In offerta ti ho trovato
e sei anche profumato
hai un potere districante
che ti rende interessante!
Ehm… torniamo seri!
Dopo diversi anni di assenza, i balsami della linea “Ultra Dolce” sono tornati a soggiornare sui bordi della mia vasca-doccia. Ebbene si, non ho saputo resistere alla tentazione e ne ho acquistati due: questo al Cacao ed Olio di Cocco per capelli lisci o da lisciare e quello all’Olio di Avocado e Burro di Karitè per capelli ricci o mossi tendenti al crespo che – tra l’altro – è stato, in passato, mio fedele compagno di scorribande. Ad ogni modo, il post di oggi è interamente dedicato al primo che ho da poco terminato e che, tutto sommato, non mi è dispiaciuto. Siete pronte/i a scoprire cosa ne penso?
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | in offerta a 1,45 € |
QUANTITÀ | 200 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | supermercati veri ed eventuali, Tigotà, Acqua&Sapone, CAD |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Vera ricetta per un liscio intenso e capelli morbidi come la seta, il balsamo crema Garnier Ultra DOLCE associa il Cacao, conosciuto per le sue proprietà nutrienti, all’olio di Cocco dalle proprietà liscianti ed ammorbidenti in una crema districante che si distribuisce istantaneamente sui capelli, senza appesantirli.
Risultato: estremante facili da pettinare, i capelli ritrovano morbidezza, disciplina e fluidità per un liscio perfetto. Il crespo è domato per tutta la giornata, il volume è sotto controllo anche in caso di umidità.
Consigli d’uso: dopo ogni shampoo, applicare e massaggiare con dolcezza fino alle punte. Lasciare agire qualche istante poi risciacquare.
Formula senza PARABENI e senza SILICONI.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Cetearyl Alcohol (emulsionante/emolliente/viscosizzante
),
- Elaeis guineensis (Palm) Oil (emolliente
),
- Behentrimonium Chloride (conservante
),
- CI 17200 (colorante cosmetico
),
- Cocos nucifera Oil (emolliente/solvente
),
- Hydroxycitronellal (allergene del profumo
),
- Stearamidopropyl Dimethylamine (condizionante capelli
),
- Theobroma cacao Butter (vegetale/emolliente
),
- Chlorhexidine Dihydrochloride (conservante
),
- Benzyl Salicylate (allergene del profumo
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Isopropyl Alcohol (antischiuma/solvente
),
- Caramel (colorante cosmetico
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Hexyl Cinnamal (allergene del profumo
),
- Glycerin (solvente/denaturante/umettante
),
- Parfum.
Piccola ANALISI dell’INCI
Nella formulazione di questo balsamo sono presenti – annegati in un mare di Olio di Palma (Elaeis guineensis Oil) – l’Olio di Cocco (Cocos nucifera Oil) che, grazie alle proprietà nutrienti ed emollienti, si rivela utile per trattare capelli secchi e sfibrati, donando loro nutrizione, volume e forza, ed il Burro di Cacao (Theobroma cacao Butter) che restituisce vitalità alla chioma grazie all’azione nutriente, rigenerante e protettiva. Oltre a questi due ingredienti, compaiono diverse sostanze etichettate, dal biodizionario, con pallini rossi, tra queste troviamo il Behentrimonium Chloride e il Stearamidopropyl Dimethylamine, due condizionanti cationici largamente utilizzati per la loro azione districante e per la loro capacità di rendere i capelli morbidi al tatto e non statici. Il primo, pur essendo un ottimo condizionante, viene etichettato con bollino rosso perché – fondamentalmente – non è un ingrediente biodegradabile, mentre il secondo viene identificato con un puntino scarlatto perché la “porzione stearica” presente nella molecola è di derivazione incerta: potrebbe essere, nella migliore delle ipotesi, di origine vegetale e, nel peggiore dei casi, di derivazione animale. Ora, si potrebbe presupporre, da una rapida analisi dell’INCI, una possibile derivazione vegetale visto l’alto contenuto di Olio di Palma nel prodotto (perché, quando è di origine vegetale, potrebbe essere ricavato da quest’ultimo), ma non saprei garantirvelo con sicurezza, solo il produttore è certo!
