La Mandorla ti ha nutrito
e l’Agave ti ha arricchito.
Ti fai chiamare idratante,
ma sei stato un po’ galante
con la mia crespa chioma
che ti ha scelto per l’aroma?
Ehm… torniamo seri!
Oggi, cari lettori, voglio parlare di balsamo che ho portato a termine la settimana scorsa e che ho potuto utilizzare per diverso tempo, sto parlando del Balsamo Idratante con Latte di Mandorla nutriente & Linfa d’Agave bio della linea “Ultra Dolce” di Garnier. Senza perderci in ulteriori chiacchiere, diamo il via alla recensione.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 2,85 € |
QUANTITÀ | 250 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | supermercati vari ed eventuali, Tigotà, Acqua&Sapone, Caddy’s, IperSoap, Risparmio Casa, ecc… |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Una ricetta di nutrizione, per idratare e districare i capelli senza appesantirli.
Garnier Ultra Dolce crea la sua nuova ricetta associando:
- il Latte di Mandorla bio di Spagna, vero tesoro di nutrizione, ideale per idratare senza appesantire.
- La Linfa d’Agave bio del Messico, nettare dorato e ricco, conosciuto per le sue virtù rivitalizzanti.
Risultato: i tuoi capelli sono immediatamente districati senza essere appesantiti. Risplendono di vitalità! Giorno dopo giorno, sono più setosi e incredibilmente morbidi al tatto.
Preparato con ingredienti naturali Bio, questo balsamo contiene il 98% di ingredienti di origine naturale, il restante 2% è composto da ingredienti che garantiscono la sensorialità e la buona conservazione della formula.
Formula realizzata con il 98% di ingredienti di origine naturale e priva di siliconi per un tocco naturale ai capelli.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Cetearyl Alcohol (emulsionante/emolliente/viscosizzante
),
- Glycerin (solvente/denaturante/umettante
),
- Isopropyl Myristate (condizionante cutaneo
),
- Stearamidopropyl Dimethylamine (condizionante capelli
),
- Glycine soja Oil (condizionante cutaneo
),
- Prunus amygadul Dulcis Seed Oil (condizionante cutaneo
),
- Agave tequilana Leaf Extract (astringente
),
- Aloe barbadensis Leaf Juice (condizionante cutaneo
),
- Sodium Hydroxide (agente tampone/sequestrante
),
- Helianthus annuus Seed Oil (condizionante cutaneo
),
- Coco-Caprylate/Caprate (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Hydroxypropyl Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride (condizionante capelli
),
- Caprylyl Glycol (umettante/condizionante capelli
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Xanthan Gum (legante/stabilizzante emulsioni/viscosizzante
),
- Tartaric Acid (agente tampone/denaturante
),
- Cetyl Esters (emolliente/condizionante cutaneo
),
- Potassium Sorbate (conservante
),
- Sodium Benzoate (conservante
),
- Salicylic Acid (condizionante capelli/conservante
),
- Dehydroacetic Acid (conservante
),
- Linalool (allergene del profumo
),
- Parfum.
Piccola ANALISI dell’INCI
Questo è un balsamo che contiene una buona dose di Glicerina (Glycerin) che – per chi non lo sapesse – non è altro che una sostanza in grado di catturare l’umidità e di trattenerla svolgendo un’azione idratante ed umettante. Più avanti, proseguendo nella lettura, compaiono diverse sostanze che concorrono ad arricchire la formulazione e a rendere il prodotto – per quanto possibile – più performante, tra queste troviamo l’Olio di Mandorle dolci (Prunus amygadul Dulcis Seed Oil), che dovrebbe prendersi cura dei capelli secchi e danneggiati donando loro vigore, morbidezza e lucentezza, l’estratto di Agave (Agave tequilana Leaf Extract), che contribuisce – insieme all’olio precedentemente citato – a restituire morbidezza e lucentezza ad una chioma spenta e sfibrata, il succo di Aloe vera (Aloe barbadensis Leaf Juice), un ingrediente largamente apprezzato per le note proprietà idratanti, e per finire l’olio di Girasole (Helianthus annuus Seed Oil), un olio abbastanza sottovalutato, ma in grado di idratare e proteggere i capelli. Tra le sostanze disciplinanti troviamo lo Stearamidopropyl Dimethylamine, un noto condizionante cationico con buone proprietà districanti, sostantivanti ed ammorbidenti, e l’Hydroxypropyl Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, un altro disciplinante cationico che sostiene l’amico precedentemente citato cercando di idratare, migliorare la pettinabilità e protegge le “criniere”.
