Maschera al cioccolato?
Or bene, ti ho provato!
Ehm… torniamo seri!
Ebbene, anche il mio viso ogni tanto se la gode con qualche maschera, idratante o purificante che sia. In questo periodo ho voluto provare la Maschera alla Cioccolata “7th Heaven” dell’ormai nota Montagne Jeunesse, acquistata qualche tempo fa in un Ipercoop della mia città. Ma qual è la mia opinione a riguardo? Oh beh, leggete e lo scoprirete!
Se, ipoteticamente, foste interessante ad un acquisto rapido, vi lascio il link di Amazon dove potete giostrarvi tra le diverse tipologie di maschere disponibili.
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 1,98 € |
QUANTITÀ | 20 g |
PAO | – |
REPERIBILITÀ | OVS, Upim, supermercati vari (Coop, Cadoro, Esselunga, Auchan, PAM Panorama, Despar, ecc… ) e alcuni e-store (Maquillalia) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Ricca di ingredienti naturali questa maschera di pulizia profonda al gusto di cioccolata, aiuterà a liberare i tuoi pori dalle impurità. Grazie alle proprietà dei Sali del Mar Morto e dei benefici idratanti del Burro di Karitè, vedrai la tua pelle idratata, rinnovata e più giovane.
Per un uso ottimale consigliamo: pulire la pelle con acqua tiepida. Applicare la crema in maniera uniforme evitando occhi e labbra. Rilassarsi e lasciare in posa per 15 minuti fino a che il prodotto non si asciughi. Sciacquare la pelle con acqua ed asciugarla tamponandola. Utilizzare una volta a settimana.
Non è testata sugli animali.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Kaolin (assorbente
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Theobroma cacao Seed Butter* (vegetale/emolliente
),
- Glyceryl Stearate SE (emolliente/emulsionante
),
- Bentonite (assorbente/viscosizzante/stabilizzante emulsioni
),
- Argilla (abrasivo/volumizzante/umettante
),
- Montmorillonite (assorbente/additivo reologico/stabilizzante
),
- Butyrospermum parkii Butter (vegetale/emolliente
),
- Ceteareth-20 (emulsionante/tensioattivo
),
- Aroma,
- Theobroma cacao Fruit Powder* (vegetale/emolliente
),
- Glucose (umettante
),
- Maris Sal (additivo biologico
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Mica (opacizzante
),
- Sucrose* (umettante
),
- Potassium Iodide (antibatterico
),
- Sodium Chloride (viscosizzante
),
- Potassium Thiocyanate (additivo
),
- Lactoperoxidase (stabilizzante
),
- Glucose Oxidase (additivo
),
- Vanilla planifolia Fruit Extract (condizionante cutaneo/protettivo cutaneo
),
- Lecithin* (antistatico/emolliente/emulsionante
),
- CI 77492 (colorante cosmetico
),
- CI 77499 (colorante cosmetico
),
- CI 77491 (colorante cosmetico
).
* tutti ingredienti del ricco cioccolato belga
Piccola ANALISI dell’INCI
Che cosa ci propone questa formulazione? Allora, partiamo con ordine e andiamo ad analizzare le varie tipologie di argille contenute. Ebbene, troviamo:
- il Caolino (Kaolin), o argilla bianca, che – rispetto all’argilla verde – risulta più delicata sulla cute per cui è ben tollerata dalle pelli delicate, sensibili e facilmente irritabili. Vanta proprietà adsorbenti, sebo-regolatrici e antisettiche, ma – al tempo stesso – ha un buon potere rimineralizzante e cicatrizzante.
- la Bentonite (Bentonite), un’argilla dalle ottime caratteristiche adsorbenti e purificanti e composta principalmente da Montmorillonite (Montmorillonite, altro costituente presente in formulazione), un minerale argilloso facente parte della famiglia dei fillosilicati e contenuto in diversi tipi di argille.
