Non ho nulla da ridire sul tuo esser nutriente,
ma in fase di lavaggio sei alquanto inefficiente!
Ehm… torniamo seri!
Oggi mi è venuta voglia di parlare di un prodotto della linea “Vivi Verde Coop”, una linea di cosmetici formulati per la cura di viso, corpo e capelli che ho presentato, qualche mese fa, in questo post e in quest’altro.
In passato ho provato con discreta soddisfazione il Sapone Liquido Delicato e lo Shampoo Delicato, mentre quest’oggi mi concentrerò su di un prodotto che non mi ha reso particolarmente felice, sto parlando dello Shampoo Nutriente per capelli secchi. I motivi di questo mio disappunto sono diversi, ma è sempre bene partire con un certo ordine per cui buona lettura a tutti!
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 2,49 € |
QUANTITÀ | 250 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | supermercati a marchio “Coop” e sul sito online “EasyCoop” |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Nutre e rende morbidi i capelli. La formula è arricchita con estratto di semi di Lino, estratto di Mandorle ed estratto di Mela provenienti da agricoltura biologica.
È certificato NATRUE e non contiene oli minerali, siliconi, PEG, polimeri sintetici, coloranti e profumi sintetici.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Glycerin (denaturante/solvente/umettante
),
- Sodium Coco-Sulfate (tensioattivo
),
- Lauryl Glucoside (tensioattivo
),
- Pyrus malus Fruit Extract* (condizionante cutaneo
),
- Betaine (umettante/condizionante cutaneo
),
- Glyceryl Oleate (emolliente/emulsionante
),
- Coco-Glucoside (tensioattivo
),
- Linum usitatissimum Seed Extract* (condizionante cutaneo
),
- Prunus amygdalus Dulcis Seed Extract* (condizionante cutaneo
),
- Hydrolyzed Vegetable Protein (condizionante cutaneo/condizionante capelli
),
- Lauroyl Arginine (condizionante cutaneo/condizionante capelli
),
- Arginine (condizionante cutaneo/condizionante capelli
),
- Disodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo
),
- Sodium Cocoyl Glutamate (tensioattivo
),
- Decyl Glucoside (tensioattivo
),
- Dicaprylyl Ether (emolliente/condizionate cutaneo
),
- Parfum**,
- Sodium Chloride (viscosizzante
),
- Rosmarinic Acid (antiossidante
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Sodium Phytate (chelante
),
- Sodium Benzoate (conservante
),
- Sorbic Acid (conservante
),
- Potassium Sorbate (conservante
),
- Geraniol** (allergene del profumo
),
- Citronellol** (allergene del profumo
).
*ingredienti da agricoltura biologica
**da ingredienti naturali
Piccola ANALISI dell’INCI
In questa analisi dell’INCI sarò abbastanza rapida e concisa per cui andrò dritta al sodo e vi parlerò direttamente delle sostanze funzionali, siete content*? Si parte con l’estratto di Mela (Pyrus malus Fruit Extract), un frutto ricco di vitamine e sali minerali che in questa tipologia di prodotto, formulato per i capelli secchi, è stato “assunto” per le proprietà idratanti, vitaminizzanti ed antiossidanti. Si prosegue, poi, con l’estratto di semi di Lino (Linum usitatissimum Seed Extract, un ingrediente particolarmente apprezzato dai capelli della sottoscritta), un ottimo ingrediente capace di prendersi cura della salute dei capelli grazie alle virtù ammorbidenti, nutrienti, idratanti e all’affermata abilità nel contrastare la formazione delle doppie punte, e si conclude il breve viaggio con l’estratto di Mandorle dolci (Prunus amygdalus Dulcis Seed Extract), un eccellente rimedio in caso di capelli secchi, sfibrati e crespi per l’alto potere nutriente, ammorbidente, emolliente e lucidante.