Sull’etichetta ci viene assicurata la totale assenza di siliconi e di parabeni che, effettivamente, non compaiono in formulazione, ma non manca la presenza di un conservante (Chlorhexidine Dihydrochloride) che, oltre a non essere eco-compatibile, potrebbe causare la comparsa di irritazioni sulla pelle e sugli occhi.
Insomma una di quelle formulazioni che “potevano essere meglio, ma potevano essere anche peggio”!
ESPERIENZA
Mi piace considerarlo uno di quei prodotti “da battaglia” che, pur non avendo una formulazione eccezionale, lo considero ideale da alternare a balsami più costosi e dagli INCI migliori di modo da poterne prolungare l’esistenza per l’interesse, non solo dei miei capelli, ma anche delle mie finanze.
Io lo trovo con facilità un po’ dappertutto, ma – siccome ho letto da qualche parte che alcuni fanno fatica a reperirlo – vi lascio, qua sotto, il link di amazon dove potete acquistarlo:
Garnier Ultra Dolce Balsamo Crema per Capelli Lisci
Si trova in un flacone di plastica sufficientemente morbida, tipico dei balsami della linea “Ultra Dolce”, con tappo a scatto più arrendevole rispetto a quello degli shampoo, dove ci ho sempre lasciato una parte del mio pollice. Ha una consistenza cremosa di un color frumento ed una piacevole profumazione in cui si percepisce l’odore spensierato del cocco circondato dall’abbraccio rassicurante del cacao.
Come ho detto all’inizio del post, si tratta di un prodotto che ho terminato da qualche giorno e che ho trovato, tutto sommato, gradevole. Normalmente, dopo il lavaggio con lo shampoo, andavo ad applicarne due o tre noci sulle lunghezze, evitando di netto le radici. Lasciavo in posa per circa dieci minuti e poi, con estrema dolcezza, passavo sulla chioma un pettine in legno a denti larghi di modo da districare il tutto prima del risciacquo finale. Una volta fatto ciò, andavo a risciacquare attentamente con acqua fresca togliendo qualunque residuo di prodotto e lasciavo asciugare all’aria perché – detta come va detta – non ho un buon rapporto con il phon e, ad ogni utilizzo, mi trasforma in una specie di Chewbacca scarmigliato.
Beh, non c’è che dire Han, questa volta ti sei superato. Hai fatto un lavoro davvero impeccabile! Di solito la tua piega è sempre un macello, ma non posso fartene una colpa, gli assalti continui degli Stormtroopers non lasciano un secondo di tregua.
Ahem! Comunque, si stende bene e districa discretamente, lasciando i capelli morbidi con ricci leggeri e lievemente profumati. A questo punto la domanda potrebbe sorgere spontanea: “Ma, scusa, perché parli di ricci quando il prodotto in questione dovrebbe avere un’azione lisciante?” Allora, dovrebbe avere quel tipo di funzione, o meglio, dovrebbe agire da coadiuvante e suppongo possa dare buoni risultati considerando che, dopo l’asciugatura all’aria, il mio riccio-mosso appariva – come ho detto poc’anzi – leggero e “cedevole”, insomma più facile da plasmare… ehm, spero di essere riuscita a farmi capire.
E per quanto riguarda la capacità di domare l’effetto crespo? Beh, ci prova, ma i risultati non sono particolarmente soddisfacenti e l’umidità, regina incontrastata della mia città, di certo non aiuta.
Piccolo consiglio: per ottenere un buon effetto ammorbidente e districante, non siate troppo generosi con le dosi perché rischiate di appesantire la chioma per cui, care lettrici e cari lettori, tirate fuori il vostro lato spilorcio e dosatelo con attenzione.
Non è un prodotto malvagio e non mi è dispiaciuto provarlo, ma non rientra nel mio personale “Olimpo degli eletti”.
3/5 GUFI
3 Gufi: INCI che “poteva essere meglio, ma poteva essere anche peggio”, costo contenuto, profumazione piacevole, consistenza cremosa, buon potere districante ed ammorbidente. Deve essere ben dosato per evitare di appesantire eccessivamente la chioma.
Cosa ne pensate dei balsami della linea “Ultra Dolce”?
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