All’azione combinata di questi ingredienti adsorbenti si associa la componente idratante, nutriente, lenitiva ed emolliente, caratterizzata – in formulazione – da un alto contenuto di Glicerina (Glycerin), sostanza funzionale assai utile per il benessere della pelle e per preservare l’integrità del cosmetico, una buona percentuale di Burro di Cacao (Theobroma cacao Seed Butter), noto per le spiccate proprietà nutrienti ed emollienti, e una sufficiente quantità di Burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter), una materia prima largamente impiegata in ambito cosmetico grazie alle – ormai celebri – proprietà emollienti, protettive, restitutive, riparatrici, lenitive ed elasticizzanti. Non manca, poi, quel pizzico di Sali del Mar Morto (Maris Sal) per donare alla maschera un tocco disinfiammante.
ESPERIENZA
Partiamo subito a bomba. La maschera, conservata in una bustina di plastica super-colorata, ha una consistenza abbastanza corposa ed un profumo caldo ed avvolgente che ricorda molto l’odore del budino di cioccolato o della cioccolata in tazza. La profumazione, obiettivamente, non è affatto malvagia, ma – viste le note un po’ troppo dolciastre – credo si addica meglio alla stagione invernale.
Or dunque, con l’intero contenuto di una bustina sono riuscita a fare quattro applicazioni, distribuite nell’arco di quattro settimane, insomma un’applicazione a settimana.
Come l’ho utilizzata? Beh, al momento del bisogno, dopo la consueta detersione serale del viso, applicavo uno strato uniforme sulla cute e lasciavo riposare per 15 minuti circa. Una volta terminato il tempo di posa, prima che la maschera si seccasse completamente, andavo a risciacquare il tutto con acqua tiepida prestando attenzione ad eliminare qualunque residuo e, poi, con un asciugamano andavo a tamponare il viso con dolcezza.
L’applicazione è stata alquanto semplice grazie alla consistenza corposa al punto giusto, capace non solo di regalare alla pelle del viso una sorta di lieve massaggio vellutante, ma anche di evitare – durante il periodo di posa – quelle fastidiose colate simil-mostro della palude.
Come specificato sulla confezione, si tratta di un tipo di maschera che dovrebbe garantire un’intensa idratazione e, al tempo stesso, liberare la pelle dalle impurità. Allora, sull’effetto idratante non ho avuto alcun dubbio dal momento che, dopo la rimozione, la pelle del mio viso è sempre apparsa abbastanza morbida. Inoltre, non ho mai notato la comparsa di quella tipica sensazione di “pelle che tira” e – di conseguenza – non ho mai sentito l’esigenza di applicare una crema viso. Per quanto riguarda il “potere purificante”… beh, in questo caso qualche perplessità me l’ha data. Visto il discreto contenuto di argille, mi sarei aspettata qualcosa di più, ma – oltre a non aver notato alcuna restrizione dei miei espressivi pori dilatati – mi sono ritrovata a dover fare i conti con l’apparizione improvvisa di fastidiosi brufoletti sotto pelle, problemuccio riscontrato le mattine successive all’utilizzo. Ora, non so se attribuire la colpa totale a questa maschera, ma – analizzando i fatti con oggettività – in quelle due fatidiche occasioni non vi sono stati altri presunti responsabili (prodotti nuovi, cibo, stress e giorni x) per cui… culpa est tua!
Tirando le somme, è un prodotto che ricomprerei? Mah, l’ago della bilancia pende più sul “NO” che sul “SI” dal momento che, nonostante non mi abbia dato delusioni sul fronte dell’idratazione, mi è sembrata un po’ troppo ricca per la mia pelle mista e non ho apprezzato la comparsa di quei brufolini per cui non penso di riacquistarla a breve.
2/5 GUFI
2 Gufi: consistenza corposa, profumo cioccolatoso, INCI accettabile, buon prezzo, discreto potere idratante, scarso azione purificante.
E voi? Cosa ne pensate?
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
