbastanza morbida. Ha un INCI alquanto discutibile e, nonostante non secchi il capello, ha la tendenza ad appesantirlo un po’ troppo.
L’avete provata? Lasciatemi un commentino qua sotto ↓.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