ESPERIENZA
Come ho già detto all’inizio, questo è un prodotto che non è riuscito nemmeno ad entrare nel limbo dei cosmetici inclassificabili perché è finito – dritto, dritto – all’inferno dei prodotti che non faranno mai più ritorno. Va bene, sono stata un po’ troppo esagerata nell’elargire questo mio ultimo giudizio, però non nego che non sia stato in grado di soddisfare le mie esigenze e nemmeno quelle di Mr Darcy, fruitore primario dello shampoo. Comunque, si tratta di un prodotto dalla consistenza ben fatta e dal profumo delicato con una punta acidula che, oltre a non avermi fatto impazzire, si è dimostrata una delle cause principali del triste destino di questa sventurata creatura.
Sul packaging non ho molto da dire se non che il flacone è realizzato in plastica non eccessivamente rigida per cui abbastanza propensa al necessario processo di pigiatura ed il tappo ha una semplice apertura a scatto che mostra un pochino di resistenza all’apertura e alla chiusura.
Or bene, fatte le dovute presentazioni, veniamo al motivo del mio rancore nei confronti di questo povero disgraziato… non mi è piaciuto perché:
- è poco schiumogeno, caratteristica che generalmente tendo a soprassedere se il prodotto in sé possiede altre caratteristiche positive, cosa che questo shampoo non mi ha dimostrato,
- non lava una beata mazza, o meglio, non è stato capace di lavare in maniera soddisfacente il mio capello (un mosso-riccio con caratteristiche sul normale andante e contornato da un pizzico di crespo) e quello di Mr Darcy (un capello corto con cuoio capelluto delicato e abbastanza esigente),
- ha un profumo che, sebbene mi senta di descriverlo come abbastanza delicato, è caratterizzato da una punta acidula che intrecciandosi all’odore di un cuoio capelluto lavato in maniera approssimativa (vedi il secondo punto) genera un olezzo in prossimità delle radici che si avvicina a quello del pelo di un cane bagnato.
Allora, per quanto mi riguarda questi sono tutti i contro, però credo sia giusto dare a Cesare quel che è di Cesare perché qualcosa di positivo c’è stato. Nonostante le note negative, si è dimostrato un prodotto delicato a livello del cuoio capelluto e non si è mai azzardato a seccare il capello, difatti – dopo il consueto risciacquo – non ho mai rischiato di ritrovarmi con un pagliaio in testa intricato come un dedalo. Da quest’ultimo punto di vista, si conferma uno shampoo capace di ammorbidire il capello senza inaridirlo, ma – nonostante sia formulato per capelli secchi e sfibrati – credo che un briciolo di potere lavante sia necessario, insomma non mi può far puzzare la testa di “freschino” il giorno successivo al lavaggio. Capisco che, trattandosi di un prodotto formulato per capelli secchi, sia poco sgrassante e posso soprassedere anche sul fatto che sia poco schiumogeno (cosa – più o meno – migliorabile con la diluizione), però uno shampoo non può permettersi di non lavare in maniera adeguata.
Comunque, prima di concludere il tutto con la votazione finale, vorrei aggiungere una piccola considerazione: ebbene, cari lettori, oggi non ho fatto altro che riportare la mia sincera opinione su un prodotto che non è stato capace di estasiare le mie negre chiome, ma non è detto che questo stesso shampoo possa essere considerato il Sacro Graal della cura dei capelli da qualcun’altro per cui è sempre buona norma prendere le opinioni altrui con le pinze perché le esigenze di ciascuno sono diverse. Per questo motivo, fatemi sapere qua sotto ↓ se avete provato questo prodotto e come vi è sembrato.
2/5 GUFI
2 Gufi: INCI ben fatto, prezzo più che onesto, reperibilità buona, molto cortese sul cuoio capelluto e sulla fibra capillare, potere lavante fortemente discutibile e profumo delicato, ma contornato da una punta acidula alquanto antipatica per il naso della sottoscritta.
Al prossimo post e non mettetevi pressione!