Quantcast
Channel: NON METTERMI PRESSIONE
Viewing all articles
Browse latest Browse all 464

Dar pareri volentieri: Balsamo Districante della linea “Olive”– Ttes’ Sense

$
0
0

Qual è oggi la grande novità?
Un balsamo caruccio di Tigotà!

20170209_120518

Ehm… torniamo seri!

Le negre chiome non smettono mai di testare balsami. Certo, con tutti quei nodi che si ritrovano hanno bisogno di un prodotto con buon potere districante per cui, cari lettori, oggi vi parlerò del Balsamo Districante della linea “Olive” della Ttes’ sence, brand realizzato dalla Harbor (stessa casa produttrice della Phitorelax) che potete trovare da Tigotà ed Acqua&Sapone. In passato, avevo recensito il Balsamo Nutritivo della linea “Argan” che mi era piaciuto abbastanza sia per il potere districante sia per quello ammorbidente, però – se non ricordo male – di questo prodotto non amavo il profumo, troppo forte e speziato. Comunque, questo balsamo districante mi sarà piaciuto oppure no?

CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO 3,98 €
QUANTITÀ 250 ml
PAO 12 M
REPERIBILITÀ Tigotà e Acqua&Sapone
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE

Nutre e idrata, rende i capelli morbidi e docili al pettine. Con Estratto di Olivo proveniente da coltivazione biologica.

Modalità d’uso: applicare dopo ogni shampoo sui capelli umidi, massaggiare e pettinare. Risciacquare con acqua tiepida.

INCI
  • Aqua (solvente verdeverde),
  • Cetearyl Alcohol (emulsionante/emolliente/viscosizzante verdeverde),
  • Cetrimonium Chloride (conservante rosso),
  • Olea europaea Leaf Extract (emolliente verdeverde),
  • Parfum,
  • Glycerin (solvente/denaturante/umettante verdeverde),
  • Citric Acid (agente tampone/sequestrante verdeverde).
Piccola ANALISI dell’INCI

Non si tratta di un balsamo dalla formulazione super-mega-iper- entusiasmante, è abbastanza basic. Abbiamo il Cetrimonium Chloride, un condizionante cationico utilizzato nei balsami per l’azione districante e disciplinante nei confronti della chioma, seguito dall’Estratto di Olio d’Oliva (Olea europaea Leaf Extract) che spesso può essere utilizzato per preparare degli impacchi pre-shampoo capaci non solo di nutrire ed idratare, ma anche di disciplinare ed ammorbidire il capello. Infine troviamo la Glicerina (Glycerin) che, grazie alle caratteristiche umettanti, viene spesso impiegata nella realizzazione di shampoo, balsami e maschere. Sostanzialmente, se utilizzata con criterio, ha la capacità di reidratare un capello disidratato restituendogli lucentezza e morbidezza.

ESPERIENZA

La scorsa Estate ho acquistato questo prodotto da Tigotà, non per una reale necessità (anche perché avevo già messo nel carrello due balsami della linea Ultra Dolce: quello al Cacao ed Olio di Cocco e quello all’Olio di Avocado e Burro di Karitè), ma perché ricordavo con piacere il profumo di questa linea all’Olio d’Oliva avendo provato, eoni or sono, la crema corpo. Ovviamente si trattava di una crema tutt’altro che eco-bio, ma aveva questo odore piacevole che mi è rimasto talmente tanto impresso da condizionarmi, parecchi anni dopo, nell’acquisto di questo balsamo. Non sto parlando di un profumo esageratamente emozionante, mi piaceva e nulla di più.
Facezie a parte, si trova in un flacone di plastica dotato di pratico tappo a pompetta “open&closed”. Ha una consistenza bella corposa ed un profumo che trovo davvero gradevole, ma alquanto complesso  da descrivere: una sorta di odore di bucato pulito con un mix di note dolci e lievemente amarognole.

20170209_120944

Non si tratta di un balsamo con particolari pretese, semplicemente promette di nutrire, ammorbidire e rendere i capelli docili al pettine e, per quanto mi riguarda, ritengo che svolga discretamente queste semplici mansioni. Non mi dispiace, ma come effetto – sinceramente – preferisco il fratello all’argan.
Come ho già ripetuto diverse volte, i miei capelli sono riccio/mossi, tinti, leggermente tendenti al crespo ed in grado di intricarsi con estrema facilità per cui, dopo ogni lavaggio con qualunque shampoo, sento il bisogno di applicare due o tre noci di balsamo esclusivamente sulle lunghezze (l’applicazione sulle radici non è assolutamente contemplata a meno che non voglia fare un secondo passaggio di shampoo per cui… ehm, anche no!). Generalmente lo lascio in posa per circa cinque minuti e poi, con delicatezza suprema, passo sulla chioma “imbalsamata” un pettine in legno a denti larghi di modo da districare il tutto prima del risciacquo finale. Una volta fatto ciò, vado a risciacquare con della semplice acqua fresca togliendo qualunque residuo di prodotto e, successivamente, lascio asciugare all’aria.
Dopo averlo provato e riprovato, alternandolo alcune volte ad altri balsamo per evitare che il mio capello si abituasse troppo al prodotto, l’ho trovato – nel complesso – abbastanza semplice, districante ed ammorbidente al punto giusto, ma – almeno per quanto  mi riguarda – non completamente in grado di tenere a bada il crespo (per domarlo, il più delle volte, ho bisogno di un miracolo). Inoltre non mi è sembrato un balsamo particolarmente “leggero” e, secondo il mio modesto parere, è necessario riuscire a dosarlo nella giusta maniera perché, nel peggiore dei casi, potrebbe causare un –  tutt’altro che piacevole – appesantimento della chioma.
Ad ogni modo, l’ho trovato un balsamo normale, senza particolari pretese e dotato di una comoda confezione che consente di dosare il prodotto senza troppi sprechi.

3/5 GUFI

03_tregufi

3 Gufi: INCI semplice, profumo piacevole, consistenza corposa, buon potere districante ed ammorbidente, non particolarmente abile nel domare il crespo e potenzialmente pesante se utilizzato in dosi sbagliate.

Al prossimo post e non mettetevi pressione!



Viewing all articles
Browse latest Browse all 464

Trending Articles