Sei un tonico astringente
sulla carta sorprendente,
ma ti senti soddisfatto
del dispetto che mi hai fatto?
Ehm… torniamo seri!
Credo sia giunta l’ora di dedicare un post all’Acqua Aromatica di Rosmarino o della Regina d’Ungheria de L’Erbolario, acquistata sull’e-commerce “Erboristeria L’Elicriso“ qualche mese fa (link all’haul).
Avendo una pelle impura ho optato per questo tipo di tonico astringente specifico – per l’appunto – per le pelli miste e grasse. Ad ogni modo L’Erbolario propone altre tipologie di tonici adatti ai diversi tipi di pelle, tutti rigorosamente privi di alcool e arricchiti con un eccellente fattore idratante cutaneo, tra questi:
- l’Acqua aromatica di Fiori di Tiglio ⇒ Tonico Idratante per Pelli Sensibili e Delicate (200 ml a 8,50 €),
- l’Acqua aromatica di Mirto o degli Angeli ⇒ Tonico Idratante per Pelli Delicate ed Arrossate (200 ml a 8,50 €),
- l’Acqua aromatica di Miele e Cera d’Api ⇒ Tonico Idratante e Rinfrescante per Pelli Disidratate (200 ml a 8,50 €),
- l’Acqua aromatica di Camomilla ⇒ Tonico Idratante per Pelli particolarmente Secche e Sensibili (200 ml a 8,50 €),
Sono tutti prodotti 100 % made in Italy, non testati sugli animali e realizzati con energia ad “Impatto Zero”.
Che dite cominciamo?
CARATTERISTICHE PRODOTTO
PREZZO | 8,50 € |
QUANTITÀ | 200 ml |
PAO | 6 M |
REPERIBILITÀ | negozi L’Erbolario, erboristerie varie e store online (Erboristeria L’Elicriso, BenessereMio, L’Erboristeria.com, ecc… ) |
INFORMAZIONI presenti sulla CONFEZIONE
Narra la leggenda che la Regina Isabella d’Ungheria, ormai settantenne, impiegando l’Acqua distillata di Rosmarino, la cui formula aveva avuto in dono da un alchimista, a tal punto ritrovò giovinezza e bellezza da essere richiesta in sposa da Carlo Alberto Granduca di Lituania. Quest’Acqua, che ancora oggi gode di meritata fama, ben si addice alle pelli grasse e impure.
USO
Utilizzata regolarmente (mattino e sera) mentre rimuove le ultime tracce di latte detergente o di struccante ancora cariche di impurità, richiude delicatamente i pori dilatati, idrata la pelle del viso, la mantiene liscia e fresca con una piacevole sensazione di tono. Può anche essere efficacemente vaporizzata su viso, collo e decolleté per idratare, tonificare e donare all’istante una piacevole sensazione di freschezza. La tollerabilità di questo prodotto è stata clinicamente testata.
Sostanze funzionali caratterizzanti: Acqua distillata di Rosmarino, Complesso idratante cutaneo NMF.
INCI
- Aqua (solvente
),
- Rosmarinus officinalis Leaf Water (vegetale
),
- Glycerin (denaturante/umettante/solvente
),
- Lactobacillus Ferment (condizionante cutaneo
),
- Parfum,
- Glucose (umettante
),
- Citric Acid (agente tampone/sequestrante
),
- Coco Glucoside (tensioattivo
),
- Cocoyl Proline (solubilizzante
),
- Sodium PCA (antistatico/umettante
),
- Allantoin (pulizia orale
),
- Lysine (antistatico
),
- Glutamic Acid (antistatico/umettante
),
- Glycine (antistatico/agente tampone
),
- Sodium Phytate (chelante/igiene orale
),
- Potassium Sorbate (conservante
),
- Sodium Benzoate (preservante
).
