Districante? Nulla da dichiarare!
Ammorbidente? Ci può anche stare!
Disciplinate? Beh, lasciamo fare!
Ehm… torniamo seri!
Come anticipato nell’articoletto precedente, ecco il post relativo al Balsamo Disciplinante Idratante della linea “Tricologica” di Equilibra.
Partiamo?
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 4,99 € |
QUANTITÀ | 200 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | Tigotà, Acqua&Sapone, CAD o Caddy’s, Upim, supermercati vari ed eventuali |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Il Balsamo Disciplinante Idratante Equilibra contiene lo speciale complesso vegetale PHYTOSINERGIA (Argan + Aloe + Cheratina vegetale da proteine del Grano) che nutre, idrata e ristruttura il fusto del capello. Studiato per offrire morbidezza e pettinabilità ai capelli secchi, dopo ogni lavaggio. Denso e cremoso, ad azione filmogena , avvolge il fusto del capello migliorandone l’elasticità. Utilizzato dopo lo shampoo, restituisce volume e lucentezza.
COSA CONTIENE?
Proteine della Seta: avvolgono e proteggono il capello.
Vitamina E: previene l’invecchiamento della fibra capillare.
Condizionante vegetale: migliora l’assorbimento della Vitamina E. Dona morbidezza ed elasticità.
Cheratina della Lana: dona corposità ai capelli con un’azione filmogena.
PHYTOSINERGIA: complesso vegetale ad azione ristrutturante.
Senza Parabeni e Coloranti.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Aloe barbadensis Leaf Juice (emolliente
),
- Cetyl Alcohol (emulsionante/emolliente/viscosizzante
),
- Lauryl Alcohol (emolliente/viscosizzante
),
- Cetrimonium Chloride (conservante
),
- Argania spinosa Kernel Oil (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Hydrolyzed Wheat Protein (antistatico
),
- Tocopheryl Acetate (antiossidante
),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Ascorbyl Palmitate (antiossidante
),
- Hydrolyzed Silk (antistatico/umettante
),
- Cetearyl Alcohol (emulsionante/emolliente/viscosizzante
),
- Behentrimonium Chloride (conservante
),
- Amodimethicone (antistatico
),
- Cetrimonium Methosulfate (antistatico
),
- Propylene Glycol (umettante/solvente
),
- Trideceth-12 (emulsionante/tensioattivo
),
- Quaternium-91 (condizionante capelli
),
- Lecithin (antistatico/emolliente/emulsionante
),
- Laurdimonium Hydroxypropyl Hydrolyzed Keratin (antistatico/condizionante cutaneo
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Ethylhexylglycerin (conservante
),
- Phenoxyethanol (conservante
),
- Sodium Phytate (chelante
),
- Parfum.
Piccola ANALISI dell’INCI
Nel balsamo, come nello Shampoo Anti-Caduta Fortificante, abbiamo sempre un alto contenuto di Aloe (Aloe barbadensis Leaf Juice), seguito dall’Olio di Argan (Argania spinosa Kernel Oil), dalle Proteine idrolizzate del Grano (Hydrolyzed Wheat Protein) e dalla Vitamina E (Tocopheryl Acetate e Tocopherol) che dovrebbero donare – rispettivamente – nutrizione, un minimo di disciplina e protezione ai capelli. Non mancano, poi, i soliti condizionanti quaternari non siliconici (Cetrimonium Chloride, Behentrimonium Chloride e Quaternium-91) che, sebbene siano tutt’altro che eco-bio, presentano una certa affinità nei confronti della cheratina per cui vengono impiegati nei prodotti per capelli perché in grado di disciplinare la chioma e migliorarne la pettinabilità. Nella formula, oltre a questi, troviamo l’Amodimethicone, un silicone che agisce in modo similare ai condizionanti cationici non siliconici. Esiste, però, una differenza sostanziale tra i siliconi e i condizionanti cationici non siliconici ed è data dal fatto che, nonostante siano tutti ingredienti inquinanti e che creino sul capello una sorta di film, i primi tendono ad essere eliminati con maggiore difficoltà rispetto agli ultimi per cui, se dovessi scegliere, preferirei utilizzare prodotti con condizionanti cationici non siliconici.
ESPERIENZA
Anche questo, come lo Shampoo Anti-Caduta Fortificante, è un prodotto che mi è stato regalato dai miei genitori, ma che – a differenza dello shampoo – avevo già provato in versione mini-size.
È conservato in un tubetto di plastica morbida con tappo a scatto, un formato che non mi dispiace affatto per questo tipo di prodotto perché comodo da spremere e facile da tagliare nel momento in cui il balsamo giunge agli sgoccioli. La consistenza è abbastanza corposa e il profumo è molto simile a quello dello shampoo, quindi una sorta di fiorito-erbaceo piacevolmente fresco.
L’applicazione del balsamo è sempre la stessa: dopo lo shampoo, vado a stendere due noci di prodotto su tutte le lunghezze, evitando le radici, e lascio riposare per circa cinque minuti. Una volta terminato il tempo di posa, passo D-E-L-I-C-A-T-A-M-E-N-T-E un pettine di legno a denti larghi per districare i nodi – passaggio essenziale sul mio capello riccio/mosso – e, poi, risciacquo il tutto con dell’acqua fresca stando attenta a togliere qualunque tipo di residuo.
Mi è piaciuto? Beh, nonostante abbia un buon potere districante e non mi faccia sclerare durante la fase critica di scioglimento dei nodi, non è riuscito a convincermi al 100%. Considerate che i miei capelli, dopo il consueto lavaggio, sono soliti conservate un minimo di dignità fino al quarto giorno, quindi, partendo da questo presupposto, ogni volta che decido di utilizzare questo balsamo, mi trovo costretta a lavare la chioma dopo soli due giorni di distanza dal lavaggio, cosa assai rara per me. Ovvio, il primo giorno sono puliti, morbidi e lievemente disciplinati, ma la cosa è alquanto effimera dal momento che, con l’arrivo del secondo, compaiono i primi cedimenti: riccio/mosso quasi del tutto scomparso e sostituito da ciuffi flosci e pesanti, bisognosi di uno shampoo.
In conclusione, di questo balsamo apprezzo la consistenza, corposa a tal punto da consentire una facile applicazione, e l’azione districante, ma non amo il fatto che tenda a sporcare il capello in breve tempo e non sia capace di preservare, per almeno un paio di giorni, la forma del mio riccio morbido per cui – dal mio punto di vista – non è meritevole di promozione.
2/5 GUFI
2 Gufi: INCI non “verde”, consistenza corposa, profumo fresco e piacevole, buon potere districante e ammorbidente, lieve effetto disciplinante che tende a scomparire dopo il primo giorno, lasciando una chioma afflosciata e bisognosa di uno shampoo.
Provato? Fatemi sapere con un commentino qua sotto!
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
