Ti ho da tempo cercato,
e a Firenze ti ho trovato!
Fai una schiuma profumata,
ma non troppo esagerata.
Vivi dentro una casina
tutta gialla e morbidina.
E dai su… perché scappare?
solo una domanda ti voglio fare:
“I tuoi servigi mancheranno
se a Mr Darcy hai fatto un danno?”
Ehm… torniamo seri!
Prima di cominciare vorrei dirvi due paroline veloci su Lovea Bio. Stiamo parlando di una linea cosmetica certificata ECOCERT e prodotta in Francia dai Laboratoires Boicos. Tutti i prodotti sono caratterizzati dal 98% degli ingredienti di origine naturale e sono privi di:
- Parabeni
- Coloranti
- Siliconi
- Fenossietanolo
- PEG
- Fragranze Artificiali
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 3,99 € |
QUANTITÀ | 200 ml |
PAO | 12 M |
REPERIBILITÀ | Upim, Coin, Oviesse |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Lo Shampoo Brillantezza Lovea Bio, arricchito all’Olio di Argan fortificante, ridona vitalità e forza ai capelli sani e opachi.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Mentha piperita Leaf Water* (vegetale
),
- Ammonium Lauryl Sulfate (tensioattivo
),
- Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Decyl Glucoside (tensioattivo
),
- Parfum,
- Argania spinosa Kernel Oil*
(emolliente/condizionante cutaneo),
- Tocopherol (antiossidante
),
- Coco Glucoside (tensioattivo
),
- Glyceryl Oleate (emolliente/emulsionante
),
- Sodium Chloride (viscosizzante
),
- Sodium Benzoate (preservante
),
- Potassium Sorbate (conservante
)
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Dehydroacetic Acid (conservante
),
- Benzyl Alcohol (conservante/solvente/allergene del profumo
),
- Polyepsilon-Lysine (condizionante capelli),
- Limonene (allergene del profumo
),
- Linalool (allergene del profumo
).
* ingredienti da agricoltura biologica
Piccola e veloce analisi dell’INCI
Tra gli ingredienti troviamo, al 3° posto, l’Ammonium Lauryl Sulfate, un tensioattivo anionico primario, che risulta particolarmente aggressivo, sgrassante e, alcune volte, irritante. In questo caso però è ben bilanciato dalla presenza di:
- Cocamidopropyl Betaine, un tensioattivo anfotero spesso associato ai tensioattivi anionici primari in quanto in grado di ridurne l’aggressività;
- Decyl Glucoside e Coco Glucoside, due alchilpoliglucosidi (⇒tensioattivi non ionici) che, oltre ad avere un buon potere schiumogeno, sono in grado di ridurre l’aggressività di tensioattivi anionici primari;
Inoltre potete trovare alcuni ingredienti funzionali come:
- la MENTA PIPERITA (Mentha piperita L.), conosciuta per la sua azione purificante, rinfrescante, tonificante, antipruriginosa ed aromatizzante.
- l’OLIO di ARGAN (Argania spinosa L.), noto per le sue proprietà antiossidanti, idratanti, elasticizzanti, nutrienti e rivitalizzanti.
ESPERIENZA
Lovea è un brand che non sono mai riuscita a trovare dalle mie parti, ma ne ho spesso sentito parlare e mi ha sempre incuriosito.
Un giorno, mentre ero alla Upim di via Gioberti a Firenze, ho scovato questo prodotto tra gli scaffali del reparto cosmesi e, ovviamente, come resistere all’acquisto?
Rapita da una bramosa curiosità ho dato una sbirciata sul web e ho scoperto che, in commercio, sono presenti altre tipologie di shampoo, come:
- il Nutriente al Burro di Karitè per capelli secchi,
- il Purificante all’Argilla Verde per capelli grassi,
- il Colore Luminoso alla Melagrana per capelli colorati.
Ne conoscete altri?
In teoria dovrebbero esistere anche i formati da 500 ml e da 750 ml che in pratica non ho mai visto in giro, nemmeno in un miraggio!
Tornando al mio acquisto… ho apprezzato particolarmente il packaging, non tanto da un punto di vista estetico quanto per la praticità del tubetto. Quando si hanno le mani completamente fradice, la testa riversa all’ingiù ed i capelli inzuppati e penzolanti che colpiscono con fredde goccioline i poveri piedi, ritengo che l’essere in grado di aprire un tappo a scatto senza distruggersi le dita (vedi i tappi della Ultra Dolce della Garnier) e di far fuoriuscire il prodotto con una semplice pigiata al tubetto, evitando l’agitata pazzoide stile “suono Through the Fire and Flames con due maracas”, sia una cosa paradisiaca!
Lo shampoo ha un colore leggermente ambrato, una consistenza abbastanza liquida ed un profumo dolciastro.
Sul mio tipo di capello, leggermente riccio e un po’ crespo, non è poi così malvagio! Fa una schiuma abbastanza corposa, lava i capelli a fondo senza aggredire il cuoio capelluto e li lascia sufficientemente morbidi e puliti alla radice. Ovviamente dopo lo shampoo vado sempre ad applicare un balsamo o una maschera per porteli facilmente districare. Solo una volta l’ho utilizzato da solo, senza applicare il balsamo, ed effettivamente lascia il capello morbido, per nulla appesantito, ma, logicamente, ho avuto qualche difficoltà nella fase di districamento della chioma.
L’ha provato anche Mr Darcy, ma su di lui, purtroppo, non è stato particolarmente delicato. Come ben sapete, è un portatore sano di forfora ed ha avuto la brillante idea di utilizzarlo in un periodo non particolarmente felice per il suo cuoio capelluto… conclusione? Gli ha amplificato il problema della desquamazione. Ora, parlando con tutta sincerità, non ricordo se fossi stata io a consigliarglielo o se fosse stato lui a volerlo provare, ma ad ogni modo, visto i risultati, non credo che lo riutilizzerà.
Tutto sommato a me non è dispiaciuto e se dovessi trovargli un difetto probabilmente punterei il dito sul profumo. Oggettivamente non è malvagio, ma gli odori un po’ troppo dolci a me non garbano! La cosa positiva è che non rimane, per mia fortuna, sui capelli.
3/5 GUFI
3 Gufi: packaging comodo, consistenza un po’ liquidina, profumazione un pelino dolciastra, lava a fondo e fa una bella schiuma.
Secondo me da evitare su un cuoio capelluto sensibile!
Mai provato?
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