Piccola analisi dell’INCI
Protagonista indiscussa di questo tonico astringente è, ovviamente, l’Acqua distillata di Rosmarino (Rosmarinus officinalis Leaf Water) che, grazie alle proprietà sebonormalizzanti e dermopurificanti, diventa un ottimo elemento per trattare una pelle impura e grassa. Nella formulazione sono presenti, inoltre, diversi ingredienti particolari che, alla voce “Sostanze funzionali caratterizzanti” riportata sulla confezione, vengono etichettati come “Complesso idratante cutaneo NMF”. Quest’ultimo, a livello fisiologico, non è altro che il fattore di idratazione naturale (NMF ⇒ Natural Moisturing Factor) che, unito alla frazione liposolubile – formata da sebo e lipidi epidermici (acidi grassi, ceramidi e colesterolo), va a costituire il film idrolipidico che ricopre e protegge la pelle.
Perché in questo prodotto si parla di NMF? Perché, come ho già detto poc’anzi, la formulazione è caratterizzata da alcune sostanze (Glycerin, Glucose, Sodium PCA, Allantoin, Lysina, Glutamic Acid e Glycina) che ricordano la composizione chimica dell’NMF naturale e che, di conseguenza, agiscono preservandone l’integrità e, ovviamente, la funzionalità.
ESPERIENZA
Da tempo desideravo provare questo prodotto, chissà, forse ero semplicemente incuriosita dal nome oppure (opzione più plausibile) ero incoraggiata dalle innumerevoli lodi presenti sul web, fatto sta che, in occasione del mio compleanno, ha bussato alla mia porta.
Ha un buon profumo di rosmarino, gradevole e delicato, ed è conservato in una boccetta di vetro scuro dotata, in cima, di un piccolo foro dosatore, protetto da un tappo a vite in plastica dura, insomma un packaging davvero carino, ma – d’altro canto – come si fa a non amare le confezioni de L’Erbolario?
Per un certo periodo l’ho utilizzato picchiettandolo sul viso pulito con un dischetto di cotone, ma poi – ricordando la comodità di applicazione del tonico “Acqua di Luna” di Lush – ho deciso di travasarne un pochino in un flacone dotato di erogatore spray per poterlo vaporizzare direttamente sul viso e sul collo senza l’ausilio di alcun dischetto. Nei primi momenti non mi ha dato problemi, ma dopo alcune applicazioni – sia con i pads di cotone sia con il flacone spray – ha iniziato a causarmi un tedioso fastidio che partiva con un leggero bruciore seguito da una sensazione di calore ed un intenso rossore e, non scherzo, quando vi dico che il viso diventava dello stesso colore del Dottor Zoidberg di Futurama!
Per questo motivo ho smesso di utilizzarlo lasciando alla mia pelle qualche giorno di tregua per potersi ripigliare. Una volta trascorso questo periodo, l’ho ripreso in mano evitando la vaporizzazione diretta ed optando per un’applicazione tradizionale con dischetto di cotone e, magia delle magie, non mi ha dato più problemi.
L’ho fatto provare anche ad una mia amica che, pur avendo la pelle mista come la sottoscritta, non ha riscontrato nulla di strano.
Tralasciando per un momento lo spiacevole effetto “Zoidberg”, utilizzandolo con costanza, mattino e sera, ho notato un leggero miglioramento nell’aspetto della pelle. Certo non mi ha risolto il problema dei punti neri e dei pori dilatati, ma il mio viso appariva – ed appare tuttora perché non l’ho ancora terminato – più pulito, liscio e luminoso.
Sono molto combattuta poiché se da una parte mi ha causato spiacevoli fastidi (tant’è vero che all’inizio non avrei avuto alcun dubbio sulla bocciatura), dall’altra ho visto un leggero riscontro positivo in seguito al periodo di tregua e all’utilizzo esclusivo dei dischetti di cotone. Che fare? Non so, probabilmente gli assegnerei 2,5/5 Gufi facendolo rientrare tra i prodotti bocciati, ma con un lievissimo margine di miglioramento. Mi dispiace molto perché ha una formulazione discreta, un buon profumo e, a differenza dei tonici di altri brand, non contiene alcool e non è schiumogeno. Peccato!
Avete provato questo prodotto o altri tonici de L’Erbolario? Fatemi sapere con un commentino qua sotto!
Al prossimo post e non mettetevi pressione!