ESPERIENZA
Ho deciso di acquistare questo prodotto perché attirata non solo dalla presenza della mandorla, ma anche dal prezzo, dalla formula accettabile e dalla lettura di alcune recensioni positive. Come tutti i balsami della “Ultra Dolce” anche questo è conservato all’interno di un flacone realizzato con una plastica sufficientemente morbida per facilitare la fuoriuscita del prodotto e accompagnato dalla presenza del solito tappo a scatto. Ha una bella consistenza cremosa e un piacevole profumo in cui è possibile percepire l’odore della mandorla contornato, però, da una sorta di sentore dolciastro e da alcune sfumature che ricordano la profumazione di quello all’Olio di Avocado & Burro di Karitè.
Prima di proseguire con la recensione, è doveroso fare una piccola precisazione: questo balsamo ha dovuto affrontare un capello medio-lungo, grosso, mosso, tinto e un pochino crespo. Ora, come l’ho utilizzato? Semplice, dopo lo shampoo, prelevavo – più o meno – due noci di prodotto che, prontamente, distribuivo sulle lunghezze lasciandolo agire dai tre ai cinque minuti. Una volta terminato il tempo di posa, con estrema gentilezza e con l’aiuto del mio fidato pettine di legno a denti larghi andavo a sciogliere tutti i nodi presenti e, a seguire, risciacquavo il tutto con attenzione in modo tale da non lasciare eventuali residui. L’ho provato in diverse situazioni, ossia con i capelli da poco intricati a super-aggrovigliati, e posso assicurarvi che l’azione districante c’è o per lo meno, per quanto mi riguarda, l’ho percepita. Non mi è sembrato che andasse ad appesantire oltremodo i capelli come avevo notato fare, in alcuni momenti, ai tre fratelli della stessa linea che provai in passato, ossia il Balsamo Crema al Cacao e Olio di Cocco, il Balsamo Crema all’Olio di Avocado e Burro di Karitè e il Balsamo Crema alla Mandorla dolce e Fiori di Loto. Ricordo, inoltre, di aver ricevuto un feedback abbastanza positivo da una mia amica con i capelli molto più sottili rispetto ai miei e con la tendenza ad appesantirsi con grande facilità. Mi è sembrato anche abbastanza ammorbidente e, tutto sommato, discretamente idratante, però – nonostante tutte queste pregevoli abilità – ho constatato avere qualche difficoltà a domare completamente il crespo. Non è il balsamo della vita per quanto mi riguarda, difatti ne ho incontrati di migliori sul mio percorso, però è un prodotto che riesco a reperire agilmente e che trovo spesso in offerta, svolge il proprio lavoro con dignità andando a districare, ammorbidire e idratare di un pizzico la chioma senza appesantirla per cui non avrei alcun problema a riacquistarlo ed a inserirlo all’interno della mia batteria di balsami a prezzo contenuto da alternare a quelli un po’ più performanti.
3,5/5 GUFI
3,5 Gufi: INCI accettabile, ottimo prezzo, consistenza e profumazione gradevoli, potere districate ed effetto ammorbidente soddisfacente.
Bene, è giunto il vostro momento: l’avete provato? Se si, come vi siete trovati?
Al prossimo post e non mettetevi pressione!